Documento del Consiglio della Classe 4E
Consiglio di Classe
Filosofia: prof. Barberis Alice Storia: prof. Barberis Alice
Lingua e letteratura italiana: prof. Bisio Emanuela Lingua e cultura latina: prof. Bisio Emanuela
Religione: prof. Chiodini Andrea
Disegno e Storia dell'Arte: prof. De Simone Berardino Scienze: prof. Guidugli Rita
Scienze motorie: prof. Pantiri Elisa Lingua e cultura inglese: prof. Iussi Natale
Fisica: prof. Zago Elena Matematica: prof. Zago Elena
anno scolastico 2014/2015
Programma definitivo di: Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Emanuela Bisio
A.S. 2014 -2015 CLASSE 4 E
METODOLOGIA DELLA SCRITTURA - riassunto
- analisi di un testo poetico - analisi di un testo in prosa - analisi di un testo non letterario - tema argomentativo
- saggio - articolo - tema storico - relazione libro
LIBRI LETTI INTEGRALMENTE - Principali elementi narratologici - "Delitto e castigo" F. Dostoevskij - "Dei delitti e delle pene" C. Beccaria - "A ciascuno il suo" L. Sciascia - "Il cappello del prete" E. De Merchi - "La mandragola" N. Machiavelli
- "Antologia di Spoon River" L. Master - (Confronto con F. De Andre') - "La figlia del capitano" A. Puskin
- "Il ragazzo che leggeva Verne" A. Grandes
STORIA DELLA LETTERATURA - caratteristiche narratologiche del testo - Machiavelli, Lettera al Vettori
dal "Principe" lettura antologica La mandragola
- Guicciardini, dai "Ricordi" lettura antologica
- Tasso, dalla "Gerusalemme liberata", "La morte di Tancredi e Clorinda", ascolto di C. Monteverdi - Il barocco
- Marino, "Onde dorate"
- Chiabrera, "Rose porporine"
- Il teatro nel '600, cenni
- Cervantes, nascita del romanzo Dal "Don Chisciotte": "Catino o elmo?"
- Galileo, da il Saggiatore "La favola dei suoni"; "il libro del mondo" Dal Sidereus Nuncius "La superficie della luna" -
- L'Arcadia
- Metastasio, "Libertà"
- L'Illuminismo, caratteri generali - C. Goldoni "La riforma del teatro"
- A. Verri, "Rinunzia avanti notaio..."
- P. Verri "Cos'è questo Caffè?"
- G. Parini, dalle "Odi", "Il bisogno"
Dal "Il giorno", "Il mattino del giovin signore"
La colazione del giovin signore
"La vergine cuccia"
- V. Alfieri, "Tacito orror"
NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO - U. Foscolo, dalle "Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Dai sonetti, "Alla sera"
"A Zacinto"
"In morte."
Dei "Sepolcri",
Dalle "Grazie", "Il velo"
Il Romanticismo
La polemica classico -romantica:De Stael e Giordani Berchet
A:Manzoni la biografia la poetica
"sentir e meditare"
"5maggio"
CANTI DAL PURGATORIO
III, V, VI, VIII, XI, XIII, XXI, XXII, XXIII, XXVII, XXVIII, XXX
TESTI UTILIZZATI
Baldi, Giusso "Il piacere dei testi", vol. II, III, IV Paravia
Savettieri Donnarumma, "Divina Commedia" vol. unico, Palumbo
Giugno 2015 La docente
Programma definitivo di: Lingua e cultura latina
PROGRAMMA DI LATINO
Classe IV E A.S. 2014 2015 Prof.ssa Emanuela Bisio
SINTASSI Nominativo Genitivo Dativo Ablativo Accusativo
La struttura della frase complessa La completiva con quod dichiarativo Le funzioni di quod
La completiva con i verba timendi Il falso condizionale
La concessiva, l'esclamativa L'interrogativa indiretta Il supino
Il gerundio e gerundivo Perifrastica passiva La data
Gli usi di ut
I congiuntivi indipendenti
Il periodo ipotetico dipendente e indipendente Programma di terza da recuperare
Lucrezio Dal De rerum natura:Inno a Venere,Elogio di Epicuro(1),Il sacrificio di Ifigenia AUTORI
Virgilio 1^ bucolica
Dalle Georgiche vv 458; 475; (Elogio delle vita campestre) Da''Eneide "IL proemio"
Orazio Dalle "Odi" A. Taliarco Carpe diem
Elogio della Semplicità Orgoglio di poeta Odio il lusso persiano Povero vino di Sabina Livio Da "Ab urbe condita"
Clelia
Orazio Coclite Muzio Scevola LETTERATURA Virgilio quarta Bucolica
Dalle Georgiche: Orfeo e Euridice Dall'Eneide: La maledizione di Didone Orazio dai "Sermones" Il seccatore L'incontentabilità
Dalle "Odi" La vocazione di poeta Primavera e morte
Livio Ab urbe condita Proemio
Spurio Melio Menenio Agrippa Cincinnato Le sabine Sofonisba e Massinissa Ritratto di Annibale
Canne
Tibullo La campagna e l'amore Properzio Cinzia la prima e l'unica Ovidio Dagli "Amores" i dispetti di Cupido Da "L'ars amatoria" l'arte dell'amore Luoghi e arti della seduzione
Da "Le metamorfosi": Piramo e Tisbe Narciso Ecuba Dafne Dalle metamorfosi all'arte
Giugno 2015 la docente
Programma definitivo di: Lingua e cultura inglese
Programma conclusivo di Lingua e Civiltà Inglese Anno Scolastico 2014-2015
Classe IV E
Insegnante : Natale Iussi Literature
The Jacobean Period : King by Divine Right ; historical background (fotocopia).
The Puritan Age : main features (fotocopia).
Metaphysical Poetry : style and content ( general features).
J. Donne : works , themes and style; " The Flea" (fotocopia), Holy Sonnet X (fotocopia), " Batter my Heart "
(fotocopia).
The Civil War, pag. 130 .
J. Milton : life, works , themes and style, pag. 136 + fotocopia ; Sonnet XVII ( " On his Blindness "); " Paradise Lost"
, structure, themes and style (fotocopia).
From " Paradise Lost " : Satan's speech , pag. 137 .
"The Invocation" , "The Angels' Fall" (fotocopia)
The Restoration : political and social background (fotocopia).
The Restoration of the Monarchy , The Glorious revolution, pag. 146.
Restoration Drama : production, sources, themes and language (fotocopia) Restoration Drama : W. Congreve , works, themes and language.
W. Congreve : from " The Way of the World", text 1 (fotocopia).
T. Hobbes : life, works and main features ( fotocopia).
T. Hobbes : from " Leviathan" , text 1 , reading comprehension (fotocopia) J. Locke : life, works and themes (fotocopia) ; text 1 : "Natural Liberty", analysis . The Augustan Age :political and social background (fotocopia):
Journalism in the Augustan Age: themes and language (fotocopia).
From " The Spectator", extract 1 (fotocopia).
From "The Spectator" : The Royal Exchange ,extract 2 (fotocopia).
Comparing literatures : " The Spectator" and " Il Caffè" , pag. 162 163 .
The Novel : the rise of modern novel, the realistic novel, themes and features (fotocopia).
Daniel Defoe and the realistic novel : general features , pag.164+fotocopia.
D. Defoe : " Robinson Crusoe", plot, themes and interpretations; Text 1 (fotocopia) From " Robinson Crusoe " : Man Friday, pag. 169 .
" Moll Flanders" : structure, themes and language; text 1 (fotocopia) ; text 2 (fotocopia), reading-comprehension and analysis.
The Bourgeois Novel, main features (fotocopia).
S. Richardson : life, works and technique, (fotocopia).
S. Richardson - from " Pamela" , Letter VII, Letter VIII (fotocopia).
The Comic-Epic Novel and The Anti-Novel : general features, themes and structure (fotocopia).
J. Swift : life, works, themes and style (fotocopia).
" Gulliver's Travels" : themes, structure, plot and style (fotocopia).
J. Swift : from " A Modest Proposal", text 1 (fotocopia) .
From " Gulliver's Travels", The Academy of Lagado (fotocopia), text analysis.
Augustan Poetry , general features (fotocopia).
Alexander Pope : life, works ,themes and style (fotocopia).
A. Pope : " The Toilet" (fotocopia), text analysis .
The Age of Transition : Graveyard poetry, themes and form (fotocopia).
Thomas Gray : themes and style ; Gray and Foscolo, (fotocopia).
Thomas Gray : "Elegy Written in a Country Churchyard" (fotocopia), text analysis . The Gothic Novel : general features and themes , (fotocopia) .
Romanticism in Europe : a map , (fotocopia).
Grammar for First Certificate
- Unit 7 : the passive , pag. 82, ( grammar revision pag. 171).
- Unit 8 : modals of certainty , pag. 94 ; prefer, would rather, had better, pag.100 . - Key word transformations , pag. 94.
- Unit 9 : relative clauses (defining / non-defining ), pag. 108 . - Unit 10 : reported speech , say and tell, pag. 120.
- Grammar revision ; practice: relative clauses , reported speech (statements and questions), main reporting verbs.
- Unit 11 : third conditionals, mixed conditionals, inverted conditionals, pag. 134;
Question tags , pag. 140; the use of wish . - Unit 12: causative verbs, pag.146
- FCE - Unit 11 : the use of wish ; question tags , form and use.
- FCE - Writing : a formal letter, layout and language tips, pag. 90.
- FCE - practice : multiple-choice cloze, open cloze , word formation , key-word transformations .
- Reading practice : multiple-choice questions, gapped text .
Programma definitivo di: Matematica
4E Programma svolto di matematica Modulo 1: esponenziali
Potenze con esponente reale; funzione esponenziale; equazioni esponenziali; disequazioni esponenziali;
Modulo 2: goniometria
Misura degli angoli; funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante e loro grafici; relazioni fondamentali della goniometria; funzioni goniometriche di archi particolari: */6 , */3 , */4; significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta; funzioni goniometriche inverse; archi associati; riduzione al primo quadrante; formule di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione di archi; formule parametriche; identità goniometriche.
Modulo 3: equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad esse; equazioni lineari in seno e coseno; equazioni omogenee in seno e coseno; equazioni riducibili ad omogenee di grado pari; sistemi di equazioni goniometriche;
disequazioni goniometriche elementari; disequazioni goniometriche; sistemi di disequazioni goniometriche;
risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
Modulo 4: trigonometria piana
Teoremi sul triangolo rettangolo; risoluzione dei triangoli rettangoli; area di un triangolo noti due lati e l'angolo compreso; teorema della corda; teorema dei seni; teorema di Carnot; risoluzione di triangoli qualunque;
applicazioni della trigonometria.
Modulo 5: calcolo combinatorio
Raggruppamenti; disposizioni semplici e con ripetizione; permutazioni semplici e con ripetizione; la funzione n!;
combinazioni semplici e con ripetizione; coefficienti binomiali e loro proprietà; potenza di un binomio.
Modulo 6: calcolo della probabilità
Eventi; concezione classica della probabilità; probabilità e calcolo combinatorio; concezione soggettiva della probabilità; impostazione assiomatica della probabilità; probabilità della somma logica di eventi.
Modulo 7: trasformazioni geometriche
Trasformazioni geometriche; equazioni di una trasformazione geometrica; grafici trasformati; elementi uniti;
composizione di trasformazioni; isometrie; traslazione; rotazione; simmetria centrale; simmetria assiale; proprietà generali delle isometrie; rappresentazione grafica delle coniche; omotetia.
Modulo 8: introduzione allo studio di una funzione
Funzione pari - Funzione dispari - Classificazione delle funzioni - Determinazione del dominio di una funzione - Studio del segno di una funzione e delle sue intersezioni con gli assi cartesiani.
Modulo 9: geometria solida
Punti, rette e piani nello spazio. Teorema delle tre perpendicolari. Teorema di Talete nello spazio. Poliedri. Solidi di rotazione. Aree dei solidi notevoli. Estensione e equivalenza dei solidi. Il principio di Cavalieri. Volumi dei solidi notevoli. Risoluzione di problemi di geometria solida per via trigonometrica.
Milano, 4 giugno 2015 La docente Gli studenti
Programma definitivo di: Fisica
4E Programma svolto di fisica Modulo 1: gravitazione
Sistema geocentrico di Tolomeo; sistema copernicano; leggi di Keplero; legge di gravitazione universale;
esperimento di Cavendish; massa inerziale e massa gravitazionale; moto dei satelliti; campo gravitazionale;
energia potenziale gravitazionale; forza di gravità e conservazione dell'energia meccanica; velocità di fuga.
Modulo 2: temperatura
Definizione operativa della temperatura; dilatazione dei solidi e dei liquidi; comportamento anomalo dell'acqua;
trasformazioni di un gas; legge di Boyle; leggi di Gay-Lussac; gas perfetto; atomi e molecole; mole e numero di Avogadro; equazione di stato del gas perfetto.
Modulo 3: calore
Calore e lavoro; energia in transito; capacità termica e calore specifico; legge fondamentale della termologia;
calorimetro; temperatura di equilibrio; conduzione; convezione; irraggiamento; calore solare ed effetto serra.
Modulo 4: modello microscopico della materia
Moto browniano; pressione del gas perfetto; temperatura dal punto di vista microscopico; teorema di equipartizione dell'energia; zero assoluto; energia interna.
Modulo 5: cambiamenti di stato
Passaggi tra stati di aggregazione; fusione e solidificazione; vaporizzazione e condensazione; calore latente;
vapore saturo e sua pressione; gas e vapori; temperatura critica; diagramma di fase; vapore d'acqua nell'atmosfera; sublimazione.
Modulo 6: primo principio della termodinamica
Scambi di energia; energia interna di un sistema fisico; principio zero della termodinamica; trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche; lavoro termodinamico; primo principio della termodinamica e sue applicazioni; calori specifici del gas perfetto; trasformazioni adiabatiche.
Modulo 7: secondo principio della termodinamica
Macchine termiche; primo enunciato: lord Kelvin; secondo enunciato: Clausius; terzo enunciato: rendimento;
trasformazioni reversibili e irreversibili; teorema di Carnot; ciclo di Carnot; rendimento della macchina di Carnot;
motore dell'automobile; frigorifero; entropia.
Modulo 8: onde elastiche
Onde; fronti d'onda e raggi; onde periodiche; moto armonico e onde armoniche; interferenza.
Modulo 9: suono
Onde sonore; caratteristiche del suono; effetto Doppler ; approfondimenti individuali: note e scale, strumenti musicali; limiti di udibilità; battimenti.
Modulo 10: carica elettrica e legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio; conduttori e isolanti; elettrizzazione per contatto; elettroscopio; definizione operativa della carica elettrica; legge di Coulomb; esperimento di Coulomb; forza di Coulomb nella materia; elettrizzazione per induzione; polarizzazione; il campo elettrico.
Modulo 11: Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico, campo elettrico di una carica puntiforme le linee del campo elettrico il flusso di un vettore il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss il campo elettrico generato da particolari distribuzioni di carica.
Il potenziale elettrico: energia potenziale elettrica e potenziale elettrico le superfici equipotenziali campo elettrico e potenziale.
Fenomeni di elettrostatica: distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico.
Modulo 12 la luce:
Osservazione sperimentale dei fenomeni di interferenza, diffrazione, riflessione. La luce: modello corpuscolare e
ondulatorio
Milano, 4 giugno 2015 La docente Gli studenti
Programma definitivo di: Scienze naturali
MODULO 1: SOLUZIONI
LE PROPRIETDELLE SOLUZIONI Capitolo 9 Perché le sostanze si sciolgono
Soluzioni acquose ed elettroliti La concentrazione delle soluzioni
L'effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative Solubilità e soluzioni sature
Solubilità, temperatura e pressione Colloidi e sospensioni
MODULO 2: LE REAZIONI CHIMICHE STECHIOMETRIA DI REAZIONE Capitolo 10
Ripasso delle equazioni di reazione e dei calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso
La resa di reazione
I vari tipi di reazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio L'ENERGIA SI TRASFERISCE Capitolo 11
Trasferimenti di energia
Reazioni esotermiche, endotermiche Trasformazioni spontanee e non spontanee VELOCITDI REAZIONE Capitolo 12 Definizione di velocità di reazione
Fattori che influiscono sulla velocità di reazione La teoria degli urti
L'energia di attivazione Meccanismo di reazione
L'EQUILIBRIO CHIMICO Capitolo 13 L'equilibrio dinamico
La costante di equilibrio e la temperatura Il principio di Le Chatelier
Equilibri eterogenei ed equilibrio di solubilità
MODULO 3: EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA ACIDI E BASI SI SCAMBIANO PROTONI Capitolo 14 Le teorie sugli acidi e sulle basi
Prodotto ionico e pH
La forza degli acidi e delle basi
Come calcolare e misurare il pH degli acidi e delle basi La neutralizzazione e la titolazione
Idrolisi e soluzioni tampone LE REAZIONI REDOX Capitolo 15 Le reazioni di ossido-riduzione Spontaneità delle redox
MODULO 4: IL CORPO UMANO
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Cap. C1 Organizzazione gerarchica
Organi, sistemi,apparati: uno sguardo di insieme La rigenerazione nei tessuti è controllata
L'APPARATO DIGERENTE E L'ALIMENTAZIONE Cap. C4 Organizzazione e funzione dell'apparato digerente
Dalla bocca allo stomaco: le prime fasi della digestione L'intestino lavora in sinergia con il pancreas e il fegato Il controllo della digestione e il metabolismo
APPARATO URINARIO cap 5
Organizzazione e funzioni dell'apparato Il nefrone è l'unità funzionale del rene Attività dei nefroni
meccanismi che regolano le funzioni dei reni IL SISTEMA LINFATICO E L'IMMUNITA' Cap. C6
Il sistema linfatico, gli organi linfatici e la difesa immunitaria L'immunità innata: la prima linea di difesa dell'organismo I linfociti sono responsabili dell'immunità adattativa La risposta immunitaria umorale
La risposta immunitaria cellulare La memoria immunologica Igiene e medicina
IL SISTEMA NERVOSO Cap 9-10
Organizzazione e funzione del sistema nervoso I neuroni generano e conducono segnali elettrici.
le sinapsi trasmettono lo stimolo nervoso da una cellula all'altra.
Il sistema nervoso centrale.
Midollo spinale e nervi trasmettono informazioni.
Divisioni del sistema nervoso periferico.
GLI ORGANI DI SENSO Cap 11
L'organizzazione e le funzioni dei sistemi sensoriali
Come fanno i sistemi sensoriali a capire gli stimoli chimici e meccanici?
L'orecchio è l'organo dell'uditoe dell'equilibrio L'occhio è l'organo della vista
Programma definitivo di: Storia ed educazione civica
L'assolutismo degli Stuart e la I Rivoluzione inglese La Restaurazione e la Rivoluzione Gloriosa
Le concezioni politiche sorte nel corso della I e della II Rivoluzione inglese: l'assolutismo di Hobbes e il liberalismo di Locke (anticipo di argomenti del programma di filosofia)
La Francia dalla morte di Enrico IV a Mazzarino
La Francia di Luigi XIV La Russia di Pietro il Grande
Popolazione, economia e società nel Settecento Caratteri generali delle guerre del Settecento
L'Illuminismo( tutti gli argomenti compresi sotto questa voce costituiscono un'anticipazione del programma di filosofia; pertanto non si troveranno nel programma di quest'ultima):
le teorie politiche di Voltaire, Montesquieu, Rousseau; il diritto di punire e Cesare Beccaria; le teorie economiche dei fisiocratici e degli utilitaristi (A. Smith); il pensiero pedagogico di Rousseau; l'evoluzione del concetto di libertà Il dispotismo illuminato e le riforme in Europa
L'ascesa dell'Inghilterra come potenza economica e coloniale e la I Rivoluzione industriale.
La Rivoluzione Americana La Rivoluzione francese
L'età napoleonica (aspetti positivi e negativi dell'operato di Napoleone, tralasciando le vicende militari) Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
Caratteri generali dei moti del '20 e del '30 in Italia ed in Europa Gli ideali del Risorgimento
Il '48 in Europa e in Italia La prima guerra d'indipendenza La politica del Cavour
La seconda guerra d'indipendenza e l'impresa dei Mille
I problemi dell'unificazione italiana
Programma definitivo di: Filosofia
Le novità del pensiero cristiano incompatibili con la filosofia classica Il neoplatonismo
Cenni sulla Patristica, con particolare riferimento a S. Agostino
Temi principali della filosofia medievale: la questione degli universali; le prove dell'esistenza di Dio; il rapporto tra fede e ragione, con particolare riferimento ad Anselmo d'Aosta, Abelardo, Tommaso, Occam
Caratteri generali del pensiero rinascimentale; cenni sulla teologia negativa di Cusano e sui suoi risvolti cosmologici.
Il panteismo e l'etica eroica di Bruno
Introduzione alla Rivoluzione astronomica e scientifica Copernico, Brahe, Keplero
Galileo e la nascita del metodo sperimentale; le vicende relative al processo e il rapporto tra la scienza e le Sacre Scritture
Bacone
Il Razionalismo: Cartesio Cenni sul pensiero di Pascal Cenni sull'Occasionalismo
Per la trattazione del pensiero politico di Hobbes, si rimanda al programma di storia del I quadrimestre (Rivoluzione inglese)
Spinoza: la metafisica; l'Etica; cenni sulla politica e sulla concezione spinoziana delle Sacre Scritture
Cenni sul pensiero di Leibniz, con particolare riferimento ai temi della libertà e del rapporto tra res extensa e res cogitans. La Teodicea
L'empirismo e Locke (solo il pensiero gnoseologico; per quello politico, si rimanda al programma di storia del I quadrimestre)
Cenni sull'immaterialismo di Berkeley Hume (solo le questioni gnoseologiche)
Per quanto riguarda la trattazione di Rousseau (pensiero pedagogico e politico), si rimanda al programma di storia del primo quadrimestre (Illuminismo)
Kant: "Critica della Ragion pura", "Critica della Ragion pratica" e "Critica del Giudizio"
Programma definitivo di: Disegno e storia dell'arte
PROGRAMMA DEFINITIVO SVOLTO
Liceo scientifico Elio Vittorini Classe 4E Anno scolastico 2014-2015 Prof. Berardino De Simone Programma di storia dell'arte
1. Porta del Battistero fiorentino: Ghiberti e Brunelleschi (pag.408-409) 2. La scoperta della prospettiva (pag.410-411)
3. Brunelleschi: la Cupola di Santa Maria del Fiore e l'Ospedale degli Innocenti (pag. 415/418) 4. Il David e lo Stiacciato di Donatello (pag.427-430)
5. Masaccio (pag.432/439)
6. Leon battista Alberti: Tempio Malestiano e Chiesa di San Sebastiano (pag.441/443) 7. Paolo Uccello: "le tre battaglie di San Romano" (pag.452/455)
8. Van Eyck (pag. 458)
9. Palazzo ducale di Urbino (pag.482)
10. Piero della Francesca: "Il battesimo di Cristo", "Storia della vera croce", "La Madonna del Parto", "La Flagellazione" (pag.485-488/492-494)
11. Mantegna: "il Cristo morto" (pag.504)
12. Antonello da Messina: "Lo Studiolo", "La vergine Annunziata" (pag. 505-508-509) 13. Bellini (pag.510)
14. Botticelli: "La Venere", "La primavera" (pag.532/534) 15. La città ideale (pag.540-541)
16. Bramante (pag.570/572)
17. Leonardo: "La Vergine delle rocce", "L'ultima cena", "La Gioconda" (pag.582/586)
18. Michelangelo scultore: "La pietà", "Il David", "Mosè", "Il Giudizio Universale" (pag.590/592-595-598/602) 19. Raffaello: "Lo sposalizio della venere", "La scuola di Atene", "La cacciata di Eliodoro dal tempio" (pag.610/612) 20. Il Giorgione: "La Venere", "La tempesta" (pag.640/644)
21. Tiziano: "la Venere di Urbino", "Amor sacro e amor profano" (pag.645-648-651) 22. Durer (pag.661/663)
23. Grunewald (pag.666-667)
24. Hans Holbein il giovane (pag.670) 25. Il Parmigianino (pag.678)
26. Il Palladio (pag.689-693) 27. Il Tintoretto (pag.696-697) Programma di disegno
1. Studio sulla prospettiva centrale,accidentale e frontale.
2. Scoperta della prospettiva da pag 408 a pag 413
3. Prospettiva frontale di una composizione di solidi di altezze diverse pag. 326
4. Prospettiva frontale di una composizione architettonica pag. 328, prospettiva accidentale di una composizione architettonica pag.329.
5. Percorsi grafici complementari pag.330-331-332
L. S. Elio Vittorini Programma Storia dell'arte
Prof. Berardino De Simone Classe 4E
- Il Cinquecento.
- Bramante a Milano: chiesa di S. Satiro.
- Leonardo: La Vergine delle rocce; L'ultima cena.
- Raffaello: Sposalizio della Vergine; La scuola di Atene.
- Piero Della Francesca: La flagellazione; La battaglia di Costantino contro Massenzio.
- Donatello: Il banchetto di frode; David.
- La pittura a Venezia e Giovanni Bellini.
- Antonello da Messina: S. Gerolamo nello studio.
- L'architettura barocca.
- Gian Lorenzo Bernini: Il baldacchino di S. Pietro; Apollo e Dafne; Colonnato di S. Pietro.
- Sandro Botticelli: La primavera.
- Caravaggio: Vocazione di S. Matteo; Bacco adolescente; La cesta.
- Paolo Veronese: Convito in casa Levi.
- Andrea Palladio: La rotonda; chiesa del redentore.
- Jacopo Tintoretto: L'ultima cena; Il ritrovamento del corpo di S. Marco.
- Jacopo Sansovino in piazza S. Marco a Venezia.
- Pieter Paul Rubens: Ritratto di Helena Fourmert.
- Diego Velàsquez: Las menis.
- Van Dyck.
- Giorgione: La tempesta; Venere addormentata.
- Baldassarre Longhena: chiesa di S. Maria della salute.
Firma del docente
Firma dei rappresentanti di classe L. S. Elio Vittorini
Programma
Disegno geometrico Prof. Berardino De Simone Classe 4E
- I principi della proiezione prospettica; relazione tra centro di proiezione, quadro e oggetto. Tavole 19-20 pag. 309.
- Videolezione su prospettiva.
- Tavole di prospettiva; la variazione di altezza dalla linea di orizzonte determina immagine prospettiche molto diverse.
- La trasformazione prospettica delle altezze; l'altezza dell'osservatore e la linea di orizzonte. Tavole 21-22-23 pag.
310.
- Scelta della posizione del quadro. Tavole 29-30-31 pag. 312.
- Prospettiva quadro obliquo.
- Percorsi grafici per determinare la profondità.
- Percorsi grafici complementari. Definizione dei punti di concorso relativi alla prospettiva frontale e accidentale.
Tavole 34a-34b-35-37a-37b-38 pag. 316-317.
- Metodo dei raggi visuali. Tavole 39-40-41 pag. 318.
- Metodo dei punti misuratori nella prospettiva accidentale. Tavole 48a-48b-49 pag. 321.
- Metodo dei punti della distanza nella prospettiva frontale. Tavole 50a-50b-51 pag. 322.
- Prospettiva frontale e accidentale di una composizione modulare di solidi e altezze. Tavole 60a-60b-60c-61-63 pag. 326.
- Prospettiva frontale di una composizione architettonica. Tavole 64-65-66-67 pag. 328.
- Prospettiva frontale, accidentale e con tre punti di fuga.
- La trasformazione prospettica delle altezze.
- Percorsi grafici per misurare prospetticamente le altezze. Tavole 56a-56b-57b.
- Percorsi grafici complementari. Tavole 68-69 pag. 330.
- Le misurazioni nella rappresentazione prospettica. Tavole 73a-73b pag. 331.
- Pianta ausiliaria. Tavola 69 pag. 330.
- Intersezione tra quadro e oggetto. Tavola 80 pag. 337.
Firma del docente
Firma dei rappresentanti di classe
Programma definitivo di: Scienze motorie e sportive
Esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative.
Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto.
Giochi individuali: tennis tavolo, badminton.
Atletica leggera: salto in alto, salto in lungo, getto del peso, velocità mt 60, resistenza mt 1000, staffetta.
Ginnastica artistica: ruota; volteggio al cavallo.
Partecipazione alle manifestazioni di istituto.
Teoria:
l'allenamento;
le capacità motorie: coordinazione, velocità, mobilità, forza, resistenza.
Programma definitivo di: Religione
1. Affettività, amore, sessualità - i fondamenti biblici della sessualità
- l'insegnamento della Genesi e del Cantico dei Cantici - il matrimonio e il valore della fecondità
- il celibato e le virtù profetiche
- la dottrina della Chiesa sulle più importanti questioni di etica sessuale:
* i rapporti prematrimoniali
* l'omosessualità
* l'aborto
* gli anticoncezionali
2. Analisi della condizione femminile - natura e ruolo della donna
approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico - la riflessione femminista
- donna e maternità - donna e sessualità - donna e storia - donna ed educazione - la donna nelle S. Scritture
3. Proposta di alcune tematiche di attualità
con riferimento a problematiche socio-politiche particolarmente rilevanti o a realtà culturali-psicologiche legate all'esperienza adolescenziale e giovanile.
Filosofia: prof. Barberis Alice______________________________________
Storia: prof. Barberis Alice______________________________________
Lingua e letteratura italiana: prof. Bisio Emanuela______________________________________
Lingua e cultura latina: prof. Bisio Emanuela______________________________________
Religione: prof. Chiodini Andrea______________________________________
Disegno e Storia dell'Arte: prof. De Simone Berardino______________________________________
Scienze: prof. Guidugli Rita______________________________________
Scienze motorie: prof. Pantiri Elisa______________________________________
Lingua e cultura inglese: prof. Iussi Natale______________________________________
Fisica: prof. Zago Elena______________________________________
Matematica: prof. Zago Elena______________________________________
Rappresentante di Classe: ______________________________________
Rappresentante di Classe: ______________________________________