• Non ci sono risultati.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE VERBALE N° 5

L’anno 2018 il giorno 02 del mese di maggio alle ore 15:00 nei locali della scuola in Via Case Nuove, si riuniscono i componenti del Dipartimento di Lingue straniere, in seduta tecnica, per discutere i seguenti punti all’O. d. G.:

1) Svolgimento della seconda simulazione terza prova nelle classi quinte degli indirizzi classico e scientifico (P06 Color Est e Pluribus Unus) e organizzazione di un colloquio orale per tutti gli studenti.

2) Somministrazione delle prove comuni finali nelle classi parallele I- II - III e IV di tutti gli indirizzi

3) Proposte di nuove adozioni libri di testo e conferme testi scolastici già in uso per l’anno scolastico 2018/19

4) Varie ed eventuali

Sono presenti: Bisicchia Marzia, Caruso Agata, Chisari Tiziana, D’Angelo O., Guglielmino Eliana, La Rosa Cinzia, Lazzaroni Daniela e Papale R.A.

Risultano assenti: Lo Bue V. e Marino A.

La seduta è presieduta dalla Coordinatrice che, contestualmente, verbalizza.

La stessa introduce il primo punto all’O.d.G., svolgimento della seconda simulazione terza prova nelle classi quinte degli indirizzi classico e scientifico e organizzazione di un colloquio orale per tutti gli studenti.

La suddetta prova è stata già fissata per il giorno 08/05/18, dalle ore 10:15 alle ore 12:15, per tutte le classi quinte, secondo le indicazioni fornite dalla Circ. N. 224 del 24/04/18.

La prova di tipologia A, sarà incentrata sul seguente argomento: “ Beauty is one of the main themes for some authors you have studied. Discuss it in not more than 15 lines”.

(2)

Coerentemente con le altre discipline interessate dalla terza prova, i tempi, le indicazioni per lo svolgimento della prova e i criteri di valutazione su base /15 sono quelli stabiliti collegialmente nell’ambito del progetto P06.

Le insegnanti delle classi quinte concordano, inoltre, sull’esigenza di organizzare per gli studenti anche un colloquio orale, utilizzando le coincidenze orarie nelle varie classi. Così, dopo aver ascoltato le varie proposte, le insegnanti stabiliscono di effettuare i colloqui orali negli ultimi giorni dell’anno scolastico, quando, una volta terminate tutte le prove di verifica scritte e orali nelle altre classi, risulta più agevole organizzare ed effettuare i suddetti colloqui per classi parallele.

Terminata la discussione relativa al primo punto, la Coordinatrice richiama l’attenzione sul secondo punto all’O.d.G., cioè, somministrazione delle prove comuni finali nelle classi parallele l - II - III e IV di tutti gli indirizzi dell’Istituto.

Pertanto, la stessa apre la discussione sulla scelta della tipologia per le varie classi, le conoscenze/contenuti da verificare e i tempi previsti. Fermo restando che le prove comuni per classi parallele verificano le competenze e le abilità maturate attraverso le conoscenze apprese, si evidenzia che i contenuti specifici scelti nelle diverse classi possono lievemente variare affinchè dette prove siano realmente adeguate alla realtà specifica della singola classe, laddove l’organizzazione didattica e la tempistica diverse lo richiedano.

In particolare, tutte le insegnanti concordano nelle seguenti scelte:

- una prova finale di verifica di competenze e conoscenze linguistiche di livello A2 per le classi prime, attraverso prove di tipo strutturato e semi-strutturato su base / 30;

- una prova finale di verifica per le classi seconde in forma di questionario, formulato come “multiple choice” su base /20, incentrato sulle competenze, abilità e conoscenze linguistiche di livello B1, previste al termine del primo biennio per tutti

(3)

- una prova finale di verifica di competenze e conoscenze sia linguistiche che specifiche settoriali, per le classi terze del liceo classico, liceo scientifico e istituto tecnico chimico, di livello B1+ su base /20. In particolare, per il liceo classico e il liceo scientifico, è stata scelta una prova composta da una serie di domande in forma di “multiple choice” e da quattro domande aperte, relative al periodo letterario del Rinascimento inglese; per l’istituto tecnico chimico è stata scelta una prova composta da una serie di domande in forma di “multiple choice” relative a conoscenze sia linguistiche che di chimica generale e chimica dei materiali (“Chemistry” e “Chemistry of Materials”);

- una prova finale di verifica di competenze e conoscenze sia linguistiche che specifiche settoriali, di livello B1-B2, su base /20, per le classi quarte del liceo scientifico, del liceo

classico e dell’istituto tecnico chimico. Nello specifico, la prova di verifica per il liceo classico e il liceo scientifico sarà incentrata sull’analisi di un testo poetico, “The Little Black Boy” tratto da “The Songs of Innocence” di W. Blake, seguita da due domande aperte sull’autore; per l’istituto tecnico chimico è stata scelta una serie di domande in forma di “multiple choice”, relative a conoscenze sia linguistiche che di biologia e biochimica (“The Cell” e “Chemistry and Food”).

Per gli alunni con BES e DSA, le stesse prove di verifica formulate per la classe, in quanto a competenze e conoscenze testate, saranno adattate ai bisogni specifici degli alunni, modificandone la forma grafica, la tipologia e riducendo il numero dei quesiti in modo da permettere a tutti gli alunni di eseguire la prova in un’ora.

Tutte le prove di verifica suddette saranno effettuate dal 7 maggio al 12 maggio, secondo la scansione oraria delle lezioni.

Inoltre, le prove di verifica saranno valutate in base ai criteri espressi nelle griglie e nelle tabelle allegate alle programmazioni didattiche del Dipartimento.

(4)

La seduta prosegue, quindi, con il terzo punto all’O.d.G., proposte di nuove adozioni libri di testo e conferme testi scolastici già in uso per l’anno scolastico 2018/19.

La Coordinatrice apre la discussione chiedendo conferma alle colleghe presenti circa l’opportunità di procedere con nuove adozioni di testi da proporre ai prossimi Consigli di Classe previsti a breve. Risulta quindi che, come già anticipato al quinto punto del verbale precedente, tutte le insegnanti si trovano d’accordo nel voler procedere ad una nuova adozione per quanto riguarda il testo di letteratura inglese per la classe terza del liceo classico e scientifico, in quanto il testo in uso già da diversi anni, appare superato dalle nuove proposte editoriali. L’insegnante Chisari evidenzia l’ esigenza di cambiare anche il testo di microlingua per la terza classe del tecnico, indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, in seguito al Decreto Assessoriale n. 492 del 22/02/18 della Regione Sicilia, con il quale viene autorizzata nel nostro Istituto, l’attivazione dell’articolazione

“Biotecnologie Ambientali” in sostituzione dell’articolazione “Chimica e Materiali” dal prossimo anno scolastico 2018/19.

Inoltre, tutte le insegnanti evidenziano l’opportunità di individuare un testo conciso di approfondimento linguistico di livello B2, ma senza gravare sulla spesa totale delle famiglie, per preparare gli studenti a sostenere la prova Invalsi in lingua straniera che sarà introdotta nella classe quinta a partire dal prossimo anno scolastico.

Pertanto, per effettuare una scelta oculata, le insegnanti presenti concordano sulla necessità di tenere in considerazione criteri irrinunciabili. A tal proposito, l’insegnante Papale interviene dicendo che un criterio basilare è quello di contenere il più possibile la spesa per le famiglie evitando di superare il tetto stabilito.

Gli altri criteri che vengono collegialmente ritenuti importanti sono:

- rispondenza al curricolo disciplinare nazionale e d’Istituto, con particolare attenzione alle competenze, abilità e conoscenze da raggiungere al termine di ciascun percorso di studi e alle Competenze chiave europee;

(5)

- organizzazione funzionale dei contenuti, linguaggio coerente con i destinatari e sviluppo delle conoscenze anche in chiave interdisciplinare;

- presenza di un apparato operativo-laboratoriale di supporto con attività supplementari, utilizzabile sia a casa che alla Lim;

- materiali utilizzabili da studenti con BES e DSA e uso di schemi e mappe concettuali per facilitarne lo studio;

- guida per l’insegnante con approccio metodologico inclusivo, esplicitazione di obiettivi di apprendimento e prove di verifica degli apprendimenti.

Quindi, le docenti mettono a confronto i seguenti testi per valutarne collegialmente la rispondenza ai criteri suddetti:

testi di letteratura:

- “L&L Literature and Language” - Mondadori Education

- “It’s Literature” .- Rizzoli

- “Time Machines” - Dea Scuola

- “Wider Perspectives” - Loescher

- “Amazing Minds” - Pearson/Longman

- “Performer Heritage” - Zanichelli;

testi di microlingua per l’indirizzo Tecnico chimico:

- “Sciencewise” - Editrice San Marco

- “Chemistry & Co” – Editrice San Marco;

testi di lingua:

- “Performer Consolidate B2” - Zanichelli

- “Venture into First” - Oxford

- “Language for Life” B2 - Oxford;

testi di grammatica:

- “Grammar Matrix” - Cambridge

- “New Get inside Language” - MacMillan Education

- “ Grammar Reference” - Dea Scuola.

(6)

Dopo ampio e articolato dibattito, le insegnanti decidono di proporre i testi di seguito elencati per l’adozione ai prossimi Consigli di Classe:

per il terzo anno del liceo classico e del liceo scientifico la scelta ricade sul testo di letteratura: “ Amazing Minds compact” della Casa Editrice Pearson/Longman poichè:

- presenta un approccio metodologico innovativo caratterizzato dall’ attualizzazione dei contenuti letterari collegati a problematiche globali e miranti allo sviluppo integrato di competenze letterarie, culturali, critiche e communicative, attraverso pratiche coinvolgenti e performative;

- presenta le mappe di sintesi per il ripasso e da utilizzare in chiave inclusiva per gli alunni con BES e DSA;

- fornisce la versione digitale del testo con un’ampia gamma di strumenti interattivi e materiali di supporto e ampliamento delle proposte antologiche del testo e materiali audio-visivi che possono essere usati in chiave inclusiva e che consentono agli studenti di sviluppare competenze e autonomia di studio;

- rappresenta un valido supporto al potenziamento linguistico di livello B2, offrendo numerose attività dedicate a questo aspetto;

- è corredato da un “Teacher’s Book” che offre suggerimenti e indicazioni metodologiche, una programmazione didattica per competenze, indicazioni per l’Invalsi e l’Esame di Stato, suggerimenti di didattica inclusiva e per l’utilizzo della

“Flipped Classroom”;

- offre un’ampia gamma di prove di verifica e di consolidamento degli apprendimenti.

Per il terzo anno dell’indirizzo tecnico chimico viene scelto il testo: “ Sciencewise”

della casa editrice San Marco poichè:

- propone un approccio metodologico globale che combina diverse modalità di lavoro e presenta contenuti coinvolgenti che mettono in luce il legame tra ricerca, innovazione scientifica e ricadute pratiche nella vita quotidiana e professionale;

- si propone di sviluppare e potenziare le abilità linguistiche e ampliare il patrimonio lessicale settoriale al fine di una comunicazione efficace nel settore di

(7)

linguistiche, promuovono l’apprendimento lessicale settoriale, stimolano il pensiero creativo, l’autonomia nell’apprendimento e lo sviluppo integrato delle competenze;

- presenta contenuti digitali integrativi di approfondimento, adatti ad una didattica inclusiva, attività per la “flipped Classroom”, tracce audio degli esercizi di “listening”, verifiche ed esercizi di comprensione e produzione nonchè materiali utili per l’alternanza scuola-lavoro;

- è corredato da un “Teacher’s Book”con proposte didattiche aggiuntive e utilizzabili alla Lim.

Per tutte le classi del secondo biennio e quinto anno di tutti gli indirizzi viene proposto –come consigliato- il testo di approfondimento linguistico: “Performer Consolidate B2” della casa editrice Zanichelli poichè:

- rispondente all’esigenza di consolidare ed ampliare le competenze e le abilità linguistiche possedute per il raggiungimento sicuro del livello B2, in vista della prova Invalsi;

- offre schede di ripasso grammaticali con esercizi di revisione ed approfondimento, attività sul lessico, anche in preparazione agli esami First B2;

- presenta la versione digitale del testo scaricabile e consultabile e il costruttore di mappe e schemi che facilitano lo studio anche in chiave inclusiva.

Per la prima classe di tutti gli indirizzi viene proposto, inoltre, come consigliato, un nuovo testo di grammatica: “New Get Inside Language” della casa editrice MacMillan Education poichè:

- presenta un ricco apparato didattico che attenziona e collega la grammatica, il lessico e le funzioni communicative,

- propone modelli e prove di esame per le certificazioni Pet (B1) e First (B2);

- presenta una metodologia che risponde alle esigenze degli alunni con BES e DSA proponendo percorsi di didattica inclusiva, verifiche differenziate e mappe concettuali che facilitano l’apprendimento delle strutture grammaticali;

- offre un’ampia gamma di contenuti digitali integrativi, materiali audio-visivi, verifiche interattive, attività per la “flipped classroom” ed utilizzabili alla Lim.

(8)

cioè, varie ed eventuali.

L’ins. Papale rende noto che gli esami per le certificazioni Cambridge, Pet (B1) e First (B2) si svolgeranno il 23 giugno per gli studenti che ne hanno fatto già richiesta e hanno versato la relative tassa di esame. La Coordinatrice precisa, inoltre, che le prove Invalsi di Italiano e Matematica per le classi seconde avranno luogo dal 7 al 17 maggio, come da Circ. N. 231 del 30/04/18 e, pertanto, bisognerà evitare la coincidenza oraria per lo svolgimento della prova di verifica scritta nelle classi interessate.

Avendo concluso tutti i punti di discussione e non avendo altro da aggiungere, la seduta è sciolta alle ore 16:30.

Mascalucia, 02/05/2018 Il Direttore del Dipartimento Prof.ssa Tiziana Chisari

Riferimenti

Documenti correlati

373314 – codice gestionale finanziario U.1.04.01.01.002 - del Bilancio della Regione Siciliana, a favore delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado funzionanti

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento

e. dalla documentazione prodotta o dalle verifiche e controlli eseguiti emergano gravi inadempienze dell’impresa beneficiaria. il beneficiario non abbia confermato

L'educazione al rispetto dell'altro; il riconoscimento dei valori della diversità come risorsa e non come fonte di disuguaglianza; lotta alle discriminazioni; prevenzione del

Il servizio dovrà essere svolto nel territorio della Città di Catania, che coincide con i lotti (Catania nord - Catania centro - Catania sud), in particolare sono ricompresi i

PRESO ATTO delle risultanze istruttorie della documentazione prodotta dall'Ente Associazione TED con sede in Via Ludovico Ariosto, 47 – Palermo (PA), C.F. 04783170824 per

1. 1252 del 9 dicembre 2020 dell’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale prevede che: “[…] Al fine di limitare i disagi per i nuclei familiari

L’approvazione di approvare i seguenti allegati per la gestione degli interventi di tirocinio finanziati da parte dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali