• Non ci sono risultati.

I problemi di sonno dei bambini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I problemi di sonno dei bambini"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

I problemi di sonno dei bambini

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

Cosa può fare lo psicologo?

Biancamaria Acito

Psicologa perinatale (socia MIPPE) Consulente per il sonno dei bambini www.quisipuo-parma.it

[email protected]

(2)

CHI SONO?

Psicologa dello sviluppo e perinatale (socia MIPPE)

Dal 2003 lavoro a Parma nell’ambito delle difficoltà di apprendimento (tecnologie per la didattica inclusiva e lo studio autonoma)

Dal 2013, mi occupo anche di psicologia perinatale,

mediazione familiare e supporto alla genitorialità

Corso di perfezionamento in educazione prenatale e neonatale (Università di Padova)

e corsi presso formazionecontinuainpsicologia

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

(3)

CHI SONO?

Nel 2013 ho co-fondato l’Associazione Quisipuò www.quisipuo-parma.it CHI SIAMO?

Un team di psicologi, psicoterapeuti, counselor, mediatori familiari, logopedisti, tutor dell’apprendimento, insegnanti ed educatori

COSA FACCIAMO?

Iniziative e servizi volti a promuovere il benessere psicosociale

delle famiglie in tutte le fasi del ciclo di vita

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

(4)

Iniziative, servizi e attività per le famiglie www.quisipuo-parma.it

 Servizio di consulenza di psicologia perinatale sul sonno e i primi anni di vita

 Difficoltà di apprendimento, metodo di studio, ansia scolastica

 Doposcuola specializzati e tutor individuali per alunni con DSA e altri BES

 Psicoterapia individuale, di coppia e familiare

 Supporto alla genitorialità e mediazione familiare, con particolare

attenzione alle coppie di genitori separati e alle famiglie ricomposte

 Supporto alle famiglie omogenitoriali

 Consulenza nell’ambito dello sviluppo identità sessuali

formazionecontinuainpsicologia.it

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

(5)

DI COSA PARLEREMO OGGI?

Problemi di sonno: cosa può fare lo psicologo?

Perché la richiesta di consulenze è in aumento?

Perché è importante che lo psicologo sia specializzato?

Come funziona la consulenza sul sonno?

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

(6)

MA PRIMA…..

Cosa intendiamo

per problemi di sonno nei bambini?

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

(7)

Quando si parla di problemi di sonno?

 Tempi lunghi per addormentarsi la sera

 Risvegli notturni frequenti

( > 2 con difficoltà a riaddormentarsi

o molti di più con tempi brevi

per riprendere sonno)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

Convegno nazionale SICuPP 2012

(Società italiana Cure

primarie pediatriche)

(8)

Quando si parla di problemi di sonno?

 Dopo i primi mesi di vita

 Non durante gli scatti di crescita o le tappe di sviluppo

 Quando la frequenza è più di 3 notti a settimana (per più di 1 mese)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

Convegno nazionale SICuPP 2012

(Società italiana Cure

primarie pediatriche)

(9)

DATI DEL PRIMO STUDIO NAZIONALE

SUL SONNO DEI BAMBINI 1 – 14 ANNI (2016)

 I bambini italiani dormono sempre meno

e il 35-40% soffre di problemi di sonno durante la crescita (di più al sud)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

Progetti “Ci piace sognare” e

“Buonanotte”

SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

SICUPP Società italiana Cure Primarie Pediatriche

XI Convegno FIMP (Roma, 28-30

settembre 2017)

(10)

DATI DEL PRIMO STUDIO NAZIONALE

SUL SONNO DEI BAMBINI 1 – 14 ANNI (2016)

I disturbi più frequenti sono:

- risvegli notturni frequenti

-la difficoltà nell’addormentamento

- il sonnambulismo

- la carenza di sonno (anche in età scolare e in adolescenza)

formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

Progetti “Ci piace sognare” e Buonanotte”

SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

SICUPP Società italiana Cure Primarie Pediatriche

XI Convegno FIMP (Roma, 28-30

settembre 2017)

(11)

ANDAMENTO DEL SONNO NEI BAMBINI (ma non è la regola!)

Convegno nazionale SICUP -Società italiana Cure

Primarie Pediatriche (Padova, Marzo 2012)

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l

ETÀ ORE DI SONNO

Neonato 14 - 16 ore (sonnellino ogni 2 ore circa)

6 MESI 11 - 12 ore di notte e 3 ore di giorno (passaggio da vari pisolini brevi a 2 lunghi)

12 MESI 11 – 12 ore di notte e 2 ore diurne (passaggio da 2 a 1 pisolino) 3 anni 10 ore e mezzo di notte + 1 sonnellino diurno di 1 ora e mezzo 4 – 5 anni 9 – 10 ore di notte (di solito, eliminato sonnellino diurno)

formazionecontinuainpsicologia.it

(12)

RUOLO CHIAVE DEL SONNO PER LO SVILUPPO

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Il consolidamento della memoria (e quindi degli apprendimenti)

attraverso la creazione di nuovi collegamenti fra neuroni o sinapsi

avviene soprattutto durante il sonno

I PEDIATRI SONO PREOCCUPATI!

LE FAMIGLIE MENO ….

Paolo Brambilla e Mattia Doria

XI Congresso nazionale FIMP

– 28-30 SETTEMBRE 2017

(13)

RISCHI (SE NON SI INTERVIENE)

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

A BREVE TERMINE

nervosismo, bassa tolleranza alla frustrazione

A LUNGO TERMINE

obesità, basso rendimento scolastico, iperattività

A 7-9 anni scarse autonomie e alti livelli di ansia Paolo Brambilla e Mattia Doria

XI Congresso nazionale FIMP –

28-30 SETTEMBRE 2017- Roma

(14)

E i genitori?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

La percezione del sonno perduto è diversa per ognuno

( diversa soglia di sopportazione )

….ma è legittimo chiedere aiuto

se si sente che è diventato un PROBLEMA

RISCHI PER I GENITORI:

Nervosismo, depressione, ansia,

problemi sul lavoro e crisi di coppia

(15)

Perché è importante che lo psicologo sia specializzato?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Perché deve poter fornire una risposta competente,

personalizzata su ogni bambino

e sulla sua famiglia così da non lasciarli preda delle ricette “magiche” e semplicistiche che si

possono trovare nei libri oppure su internet.

(16)

Premessa importante:

il sonno è diverso per ogni bambino

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

…e anche per ogni adulto Non si possono dare

ricette universali !

Inganno dei manuali!

(17)

Premessa importante:

il sonno è diverso per ogni bambino

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Alcune differenze individuali (semplificate) – dalla nascita

“brevi dormitori” / “lunghi

dormitori”

(18)

TUTTI I BAMBINI

HANNO FREQUENTI RISVEGLI NOTTURNI!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Diversa FISIOLOGIA fino ai 3 – 4 anni

Le fasi del sonno sono più brevi e si alternano più spesso

Nei passaggi fra una fase e l’altra….

RISVEGLI!

(19)

Gestione diversa dei RISVEGLI NOTTURNI per ogni bambino

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

A) Nella maggior parte dei casi i genitori non se ne accorgono (i figli si riaddormentano in modo e “silenzioso”, solo versi o piagnucolii)

B) In alcuni casi è sufficiente un intervento minimo (ad es., carezza)

C) 20% DI BAMBINI (o più):

risvegli problematici, richiedono

intervento consistente del genitore e

diverso tempo per riaddormentarsi

(20)

Quale ruolo può svolgere lo psicologo specializzato sui problemi di sonno dei bambini?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

In primo luogo:

può aiutare i genitori a capire se si tratta di un reale problema di sonno

oppure

di una regressione temporanea

(normalizza e rassicura)

(21)

Cosa intendiamo per

REGRESSIONE temporanea ?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Di solito, precede o accompagna una tappa evolutiva

(22)

REGRESSIONI TEMPORANEE

ANCHE IN OCCASIONE DI:

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

DISTURBI FISICI TRANSITORI

CAMBIAMENTI o EVENTI

STRESSANTI

(23)

Quante REGRESSIONI

in periodo di Coronavirus?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

TANTI STUDI

(ES. Irccs Giannina Gaslini di Genova)

Aumento richieste di consulenza

(24)

LA REGRESSIONE non dura più di un mese….

In caso contrario...

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

CONSULENZA SUL SONNO

(25)

COME FUNZIONA

LA CONSULENZA SUL SONNO?

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

 Indagine approfondita per individuare le cause dei problemi di sonno del bambino

 decidere insieme quali

cambiamenti introdurre

e con quale gradualità

(26)

LA CONSULENZA SUL SONNO È UTILE!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Mamma di XXX, 2 anni e 8 mesi

“Buon giorno dott.ssa Acito, La contatto perché ho visto che si occupa del sonno dei bambini e io ho, dalla nascita, un po' di difficoltà con mia figlia

Si addormenta a fatica nel suo letto verso le 21.30, poi si sveglia sempre dopo poco e viene da noi, per poi svegliarsi presto la mattina e anche il pomeriggio fatica a fare il pisolino.

Se non che poi è nervosissima e una volta a settimana circa, il pomeriggio crolla per più di due ore, distrutta.

Ovviamente è vivacissima, sempre sempre in movimento....per cui dovrebbe

sentire molto di più la stanchezza e invece sembra quasi una molla impazzita

poverina…Sarebbe possibile avere una consulenza con Lei?”

(27)

LA CONSULENZA SUL SONNO È UTILE!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Mamma di XXX, 2 anni e 8 mesi

“XXX anche nel lettone dorme male, spesso si sveglia, mi chiede latte o succo, vuole giocare...passiamo intere notti in bianco!

È una bimba molto molto vivace, ma temo che il nervosismo sia soprattutto per mancanza di sonno...

quando riesce a riposare bene è vivace ma non nervosa”

“Mi scusi se la disturbo, ma dopo l'ennesima notte in bianco Le chiedo se è possibile anticipare l'appuntamento a una qualsiasi delle mattine della prossima settimana.

Altrimenti non importa, aspetteremo fiduciosi il 12”.

(28)

LA CONSULENZA SUL SONNO È UTILE!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Mamma di XXX, 2 anni e 8 mesi

Dopo la consulenza sul sonno

“Grazie Dottoressa, con XXX va molto meglio, stiamo lavorando ancora sodo ma iniziamo a vedere i primi risultati!!

E già mi sembra un gran successo!

La ringrazio ancora”

Follow up dopo qualche mese

“Finalmente ora dormiamo e anche lei è molto più riposata e rilassata!!

(29)

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Competenza spendibile anche nei gruppi di neogenitori

(30)

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Consulenze di gruppo a neo-mamme e neo-papà

OBIETTIVO: promuovere lo sviluppo delle competenze genitoriali utili per prevenire

l’insorgere di

problemi di sonno

(o evitare l’aggravarsi

di difficoltà di sonno

non ancora cronicizzate

(31)

CORSO SUL SONNO

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Acquisirai competenze e strategie per proporti

come consulente per il sonno dei bambini, sia in incontri individuali che di gruppo.

 Distinguere un problema di sonno da una regressione temporanea;

 Individuare le principali cause che contribuiscono a determinarlo;

 Fornire alle famiglie un supporto efficace per affrontare il problema; promuovere un servizio di consulenza specializzato sul sonno nel proprio territorio.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a Psicologi, Dottori in

Psicologia e Studenti di Psicologia

(32)

CORSO SUL SONNO

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

5 incontri in diretta, attraverso la piattaforma citrix- gotowebinar

Il corso comprende inoltre 6 ore di attività didattica asincrona su Moodle (piattaforma e-learning)

Durata complessiva del corso: 16 ore.

Ciascun corsista avrà accesso H24 a Moodle, dove troverà i materiali didattici di approfondimento e potrà svolgere le esercitazioni e le attività,

facilitate dalla presenza della docenza.

Le lezioni in “diretta” sono registrate, non è quindi necessaria la presenza.

Le registrazioni saranno disponibili a partire la sera stessa del corso, su moodle

(33)

SPAZIO ALLE DOMANDE!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

(34)

Grazie per l’attenzione!

Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l formazionecontinuainpsicologia.it

Vi aspetto al corso!

Biancamaria Acito Psicologa perinatale Consulente per il sonno www.quisipuo-parma.it

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

“Ne consegue che la proposta avanzata dal Presidente Anelli - hanno specificato i rappresentanti SIMeG - riguardo la riduzione per un tempo massimo di un anno del Corso

– Cosa si intende per “Novità””: l’invenzione rivendicata nel brevetto non deve essere già stata divulgata prima del deposito della domanda di brevetto, né deve essere compresa

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

Sul sito della Garante ww.assemblea.emr.it/garante- minori troverai il modulo da compilare entro l'11 ottobre 2021 per chiedere di far parte dell’Assemblea e le!.

I migranti, con l’Associazione Ingegneri Africani, hanno partecipato con ENEA agli interventi indicati, al fine di rafforzare le competenze locali con attività di

Vi sono SPDC, penso alla mia esperienza di Mantova, che pur costituiti sulla spinta della critica antiistituzionale e nella pratica del superamento del manicomio, hanno

Le restrizioni applicate nelle zone infette (sia a seguito di PSA nei suini domestici sia nei cinghiali) sulla base della Direttiva 2002/60/CE sono sempre più difficili da sostenere

Pertanto, il condomino non può appropriarsene senza il consenso di tutti gli altri condomini, trattandosi di escluderli dall’uso di questa parte comune [1].. Sono quindi vietati tutti