• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 103 firmata digitalmente il 13-02-2019

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 103 del 13-02-2019

Proposta n. 143 del 2019

Oggetto: PROGETTO EUROPEO “EPICARE: A EUROPEAN NETWORK FOR RARE AND COMPLEX EPILEPSIES”

- APPROVAZIONE LETTERA DI ACCORDO TRA AOU MEYER E GOSH

Dirigente: LUCANIA MARIA CONCETTA

Struttura Dirigente: AFFARI GENERALI E SVILUPPO

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Progetto

Contenuto PROGETTO EUROPEO “EPICARE: A EUROPEAN NETWORK FOR RARE AND COMPLEX EPILEPSIES” - APPROVAZIONE LETTERA DI

ACCORDO TRA AOU MEYER E GOSH

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura AFFARI GENERALI E SVILUPPO Direttore della Struttura LUCANIA MARIA CONCETTA

Responsabile del

procedimento ALESSIO FABBIANO Immediatamente Esecutiva SI

Conti Economici

Spesa Descrizione Conto Codice Conto Anno Bilancio

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

3.800,40 Girofondi contributi a privati 4202270040 2019

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

1 6 Letter of Agreement (Lettera di Accordo)

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini

(D.P.G.R.T. n. 156 del 31 agosto 2015)

Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

Dato atto:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Meyer e sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico Amministrativa;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed all’integrazione dell’art. 63 dell’Atto Aziendale “Promozione della salute nella comunità”;

Su proposta del Responsabile della S.O.C. Affari Generali e Sviluppo Dr.ssa Maria Concetta Lucania la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;

Premesso:

- che questa Azienda, tramite la SOC Neurologia Pediatrica, sotto la responsabilità del Prof. Renzo Guerrini, è partner, in qualità di responsabile del Workpackage IV, del progetto europeo intitolato

“Epicare: A European Network for Rare and Complex Epilepsies”, finanziato, nell’ambito del III Programma Europeo Salute, dall’Agenzia Esecutiva per i Consumatori, la Salute, l’Agricoltura e la Sicurezza Alimentare (CHAFEA);

- che il coordinatore del progetto EpiCARE è il Great Ormond Street Hospital (GOSH), con sede a Londra, sulla base di un Accordo Quadro di Partnership e di un Accordo Specifico, stipulati tra GOSH e CHAFEA;

Ricordato che con Deliberazione del Direttore Generale n. 96 del 22.02.2018 questa Azienda ha approvato una Lettera di Accordo con il GOSH per l’erogazione del finanziamento del primo anno per le attività svolte dall’AOU Meyer nell’ambito del progetto EpiCARE;

Considerato che il GOSH ha inoltrato a questa Azienda una Lettera di Accordo per il pagamento della propria quota di finanziamento relativa al sostegno per il secondo anno delle attività svolte dalla SOC Neurologia Pediatrica nell’ambito del suddetto Workpackage IV;

(4)

Atteso che il totale dovuto a questa Azienda per le suddette attività della SOC Neurologia Pediatrica ammonta, come da rendiconto presentato dal GOSH nella su menzionata Lettera di Accordo, ad € 9.501,00, di cui la quota del 60%, pari ad € 5.700,60, dovrà essere versata dal GOSH e la restante quota del 40%, pari ad € 3.800,40, dovrà essere coperta dall’AOU Meyer come co-finanziamento, sulla base delle regole finanziarie del III Programma Europeo Salute e secondo le modalità indicate dallo stesso GOSH, come specificato di seguito:

- l’AOU Meyer fatturerà al GOSH il 100% dell'importo complessivo, pari a € 9.501,00;

- successivamente, il GOSH fatturerà all’AOU Meyer il 40% del su citato importo, pari a € 3.800,40, che quindi dovrà essere pagato al GOSH al ricevimento della fattura da parte di quest’ultimo;

Preso atto della relazione del Prof. Guerrini, in atti (prot. 982/2019 del 04.02.2019), relativa al lavoro svolto insieme al suo staff per il coordinamento del Workpackage IV e per l’esecuzione delle correlate attività di ricerca da parte della SOC Neurologia Pediatrica, così come previsto dal grant EpiCARE;

Ritenuto che è interesse di questa Azienda partecipare a progetti europei per la ricerca e contribuire alla costituzione di network e partnership a livello europeo dedicati all’implementazione di tali progetti e allo sviluppo di nuovi trattamenti per malattie rare e complesse in pediatria;

Richiamati l’Accordo Quadro di Partnership e l’Accordo Specifico tra GOSH e CHAFEA, in atti e i cui estratti rilevanti sono stati pubblicati con la Deliberazione del Direttore Generale n. 96/2018 su citata, che nel dettaglio disciplinano i rapporti tra i vari partners del progetto EpiCARE, e, in particolare, le attività che ciascun partner svolge all’interno di questo progetto e il relativo finanziamento;

Ritenuto di pubblicare, in duplice versione (inglese e italiano), la Lettera di Accordo, allegata N. 1 al presente provvedimento a formarne parte integrante e sostanziale;

Ritenuto, pertanto, di stipulare la Lettera di Accordo con il GOSH per la disciplina delle condizioni del finanziamento delle attività relative al secondo anno del Workpackage IV eseguite dalla SOC Neurologia Pediatrica;

Rilevata l’esigenza di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, in considerazione della necessità per il GOSH di sottoscrivere la Lettera di Accordo e di procedere in tempi brevi al pagamento dovuto dal GOSH a copertura del 60% delle attività svolte dalla SOC Neurologia Pediatrica nell’ambito del progetto europeo di cui trattasi;

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona del Dr Alessio Fabbiano sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;

Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione nel frontespizio del presente atto;

Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99;

DELIBERA Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

(5)

1. Di approvare lo schema di Lettera di Accordo in duplice versione (inglese e italiano), relativa alle attività del secondo anno svolte dalla SOC Neurologia Pediatrica nell’ambito del progetto europeo EpiCARE, e di autorizzare la stipula della stessa Lettera di Accordo con il GOSH che, allegato N.

1 al presente atto, ne forma parte integrante e sostanziale.

2. Di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 42, comma 4 della L.R. T.

n. 40/2005, in considerazione della necessità di procedere in tempi brevi alla sottoscrizione della su citata Lettera di Accordo per il conseguente pagamento della quota del 60% dovuta dal GOSH.

3. Di dare atto che i ricavi introitati con il presente atto pari ad € 9.501,00 saranno imputati al conto 4101301000 - contributi da privati per ricerca del Bilancio 2019;

4. Di imputare l’ammontare di € 3.800,40 che l’AOU Meyer verserà al GOSH al Bilancio 2019 al CNRI 4202270040 - girofondi contributi a privati/ASP/DA 2019….F.P. N02073403/ CdC 3016.

5. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R. T. n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

1/3

Great Ormond Street Hospital for.

Children NHS FT Great Ormond Street London – WC1N 3JH Tel: +44 207 905 2000

19 novembre 2018

Ref: <HCPREF>

GOSH Ref: 16NC17

Lettera di Accordo

Agenzia Esecutiva per i Consumatori, la Salute, l’Agricoltura e la Sicurezza Alimentare

3° Programma Europeo Salute

Coordinatore ERN: Helen Cross

Titolo: EPICARE

Data di avvio: 1° marzo 2018

Durata: 28 febbraio 2019

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, UO Neurologia Pediatrica, Firenze, Italia, di seguito indicata come “HCP”, e il Great Ormond Street Hospital (“GOSH”) collaborano in un progetto intitolato “Epicare: A European Network for Rare and Complex Epilepsies” (il

“Progetto”).

HCP e GOSH sono anche indicati di seguito collettivamente come “Parti” e individualmente come

“Parte”.

L’Agenzia Esecutiva per i Consumatori, la Salute, l’Agricoltura e la Sicurezza Alimentare (CHAFEA) ha assegnato il grant di €195425,02 a GOSH nell’ambito del bando per il 3°

Programma Europeo Salute HP-ERN-SGA-2016 e GOSH è a conoscenza che HCP partecipa alla ricerca per questo Progetto. GOSH deve pagare ad HCP un ammontare (i “Fondi”) non superiore a €5.700,60 a copertura dei costi effettivi incorsi per il ruolo svolto come da dettagli dell’allegato A; tale somma, a disponibilità liquida limitata e inclusiva di qualsiasi IVA applicabile, deve essere allocata come segue:

Percentuale Mesi persona

HPC 100%

Contributo

UE (€) 60% Coordinatore ERN 40%

Costi diretti Assistente clinico

(amm.) 50% 6 € 9.501,00 € 5.700,60 € 3.840,00

Totale (€) € 9.501,00 € 5.700,60 € € 3.840,00

Il pagamento deve essere effettuato da GOSH entro 30 (trenta) giorni dopo ricezione di fatture valide sulla base delle spese effettive, da spedire in via posticipata nel 12° mese del Progetto.

Per il pagamento finale, prima di emettere una fattura, un rendiconto finale delle spese deve essere sottoposto a GOSH entro 3 (tre) mesi dalla data di chiusura del Progetto, ad approvazione del saldo

(11)

2/3

dovuto. HCP pagherà quindi il saldo finale, ma l’ammontare totale non deve eccedere per nessuna circostanza il totale dei Fondi.

Le fatture devono essere inviate a:

Helen Cross (EpiCare) 16NC17 Research Finance

Great Ormond Street Hospital

4th Floor, 10-12 Russel Square House London, WC1B 5EE

Email: Research.Finance@gosh.nhs.uk

Allo scopo di fugare qualsiasi dubbio, entrambe le parti riconoscono che il grant coprirà soltanto il 60% dei costi totali incorsi. Tuttavia, sulla base delle regole della CHAFEA, HCP e il Coordinatore ERN seguiranno le seguenti istruzioni per la fatturazione:

1. Le fatture di HCP devono indicare il 100% dei costi totali a carico di HCP

2 Il Coordinatore ERN pagherà il 100% di quanto fatturato secondo i termini di pagamento di cui sopra

3. Il Coordinatore ERN deve rilasciare una fattura pari al 40% dei costi totali

4. l’Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, UO Neurologia Pediatrica deve pagare il 40% di quanto fatturato secondo i termini di pagamento di cui sopra.

Ad HCP è richiesto di aderire ai termini e alle condizioni del fondo della CHAFEA definiti sia nell’Accordo Specifico numero 811457 sia nell’Accordo Quadro di Partnership numero 739537, ed è stata fornita copia dei contratti (“Contratti Primari”) per questo Progetto.

Con il presente documento HCP riconosce ed accetta:

(a) che ha letto e compreso i termini dei Contratti Primari;

(b) che deve osservare le clausole dei Contratti Primari nella misura in cui siano appropriate alle attività e agli obblighi di HCP di cui al presente Accordo;

(c) che, fermo restando il fatto che GOSH ha ricevuto e ha accettato un finanziamento dalla CHAFEA, HCP deve eseguire il lavoro ed attenersi alle proprie responsabilità e ai propri obblighi come definiti in questo Accordo come se fosse una parte dei Contratti Primari e soggetta alle relative clausole e ai Termini e alle Condizioni della CHAFEA, come modificati di volta in volta dalla CHAFEA, e farà tutti i passi e le azioni ragionevoli (incluso il dovere di non fare) necessari per permettere a GOSH di rispettare i propri obblighi derivanti dai Contratti Primari;

(d) di fornire prospetti temporali nel rispetto dei requisiti stabiliti nei Contratti Primari per i costi dello staff dichiarati e fornire, se richiesto dal FINANZIATORE o GOSH, qualsiasi altro documento richiesto dai Contratti Primari a giustificazione dei costi dichiarati da GOSH;

(e) di fornire qualsiasi informazione richiesta da GOSH a nome del Finanziatore per ragioni di revisione e audit come descritto nei Contratti Primari per un periodo fino a 2 anni dopo il termine dei Contratti Primari.

Nel rispetto dei termini dei Contratti Primari, la PI foreground sviluppata o scaturente dall’esecuzione della ricerca di cui al Progetto deve appartenere a GOSH.

Con il presente documento, ciascuna Parte concede a favore dell’altra Parte una licenza non esclusiva, irrevocabile, senza royalty, per usare la PI foreground esclusivamente per le finalità del Progetto o di futuri Accordi Specifici di Sovvenzione nell’ambito dell’Accordo Quadro di Partnership EPICARE numero 739537.

(12)

3/3

Ciascuna Parte avrà il diritto senza royalty di usare sia la PI foreground dell’altra Parte posseduta in esclusiva sia la PI foreground co-posseduta dalle Parti per finalità di insegnamento accademico, per ricerca a fini non commerciali e per la cura clinica di pazienti, con la facoltà di dare in sub-licenza i diritti concessi di cui sopra a collaboratori accademici.

Al fine di evitare dubbi, qualsiasi altro uso da parte di una Parte della PI foreground di una Parte posseduta in esclusiva e/o qualsiasi PI foreground co-posseduta deve essere negoziata in buona fede dalle Parti, in termini equi e ragionevoli.

Saremmo grati se può essere data accettazione dell’accordo proposto provvedendo a firmare due esemplari di questa lettera a nome di HCP. Si prega di trattenere un esemplare per i propri archivi e spedirne uno alla mia attenzione all’indirizzo di cui sopra.

Distinti saluti,

Il Vice Direttore per la Ricerca e l’innovazione Jenny Rivers

Accettato per e a nome dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria A. Meyer, UO Neurologia Pediatrica, Firenze, Italia.

Firma:

Nome:

Qualifica:

Data:

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata

3 Ai sensi dell’art. 50/2016 la garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; Il bando può richiedere una garanzia con