• Non ci sono risultati.

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 13/6/2017 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 13/6/2017 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE

MATEMATICA I appello 13/6/2017 1

Esercizio 1. Una certa specie A di albero raggiunge in 10 anni un’altezza ≥ 8 metri in 2 casi su 3 e un’altezza ≥ 9 metri in 1 caso su 4.

1. Qual `e la probablit`a che un esemplare di 10 anni sia alto meno di 9 metri, sapendo che `e alto almeno 8 metri?

2. Si pianta un boschetto di 12 alberi della specie A e dopo 10 anni si tagliano soltanto gli alberi di altezza ≥ 9 metri.

(a) In media quanti alberi vengono tagliati? Qual `e la probabilit`a che venga tagliato un solo albero?

(b) Supponiamo ora che gli alberi siano numerati da 1 a 12 e che gli alberi corrispondenti ai numeri ≥ 9 siano alti almeno 8 metri, mentre l’altezza degli alberi corrispondenti a 1, . . . 8 non `e nota. Sapendo che l’albero X

`

e stato tagliato, qual `e la probabilit`a che X < 9?

Esercizio 2. Sia a ∈ R un parametro e sia f (x) =√

2x4+ x + 1 − ax2− x.

1. Determinare l’insieme di definizione di f e dire se f `e continua.

2. Determinare i punti in cui f `e derivabile e calcolarne la derivata.

3. Al variare del parametro a dire se f `e limitata inferiormente e/o superiormente.

4. Dire per quali valori di a ∈ R la funzione f ammette degli asintoti.

Esercizio 3. Calcolare:

x→+∞lim e−x2(x2cos x − x3); lim

x→0

√4 − x2cos x − 2ex2

x2 .

Esercizio 4. Determinare una primitiva F di f (x) = (x3 − x) cos(x2) tale che il grafico di F sia tangente alla retta y = 2.

1Durata: 2 ore e 30 minuti.

Scrivere subito sul foglio: nome, cognome e numero di matricola.

(2)

SOLUZIONI

Esercizio 1. Dato un albero X, chiameremo ht(X) la sua altezza e n(X) il suo numero (per il punto 2.b).

1. Dobbiamo calcolare P (ht(X) ≤ 9|ht(X) ≥ 8). Visto che, se un albero `e alto pi`u di 9 metri, in particolare `e anche pi`u alto di 8 metri, l’evento {ht(X) ≥ 9}∩

{ht(X) ≥ 8} `e uguale a {ht(X) ≥ 9}. Possiamo quindi calcolare P (ht(X) ≤ 9|ht(X) ≥ 8) = 1 − P (ht(X) ≥ 9|ht(X) ≥ 8) =

= 1 − P (ht(X) ≥ 9)

P (ht(X) ≥ 8) = 1 − 1 4· 3

2 = 1 − 3 8 = 5

8

2. (a) Abbiamo 12 alberi e dopo dieci anni in media ce ne sono 12 ·14 = 3 pi`u alti di 9 metri. Usando la legge binomiale, la probabilit`a che ne venga tagliato esattamente uno `e

 1 4



· 3 4

11

·12 1



= 312

411 ∼ 0.13

dove 14 `e la probabilit`a che un certo albero venga tagliato, 3411

` e la probabilit`a che gli altri 11 non vengano tagliati e 12 = 121 sono le possibili disposizioni degli alberi da tagliare/non tagliare.

(b) Dobbiamo calcolare P (n(X) ≤ 8|ht(X) ≥ 9). Conviene usare la legge di Bayes:

P (n(X) ≤ 8|ht(X) ≥ 9) = P (ht(X) ≥ 9|n(X) ≤ 8) P (n(X) ≤ 8) P (ht(X) ≥ 9) Vediamo quindi come calcolare i tre fattori. Il primo `e semplicemente P (ht(X) ≥ 9|n(X) ≤ 8) = 14 perch´e sui primi 8 alberi non sappiamo nulla.

Il secondo `e semplicemente P (n(X) ≤ 8) = 128 = 23. Il terzo `e ingannevole, perch´e verrebbe da dire semplicemente P (ht(X) ≥ 9) = 14. Questo per`o non `e corretto: dobbiamo si calcolare la probabilit`a che ht(X) ≥ 9, ma sotto l’ipotesi di avere 12 alberi di cui gli ultimi 4 sono alti almeno 8 metri.

Usando la legge delle alternative, la probabilit`a corretta `e P (ht(X) ≥ 9) =

= 8

12· P (ht(X) ≥ 9|n(X) ≤ 8) + 4

12· P (ht(X) ≥ 9|n(X) ≥ 9) =

(3)

= 2 3 · 1

4+ 1 3· 3

8 = 7 24

dove P (ht(X) ≥ 9|n(X) ≥ 9) = 38 l’abbiamo calcolata nel punto (1) (dire che n(X) ≥ 9 `e come dire che l’altezza di X `e almeno 8). Mettendo tutto assieme, abbiamo infine

P (n(X) ≤ 8|ht(X) ≥ 9) = 1 4· 2

3 ·24 7 = 4

7

Notate che la soluzione ha senso: se non avessimo avuto l’ipotesi su- gli ultimi 4 alberi, gli eventi {ht(X) ≥ 9} e {n(X) ≤ 8} sarebbero stati indipendenti, e quindi avremmo avuto semplicemente

P (n(X) ≤ 8|ht(X) ≥ 9) = P (n(X) ≤ 8) = 2 3

Aggiungendo l’ipotesi sugli ultimi 4 alberi, ci aspettiamo che sia legger- mente meno probabile che un albero pi`u alto di 9 metri sia tra i primi 8, di cui non sappiamo nulla, piuttosto che tra gli ultimi 4 che gi`a sappiamo essere alti almeno 8 metri. Infatti, 47 < 23 = 46, e la differenza 2347 = 212 `e molto piccola.

Esercizio 2. 1. Chiaramente, f `e definita nei punti in cui 2x4+x+1 ≥ 0. Questo per`o `e vero per ogni numero reale x ∈ R. Un modo di mostrarlo `e considerare la derivata 8x3 + 1, che `e < 0 per x < 1/2, si annulla solo in x = −1/2 ed

`

e > 0 per x > −1/2. Quindi abbiamo un unico minimo in x = −1/2 dove il polinomio assume valore

2 24 − 1

2+ 1 = 1 − 4 + 8

8 = 5

8 > 0

Notate che abbiamo dimostrato non solo che 2x4+ x + 1 `e ≥ 0 per ogni x ∈ R, ma che `e sempre strettamente maggiore di 0. Questo ci servir`a nel prossimo punto.

2. Vogliamo ora mostrare che f `e derivabile per ogni numero reale x ∈ R. Per farlo, vorremmo dire che f `e somma e composizione di funzioni derivabili su tutto R, c’`e per`o da fare attenzione: la funzione radice quadrata√

t `e definita e continua per t ≥ 0, ma `e derivabile solo per t > 0. Notiamo per`o che nel punto (1) abbiamo dimostrato che l’argomento della radice quadrata, 2x4 + x + 1,

`

e sempre > 0, quindi non ci sono problemi e f `e derivabile ovunque. Per capire bene cosa poteva andare storto, pensate alla funzione√

x2 = |x|, a cosa succede intorno a x = 0.

(4)

3. Notiamo innanzitutto che, visto che f `e continua e definita su tutto R, ci basta calcolare i limiti a ±∞. Riscriviamo come

f (x) =√

2x4+ x + 1 − ax2− x = x2 r

2 + 1 x3 + 1

x4 − ax2 − x = r

2 + 1 x3 + 1

x4 − a − 1 x

! x2

Sia per x tendente a +∞ che a −∞, il contenuto delle parentesi tende a√ 2−a.

Distinguiamo tre casi.

Caso 1: √

2 − a > 0. Visto che l’argomento della parentesi tende a un numero finito positivo,

x→±∞lim f (x) = lim

x→±∞(√

2 − a)x2 = +∞

Quindi f `e limitata inferiormente ma non superiormente.

Caso 2: √

2 − a < 0. Analogamente a prima, visto che l’argomento della parentesi tende a un numero finito negativo,

x→±∞lim f (x) = lim

x→±∞(√

2 − a)x2 = −∞

Quindi f `e limitata superiormente ma non inferiormente.

Caso 3: a = √ 2.

Riscriviamo come

√

2x4+ x + 1 −√

2x2− x

·

√2x4+ x + 1 +√

2x2+ x

√2x4+ x + 1 +√

2x2+ x =

= 2x4+ x + 1 − 2x4− 2√

2x3− x2

√2x4+ x + 1 +√

2x2+ x = −2√

2x3− x2+ x + 1

√2x4+ x + 1 +√

2x2+ x = x · −2√

2 − 1/x + 1/x2+ 1/x3 p2 + 1/x3+ 1/x4+√

2 + 1/x

notiamo ora che la frazione a destra ha limite −1 sia per x tendente a +∞ che per x tendente a −∞, da cui abbiamo

x→+∞lim f (x) = lim

x→+∞−x = −∞

x→−∞lim f (x) = lim

x→−∞−x = +∞

segue che in questo caso f non `e limitata n´e superiormente, n´e inferiormente.

(5)

4. Possiamo sfruttare i conti fatti nel terzo punto. Avevamo scritto f (x) =

r 2 + 1

x3 + 1

x4 − a − 1 x

! x2

dove la parentesi tende a √

2 − a. Quindi, se a 6= √

2, f (x)/x non ha limite finito per x tendente a ±∞, e quindi f non pu`o avere asintoti.

Se invece a = √

2, avevamo riscritto f (x) come x · −2√

2 − 1/x + 1/x2+ 1/x3 p2 + 1/x3+ 1/x4+√

2 + 1/x

dove la frazione a destra tende a −1 per x tendente a ±∞. Se c’`e un asintoto mx + q, dobbiamo avere che il limite di f (x) − mx esiste ed `e finito, e questo

`

e possibile solo per m = −1. Per trovare q, dobbiamo quindi calcolare quindi i limiti di f (x) + x per x tendente a ±∞. Riscriviamo

f (x) + x =√

2x4+ x + 1 −√ 2x2

·

√2x4+ x + 1 +√ 2x2

√2x4+ x + 1 +√ 2x2 =

= 2x4+ x + 1 − 2x4

√2x4+ x + 1 +√

2x2 = x + 1

√2x4+ x + 1 +√ 2x2 = 1/x + 1/x2

p2 + 1/x3+ 1/x4+√

2 + 2/x

e questa ha limite 0 per x tendente a ±∞, quindi q = 0 e y = −x `e un asintoto per x tendente a ±∞.

Esercizio 3. • −x2− x3 ≤ x2cos(x) − x3 ≤ x2− x3 e ex2 `e positivo, quindi se mostriamo che

x→+∞lim

−x2 − x3

ex2 = lim

x→+∞

x2− x3 ex2 = 0

possiamo concludere che il limite `e 0 per il teorema dei carabinieri. Facciamo solo il primo dei due limiti, il secondo `e perfettamente analogo. Possiamo usare de l’Hopital, da cui

x→+∞lim

−x2− x3

ex2 = lim

x→+∞

−2x − 3x2 2xex2 =

x→+∞lim

−2 − 3x 2ex2 che, usando de l’Hopital di nuovo, `e uguale a

x→+∞lim

−3 4xex2 = 0

(6)

• Abbiamo una forma indeterminata 0 su 0, possiamo usare de l’Hopital

x→0lim

√4 − x2cos(x) − 2ex2

x2 = lim

x→0

−x

4−x2 cos(x) −√

4 − x2sin(x) − 4xex2 2x

= lim

x→0

−1 2√

4 − x2 cos(x) −√

4 − x2sin(x)

2x − 2ex2 = −1

4 − 1 − 2 = −13 4 Esercizio 4. Innanzitutto, troviamo una primitiva qualunque di f (x). Notiamo che la derivata di sin(x2) `e 2x cos(x2) e usiamo integrazione per parti.

F (x) = Z

(x3− x) cos(x2)dx = Z

x2· x cos(x2) dx − sin(x2)

2 =

x2sin(x2)

2 −

Z

x sin(x2)dx −sin(x2)

2 = x2sin(x2) + cos(x2) − sin(x2)

2 + c

Dobbiamo trovare un valore di c tale che F (x) sia tangente a y = 2. Ci basta quindi trovare x0 ∈ R tale che F0(x0) = f (x0) = 0 e imporre F (x0) = 2. Una soluzione semplice (ma non l’unica) `e prendere x0 = 0, chiaramente f (0) = 0. Calcoliamo ora F (0):

F (0) = 0 + 1 − 0

2 + c = 1 2 + c

Basta quindi imporre c = 32 per ottenere F (0) = 2 come voluto.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2017/2018.. Analisi Matematica 1 - Studenti A/L Appello del 23

[r]

Una lamina piana non omogenea di massa M `e costituita da un triangolo isoscele ABC di altezza h e base 2 R e da un semicerchio BCD (vedi figura) di raggio R; la massa del

Tra gli automobilisti a basso rischio, il 20 % ha avuto pi` u di un incidente nell’arco di un anno, mentre tra quelli ad alto rischio tale soglia ` e superata dal 70 % degli

• Se si sceglie un candidato a caso e si sa che ha preso il massimo dei voti all’esame di maturit` a, qual ` e la probabilit` a che sia un candidato civile3.

(10 punti) Il numero di pazienti che visita uno studio medico segue una legge di Poisson di diverso parametro λ nei diversi giorni della settimana, dal luned`ı al venerd`ı.. Si

Le spese mensili per il cibo si possone considerare distribuite secondo una legge normale di me- dia 800 euro e deviazione standard 100 euro; le spese mensili rimanenti sono

il modulo della reazione vincolare esercitato dalla guida circolare sul corpo quando questo si trova ad un angolo ϑ = 29.0 ◦ , sapendo che la velocità con cui entra nella guida vale v