• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO FITOSANITARIO del 10 LUGLIO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BOLLETTINO FITOSANITARIO del 10 LUGLIO 2020"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

BOLLETTINO FITOSANITARIO

del 10 LUGLIO 2020

MIGLIORAMENTO IMPATTO AMBIENTALE REGG. (UE) NN. 611-615 / 2014 e s.m.i.

Sommario

PREMESSA... 2

PREVISIONI METEO ... 3

FASE FENOLOGICA PREVALENTE ... 7

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO……….8

MONITORAGGIO PRAYS OLEAE ( Tignola dell’olivo) ... 12

Area Omogenea: Provincia di Palermo – Comprensorio di

Ventimiglia di Sicilia

(2)

MIGLIORAMENTO IMPATTO AMBIENTALE REGG. (UE) NN. 611-615 / 2014 e s.m.i.

CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE EUROPEA E DELL’ITALIA

PREMESSA

Il presente bollettino fitosanitario è stato redatto sulla base delle previsioni meteo, dei monitoraggi effettuati nei campi spia e sulla base delle allerte fornite dai modelli epidemiologici del Sistema di Supporto alle Decisioni olivo.net®

sviluppato da UNAPROL e Horta srl, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (www.horta-srl.com).

Le informazioni riportate nel presente documento sono riferite ai campi spia, indicati sulla mappa da un marker e hanno pertanto funzione di indirizzo, pertanto per le decisioni relative agli interventi è necessario contattare lo staff tecnico dell’OP.

Tecnici refenti di area:

Agr. Nania Giorgio : distretto: Ventimiglia di Sicilia – telefono: 3403144712 – OP: Oleum Sicilia Soc. Coop – mail: [email protected]; [email protected].

Coordinatore di Progetto Op Oleum Sicilia Soc. Coop: Dott. Ippolito Giuseppe - telefono: 3806855561 – OP: Oleum Sicilia Soc. Coop – mail: [email protected]; [email protected].

(3)

Di seguito si riportano i valori previsionali di pioggia, temperatura, umidità e bagnatura fogliare fornita dalla stazione di Caccamo Località Sambuchi.

SITUAZIONE ATTUALE

(4)

ULTIME 72 ORE

(5)

STAGIONALE

(6)

PREVISIONI METEO

❖ Le previsioni meteo che ci giungono dalla stazione di Caccamo relative alle giornate che vanno da venerdì 10 a giovedì 16, danno tempo stabile e soleggiato con temperature minime notturne che possono scendere fino a 17°C e massime giornaliere che si aggirano intorno ai 31°C.

(7)

FASE FENOLOGICA PREVALENTE

La mappa presenta la Fase Fenologica Prevalente dell’areale, riferita a una cultivar (Biancolilla) con classe media di precocità, determinata mediante un algoritmo basato sui dati meteorologici orari raccolti nei campi spia.

Dall’analisi della mappa si può osservare come nell’areale di

Ribera vi è omogeneità sulla fase di sviluppo fenologico, che ha

raggiunto la fase BBCH – 69 ovvero la fase di allegagione e

cascola degli ovari non fecondati.

(8)

MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELL’OLIVO - Bactrocera oleae

Dal mese di giugno secondo il modello previsionale della fenologia dell’insetto, sono iniziati i primi voli della mosca dell’olivo nelle Aziende Spie.

L’esposizione degli oliveti, le condizioni di fertilità e umidità del suolo, l’altimetria e la percentuale di varietà a frutto più grande, influenzano fortemente gli attacchi da parte della mosca.

Pertanto è fondamentale al fine di verificare la dinamica di popolazione e i picchi di sfarfallamento, intraprendere l’avvio del monitoraggio degli adulti, attraverso il collocamento delle prime trappole a feromone negli appezzamenti dei campi spia, collocamento avvenuto nel mese di giugno.

(9)

NUMERO DI GENERAZIONI

Dalla presente mappa, sulla base dei dati raccolti dai sensori dei campi spia, analizzati degli algoritmi del modello, può essere determinato il numero di generazione della Mosca dell’Olivo, ovvero il numero di cicli completi (dalle uova all’adulto) conclusi dalla mosca.

La presenza di marker bianchi testimonia che allo stato attuale la presenza del fitofago risulta bassa.

(10)

INDICE DI MORTALITA’

Dalla presente mappa, sulla base dei dati raccolti dai sensori dei campi spia, analizzati degli algoritmi del modello, può essere determinato l’indice di mortalità della Mosca dell’Olivo, ovvero la capacità delle uova e delle larve di sopravvivere in funzione della temperatura.

La presenza dei marker verdi evidenzia che la mortalità di uova e larve di mosca è elevata.

(11)

CONTEGGIO INDIVIDUI SU TRAPPOLE A FEROMONI

Il monitoraggio settimanale rileva che il numero di catture su trappole a feromoni è basso, pertanto al momento non è necessario effettuare trattamenti.

(12)

MONITORAGGIO DELLA TIGNOLA DELL’OLIVO – Prays Oleae

Dal mese di giugno secondo il modello previsionale della fenologia dell’insetto, sono iniziati i primi voli della tignola dell’olivo nelle Aziende Spie.

L’esposizione degli oliveti, le condizioni di fertilità e umidità del suolo, l’altimetria e la percentuale di varietà a frutto più grande, influenzano fortemente gli attacchi da parte della tignola.

Pertanto è fondamentale al fine di verificare la dinamica di popolazione e i picchi di sfarfallamento, intraprendere l’avvio del monitoraggio degli adulti, attraverso il collocamento delle prime trappole a feromone negli appezzamenti dei campi spia , collocamento avvenuto nel mese di giugno.

(13)

CONTEGGIO INVIDUI SU TRAPPOLE A FEROMONI

Le catture evidenziano come il conteggio degli individui su trappole a feromoni effettuato nelle aziende spia del comprensorio di Ventimiglia di Sicilia è medio, pertanto è consigliabile effettuare un trattamento preventivo.

N.B: monitoraggio eseguito nei campi spia del

comprensorio di Ventimiglia di Sicilia dalla quale si evince

che il numero di catture prevalente è medio.

(14)

CONSIGLI FITOSANITARI

Il dato medio settimanale delle catture riscontrate nelle trappole di monitoraggio a feromone della mosca dell’olivo posizionate nelle aziende aderenti alle attività proposte da Oleum Sicilia Soc. Coop e inserite nel sistema decisionale Olivo.Net, suggerisce per il comprensorio di VENTIIGLIA DI SICILIA di non effettuare trattamento fitosanitario preventivo per il controllo preventivo del fitofago.

________________________________________________

Il dato medio settimanale delle catture riscontrate nelle trappole di monitoraggio a feromone della tignola dell’olivo posizionate nelle aziende aderenti alle attività proposte da Oleum Sicilia Soc. Coop e inserite nel sistema decisionale Olivo.Net, suggerisce per il comprensorio di VENTIMIGLIA DI SICILIA di effettuare un trattamento fitosanitario per il controllo preventivo del fitofago.

I prodotti consigliati sono i seguenti:

- Per le aziende in biologico si consiglia trattamento con Bacillus Thuringensis;

- Per le aziende in convenzionale si consiglia trattamento con prodotti a base di Deltametrina.

Si invitano gli olivicoltori interessati a recarsi presso le unità operative periferiche di riferimento dove i tecnici di Oleum Sicilia Soc. Coop saranno disposizione per verificare più dettagliatamente la situazione fitosanitaria in corso.

(15)

olivo.net

®

servizio disponibile per la tua azienda

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività di monitoraggio in campo, sul numero di individui catturati nelle trappole a feromoni, rispetto alla precedente settimana, si rileva un numero molto più basso di

Il presente bollettino fitosanitario è stato redatto sulla base delle previsioni meteo, dei monitoraggi effettuati nei campi spia e sulla base delle allerte fornite dai

Utilizzo delle reti neurali ricorrenti per l’elaborazione del linguaggio naturale ...212. Utilizzo dell’elaborazione del linguaggio naturale per l’analisi del

L’attività di monitoraggio in campo, sul numero di individui catturati nelle trappole a feromoni, in linea con quanto visto nella precedente settimana, si rileva un numero molto

Bertoldi è nato a Colmar (statua donata dai francesi all’America) questa però è alta 12 mt. Dopo aver acquistato uno dei tipici dolci ossia il K e delle Baguettes rientriamo

Sottozona 1- Comune di Vallo della Lucania- Azienda Mainenti Michela , Località San Nicola Al rilievo si riscontrano elementi di valutazione della presenza di adulti di Bactrocera

*Sono state considerate le famiglie che hanno inviato almeno una scheda con i dati sull’ospitalità: 49 famiglie nuove per l’ospitalità ricevuta/offerta a mangiare e 24 famiglie

Dalla presente mappa, sulla base dei dati raccolti dai sensori dei campi spia, analizzati degli algoritmi del modello, può essere determinato il numero di generazione