Fabrizio Stefani Università di Genova 1
Esercitazione 5 Tolleranze
Gli errori dimensionali
Disegno tecnico industriale Fabrizio Stefani
In questa lezione
• Generalità sulle tolleranze dimensionali
• Calcolo da disegno: date la quota
completa di tolleranze determinare la tipologia di accoppiamento ed i relativi intervalli di giochi e/o interferenze
• Calcolo da progetto: date le esigenze di progetto (giochi e/o interferenze
ammissibili) determinare le tolleranze di
albero e foro
Fabrizio Stefani Università di Genova 3
Giochi e interferenze
• Sia D il diametro nominale del foro e d quello dell’albero
• Siano Dmax, Dmine dmax, dmin le dimensioni limite di foro e albero rispettivamente
• Negli accoppiamenti si pone D = d e giochi e interferenze si ottengono scegliendo opportune tolleranze
• Siano Es, es scostamenti superiori del foro e dell’albero rispettivamente
• Siano Ei, ei scostamenti inferiori del foro e dell’albero rispettivamente
• I giochi massimo e minimo si definiscono come differenza delle dimensioni limite di foro e albero in condizioni rispettivamente di minimo materiale (LMC) e massimo materiale (MMC)
• Gioco massimo: Gmax= Dmax−dmin= (D+Es) − (d+ei) = Es − ei
• Gioco minimo: Gmin= Dmin−dmax= (D+Ei) − (d+es) = Ei − es
• Le interferenze massime e minime si definiscono come differenza delle dimensioni limite di albero e foro in condizioni rispettivamente di massimo materiale (MMC) e minimo materiale (LMC)
• Interferenza massima: Imax= dmax−Dmin= (d+es) − (D+Ei) = es − Ei
• Interferenza minima: Imin= dmin−Dmax= (d+ei) − (D+Es) = ei − Es
• Si noti che i giochi e le interferenze limite Gmax, Gmin, Imax, Imin sono quantità sempre positive, vincolo per il quale è possibile calcolare solo due di essi per volta, che cambieranno a
seconda del tipo di accoppiamento
Grado di tolleranza e congruenza
• Siano ITa grado di tolleranza dell’ albero e ITf il grado di tolleranza del foro
• Per definizione:
• ITa = es – ei
• ITf = Es – Ei
• Sommando le due relazioni si ottiene:
• ITa + ITf = Es– ei + es – Ei
• Tale equazione assicura la congruenza
dell’accoppiamento
Fabrizio Stefani Università di Genova 5
Scostamenti foro/albero
• Con il termine scostamento foro/albero intenderemo la posizione del foro rispetto all’albero
• Gli scostamenti foro/albero in condizioni di massimo materiale (MMC) si calcolano come
• ∆
MMC= Ei − es
• Mentre in condizioni di minimo materiale (LMC) lo scostamento foro/albero è
• ∆
LMC= Es − ei
• Sostituendo le definizioni degli scostamenti nell’equazione di congruenza (di cui alla slide precedente) si ha
• ITa + ITf = ∆
LMC− ∆
MMCLo scostamento foro/albero come gioco e/o interferenza
• Uno scostamento foro/albero positivo da luogo a gioco, uno negativo da luogo a interferenza
• Quindi:
• se ∆
MMC> 0, ∆
MMC= Ei − es = G
min• se ∆
MMC< 0, ∆
MMC= −(es−Ei) = − I
max• se ∆
LMC> 0, ∆
LMC= Es − ei = G
max• se ∆
LMC< 0, ∆
LMC= −(ei−Es) = − I
minFabrizio Stefani Università di Genova 7
Equazioni di congruenza in accoppiamenti con gioco
• Forma generale dell’equazione di congruenza
• ITa + ITf = ∆ LMC − ∆ MMC
Per accoppiamento con gioco
• ∆ MMC>0 e ∆ LMC>0
• Quindi, per quanto esposto alla slide precedente, l’equazione di congruenza diventa:
• ITa + ITf = Gmax − Gmin
Equazioni di congruenza in accoppiamenti con interferenza
• Forma generale dell’equazione di congruenza
• ITa + ITf = ∆ LMC − ∆ MMC
Per accoppiamento con interferenza
• ∆ MMC < 0 e ∆ LMC< 0
• Quindi, per quanto esposto, l’equazione di congruenza diventa:
• ITa + ITf = − Imin+ Imax
Fabrizio Stefani Università di Genova 9
Equazioni di congruenza in accoppiamenti incerti
• Forma generale dell’equazione di congruenza
• ITa + ITf = ∆ LMC − ∆ MMC
Per accoppiamento incerto
• ∆ MMC< 0 e ∆ LMC> 0
• Quindi, per quanto esposto, l’equazione di congruenza diventa:
• ITa + ITf = Gmax + Imax
Problema diretto o inverso
• Il problema inverso consiste nel dedurre i valori del gioco o dell’interferenza massimi e minimi dopo aver scelto, in base all’esperienza, le zone di tolleranza
dell’accoppiamento (calcolo da disegno).
Disponendo delle Tabelle UNI ISO 286 (slides
successive) il problema è di immediata soluzione sia per il sistema foro-base che albero-base.
• Il problema diretto consiste invece nello scegliere le zone di tolleranza, noti i valori limite ammissibili per il gioco e/o l’interferenza (calcolo da progetto). Tale
problema, in genere, non è risolubile con esattezza e la
soluzione migliore va ricercata in funzione delle esigenze
funzionali.
Fabrizio Stefani Università di Genova 11
Scostamenti fondamentali alberi UNI ISO 286/1
Scostamenti fondamentali fori UNI ISO 286/1
Fabrizio Stefani Università di Genova 13
Gradi di tolleranza normalizzati UNI ISO 286/2
Esercizio 1: tolleranze da disegno
• Determinare scostamenti giochi e/o
interferenze nei seguenti accoppiamenti:
a) 45 H8/g7
b) 45 H6/p5
c) 20 H7/j6
d) 35 J7/n6
Fabrizio Stefani Università di Genova 15
Soluzione esercizio 1 a)
• Accoppiamento: 45 H8/g7 (foro base) – Dimensione nominale: D = d = 45 mm
– Grado di tolleranza foro ITf = IT8 = 39 µm = 0.039 mm – Scostamento fondamentale foro: Ei = 0
– Scostamento superiore foro: Es = Ei + ITf = 0 + 0.039 mm = 0.039 mm – Dimensione minima foro: Dmin= D + Ei = 45 mm
– Dimensione massima foro: Dmax = D + Es = (45 + 0.039) mm = 45.039 mm – Grado di tolleranza albero ITa = IT7 = 25 µm = 0.025 mm
– Scostamento fondamentale albero: es = − 9 µm = − 0.009 mm
– Scostamento inferiore albero: ei = es − ITa = − 9 − 25 = −34 µm = −0.034 mm – Dimensione massima albero: dmax = d + es = 45 − 0.009 = 44.991 mm – Dimensione minima albero : dmin = d + ei = 45 − 0.034 = 44.966 mm
– Condizione di massimo materiale: Dmin= 45 mm > dmax = 44.991 mm : gioco – Condizione di minimo materiale: Dmax = 45.039 mm > dmin = 44.966 mm:
gioco
– L’accoppiamento è con gioco(zone di tolleranza separate e la zona del foro è tutta sopra la zona dell’albero)
– Gioco minimo: Gmin = Dmin−dmax = 45 −44.991 = 0.009 mm
– Gioco massimo: Gmax= Dmax−dmin = 45.039 − 44.996 = 0.073 mm
Soluzione esercizio 1 b)
• Accoppiamento: 45 H6/p5 (foro base) – Dimensione nominale: D = d = 45 mm
– Grado di tolleranza foro ITf = IT6 = 16 µm = 0.016 mm – Scostamento fondamentale foro: Ei = 0
– Scostamento superiore foro: Es = Ei + ITf = 0 + 0.016 mm = 0.016 mm
– Dimensione minima foro: Dmin= D + Ei = 45 mm
– Dimensione massima foro: Dmax = D + Es = (45 + 0.016) mm = 45.016 mm
– Grado di tolleranza albero ITa = IT5 = 11 µm = 0.011 mm – Scostamento fondamentale albero: ei = 26 µm = 0.026 mm – Scostamento superiore albero: es = ei + ITa = 26 + 11 = 37 µm =
0.037 mm
– Dimensione massima albero: dmax = d + es = 45 + 0.037 = 45.037 mm
– Dimensione minima albero: dmin = d + ei = 45 + 0.026 = 45.026 mm
– Condizione di massimo materiale: Dmin= 45 mm < dmax = 45.037 mm : interferenza
– Condizione di minimo materiale: Dmax = 45.016 mm < dmin = 45.026 mm: interferenza
– L’accoppiamento è con interferenza(zone di tolleranza separate e la zona del foro è tutta sotto la zona dell’albero) – Interferenza massima : Imax = dmax − Dmin = 45.037 − 45 = 0.037
mm
– Interferenza minima : Imin = dmin − Dmax = 45.026 − 45.016 =
Fabrizio Stefani Università di Genova 17
Soluzione esercizio 1 c)
• Accoppiamento: 20 H7/j6 (foro base) – Dimensione nominale: D = d = 20 mm
– Grado di tolleranza foro ITf = IT7 = 21 µm = 0.021 mm – Scostamento fondamentale foro: Ei = 0
– Scostamento superiore foro: Es = Ei + ITf = 0 + 0.021 mm = 0.021 mm – Dimensione minima foro: Dmin= D + Ei = 20 mm
– Dimensione massima foro: Dmax = D + Es = (20 + 0.021) mm = 20.021 mm
– Grado di tolleranza albero ITa = IT6 = 13 µm = 0.013 mm – Scostamento fondamentale albero: ei = -4 µm = -0.004 mm
– Scostamento superiore albero: es = ei + ITa = -4 + 13 = 9 µm =0.009 mm – Dimensione massima albero: dmax = d + es = 20 + 0.009 = 20.009 mm – Dimensione minima albero: dmin = d + ei = 20 − 0.004 = 19.996 mm – Condizione di massimo materiale: Dmin= 20 mm < dmax = 20.009 mm:
interferenza
– Condizione di minimo materiale: Dmax = 20.021 mm > dmin = 19.996 mm:
gioco
– L’accoppiamento è incerto(zone di tolleranza sovrapposte)
– Interferenza massima: Imax = dmax − Dmin = 20.009 − 20= 0.009 mm – Gioco massimo: Gmax= Dmax−dmin = 20.021 − 19.996 = 0.025 mm
Soluzione esercizio 1 d)
Fabrizio Stefani Università di Genova 19
Conclusioni sul calcolo da disegno
• In sistemi foro base:
– Alberi da a a h danno accoppiamenti con gioco – Alberi da j a n danno accoppiamenti incerti
– Alberi da p a zc danno accoppiamenti con interferenza
• Se la precisione della lavorazione comporta una classe di tolleranza grossolana, con tolleranze IT comparabili con la posizione dell’albero la regola sopra può trovare eccezioni (es. 45 H8/p7)
• In sistemi albero base la situazione è duale, facendo riferimento alle posizioni dei fori
• Quando non si adottano sistemi foro o albero base (caso
peraltro di scarso rilievo pratico) è difficile determinare a
priori (prima del calcolo) di quale tipo di accoppiamento
si tratta
Calcolo da progetto: accoppiamento con gioco
• Problema:
• sia noto il diametro nominale D = d. Si voglia realizzare un accoppiamento con gioco massimo G
maxe gioco minimo G
min.
• Soluzione:
• Le qualità di tolleranza da assegnare ai due elementi devono essere scelte nella tabella UNI ISO 286/2 (slides precedenti) in modo da soddisfare meglio possibile la relazione:
• ITat +ITft = Gmax − Gmin
• tale equazione a due incognite andrà risolta per tentativi; di massima, ITa verrà assunta con una qualità immediatamente più precisa di ITf (è più economico lavorare un albero che un foro).
• Per le posizioni, il problema può essere risolto sia operando nel sistema foro-base che in quello albero-base. In entrambi i sistemi si determinano innanzitutto gli scostamenti fondamentali.
• Nel sistema foro-base:
• Ei = 0
• est = − Gmin (si ricava dalla relazione Gmin= Ei − es);
• nel sistema albero-base:
• es = 0
• Eit = Gmin (si ricava dalla relazione Gmin= Ei − es) .
Fabrizio Stefani Università di Genova 21
Calcolo da progetto: accoppiamento con interferenza
• Problema:
• sia noto il diametro nominale D = d. Si voglia realizzare un
accoppiamento con interferenza massima I
maxe interferenza minima I
min.
• Soluzione:
• Le qualità di tolleranza da assegnare ai due elementi devono essere scelte nella tabella UNI ISO 286/2 (slides precedenti) in modo da soddisfare meglio possibile la relazione:
• ITat +ITft =Imax − Imin
• tale equazione a due incognite andrà risolta per tentativi, al solito assumendo ITa con una qualità immediatamente più precisa di ITf.
• Per le posizioni, il problema può essere risolto sia operando nel sistema foro-base che in quello albero-base. In entrambi i sistemi si determinano innanzitutto gli scostamenti fondamentali.
• Nel sistema foro-base:
• Ei = 0
• eit = ITf + Imin (si ricava dalle relazioni Imin= ei − Es ed ITf = Es − Ei);
• nel sistema albero-base:
• es = 0
• Est = − (ITa + Imin) (si ricava dalle relazioni Imin= ei − Es ed ITa = es − ei) .
NB: apice t significa valore teorico
Calcolo da progetto: accoppiamento incerto
• Problema:
• sia noto il diametro nominale D = d. Si voglia realizzare un
accoppiamento con gioco massimo G
maxe con interferenza massima I
max.
• Soluzione:
• Le qualità di tolleranza da assegnare ai due elementi devono essere scelte nella tabella UNI ISO 286/2 (slides precedenti) in modo da soddisfare meglio possibile la relazione:
• ITat +ITft = Gmax + Imax
• tale equazione a due incognite andrà risolta per tentativi, al solito assumendo ITa con una qualità immediatamente più precisa di ITf.
• Per le posizioni, il problema può essere risolto sia operando nel sistema foro-base che in quello albero-base. In entrambi i sistemi si determinano innanzitutto gli scostamenti fondamentali.
• Nel sistema foro-base:
• Ei = 0
• eit = ITf − Gmax (si ricava dalle relazioni Gmax= Es − ei ed ITf = Es − Ei);
• nel sistema albero-base:
• es = 0
• Est = − ITa + Gmax (si ricava dalle relazioni Gmax= Es − ei ed ITa = es − ei) .
Fabrizio Stefani Università di Genova 23
Correttezza della soluzione
• I valori degli scostamenti e della somma delle tolleranze ITa
t+ ITf
tricavati con le relazioni appena viste sono
teorici (da cui l’apice t), ovvero non troveranno (se non in casi fortunati) perfetta corrispondenza nelle tabelle UNI ISO 286.
• Occorre allora scegliere su tali tabelle dei valori “effettivi”
più vicini possibile a quelli teorici
• Il problema avrà quindi una soluzione vicina a quella
desiderata, ovvero calcolando i giochi “effettivi” (sulla
base dei parametri “effettivi”) saranno solo vicini quelli
desiderati e non coincidenti (se non in casi fortunati).
Esercizio 2: tolleranze da progetto
a) Ø 60 mm; Gmax = 105 µm; Gmin = 30 µm
b) Ø 150 mm; Imax = 70 µm; Imin = 5 µm
c) Ø 250 mm; Gmax= 85 µm; Imax 30 µm
Fabrizio Stefani Università di Genova 25
Soluzione esercizio 2a)
Ø 60 mm; Gmax = 105 µm; Gmin = 30 µm;
Qualità
ITat +ITft = Gmax − Gmin =75 µm
scelgo in tab. ITa +ITf = IT7+IT8 = 30+46 = 76 µm Posizione
Sistema foro-base Sistema albero-base
foro Ei = 0 —> H albero es = 0 —> h
albero est = − Gmin= −30 µm foro Eit = Gmin = +30 µm
scelgo in tab. es = −30 µm —> f scelgo in tab. Ei = 30 µm —> F Accoppiamento
Sistema foro-base Sistema albero-base
Ø 60 H8/f7 Ø 60 F8/h7
Risulta pertanto, con l’accoppiamento scelto (apice e: effettivo)
Sistema foro-base Sistema albero-base
Gmine = − es = 30 µm (esatto) Gmine= Ei = 30 µm (esatto) Gmaxe = ITa +ITf + Gmin = Gmaxe = ITa +ITf + Gmine =
= 76 + 30 = 106 µm (anziché 105 µm) = 76 + 30 = 106 µm (anziché 105 µm)
Soluzione esercizio 2b)
Ø 150 mm; Imax = 70 µm; Imin = 5 µm Qualità
ITat +ITft = Imax − Imin = 65 µm
scelgo in tab. ITa +ITf = IT6+IT7 =25+40 = 65 µm Posizione
Sistema foro-base Sistema albero-base
foro Ei = 0 —> H albero es = 0 —> h
albero eit = ITf + Imin = 40 + 5 = 45 µm foro Est =− (ITa + Imin)=−(25+5) = − 30 µmscelgo ei = + 43 µm —> p scelgo Es=− 43+∆=−43+IT7−IT6=
=−43+40−25= −28 µm —> P Accoppiamento
Sistema foro-base Sistema albero-base
Ø 150 H7/p6 Ø 150 P7/h6
Risulta pertanto, con l’accoppiamento scelto:
Imine = ei−ITf=43−40=3 µm (anziché 5 µm) =−Es−ITa=28−25= 3 µm (anziché 5 µm) Imaxe = ITa +ITf+ Imine = 65 + 3 = = ITa +ITf+ Imine = 65 + 3 =
Fabrizio Stefani Università di Genova 27
Soluzione esercizio 2c)
Ø 250 mm; Gmax= 85 µm; Imax 30 µm;
Qualità
ITat +ITft = Gmax + Imax = 115 µm
scelgo in tab. ITa + ITf = IT7 + IT8 = 46 + 72 = 118 µm Posizione
Sistema foro-base Sistema albero-base
foro Ei = 0 —> H albero es = 0 —> h
albero eit = ITf − Gmax =72 − 85= − 13 µm foro Est = − ITa + Gmax= − 46 + 85 = 39 µm scelgo in tab. ei = − 21 µm —> scelgo in tab. Es = + 47 µm —>J
Accoppiamento
Sistema foro-base Sistema albero-base
Ø 250 H8/j7 Ø 250 J8/h7
Risulta pertanto, con l’accoppiamento scelto (apice e: effettivo):
Sistema foro-base Sistema albero-base
Gmaxe = ITf − ei = 72 + 21 = = Es + ITa = 47 + 46 =
= 93 µm (anziché 85 µm) = 93 µm (anziché 85 µm)
Imaxe = ITa + ITf − Gmaxe =118 − 93= = ITa + ITf − Gmaxe=118 − 93=
= 25 µm (anziché 30 µm) = 25 µm (anziché 30 µm)
Conclusioni sul calcolo da progetto
• Negli esempi considerati l’utilizzo dei due sistemi foro-base ed albero-base appare portare a conclusioni duali
• Va tuttavia notato che non tutti i possibili
accoppiamenti omologhi nei due sistemi
foro-base ed albero-base consentono di
realizzare valori identici in quanto a giochi
ed interferenze effettive
Fabrizio Stefani Università di Genova 29
Esercizio 3: staffa
1) Rappresentare con l'ausilio di strumenti, in accordo con il metodo della messa in tavola (con le viste e/o sezioni necessarie e sufficienti, il particolare sotto riportato.
2) Rappresentare in vera forma, mediante vista ausiliaria o
ribaltamento sul piano orizzontale, la superficie relativa alla parte del pezzo inclinata di 65° in
corrispondenza della quale è ricavato un foro passante.
3) Stabilire la tolleranza del foro Ø60 in modo da poter eseguire un accoppiamento nel sistema albero base con gioco massimo di 105 µm e gioco minimo di 30 µm
Soluzione esercizio 3
Calcolo tolleranza Ø 60: si veda soluzione l’esercizio 2°
Dal punto di vista della rappresentazione, é possibile una soluzione alternativa alla vista ausiliaria qui riportata, eseguendo
il ribaltamento della superficie inclinata, come mostrato nella slide che segue.
Fabrizio Stefani Università di Genova 31
Soluzione alternativa esercizio 3
Il ribaltamento della superficie inclinata consente di evitare quote di scorcio senza ricorrere a viste
ausiliarie
Esercizio 4: limitatore di rotazione
• Rappresentare in messa in tavola l’oggetto del quale è riportata la rappresentazione in
assonometria isometrica. Rilevare le dimensioni dal disegno, rispettando le seguenti prescrizioni:
• Il limitatore deve consentire una rotazione
dell’albero di 50° impegnandosi su un perno fisso di Ø 20 mm che si inserisce nella scanalatura del
limitatore. Il centro del perno fisso si trova ad una distanza di 130 mm dall’asse di rotazione
dell’albero.
• Il calettamento sull’albero (Ø 36 mm) avviene tramite una chiavetta B 10x8x80 UNI 6607; la
norma prescrive, per la chiavetta scelta, una cava sul mozzo profonda 2,4 mm.
• Assicurare, mediante un’opportuna tolleranza dimensionale, un accoppiamento preciso libero stretto tra perno fisso e asola nel sistema albero base.
•Calcolare il gioco minimo dell’accoppiamento
Fabrizio Stefani Università di Genova 33
Soluzione esercizio 4: cava per la chiavetta
Designazione di chiavetta A:
chiavetta A bxhxl UNI 6607
Forma A: chiavetta a estremità arrotondate
Forma B: chiavetta diritta
Quotatura
Soluzione esercizio 4: dimensioni cava per la chiavetta
Dimensioni di chiavette (UNI 6607) e chiavette con nasello (UNI 6608)
La chiavetta richiede un mozzo lungo
almeno l=80 mm
e una cava sul
mozzo profonda 2,4 mm. Tale profondità sommata al
diametro dell’albero risulta
36 + 2,4= 38,4 mm
Fabrizio Stefani Università di Genova 35
Soluzione esercizio 4: tolleranza
• Dalla tabella riportata nella parte di teoria scelgo l’accoppiamento libero stretto più preciso
L’accoppiamento foro base Ø 20 H6/g5 ha il suo corrispettivo nel sistema albero base nell’accoppiamento Ø 20 G6/h5 (a parità di qualità dell’albero e del foro, usando posizioni simmetriche rispetto alla linea dello zero)
gmin=Ei=0.007 mm
In alternativa la cava per linguetta si può non quotare (eliminando così le
quote 10 e 38,4), specificando con una nota:
“cava per chiavetta B 10x8x80 UNI 6607”