• Non ci sono risultati.

A36 - Area di attesa della popolazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A36 - Area di attesa della popolazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PIANO PROT EZIONE CIVIL E COM UNAL E – Com une di Schio

Compilatore: M6 srl

Relazione Ge nerale

IN CT IR

Compilato il: 22/06/2015 OR MI

Aggiornato al: Aree di Emergenza pag. AE.36

A36 - Area di attesa della popolazione

Ubicazione

Area adiacente alla rotonda di Via Europa Unita - Via Pista dei Veneti - Magrè zona sud

Coordinate Gauss-Boaga fuso W: 1684168, 5063688 Coordinate gradi decimaliETRS89:

Caratteristiche

Destinazione d’uso: area verde Strade di accesso: Via Europa Unita -

Via Pista dei Veneti Superficie totale:

Superficie coperta:

Tipo pav imentazione: erba - asfalto Riferimento telefonico:

Enel:

Acqua potabile:

Gas:

Acque reflue:

Servizi igienici:

Riferimenti

Documenti correlati

• sono trasformazioni termodinamiche (scambi di energia nella forma di lavoro e calore) che portano il sistema dallo stato Si allo stato Sf e l’ambiente dallo stato Ai allo stato

Solo se α > 0, occorre tener conto anche della soluzione singolare y

™ Per ogni texture si tiene un insieme di texture prefiltrate ognuna grande la metà della precendente. ™

Confrontando i problemi posti in 3.8 e 3.9 e naturale chiedersi quale sia la differenza tra loro.. In 3.9, u è una generica seZ10ne di J'(E), e non necessariamente un r1-

I numeri reali relativi p e q sogliono chiamarsi le intercette ( della retta sugli assi cartesiani ) in quanto il primo rappresenta l’ascissa del punto in cui la retta incontra

Un dipolo elettrico, costituito da due particelle di uguale massa m, carica elettrica rispettivamente q e −q, e poste alla distanza fissata 2d, si trova sull’asse z ed ` e ad

Supponendo assegnato un DATUM geodetico, ovvero un ellissoide di riferimento, su di esso è possibile esprimere la posizione di un punto mediante diversi sistemi di coordinate

8 Lo IERS è una istituzione mondiale creata nel 1988 per definire e mantenere due sistemi di riferimento: l’ ICRS ((International Celestial Reference System) che è