• Non ci sono risultati.

1) In un sistema di coordinate sferiche, sono dati i punti A di coordinate (r

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) In un sistema di coordinate sferiche, sono dati i punti A di coordinate (r"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Testo n. 0 - Cognome e Nome:

UNIVERSIT ` A DEGLI STUDI DI PISA

INGEGNERIA AEROSPAZIALE: CORSO DI FISICA GENERALE II E ELETTRONICA Prova n. 1 - 24/10/2015

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r,θ,φ, dove r ` e la distanza dall’origine O, θ ` e l’angolo polare (colatitudine) e φ ` e l’azimut; le coordinate cilindriche vengono indicate con i simboli ρ,φ,z, dove ρ ` e la distanza dall’asse polare, φ ` e l’azimut e z ` e la quota; le coordinate cartesiane vengono indicate con i simboli x,y,z. Quando pi` u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari coincidenti tra loro e coincidenti con l’asse z, origine degli azimut coincidente con il semiasse x > 0, ecc.

1) In un sistema di coordinate sferiche, sono dati i punti A di coordinate (r

A

= 6.31 m, θ

A

= 0.501 rad, φ

A

= 0.124 rad) e B di coordinate (r

B

= r

A

, θ

B

= 2.37 rad, φ

B

= 1.49 rad). Determinare la lunghezza, in metri, dell’arco di circonferenza con centro l’origine che congiunge i due punti.

A 0 B 13.7 C 31.7 D 49.7 E 67.7 F 85.7

2) In un sistema di coordinate cartesiane, ` e dato il campo vettoriale (v

x

, v

y

, v

z

), con v

x

= ky

p

x

2

+ y

2

+ z

2

, v

y

= −kx

p

x

2

+ y

2

+ z

2

, v

z

= −kz

p

x

2

+ y

2

+ z

2

, con k = 4.92 m

−2

. Determinare la componente v

θ

del campo nel punto di coordinate (x = 3.68 m, y = 3.81 m, z = 4.46 m).

A 0 B 116 C 296 D 476 E 656 F 836

3) In un sistema di coordinate cartesiane, sono date due cariche puntiformi q

A

= −9q, posta nel punto A di coordinate (x

A

= 1.51 m, 0, 0), e q

B

= q, posta nel punto B di coordinate (x

B

= 25.1 m, 0, 0), con q = 7 C. Determinare l’ascissa, in metri, del punto C, appartenente all’asse delle x, nel quale il campo elettrico risultante ` e nullo.

A 0 B 18.9 C 36.9 D 54.9 E 72.9 F 90.9

4) In un sistema di coordinate cartesiane, ` e dato un sottile anello di raggio r sul quale ` e uniformemente distribuita una carica elettrica Q > 0 (si faccia l’ipotesi di una densit` a lineare uniforme di carica). L’anello

`

e posto sul piano z = 0, con asse coincidente con l’asse z. Un dipolo elettrico, costituito da due particelle di uguale massa m, carica elettrica rispettivamente q e −q, e poste alla distanza fissata 2d, si trova sull’asse z ed ` e ad esso allineato. La distanza tra il centro dell’anello e il centro del dipolo ` e z

0

. Determinare il modulo dell’accelerazione del dipolo.

A:

2m1

(

4πQ

0

) |

(z0−d)q

((z0−d)2+r2)32

(z0+d)q

((z0+d)2+r2)32

| B:

2m1

(

4πQ

0

) |

(z0−d)q

((z0−d)2+r2)32

+

(z0+d)q

((z0+d)2+r2)32

| C: Nessuna delle espressioni proposte ` e corretta D:

2m1

(

4πQ

0

) |

(z0−d)q

((z0+d)2+r2)32

(z0+d)q

((z0−d)2+r2)32

| E:

2m1

(

4πQ

0

) |

(z0−d)q

((z0+d)2+r2)32

+

(z0+d)q

((z0−d)2+r2)32

| F:

2m1

(

4πQ

0

) |

(z0−d)q

((z0−d)2+r2)12

(z0+d)q

((z0+d)2+r2)12

|

A | | B | | C | | D | | E | | F | |

(2)

5) All’interno del solido definito dalle relazioni r ≤ 19.3 cm e θ ≤ 0.495 rad ` e presente una densit` a volumetrica di carica ρ

c

= ρ

0

cos(θ) con ρ

0

= 6.97 C/m

3

. Determinare la carica complessiva, in coulomb, contenuta all’interno del solido.

A 0 B 0.0118 C 0.0298 D 0.0478 E 0.0658 F 0.0838

6) In un sistema di coordinate cartesiane, nella regione compresa tra i piani x = 0 ed x = a = 3.10 m,

`

e presente una distribuzione uniforme di carica elettrica con densit` a volumetrica pari a ρ

c

= 1.57 µC/m

3

. Determinare la minima velocit` a, in m/s, con la quale deve essere lanciata una particella di massa m = 4.57 g e carica elettrica q = 3.16 µC, dal punto A di coordinate (x = a, y = 0, z = 0) per raggiungere il punto O, origine del sistema di coordinate (e, di conseguenza, x = 0, y = 0, z = 0).

A 0 B 17.2 C 35.2 D 53.2 E 71.2 F 89.2

7) Determinare l’area, in m

2

, della superficie totale del solido V definito dalle relazioni, espresse in coordinate sferiche, 1.06 m ≤ r ≤ 5.84 m e θ ≤ π/2 rad.

A 0 B 145 C 325 D 505 E 685 F 865

8) Nel caso del problema precedente (7), all’interno del volume V ` e presente una carica elettrica con densit` a volumetrica ρ

c

= kr, con k = 1 nC/m

4

. Determinare il modulo del campo elettrico, in N/C, nell’origine del sistema di riferimento.

A 0 B 106 C 286 D 466 E 646 F 826

9) In un sistema di coordinate sferiche, ` e dato il seguente campo elettrico: per r < r

0

, ~ E =

kr42

0

~ e

r

; per r > r

0

, E = 0. Siano r ~

0

= 3.98 m, e k = 1.04 C/m

4

. Determinare la carica elettrica, in coulomb, presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione r = r

0

.

A 0 B −100 C −280 D −460 E −640 F −820

10) Nel caso del problema precedente (9), determinare quale carica puntiforme, in coulomb, deve essere aggiunta nell’origine del sistema di riferimento, per avere nella regione individuata dalla relazione r > r

0

, il campo elettrico ~ E =

4πh

0r2

~ e

r

, con h = 2.95 C.

A 0 B 1.15 C 2.95 D 4.75 E 6.55 F 8.35

Testo n. 0

Riferimenti

Documenti correlati

c) l’accelerazione di gravit` a d) la sua temperatura.. Due cariche elettriche di uguale valore assoluto ma di segno opposto, si muovono con la stessa velocit` a in un campo

[r]

Dopo essere stato per molto tempo chiuso, l’interruttore T

Supponendo che la superficie possa attraversare liberamente il solenoide e che all’istante t=0 la superficie si trovi con un lato a contatto con la parete del solenoide, si

[r]

E’ evidente che nota l’ascissa x si può ricavare la posizione del punto P e viceversa , quindi vi è corrispondenza biunivoca fra i numeri reali relativi ed i punti di una retta

All’interno del cilindro ` e presente una cavit` a sferica di raggio R/2 il cui centro giace sull’asse del cilindro... All’interno del cilindro ` e presente una cavit` a sferica

Si nota che l’integrale diverge e che la velocit` a risultante dovrebbe essere infinita, l’energia fornita da un generatore ideale dovrebbe essere infinita..