• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Luigi Bazoli Marco Polo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programma di

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Anno scolastico 2017 – 2018

Classe

5^ sez. R Tecnico Turistico

Ripasso del programma del quarto anno:

1. Il capitale dell’impresa turistico-ricettiva 2. La gestione economica.

Analisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche

Analisi dei costi

• definizione di costo

• cosa si intende per oggetto di riferimento di un costo

• classificazione dei costi

• rappresentazione grafica dei costi fissi e dei costi variabili

• calcolo del costo totale Controllo dei costi

• metodo del direct costing

▪ valutazione della redditività dei diversi prodotti

▪ valutazione delle soluzioni alternative dal punto di vista economico

• metodo del full costing:

▪ configurazioni del costo

▪ calcolo delle diverse configurazioni di costo col full costing a base unica

▪ calcolo delle diverse configurazioni di costo col full costing con l’utilizzo dei centri di costo

• metodo Activity Based Costing:

▪ in che cosa consiste e quando è conveniente utilizzarlo Break-even analysis

• come si rappresenta graficamente il BEP

• come è possibile modificare il BEP

• come si calcola nelle imprese multiprodotto Il sistema Qualità nelle imprese turistiche

• la qualità in azienda

• certificazioni di qualità

• gestione della qualità

• qualità dei servizi turistici

• importanza della qualità nel settore turistico

(2)

Prodotti turistici a catalogo e a domanda L’attività dei Tour Operator

• Definizione e classificazione

• Attività dei Tour Operator:

▪ come vengono realizzati i pacchetti turistici

▪ pacchetti a catalogo:

o ideazione, sviluppo predisposizione del programma di viaggio di un prodotto turistico a catalogo

• Contratti:

▪ allotment, vuoto per pieno:

o definizione, clausole Il prezzo di un pacchetto turistico

• determinazione del prezzo di vendita con il metodo del full costing

• determinazione del prezzo di vendita con il metodo del full costing tramite AdV intermediarie

• determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere con il metodo del Break Even Point

• determinazione del numero minimo di pacchetti turistici da vendere per raggiungere il punto di equilibrio economico

• determinazione del prezzo di vendita con il metodo del Break Even Point

• determinazione del margine di contribuzione e dell’utile lordo

• determinazione d del prezzo di vendita in alta, media e bassa stagione con il metodo del Break Even Point

Il marketing e la vendita dei pacchetti turistici

• promozione e commercializzazione ei prodotti turistici da parte dei Tour Operator

• strategie di vendita

• perfezionamento della vendita dei pacchetti turistici, gestione e controllo Business travel

• in cosa consiste

• viaggi incentive

• eventi aggregativi

• il prodotto congressuale e sua importanza nel contesto locale

• le diverse figure professionali che si occupano del business travel

• fasi per la organizzazione di un congresso

(3)

Pianificazione strategica

La pianificazione strategica

• pianificazione, programmazione e controllo

• gli elementi che definiscono l’orientamento di fondo di una impresa

• analisi dell’ambiente esterno

• analisi dell’ambiente interno

• metodologie per la definizione degli obiettivi strategici aziendali Le strategie aziendali e i piani aziendali

• strategie aziendali complessive

▪ matrice di Porter

▪ matrice di Ansoff

• strategie aziendali competitive

▪ aree strategiche d’affari

• piani aziendali Business Plan

• valutazione di fattibilità tecnica, economica e finanziaria

• contenuto Budget

• definizione

• predisposizione dei budget operativi

• predisposizione del budget aziendale nelle imprese alberghiere e nelle imprese di viaggi

Analisi degli scostamenti

• procedura

• analisi degli scostamenti dei costi

• analisi degli scostamenti dei ricavi nelle aziende mono e multiprodotto Marketing territoriale

Il prodotto/destinazione ed il marketing territoriale

• il territorio come destinazione turistica

• fasi del ciclo di vita di una destinazione turistica e relativa analisi

• valorizzazione del turismo sostenibile

• il prodotto/destinazione ed il marketing territoriale

• il ruolo degli Enti Pubblici

• le forme di aggregazione tra gli operatori economici al fine di creare un Sistema Locale di Offerta Turistica (SLOT)

(4)

Fattori di attrazione di una destinazione turistica

• modelli dell’offerta di una destinazione turistica

• indicatori di ricettività:

▪ tasso di ricettività

▪ densità ricettiva

• indicatori di analisi della concorrenza:

▪ quota potenziale di mercato

▪ quota reale di mercato

▪ quota di penetrazione sul mercato Flussi turistici

• fattori push

• fattori pull

• indicatori dei flussi turistici:

▪ numero di arrivi turistici

▪ numero di presenze turistiche

▪ permanenza media

• indicatori di propensione turistica:

▪ tasso di propensione netto

▪ tasso di propensione lordo

• indicatori di pressione turistica:

▪ turisticità territoriale

▪ di affollamento

▪ densità territoriale Analisi SWOT

• punti di forza

• punti di debolezza

• opportunità

• minacce

• determinazione del mercato obiettivo e relativo posizionamento Piano di marketing territoriale

• comunicazione e promozione

▪ cataloghi

▪ brochure

▪ depliant

▪ mappe

▪ guide

▪ mass media

▪ pannelli o totem

▪ on line

• creazione del brand territoriale

• strategia del customer relartionship management

• piano di marketing territoriale

(5)

Il curriculum vitae, la lettera di presentazione ed il colloquio di lavoro sono stati oggetto di trattazione e pratica nella classe quarta.

E’ stato aggiornato il curriculum vitae di ogni singolo studente nel sito di AlmaDiploma.

In laboratorio:

esercitazioni riguardanti:

• ricerca ed analisi di prodotti turistici

• progettazione di pacchetti di viaggio e determinazione del prezzo

• costruzione di itinerari e determinazione del prezzo

• business plan

• budget generale di imprese turistiche

• analisi degli scostamenti

• marketing plan

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova.

Libro di testo: G. Campagna, Vito Loconsole Scelta turismo

Corso di discipline turistiche aziendali Volume 3

Ed. Tramontana

Conforme alle linee guida

I rappresentanti di classe: il docente

Rebuschi Claudia Ottonelli Franco

_________________________________ _____________________________

Sakrani Hajar

___________________________________

Desenzano d/G, 18/06/2018

Riferimenti

Documenti correlati

• riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali;.. • stabilire collegamenti

4.2 Resta inteso che, qualora il contratto sia perfezionato nei 35 (trentacinque) giorni di calendario precedenti la partenza, il Prezzo globale del viaggio dovrà essere versato

Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel

L’organizzatore e l’intermediario nella vendita del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive

Progettazione tecnica della fustella Progettazione grafica del packaging Materiali e finiture per la stampa Metodologie didattiche. Lezione frontale

2.Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/osportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni

Le acquisizioni in economia , mediante criterio di cottimo fiduciario, con riguardo alle esigenze e necessità dell’istituto per lo svolgimento di tutte le attività

Lettura, comprensione e analisi Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura. Comprendere e analizzare testi letterari Commentare e interpretare