• Non ci sono risultati.

Conversione degli alcheni ad aloidrine vicinali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conversione degli alcheni ad aloidrine vicinali"

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)
(2)

+ X2 X C C X C C

(3)

+ H2O OH

+ H—X

+ X2 X C C

C C

essi reagiscono con X2 in acqua per formare

aloidrine vicinali

+ X2 X C C X

C C

(4)

Cl2

addizione anti : prodotto unico H2O H2C CH2 + Br2 BrCH2CH2OH H2O (70%) Esempi H H OH Cl H H

(5)

+ Br .. .. Br .. : .. : .. O .. O + lo ione bromonio è l’intermedio

l’acqua è il nucleofilo che attacca lo ione bromonio

(6)

Cl2

addizione anti : prodotto unico H2O H2C CH2 + Br2 BrCH2CH2OH H2O (70%) Esempi H H OH Cl H H

(7)
(8)
(9)

L’acqua attacca lo ione cloronio dal lato opposto rispetto al

legame

(10)

Stereochimica trans dello ione ossonio

(11)
(12)

(77%) H3C C CH2 H3C CH3 OH C CH2Br CH3

La regola di Markovnikov vige nella

formazione delle aloidrine: l’alogeno si

addiziona al carbonio meno sostituito. Br2

H2O

(13)

CH2 H3C

C H3C

lo stato di transizione per l’attacco dell’acqua sul bromonio ha carattere carbocationico; lo ST più stabile (a sinistra)

porta la carica positiva sul carbonio più sostituito.

H3C CH 2 H3C Br : : d+ d+ H O H d+ .. Br : : H O H d+ .. C d+ d+ Spiegazione

(14)
(15)

H—OH

C C + H C C OH

Idratazione degli alcheni catalizzata dagli acidi

la reazione è catalizzata dagli acidi; il ambiente di reazione è 50% H2SO4-50% H2O

(16)

(90%) 50% H2SO4 50% H2O H3C H3C CH3 H C C OH C CH2CH3 CH3 CH3 Segue la regola di Markovnikov

(17)

50% H2SO4 50% H2O (80%) OH CH3 CH2

(18)

+ H2O

H+

coinvolge un intermedio carbocationico

è l’inverso della disidratazione catalizzata dagli acidi degli alcoli ad alcheni

H3C H3C C CH2 OH C CH3 CH3 CH3 Meccanismo

(19)

Step (1) Protonazione del doppio legame lenta + H3C H3C C CH2 O + H H H : + H3C H3C C CH3 H + O H : : Meccanismo

(20)

Step (2) Cattura del carbocatione da parte dell’acqua veloce + H3C H3C C CH3 H + O H : :

+ H O H : C CH3 CH3 CH3 Meccanismo

(21)

Step (3) deprotonazione dello ione ossonio veloce + H O H : C CH3 CH3 CH3 O H : : H O + H H H : + + H O : C CH3 CH3 CH3 .. Meccanismo

(22)

etilene CH2=CH2 1.0

propene CH3CH=CH2 1.6 x 106 2-metilpropene (CH3)2C=CH2 2.5 x 1011

Più stabile è il carbocatione, più velocemente si forma maggiore sarà la velocità di reazione.

idratazione acido-catalizzata

(23)

In un processo d’equilibrio, gli stessi intermedi e stati di transizione si incontrano

nella reazione diretta e quella inversa, ma nell’ordine opposto. + H2O H+ H3C H3C C CH2 OH C CH3 CH3 CH3 Principio della reversibilità microscopica

(24)

Ossimercuriazione - Demercuriazione

Alternativa all’idratazione acido catalizzata Evita trasposizioni

1. Hg(OAc)2, H2O 2. NaBH4

(25)

Ossimercuriazione - Demercuriazione

Meccanismo

I stadio: formazione ione mercurinio II stadio addizione acqua

II stadio demercuriazione con idruri (riduzione)

Hg OAc OAc OAc = CH3CO -O HgOAc HgOAc d+ H2O OH HgOAc H OH HgOAc OH NaBH4

(26)
(27)

Supponiamo di voler preparare l’1-decanolo dall’1-decene

Sintesi

(28)

Serve: un metodo di idratazione degli alcheni con regioselettività anti- Markovnikov.

OH

Sintesi

Supponiamo di voler preparare l’1-decanolo dall’1-decene

(29)

Una sequenza sintetica a due stadi, chiamata idroborazione-ossidazione converte gli alcheni ad alcoli con regiochimica anti- Markovnikov.

1. idroborazione 2. ossidazione

OH

(30)

+ H—BH2

C C H C C BH2

L’idroborazione può essere vista come l’addizione di borano (BH3) al doppio legame. Ma BH3 non è

il reagente che in realtà si usa. Idroborazione

(31)

+ H—BH2 C C H C C BH2 Reagenti dell’idroborazione: H2B H H BH2 Diborano (B2H6) normalmente usato

in un solvente tipo etere chiamato "diglima"

(32)

+ H—BH2 C C H C C BH2 Reagenti dell’idroborazione: Complesso borano- tetraidrofurano (H3B-THF) Idroborazione + O BH3 – ••

(33)

H2O2, HO–

H C C BH2 H C C OH

L’organoborano formato nello step di idroborazione è ossidato con H2O2.

(34)

1. B2H6, diglyme 2. H2O2, HO–

(93%) Esempio

(35)

(98%) H3C H3C CH3 H C C 1. H3B-THF 2. H2O2, HO– H C C CH3 CH3 CH3 H OH Esempio

(36)

-idratazione di alcheni

-regioselettività anti-Markovnikov -assenza di riarrangiamenti

-addizione sin stereospecifica

(37)

1. B2H6, diglyme 2. H2O2, HO–

(82%) Esempio

(38)
(39)

-idratazione di alcheni

-regioselettività anti-Markovnikov -assenza di riarrangiamenti

-addizione sin stereospecifica

(40)

H e OH si legano alla stessa faccia del doppio legame

1. B2H6

2. H2O2, NaOH

l’unico prodotto è il trans-2-metilciclopentanolo (resa dell’86%) Addizione sin CH3 H H CH3 H HO

(41)
(42)

addizione sin di H e B

al doppio legame

B lega il carbonio meno sostituito

(43)
(44)

OH sostituisce B dallo stesso lato

Aggiunta di acqua ossigenata (agente ossidante)

(45)
(46)

L’ “effetto perossidi"

Addizione radicalica di HBr agli Alcheni

(47)

acido acetico Br CH3CH2CHCH3 CH2 CH3CH2CH HBr (80%) Regola di Markovnikov

(48)

prodotto principale

in assenza di perossidi

CH3CH2CH2CH2Br

prodotto principale

se i perossidi sono aggiunti alla miscela di reazione

Br CH3CH2CHCH3 CH2 CH3CH2CH HBr Addizione di HBr all’1-Butene

(49)

CH3CH2CH2CH2Br CH2

CH3CH2CH

HBr

addizione in

contrasto alla regola di Markovnikov

avviene con HBr (non HCl o HI)

Addizione di HBr all’1-Butene

prodotto principale

se i perossidi sono aggiunti alla miscela di reazione

(50)

L’addizione di HBr con regiochimica anti-Markovnikov può anche essere

promossa dalla luce con o senza perossidi. + HBr h

n

(60%)

CH2 CH2Br

H Addizione fotochimica di HBr

(51)

L’addizione di HBr anti-Markovnikov

procede attraverso un meccanismo radicalico. Stadi di inizializzazione:

..

..

O R

R O

..

..

R ..

O .

..

+ .

O R

..

..

Meccanismo

(52)

..

..

O R

R O

..

..

+

Br

O .

R ..

..

..

..

O R

. +

O .

R ..

..

H

..

..

:

R ..

O

..

H

+

. Br

..

..

: L’addizione di HBr anti-Markovnikov

procede attraverso un meccanismo radicalico.

Stadi di inizializzazione:

(53)

Stadi di propagazione: + CH3CH2CH CH2

. Br

..

..

: . CH3CH2CH CH2 Br :

..

..

Meccanismo

(54)

+ + CH3CH2CH CH2

. Br

..

..

: . CH3CH2CH CH2 Br :

..

..

. CH3CH2CH CH2 Br :

..

..

H

Br

..

..

:

..

CH3CH2CH2CH2 Br :

..

. Br

..

..

:

(55)

Addizione di acido solforico agli alcheni

(56)

segue la regola di Markovnikov CH3CHCH3 OSO2OH CH3CH CH2 HOSO2OH Isopropil idrogeno solfato Addizione di H2SO4

(57)

+ lento + veloce CH3CH CH2 H .. .. SO2OH + CH3CH CH3 .. SO2OH .. : – O O CH3CHCH3 OSO2OH :

..

Meccanismo

(58)

H—OH HO—SO2OH + CH3CHCH3 O SO2OH calore CH3CHCH3 O H +

Gli alchil idrogeno solfati subiscono idrolisi in acqua calda

(59)

1. H2SO4

2. H2O, calore

(75%)

Applicazione: conversione degli alcheni ad alcoli

(60)

non tutti gli alcheni forniscono alchil idrogeno solfati per reazione con acido solforico

questi si:

H2C=CH2, RCH=CH2, and RCH=CHR'

questi no:

R2C=CH2, R2C=CH2, and R2C=CR2

(61)

Ossidazioni degli alcheni

Epossidazione

Formazione di dioli Scissioni ossidative

(62)
(63)

Sono composti eterociclici a tre termini che contengono l’ossigeno

Ossido d’etilene Ossido di propilene

H2C CH2 O

H2C CHCH3 O

(64)

Nomenclatura sostitutiva: si nominano come alcani epossi-sostituiti.

“epossi” precede il nome dell’alcano

1,2-epossipropano 2-metil-2,3-epossibutano H2C CHCH3 O CHCH3 O C H3C H3C 1 2 3 4 Nomenclatura degli epossidi

(65)

cis-2-Metil-7,8-epossiottadecano

Problema Assegnare il nome IUPAC e la stereochimica al seguente composto

O

(66)

Perossi acido C C + O RCOOH C C O + O RCOH

(67)

+ CH3COOH O (52%) + CH3COH O Esempio O

(68)

C C + O RCOOH C C O + O RCOH Addizione sin Stereochimica dell’epossidazione

(69)

etilene H2C=CH2 1

propene CH3CH=CH2 22

2-metilpropene (CH3)2C=CH2 484 2-metil-2-butene (CH3)2C=CHCH3 6526

I doppi legami più sostituiti reagiscono più rapidamente. Infatti i gruppi alchilici sul doppio legame lo rendono più “electron-rich”

(70)
(71)
(72)
(73)

Formazione di dioli

Reazione con KMnO4 a freddo Reazione con OsO4

(74)

Reazione con KMnO4

Addizione sin: formazione di dioli cis Intermedio ciclico con il manganese

KMnO4 freddo

OH

(75)

Reazione con OsO4

Addizione sin: formazione di dioli cis

Intermedio ciclico con l’osmio, poi ridotto con NaHSO3 1. OsO4 2. NaHSO3 H2O OH OH

(76)

Idrolisi degli epossidi

Formazione di dioli trans

Idrolisi basica: apertura dell’anello (SN2) Idrolisi acida: protonazione dell’ossigeno e

(77)

O OH -OH O OH H HO OH + OH -O H OH H O H2O HO O H H2O H HO OH Idrolisi basica Idrolisi acida

(78)

Scssioni ossidative

Ozonolisi

(79)

L’ozonolisi ha applicazioni sintetiche e analitiche.

- sintesi di aldeidi e chetoni

- identificazione di un alchene incognito dall’analisi dei frammenti ottenuti dalla scissione ossidativa

(80)

Il primo passaggio prevede la reazione degli alcheni con ozono. Il prodotto è un ozonuro

+ O3 C O C

O O C C

(81)

Il secondo passaggio prevede l’idrolisi dell’ozonuro. Due aldeidi, due chetoni, o un aldeide e un chetone si formano. + O3 C O C O O C C C O + O C H2O, Zn

(82)

In alternativa all’idrolisi, l’ozonuro può essere trattato con dimetilsolfuro + O3 C O C O O C C C O + O C (CH3)2S

(83)

1. O3 2. H2O, Zn CH3 CH2CH3 H C C CH2CH3 CH2CH3 C O CH2CH3 C O CH3 H + Esempio

(84)

Scissione con permanganato di potassio

La reazione, condotta in condizioni basiche a caldo, porta alla formazione di chetoni, acidi carbossilici (in forma anionica) e anidride

(85)

Esempio 1. KMnO4 OH-, caldo CH3 CH2CH3 H C C CH2CH=CH2 CH2COOH C O CH2CH3 C O CH3 HO + + CO2

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 40: Schematizzazione del sistema di conversione energetica a metallo liquido di tipo ETGAR Il sistema consiste in due tubi (condotto ascendente e discendente) le cui

Il  reattore  UV  consiste  di  due  lampade  UV  ad  alta  energia.  La  reazione  di  ossidazione  è  catalizzata  dalla  radiazione  UV  con  decomposizione 

Tutti i composti sono caratterizzati da due processi di ossidazione monoelettronici consecutivi (equazione 1).. La variazione di potenziale osservata era in effetti

Le sonde MLPA sono costituite da due oligonucleotidi separati, ciascuno dei quali oltre a contenere la sequenza di uno dei due primers utilizzati nella

Dato un insieme di sequenze da allineare, vengono scelte e allineate due sequenze s1 ed s2, da cui si ottiene una nuova sequenza. Viene scelta poi una terza sequenza s3 da allineare

L’impianto è costituito da due manufatti: fossa imhoff e depuratore a fanghi attivi, con all’interno sedimentazione primaria, ossidazione biologica, ricircolo fanghi in testa

Il buffer è limitato con dimensione N; la chiamata extract è bloccante se il buffer è vuoto; la chiamata insert è bloccante se il buffer è pieno. Inoltre, supponendo che esistono

approccio a due stadi che, di fatto, determina la possibilità di mettere a punto un modello numerico “disaccoppiato”, costituito da due moduli da utilizzarsi, per ciascuno dei t ∆