• Non ci sono risultati.

Densità dell’aria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Densità dell’aria "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. L

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 Pag. 7

Densità dell’aria

La densità dell’aria è il rapporto tra massa d’aria e volume occupato. Nel Sistema Internazionale, come ogni densità essa si esprime in kg/m³. Per convenzione, la densità dell’aria è definita come quella misurata per l’aria secca alla temperatura di 15 gradi centigradi e al livello del mare (equivalente alla pressione standard di p

atm

= 101.325 kPa = 1.00 atm ): in base a tale convenzione, essa è pari a circa

1.275

3

aria

kg m

ρ = .

La pressione atmosferica normale (standard) p

atm

= 1.01325 10 Pa ⋅

5

equivale alla pressione esercitata da una colonna d’acqua dolce alta circa 10.33 m.

III gruppo di esercizi (Idrostatica: riepilogo)

Esercizio n. 16 ( )

Un gruppo di sommozzatori deve recuperare una statua avente massa pari a m = 70.0 kg in fondo al mare ( ρ

A

= 1030 kg m

3

). Il suo volume è V = 2.60 10 cm ⋅

4 3

. Quale forza è necessario esercitare mediante una corda verticale per sollevare la statua? Qual è il volume minimo di un pallone, di massa trascurabile, pieno d’aria (trascurare anche il peso dell’aria) da legare alla statua affinché porti la statua in superficie?

[ F = 424.0 N ; V = 4.20 10 cm ⋅

4 3

] Esercizio n. 17 ( )

A Siracusa nel 300 d.C. Archimede riuscì a sventare uno scambio della corona reale sfruttando in modo opportuno le proprietà della spinta idrostatica sui corpi immersi. Questo esercizio replica, con la terminologia attuale, l’esperienza di Archimede.

Una corona presenta un peso P=144.2 N (misurato con un dinamometro). La corona viene immersa in acqua e si rileva, sempre con un dinamometro, un peso apparente P

A

=131.5 N.

Determinare:

1) la massa della corona 2) il volume della corona,

3) la densità di massa del materiale che costituisce la corona.

Cosa potrebbe inoltre dedurre Archimede (utilizzando una tabella contenente le densità di massa dei metalli)?

[ m = 14.7 kg , V = 1295 cm

3

, ρ ≈ 11350 kg m

3

, la corona è fatta di piombo]

Esercizio n. 18 ( )

Un genitore sbadato lega all’orsetto del proprio bambino ( m = 0.35 kg ) un palloncino gigante gonfiato con dell’Elio (la massa del palloncino e quella dell’elio posto al suo interno possono essere trascurate per semplificare la risposta). Il volume del palloncino è V = 0.70 m

3

. Il bambino dopo qualche secondo si mette a piangere, perché?

[Il Pallone gigante esercita una forza F = 8.76 N N sull’orsetto mentre il peso di quest’ultimo è 3.44 N

P = , quindi…]

Esercizio n. 19 ( )

Dato un torchio idraulico il cui pistone B consente di sollevare il peso di 800 N applicando una forza di 160 N al pistone A. Determinare il rapporto fra le aree dei pistoni.

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul

(2)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. L

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 Pag. 8

[ A

B

A

A

= 5 ]

Esercizio n. 20 ( )

La pressione esercitata su ognuno dei quattro pneumatici di un’automobile è pari a 260 kPa 2.6 10 Pa

5

p = = ⋅ . Se ciascun pneumatico ha una “impronta” di 200 cm², determinate il peso e la massa dell’automobile.

[ P = 2.08 10 N ⋅

4

, m = 2120 kg ]

Esercizio n. 21 ( )

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie S

2

= 6.00 m

2

. Con quale forza minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie S

1

= 20.0 cm

2

).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

[ F = 6.54 N , p = 3.27 kPa = 3270 Pa ]

Esercizio n. 22 ( )

Consideriamo un sollevatore idraulico avente la superficie minore di area

1

6.00 cm

2

S = e la superficie maggiore di area S

2

= 0.030 m

2

. Quale peso può essere sollevato applicando una forza di 20 N sul pistone più piccolo?

[ P ≤ 1000 N ] Esercizio n. 23 ( )

Un sottomarino è immobilizzato sul fondo del mare, alla profondità di 100 m. Il portello di emergenza ha forma rettangolare, con lati l

1

=50 cm e l

2

=60 cm. La pressione all’interno del sommergibile è pari a 1.00 atm. Assegnando all’acqua di mare la densità ρ = 1.03 g cm

3

, calcolare la forza minima necessaria per aprire il portello.

[ F

min

= 3.031 10 N ⋅

5

]

Esercizio n. 24 ( )

Quanto vale il rapporto tra la pressione totale che agisce su un sub e quella atmosferica, quando si trova immerso in acqua dolce ad una profondità di 35.0 m?

[ p

tot

p

atm

= 4.39 ]

Esercizio n. 25 ( )

Sapendo che la densità dell’acqua marina è ρ

A

= 1030 kg m

3

, determinare la pressione totale alla profondità di 68 m sotto il livello del mare. Se a quella profondità si trova un sommergibile avente un oblò di raggio 10 cm, quanto vale la forza applicata alla superficie esterna dell’oblò? Se il sommergibile è pressurizzato, in modo che la pressione interna sia pari a 1 atmosfera, quanto vale la forza risultante agente sull’oblò?

[ p

tot

= 7.88 10 Pa ⋅

5

= 788 kPa , F

est

= 2.48 10 N ⋅

4

, F

ris

= 2.16 10 N ⋅

4

]

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul

(3)

Liceo Scientifico “G. Castelnuovo” – Firenze Classe II sez. L

Prof. Franco Fusier – Rev. 12/2011 Pag. 9 Tabella densità di massa

Materiale Densità di massa

(kg/m³) Materiale Densità di massa (kg/m³)

Acciaio 7850÷7860 Nichel 8600

Acqua a 0 °C 999,8 Olio d'oliva 916

Acqua a 20 °C 998,2 Olio di semi 920

Acqua a 4 °C 1000 Oro 19250

Acqua di mare 1025÷1030 Osmio 22660

Alluminio 2600÷2750 Ossigeno (O

2

) 1,429 Anidride

Carbonica

1,98 Ottone 8400÷8700

Aria (t=0°) 1,293 Piombo 11340

Azoto (N

2

) 1,251 Platino 21400

Benzina 700÷720 Rame 8890÷8930

Diamante 3550 Stagno 7280

Elio 0,179 Titanio 4870

Ferro 7880 Tungsteno 19250

Ghiaccio a 0 °C 917 Uranio 19050

Idrogeno (H

2

) 0,089 Zinco 7100

Mercurio 13590

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul secondo pistone del torchio affinché possa sollevare l’auto (Il pedale azionato dal gommista è collegato ad un pistone di superficie 2

S1 = 20.0 cm ).

Qual è la pressione nelle condutture del torchio?

Un gommista vuole cambiare le gomme ad un’automobile avente massa m = 2000 kg . Per far questo poggia l’auto su uno dei pistoni di un torchio idraulico, avente superficie 2

S2 = 6.00 m . Con quale forza

minima deve agire con il piede sul

Riferimenti

Documenti correlati

Ma non è tutto, perché possiamo anche noleggiare i pneumatici: se un cliente vuole divertirsi in pista senza rovinare le sue gomme, MAC Auto può noleggiargli le gomme racing a ore o

– non deve essere possibile introdurre le mani nel campo di rotazione della massa in movimento. – non deve essere possibile introdurre corpi estranei in

Salvatore Ferlita Università Kore di Enna Marcelle Padovani scrittrice e giornalista Marco Politi scrittore e giornalista Attilio Scuderi Università di Catania MERCOLEDÌ

Per realizzare pagine dinamicamente è necessaria una “qualche tecnologia” lato server, che permetta di inserire all’interno delle pagine stesse delle istruzioni che vengono

Si consiglia di attenersi alle dimensioni minime indicate nella tabella dimensioni sede Per Slipper di diametro inferiore ai minimi indicati si consiglia il montaggio in

N.1 hydrostatically damped sampler for marine sediments and seawater interface (multicorer) We request a hydrostatically damped multiple corer for sediment sampling including

che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando sono state emesse le seguenti condanne penali contemplate

Poiché per il principio di Pascal la pressione si trasmette invariata in tutte le direzioni su superfici di area uguale all'interno di un fluido, in un sistema di recipienti