• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume: Raffaello Benetti Paesi deboli e globalizzazione FrancoAngeli, Milano 2008 (pag. 240)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume: Raffaello Benetti Paesi deboli e globalizzazione FrancoAngeli, Milano 2008 (pag. 240)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume:

Raffaello Benetti

Paesi deboli e globalizzazione FrancoAngeli, Milano 2008 (pag. 240)

Presentazione dal sito dell’editore: http://www.francoangeli.it/

Quali sono gli elementi che devono tenere in conto i leader di paesi deboli in una economia globalizzata? Che vantaggio competitivo potrebbe creare un paese debole? Quale è il ruolo del governo, dell'industria privata e dei cittadini di un paese debole all'interno di una crescente economia globalizzata?

Per rispondere a queste domande l'autore segue un triplice percorso: un affondo storico sul tema visto dalla prospettiva del commercio internazionale e del marketing territoriale;

un'analisi sociologica dell'impatto della globalizzazione sulla società in generale e sui principali attori sociali (consumatori, imprese e governi); un'analisi di alcune esperienze compiute da paesi latino-americani e le loro politiche all'interno dell'attuale economia globalizzata.

Le osservazioni riportate e gli esempi discussi suggeriscono nuovi strumenti per interpretare il commercio internazionale e il marketing territoriale individuando nel fattore umano la risorsa fondamentale per la definizione di adeguate politiche sostenibili volte a sostenere un paese debole nel suo sforzo di emergere come protagonista nel commercio internazionale.

Raffaello Benetti, responsabile per le attività promozionali per l'internazionalizzazione presso PROMOS, Agenzia Speciale della Camera di Commercio di Milano, ha lavorato per diversi anni come marketing manager in primarie società internazionali nel settore elettronico ed automotive. È visiting professor di Marketing e Commercio internazionale presso l'Università di Genova e la Pontificia Università Cattolica di Portorico, USA.

Indice

Pier Andrea Chevallard, Presentazione Giuseppe Folloni, Prefazione

Introduzione

Competitività e paese di origine Un commercio internazionale crescente

Commercio internazionale e vantaggio competitivo Conclusioni

Globalizzazione Un fenomeno incipiente Tentativi di definizione Definizione di globalizzazione Globalizzazione e soggetti sociali Conclusioni

Paesi deboli

Interpretando il commercio internazionale Classificazione dei paesi

Definizione degli indici di debolezza Divario tra paesi forti e deboli

(2)

Globalizzazione e paesi deboli Conclusioni

Esperienze dal Centro-America

Alcune considerazioni sulla situazione latino-americana Alcuni casi particolarmente significativi

Conclusioni

Politiche sostenibili di un paese debole Rassegna dei principali risultati raccolti Risposte alle domande di ricerca Conclusioni

Appendici

Il ciclo virtuoso della creatività

Globalizzazione: una traccia per un approfondimento Tabelle statistiche

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

La dimensione interpersonale è un aspetto dell’ELF spesso trascurato, soprattutto da parte di coloro che vedono un parlante non madrelingua essenzialmente come uno

Definisce i traguardi che il piano vuole raggiungere in termini di volume delle vendite, quota di mercato e profitti. STRATEGIA

Quindi le valutazioni soggettive da parte della persona pos- sono essere influenzate sia da fattori interni come la motiva- zione, le caratteristiche personali, gli atteggiamenti e

Partecipavano docenti di Heidelberg, Ludwigsburg, L'Aquila e di varie università della Turchia, in prima fila Çanakkale (nel territorio della favolosa Troia, luogo di

I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento

Dimenticata nella sterminata letteratura sulla grande guerra, ma non rimossa dalla memoria collettiva, quella devastante epidemia provocò in Italia più vittime della Grande

I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappre- sentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale":

Davide Papotti, L'importanza della scala territoriale nello studio delle migrazioni in ambito ur- bano: strade, quartieri, città di fronte alla sfida multiculturale.. Lamberto