• Non ci sono risultati.

Presentazione del volume Francesco Sidoti e Mariateresa Gammone Che cosa significa essere europeo? Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa Franco Angeli, Milano 2013 (pag. 240)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del volume Francesco Sidoti e Mariateresa Gammone Che cosa significa essere europeo? Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa Franco Angeli, Milano 2013 (pag. 240)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Francesco Sidoti e Mariateresa Gammone

Che cosa significa essere europeo?

Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa Franco Angeli, Milano 2013 (pag. 240)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

I confini, come divisione e periferia, come luogo dell'estremo e dell'estremismo, spesso non hanno avuto buona stampa. Eppure, l'identità dell'Europa risplende proprio nei confini, secondo la lezione di Omero e Virgilio, diventata canonica in T.S. Eliot.

Se non si conoscono le sue frontiere non si conosce l'Europa, quando è nata e dove va. Al con- fine c'è una via di fuga e il diritto di decidere chi è dentro o fuori; dunque, lungo le frontiere i popoli si sono affrontati e sterminati, ma si sono anche incontrati, mescolati, interrogati. La frontiera è diversità, confronto, meta, sfida, opportunità, inclusione.

Il volume espone e contestualizza i risultati di una ricerca condotta tra Belgrado e Palermo, Sa- lonicco e Fez, Varsavia e Istanbul, cominciata nel 2008 grazie a un progetto sostenuto dall'U- nione Europea. Partecipavano docenti di Heidelberg, Ludwigsburg, L'Aquila e di varie università della Turchia, in prima fila Çanakkale (nel territorio della favolosa Troia, luogo di nascita del- l'Europa, secondo i classici). Nella trattazione sono affrontati temi discriminanti: la contrappo- sizione di T. Garton Ash a J. Habermas; la versione tecnocratica dell'europeismo; la visione e- rasmiana; il legame atlantico con gli Stati Uniti; le proposte di un diverso assetto istituzionale;

la società della conoscenza; le motivazioni ancora attuali dei Padri Fondatori dell'UE, da J.

Monnet a W. Churchill.

L'identità europea è ben più di una moneta: ha un'anima e un cuore. L'European Dream ha le sue ragioni e le sue speranze.

Francesco Sidoti è stato borsista a Torino, con N. Bobbio; a Parigi, con A. Touraine; a Wa- shington D.C., presso The Brookings Institution. È stato direttore di dottorato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari; insegna nell'Università dell'Aquila. Ha pubblicato libri e articoli in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Turchia, Corea. È segre- tario del Research Commette 29 dell'International Sociological Association per il periodo 2010- 2014. È stato intervistato più volte dal New York Times.

Mariateresa Gammone è ricercatrice di Sociologia nell'Università dell'Aquila. Ha pubblicato, tra l'altro, Responsabilizzazione e devianza minorile, Cacucci 1999 (con prefazione del presi- dente dell'Associazione Nazionale Giudici Minorili, Franco Occhiogrosso). La sua più recente monografia è Democrazie, donne, futuro. La sociologia e Alain Touraine, FrancoAngeli 2011.

INDICE

Una domanda

Un progetto sostenuto dall'Unione Europea;

Cuore e confini;

La morale della storia;

Tempi e temi della ricerca;

Sotto copertura, alla ricerca dell'identità europea;

L'immaginazione sociologica e la lunga durata;

Una modernità a rischio e disastrata;

Un educational compact per l'Europa.

(2)

Da Konya a Salonicco, da Belgrado a Varsavia Obama ad Ankara;

Melissa e Tonio a Konya;

Fantasmi vecchi e nuovi a Salonicco;

La mafia e i ragazzini di Palermo;

Operai e terroristi a Belgrado;

Nathan tra i libri di Efeso e Pergamo;

Gli americani a Fez;

L'incubo tra Oslo e Helsinki;

Manchester postindustriale;

Zurigo come L'Havana;

Gli eroi di Varsavia.

Le identità dell'Europa

Oltre i Gulag, Auschwitz, Hiroshima;

Atene, Roma, Gerusalemme: l'eredità contestata;

Cristianesimo, Islam, Illuminismo: inclusività e selezione;

Il Mediterraneo: un problema o una risorsa?;

Quale patriottismo per l'Europa.

Le alternative dell'Europa Un casino capitalism?;

Sogno americano e sonnellino sudamericano;

Confuciani, buddisti, africani;

Globish: un punto di vista cosmopolitico;

Churchill, la Luna e l'Europa della conoscenza.

I diritti dell'Europa Diritti, doveri, desideri;

Nessun valore ha più valore di un altro valore?;

Il governo della legge;

Il sogno francese e il sogno spagnolo;

Le più belle donne islamiche.

I risultati della ricerca La generazione Erasmus;

I nuovi russi, i nuovi ottomani, la vecchia Europa;

La manutenzione della convivenza;

Persuasione e dissuasione;

Di quale Europa e di quali confini abbiamo bisogno.

Appendice metodologica Un intervento sociologico;

I gruppi di discussione e le interviste;

L'analisi quantitativa;

Umberto Eco a Çanakkale.

Indice dei nomi.

Riferimenti

Documenti correlati

Il mondo post-eurocentrico in cui viviamo ci invita a riconsiderare le origini della modernità, restituendo alla cesura "intorno al 1492" il carattere di termine a quo di

Proprio per questo motivo, Eugenia Tognotti - che appartiene alla generazione di studiosi che ha portato la "nuova" storia della medicina in Italia - ha fornito un

Evoca quella dell’Aids la storia della sifilide, o mal francese come fu chiamato il nuovo, pauroso morbo in Italia, dove la malattia si manifestò in forma epidemica dopo la discesa

I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappre- sentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale":

B non offre ai giovani brillanti opportunità lavorative all’altezza della loro formazione.. C non offre ai giovani italiani un numero sufficiente di proposte

Andolfi Maurizio, Un confronto tecnico-culturale, in Cardillo Maria Giovanna, Deidda Manuela, Maglio Laura, Muzio Costantina (a cura di), L’affido familiare oggi: una ricerca

(1999), Harvard Business Review on Brand Management, Harvard Business School Press, Boston.. Lapeyre A., Malas Z.,

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per