• Non ci sono risultati.

L'Italia di Salò 1943-1945

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Italia di Salò 1943-1945"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Mario Avagliano e Marco Palmieri

L'Italia di Salò 1943-1945

il Mulino, Bologna marzo 2017 (pagg.496)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

«La nostra via l’abbiamo scelta e con la nostra bella camicia nera sapremo aprirci la via verso l’immancabile vittoria del Fascismo. Grida pure che il tuo ragazzo è partito per la sua bella Pa- tria e con tutte le sue forze la difenderà, grida pure a tutti che noi partiamo con una fede e con un comandamento: o si vince o si muore!».

Allievo ufficiale volontario della Gnr

Quando cadde il regime mussoliniano e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti? Re- soconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti consentono di ricostruire la storia dei fascisti di Salò: i volontari, i coscritti, gli internati in Germania che «optarono» per la Rsi, i prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, le seimila ausiliarie e i fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milio- ne di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile «dalla parte sba- gliata».

Mario Avagliano, giornalista e storico, collabora alle pagine culturali del «Messaggero» e del

«Mattino». Tra i suoi libri: Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945 (Einaudi, 2006) e Il partigiano Montezemolo (Baldini & Castoldi, 2012); con il giornalista e storico Marco Pal- mieri: Gli internati militari italiani (2009), Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia (2010), Voci dal lager (2012), tutti pubblicati da Einaudi, oltre a «Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali (Baldini & Castoldi, 2013) e, per il Mulino, Vincere e vinceremo! Gli ita- liani al fronte» (2014).

INDICE Introduzione

I. Il trauma: la caduta del regime e l'armistizio 1. La caduta di Mussolini

2. La reazione degli uomini sotto le armi 3. Il primo fascismo clandestino

4. Il tradimento dell'armistizio 5. Il passaggio ai tedeschi

(2)

II. La scelta: il ritorno di Mussolini e la nascita della Rsi 1. La nascita della Rsi

2. La difficile riorganizzazione delle forze armate 3. Le motivazioni della scelta e la zona grigia 4. La resa dei conti interna al fascismo

III. L'adesione degli Internati militari italiani 1. L'arrivo nei lager tra dubbi e incertezze

2. Il primo inverno di prigionia

3. Le pressioni sugli ufficiali e gli ultimi optanti

IV. I prigionieri degli Alleati non cooperatori 1. La scelta dei «non»

2. I campi in Africa e Medio Oriente 3. I campi in India e Australia 4. I campi in Gran Bretagna 5. I campi negli Stati Uniti

V. I combattenti di Salò: i militari dell'Esercito repubblicano 1. La nascita delle quattro divisioni

2. L'addestramento in Germania

3. Il ritorno in patria e l'impiego al fronte delle nuove divisioni

VI. I combattenti di Salò: camicie nere, SS italiane, ausiliarie 1. La Gnr

2. La X Mas 3. Le SS italiane 4. Le donne

VII. I combattenti di Salò: lo spirito dei volontari e gli ultimi scritti 1. Il tradimento e l'onore

2. Il confronto generazionale e i gagà 3. Gli ultimi scritti e i testamenti ideologici 4. I tormenti e i cambi di fronte

VIII. Il fascismo clandestino nell'Italia liberata 1. I movimenti clandestini in Sicilia

2. Fascisti e militari in Sardegna 3. Guerriglia fascista in Calabria

4. I franchi tiratori e il gruppo Pignatelli a Napoli 5. La caduta di Roma e la nuova strategia della Rsi 6. La protesta contro i richiami alla leva

IX. Guerra civile e guerra ai civili: la militarizzazione del fascismo 1. Le radici della strategia del terrore nell'autunno-inverno del 1943-1944 2. L'evoluzione della lotta antipartigiana nella primavera del 1944

3. La liberazione di Roma e la militarizzazione del fascismo

(3)

X. Guerra civile e guerra ai civili: la marcia contro la Vandea 1. La riorganizzazione delle forze in funzione antipartigiana

2. La nuova ondata di violenza diffusa nell'estate del 1944 3. L'ultimo inverno d'occupazione e violenza

4. La persecuzione degli ebrei

5. Il rapporto con i camerati tedeschi 6. Razzismo e odio contro gli Alleati

XI. La resa: alla fine della guerra e della Rsi 1. L'illusione del colpo di coda

2. Il 25 aprile

3. Le vendette dopo la Liberazione

Abbreviazioni e sigle Note

Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’articolo accennato è detto che l’ammissione delle postulanti spetta al superiore maggiore o alla superiora generale. Bonetti chiede quale relazione debbano

50 La campagna di stampa contro gli ebrei cominciò a diffondersi già dal 1936 su giornali di partito come “ Il Regime fascista” di Farinacci; la prima

588 Cvl-Comando Militare Regionale Piemontese, oggetto: Personale delle forze germaniche che ha combattuto colle forze partigiane, 03/06/1945, ISTORETO, fondo Grosa Nicola, busta

In questo appare significativa la riconosciuta esigenza di decretare l’organizzazione del servi- zio veterinario da parte della Giunta della effimera Repubblica Partigiana della

La diffusione sul territorio: dalla crisi degli anni Settanta agli anni Ottanta L’Italia degli anni Settanta: un mosaico di migrazioni. Aumenta l’attenzione Le

In un saggio di Mario Avagliano e Marco Palmieri le vicende di coloro che dopo l'8 settembre aderirono alla mussoliniana Repubblica sociale.. Lo fecero per convinzione ideale,

Nell’archivio di Verona restano ancora documentate le investiture feudali alla vicinia di San Giovanni, rinnovate ogni dieci anni dalla Commenda di San

La delibera riconosce l'esistenza di un borgo versus sero estendentesi oltre il portone citato verso la via lata, cioè la strada che metteva in comunicazione Salò con il comune