• Non ci sono risultati.

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 17-Significatività a una coda o a due code vers. 1.0 (12 novembre 2014) Germano Rossi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 17-Significatività a una coda o a due code vers. 1.0 (12 novembre 2014) Germano Rossi"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

17-Significatività a una coda o a due code vers. 1.0 (12 novembre 2014)

Germano Rossi1

germano.rossi@unimib.it

1Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

2014-2015

G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2014-2015 1 / 4

(2)

Introduzione

Nella verifica d’ipotesi o di significatività, cerchiamo:

Stabilità un’ipotesi di ricerca (ipotesi alternativa)

qual è la probabilità che l’evento (da noi misurato) si verifichi fissando certe condizioni (ipotesi nulla) che ci permettano di calcolare la probabilità

Se la probabilità del nostro evento è compresa nel 95% attorno alla media

decidiamo che l’ipotesi nulla è vera

e quindi la nostra ipotesi alternativa è falsa

Se la probabilità dell’evento è nel 5% degli estremi delle code della curva

decidiamo che l’ipotesi nulla è falsa e l’ipotesi alternativa è vera

G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2014-2015 2 / 4

(3)

Una coda o due code

L’ipotesi nulla che ipotizzano una generica diversità (µ1 6= µ2) considerano entrambe le estremità della curva di probabilità sono chiamate ipotesibidirezionalioa due code

L’errore di primo tipo (o livello α) viene suddiviso su entrambe le code (lato positivo e lato negativo): α = .05 diventa un’area del 2.5% su entrambe le code

Questa situazione è tipica nella maggior parte delle ricerche soprattutto se non si hanno conoscenze “forti” sull’oggetto della ricerca

Ovvero se non esistono ricerche precedenti o teorie che spieghino la relazione tra le variabili che vogliamo studiare

La maggior parte dei software applica automaticamente l’ipotesi a due code

G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2014-2015 3 / 4

(4)

Ipotesi monodirezionali

Nelle ipotesimonodirezionalioa una coda(µ > 0)

L’errore di primo tipo (o livello α) non viene suddiviso su entrambe le code ma vien posto solo su una coda

questo significa che il 5% viene consideratsolo su un lato

il valore critico diminuisce ed è più probabile rifiutare l’ipotesi nulla Ma se si sbaglia a fare l’ipotesi nulla monodirezionale,

è anche più facile accettare l’ipotesi nulla se il valore di probabilità è sull’altro lato della coda e sarebbe significativo se l’ipotesi H1 venisse ribaltata

G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2014-2015 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

(stampa le misure di variabilità come parte delle diverse statistiche per capire l’andamento e la distribuzione di una variabile).. Misure

curtosi (o kurtosis): quanto la curva dei nostri dati è più piatta o più acuta di quella della

In questa categoria ricadono i grafici che utilizzano una variabile quantitativa e una variabile qualitativa, nonché tabelle che incrociano una qualitativa e una

Per ora vedremo la correlazione lineare prodotto-momento di Bravais-Pearson più conosciuta come correlazione di Pearson e a cui ci si riferisce per antonomasia quando si parla

Un modo generalmente usato per avere la rappresentatività è quella della selezione casuale dei casi statistica dalla popolazione Questi campioni sono chiamati campioni casuali

Se la correlazione trovata nel nostro campione di partenza è compresa nel 95% attorno alla media di 0, allora la nostra correlazione sarà non significativa ovvero casualmente

In pratica, ogni volta abbiamo 1) ipotizzato di conoscere una popolazione 2) estratto K campioni di ampiezza N 3) calcolato la statistica e 4) la deviazione standard delle

Tutte le volte che capits di confrontare fra loro due variabili misurate sullo stesso campione (ad es. situazioni prima/dopo) abbiamo un campione dipendente, in quanto la