• Non ci sono risultati.

ca Ji.lt'- - - .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ca Ji.lt'- - - ."

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRA E

IH

S1'

ATISTICA

11

0

CENSIMENTO GENERALE ;DELLA POPOLAZIONE

24 OTTOBrE 1'71

I

BIBl;O:EC,~

POSr ...

Ji.lt'-... -... -...

~

.. .

DATI PER COMUNE

SULLE CARATTERIST CHE STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE E D.ELLE ABITAZIONI

(2)

- . - - - + - - - - t - - + - - - t - .

-iéembre 1972 • (c. 1.750) • Soc. Ì6..B E.T.E •• Romo

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . . .

Pago

V

TAVOI,A

TAVOLA

TAVOLA

TAVOI,A

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l

- Superficie territoriale e densità

-

Popolazione residente e

popola-zione presente, per sesso.

2

- Popolazione residente per sesso e stato civile

3 - Popolazione residente per sesso e classe di età.

A -

Totale

B -

Maschi

C -

Femmine

4 -- Popolazione residente

III

età da 6 anni

In

pOI per sesso e grado di

istruzione

. . . .

. . . . .

. . . .

5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell' assenza .

6 - Popolazione residente in età da 14

1

annt m poi attiva e non attiva

per sesso. . . . .

7 - Popolazione residente attiva in

co~dizione

professionale per sesso e

ramo di attività economica

. .

: . . . .

!

8 - Popolazione residente atti va in cbndizione professionale per sesso,

settore di attività econonllca e posizione nella professione.

A -

Totale . . . .

B

Agricoltura, foreste, caccia e pesca

C -

Industrie

J) -

Altre attività.

9 - Popolazione residente attiva in

c~ndizione

professionale per sesso,

classe di età e settore di

attivit~

economica

A -

Totale.

B -

Maschi

C -

Femmine

T AVOLA

lO -

Popolazione residente in età da 14 anni ln pOI non attiva per sesso

e condizione non professionale

TA VOLA

11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia

T

A

VOLA

12 - Famiglie residenti con il ca po

fa~iglia

in condizione professionale

per ramo di attività economIca del capo famiglia

. . . .

(4)

IV

TAVOLA

13 - Famiglie residenti con.il capo famiglia in cpndizione professionale

per settore di attività

eco~omica

e posizione nella professione del

capo famiglia

Pago

30

A -

Totale

B

Agricoltura, foreste, caccia e pesca

C -

Industrie

D - .

Altre attività .

TAVOLA

14 - Famiglie residenti con

il

capojfamiglia in condizione non professionale

per condizione del capo famiglia

. . . .

TAVOLA

15 - Famiglie

residen~i per ampie~za della famiglia . . . .

TAVOLA

16 - Abitazioni in

complesso(occu~ate

e non occupate); altri tipi di alloggio

TAVOLA

17 - Abitazioni in compless<> (occupate e non occupate) per titolo di

godimento . . . . .

f . •

. . . • • • • . .

TAVOLA

18 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per epoca di

costruzione. . . :.. .

. . . .

. . . .

TAVOLA

19 -

Abitazioni in complesso (ocqupate e non occupate) per serVIZIO

installato

.

. . .

TAVOLA

20 -

Abitazioni occupate per titolo di godimento

TAVOLA

21

- Abitazioni occupate per

epoc~

di costruzione e titolo di godimento

TAVOLA

22

- Abitazioni occupate per numero di stanze

TAVOLA

23 -

Abitazioni occupate per

servi~io installato

ApPENDICE

Elenco delle categorie di attività economica che nella classificazione del 1971 sono

comprese in un ramo diverso da quello

co~siderato

nella classificazione del 1961

(5)

AVVERTENZE

L'11

o

Censimento generale della popolazione, al qUaile è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R~

23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di elaboratione dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

~stituita

presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dltti' stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche' seguite per l'esecuzione del censi mento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

l1

Q

Censimento della po'polazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Dif:lposizioni e istruzic;mi per gli Organi periferici ), Roma, 1971.

1. -

Circoscrizioni territoriali -

La denominazione ,e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. -

Famiglia - Convivenza -

Ai fini del censimento, per

famiglia

s'intende un InSIeme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola

pe~sona

la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei: bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come m,embri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

I

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglIa.

Ai fini del censimento, per

convivenza

s'intende un

in~iemedi

persone che, senza essere legate da

VIn-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono :Vita comune per motivi religiosi, di cura, di

aSSl-sten?;a, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza

anch~

le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, pu:rchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. -

Popolazione residente -

La

popolazione residente

di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti Billa data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla

da~a

del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

AVvERTENZE

seguenti motIvl: serVIZIO militare di! leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ri-covero definitivo); detenzione in attesa di giudizio o condanna· inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'

est~ro;

missione! fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o

mercantil~.

4. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma aventi idimora abituale in altro Comune o all'estero.

I

5. -

Età -

L'età è computata in anni compiuti. Così ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al gioljno precedente il 5° compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 5° compleanno al giorno precedente il 10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati .del censimento del 1961 è

d~ tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Così ad esbmpio la classe

«

fino a 6 anni) comprendeva il periodo

dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino

dI

6° compleanno); la classe

«

da 35 a 40 anni) il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 40° anno compiuto (cioè fino al 400 compleanno). Pertanto per il censimento

del 1971 la classe

«

meno di 6 anni )va confrontata con la classe

fino a 6 anni) del 1961, quella

«

da 35 a

39 anni) con quella

«

da 35 a 40 anni

l),

è

così

i

di seguito.

È

da notare che il nuovo criterio, peraltro già

seguito in occasione di precedenti censimenti

de~ografici

del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce I!-l"piùalto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, titnche

an'este~o)

e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata mlIlima

di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito tIn diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, abilitazioke magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatorio di musica o d'istituto d'arte, ecQ.).

.

Con tale voce sono altresì indicate le .persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

:

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE- Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta 1'accesso alle scuole medie superiori

(lic~nza

di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza

magi~trale

inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento ]?rofessionale, :licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE- Ooloro che hanno conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo

C

(assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI S'l1UDIO -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare! In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento

frequentavan~

una qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche lle persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento

(3a elementare) fino al 1955, anno nel quale

ta~e

certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglirp.ento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le 'persone fornite del cflrtificato di proscioglimento 'vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della licerza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare congiuntl1mente i gruppi dei (<forniti di licenza elementare) e degli

«

alfabeti privi di titolo di studio

l). r

ANALFABETI -

Coloro che hanno

dich~aratodi

non sapere ne leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

7. - Popolazione attiva e non ,attiva -

La

I

popolazione attiva

è costituita: a) dai censiti in età da

(7)

pro-AVVERTENfE

VII

priQ Q alle dipendenze altrui, ivi cQmpresi i cQadiuvanti;

b)

dai censiti in età da 14 anm

In

PQi che alla data

del censimentQ risultavanQ disQccupati, ciQè da cQlQrQ che, avendQ perdutQ una precedente QccupaziQne:

eranQ alla' ricerca di una nUQva QccupaziQne;

c)

da altre

i

categQrie di censiti in età da 14 anni in PQi

tem-pQraneamente impediti alla data del censimentQ di eserditare la prQfessiQne, arte Q mestiere, già in

prece-I

denza esercitata. A queste ultime categQrie appartengQn<jl i militari (di leva, vQIQntari Q richiamati), i

ricQ-verati da menQ di 2 anni in IUQghi di cura Q assistenza, i

~etenuti

in attesa di giudiziQ Q cQndannati a

pena inferiQre a 5 anni,

i

quali a seguitQ del sQpravvenutQ impedimentQ hannQ interrQttQ l'eserciziQ di una

attività prQfessiQnale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in PQi in cerca di prima QccupaziQne. NQn è al

ri-guardQ da escludere che talune persQne disQccupate alla

i

data di censimentQ, abbianQ intesQ la diziQne « in

cerca di prima QccupaziQne» SQttQ il senSQ più latQ di (\ in cerca di QccupaziQne» e pertantQ nel fQgliQ di

censimentQ, anzichè indicare la precedente cQndiziQne prQfessiQhale, si sianQ dichiarate CQme persQne in cerca

di prima QccupaziQne.

Le categQrie dei censiti di cui alle lettere

a),

b), ci)

CQstituiscQnQ la PQPQlaziQne attiva

«

in cQndiziQne

professionale

».

I

La

popolazione non attiva

è cQstituita:

a)

da tutti i bambini e ragazzi CQn menQ di 14 anni;

b)

dai

censiti in età da 14 anni in PQi nQn appartenenti alla PQPQlaziQne attiva CQme SQpra definita.

PertantQ alla PQPQlaziQne nQn attiva appartengQnQ

i

censiti in cQndiziQne nQn prQfessiQnale in quantQ

sCQlari e stUllenti; casalinghe (dIOnne attendenti alle cuire dQmestiche); perSQne ritirate dal lavQrQ (per

rag-giunti limiti di età, invalidità Q altra causa); invalidi, ipfermi e ricQverati in lUQghi di cura Q di assistenza

da 2 anni Q più; detenuti cQndannati a pena di 5 anni' Q piÙ;, mendicanti e perSQne viventi a caricQ della

pubblica beneficenza. AppartengQnQ altresì alla PQPQlazione

n~n attiva i militari (di leva, vQIQntari Q

ri-chiamati), i ricQverati da menQ di 2 anni in IUQgQ di

~ura

Q assistenza, i detenuti in attesa di giudiziQ Q

cQndannati a pena inferiQre a 5 anni i quali prima del !richiamQ alle armi, del ricQverQ Q della detenziQne

nQn esercitavanQ alcuna attività lavQrativa.

Ai fini di una CQrretta interpretaziQne dei dati sulla PQPQlaziQne attiva e nQn attiva, in relaziQne

par-ticQlarmente ai cQnfrQnti CQn i risultati ,del censimentQ della PQPQlaziQne del 1961, è da tener presente che

il limite inferiQre di età per l'appartenenza alla

PQPQla~iQne

attiva in cQndiziQne prQfessiQnale, già stabilitQ

in

lO

anni al censimentQ del 1961, è statQ elevatQ a 14

I

anni in armQnia a quantQ previstQ dalle richiamate

raccQmandaziQni internaziQnali.

8. - Ramo di attività economica ---,. Per

ramo di attività economica

s'intende il campQ di attività in

cui viene esercitata la prQfessiQne, arte Q mestiere. ESSQ. è det,erminatQ di nQrma in base all'attività (unica

Q prevalente) delle singQle

«

unità IQcali» in cui il censit'o sVQlge la prQpria prQfessiQne, arte Q mestiere (ad

esempiQ: azienda agricQla, stabilimento industriale, bQ'i;tega artigiana, negQziQ, esercizi Q pubblicQ, sede Q

I

filiale bancaria e assicurativa, Qspedale, gabinettQ medicQ, studiQ professiQnale, ministerQ, amministraziQne

cQmunale). I rami in cui si articQla la classificaziQne delle attività eCQnQmiche SQnQ dieci (l). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultanQ CIO sì raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie,

cQmprendenti le industrie estrattive, maniflj.tturiere, delle cQstruziQni e dell'installaziQne

di impianti, dell' energia elllttrica, gas e acqua;

c)

altre attività,

cQmprendenti il cQmmerciQ, i trasporti e le cQmunicaziQni, il creditQ e le assicuraziQni,

servizi, la pubblica amministraziQne.

Nelle analisi per ramQ di attività econQmica (Tavv.

giuntamente a quelle manifatturiere.

I

7 e 12) le industrie estrattive SQnQ cDnsiderate

CDn-Ai fini del cQnfrQntQ dei dati per ramo di attività eCQnQmica; CQn iCQrrispondenti dati del 1961, è

QPPQr-tunQ tener presente che la classificaziQne del 1961 ha

su~itQ

delle mQdifiche cQnseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfeziQnare ulteriQrmente. la cQmparabilità CQn lei analoghe classificaziQni predisPQste dalle

Organizza-ziQni internaziQnali. In particQlare (vedi Appendice) si segnala che il ramQ dei servizi cQmprende

n.ellaclassi-ficaziQne del 1971 alcune attività (scuQle statali, serviii pubblici:inerentì all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuziQne di libri, gilOrnali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavanQ classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione -- Per

posizione nella professione

s'intende la condiziDne della persDna

espletante un'attività eCDnQmica in rappDrtD

all'impres~ in cui viene sVQlta l'attività stessa.

Nel presente vQlume le pDsiziQni nella prDfessiDne 'risultanQ raggruppate nel seguente mDdQ:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori,

cDIDrD che gestiscDnD in CQntQ prDprio una impresa nella quale nDn impieganD l'Dpera

ma-nuale prQpria D di familiari (cDnduttDre nDn cDltivatDre, industriale, costruttQre, appaltatDre, banchiere, ecc.).

(8)

VIII

AV:VERTENZE

Non è da escludere che in alcuni casi nei. dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento si s6no qualificati «imprendilavora-tori

~ mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori in propri9».

b)

liberi professionisti, coloro che esercitano in; conto proprio una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio

~n'impresa

nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cdoperatori aventi la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'a:gricoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a)

dirigenti, 'coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica, amministrazione (cozppresi

ì

quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;

c)·

appartenenti a categorie intermedie,colbro

c~e

nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati (cap?mastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioni esecutive) (2).

.

LAVORATORI DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati, o

a~similati,

coldro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatori

a~enti

la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli

aco~trattoo

a giornata;

b)

apprendisti, coloro che esercitano contro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed

il

successivo conseguimento di una qualifica;

c)

lavoranti a domicilio, coloro

c~e

lavorano

li

domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un rapporto di impiego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in conto proprio, nella conduzione di un'i

m-presa agricola, artigiana o commeroiale.

lO. - Abitazi'One; stanza; altr'O tipo di

all'Ogg~'O

-

Ai fini del censimento, per

abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

I .

un ingresso indipendente su strada,pianerottol0

1

cortile, terraz2ia, ballatoio, e simili e che alla data del

censimento era occupato da una o più famiglie o ',era destinato ad essere occupato.

L'abitazione è stata. considerata

occupata se alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel Comune di pensi mento, anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso;

non occupata se iri essa non

abit~va

alcuna persona o se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune dì censimento.'

Per

stanza s'intende un locale che fa parte di iun'abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha

dimensioni tali da consentire la collocazione di alIlileno un letto lasciando lo spazio utile per il movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del censimento,

è

considerata stanza se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intendono i locali : che pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta, magazzinq, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione

(roulott~,

natante, grptta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da lina o più famiglie residenti.

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri superiori furono

c~nsiderati

nel gruppo degli imprenditori e liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli appartenenti a categorie intermedie furono considerati nel gruppo dei lavoratori dipendenti.

(9)

AVVERTENZE

IX

n. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione, stessa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrp.tto; sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto

l)

che comprende anche il subaffitto;

c)

«

altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni

~

È

da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le

obbiettiv~

difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita

i~

anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraelevazione, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da' tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne

l'acq~a

potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

fuori dell'abitazione»

sta ad intendere che il servizio si' trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che hala caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha Ja caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. 1) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zo:rre di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento,nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio, di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la' superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2• !

N ella Tav.

2

tra i coniugati sono comprese le persone

i

separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo

scioglim~nto

del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicel1llbre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recati si in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

.

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener piegente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in

es~e

installati. Così ad esempi"o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra ·le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei

risulta~i

del censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle proposte formulate

d~lla

citata Commissione di studio, un piano così

articolato:

a) spoglio totale,

riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico

(s~sso,

data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramodi attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni;

b) spoglio parziale,

riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le

no~izie

sulla professione, sulla fecondità e in genere

(10)

x

A '.tVERTENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto delle notizie sUI nastri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante i

«

lettori ottici) che permettono di trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che sia necessario ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici di· elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui m?delli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione degli anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece

attr~verso

le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.·

'

Il programma di pubblicazione dei risultati del censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I

- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni

(Dati provvù;ori)

VoI. II

- Dati per Oomune sulle

caratte~istiche

strutturali deUa popolazione e delle abitazioni (94

fasl1i-coli provinciali e

l

fascicolo nazùmale)

VoI. III

- Popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei Oomuni (20

jascl:coli reyional

i)

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività economiche

V

01.

VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli spogli CamplOnal'l

VoI. X

- Dati generali riassunti,-j

VoI. XI

- Atti del censimento

(11)
(12)

-i·i

2

i

I;'

l

;

Tav.

l -

$upenicie territoriale e densiti

'. I

C

.

I

i o· Q

/i

c o

M

ti

N I

, 8

:a

8

i ,

001 lGAZUIO

002

lL~lI,O

003 .\!llflllZOIB

'004 BlIUQLl

OOS BO.810

(II)

Oil6

BO:8GOIO'O VAL 'fIDOIIB

007 CAJ)IO

008 CAf,B,DASCO

:009 CUUU'l

010 CAqasO

,

013

CA~PUIft'O

PIlCBlTDO

012 C1STILL'AR.QUlTO

.

013

CA~~IL

SII GIO'llil

014 CASTELYlITRO PIACIW!IIO

015 CI.IGIALlI

.

016

Cot-x

01'7

C~~TlI

BRUGIA'flILLl

018 CORTEBIGGIORlI

019 P1RIII D'OLBO

020

YB~.i:IRlI

02'.PIORlIIZUOLl D'lRDA

022 G.IZZOLA

023 GOSSOLBIGO

024GB~GIAIO

TRBBBI.ISI

025 GROPPARBLLO

026 LUGAGIAIO 'AL D'ARDA

027

IIO~UCBLLI

D'OIGI"

028 BO.PASSO

029U,BJUO

0.30

O~JB .031

PBçORlBl

0.32 PI.CBIZl

033 PI.'BLLO Y1L TIDOIB

034

PX~ZZUO

035

p.o,nzuo

036 PO.TB DBLL'OLIO

1137 PO'TBlJJRB

038 IIXYBRGARO

039 RQTTOPUIO

040

SA' GIORGIO PIACBITIIO

04' SA' PIBTRO Il CBRaO

042 SA'IIlTO

043 TRAYO

044 VBRIASCl

045 UGOLZOIB

046 YILLAIOYA SULL'ARDA

.047

ZB'81

,048 nAlO PIlCBBTUO

TOTALB

PBO'~CII c' l ' :

ROVIN~ A' DI- .PIACENZA.

- POljlols.zione

reside~te

e

popola~ione

presente, perses$O

(a\ Vej1!Comunl di Romagilllse (Pavia) e.di Meneonlco (Pavia) 'per territ< rio in cofitestazione. - (b) Di cuJ ,circa Km2 0,06 per territorio.in

cont~.tazione

con il ()omune

dl~rai1od

(13)

C O M U N I 001 AGIZZAIO 002 lLSEIIO 003 BISIIIZOIll! 004 BIUOLA 005 BOBBIO

006 BÒIGOIIO'O 'AL ~IDOII 007 ClDlO 008 ClLEIIDASCO 009 CIIIIU'U 010 CAORSO 011 CARPA.ETO PIACEII~IIIO 012 CAS~ELL'ARQUATO 013 CAS~IL SAI GIO'AIIIII

014 CAS~ELVE~RO PIACEITIIO 015 CIRIGIALE 016 COLI 017 COR~B BRUGILATELLl 018 CORTBBAGGIORB 019 PARINI D'OLBO 020 P1!RRIIRB 021 PIORE.ZUOLA D'ARDA 022 GAZZOLA 023 GOSSOLBIIGO

024 GRAGliA ilO TREBBIEIISI

025 GROPPARELLO

026 LUGAGIIANO 'AL D'ARDA

027 BOII~ICELLI D'ONGINA 028 BORPlS~O 029 III!DIlIO 030 OTTORE 031 PECORARA 032 PIACBIIZA

033 PIlIELLO VAL TIDO"

034 PIOZZAIIO 035 PODElZlBO 036 POIITE DELL'OLIO 037 POIITEIIURE 038 RIVERGARO 039 ROTTOPRBIIO

040 SAli GIORGIO PIACI liTI ilO

041 SAI PIETRO Il CERRO

0"2 SARIU~O 043 TRAVO 04" 'ERIlASCA 045 YIGOLZOIll! 046 YILLAIIO'A SULL'ARDA 047 ZERBA 048 ZIAIIO PIACIIITIIIO TOTALE PROYIIICIA

VOL. II -, DATI

C~MUNALI

SULLA POPPLAZIOIfE E SULLE ABITAZIONI

Tav. 2 -

Popolazione resident" per

~esso

e,' stato civile

(14)

4

PROVINGIA DI PIACENZA

·a

"

El o u

."

COMUNI

""

'"

Meno di 5 5 - 9 10 - 14 i 15 - 19 20 - 24

"

;a

o U I

I

001 AGAZZAIIO 93 132 137 109 119 002 ALSl!RO 260 297 301 266 321 003 BESENZONE 107 110 108 96 112 0011 BETTOLA 211' 266 318 320 339 005 BOBBIO 227 252 239 324 334

006 BORGONOVO VAL TIDONE 333 387 3115 337 375

007 CADEO 310 320 302 269 291 008 CALl!RDASCO 159 165 152 153 155· 009 CArlINATA 11 26 18 20 23 010 CAORSO 276 276 267 299 268 011 CARPAIIETO PIACENTINO 1120 408 4n 385 428 012 CASTELL'ARQUATO 2511 279 284 288 265

013 C!STEL SAN GIOVAli Hl 636 667 671 6311

726

OH

CASTELVETRO PIACENTINO 264 306 298 275 324 015 CERIGNALE 211 17 30 28 "O 016 COLI 78 911 B5 111 109 017 CORTE BRUGNATELLA 62 69 B5 77 79 018 CORTEI'IAGGIORE 330 383 379 356 319 019 FARINI D'OLrlO 168 185 179 255 217 ' 020 FERRIERE 121 159 185 217 210 021 FIORENZUOLA D'ARDA 972 ~.017 899 . 917 878 022 GAZZOLA 77 80 99 111 90i 023 GOSSOLENGO 1111 1110 160 130 1110. 02" GRAGNANO TREBBIENSE 167 224 220 i 221 186 025 GROPPARELLO 1118 1911 187 ' 181 193'

026 LUGAGNANO VAL D'ARDA 233 233 241 257 279'

027 l'IONTICELLI D'ONGINA 346 368 376 325 388 028 l'IORFASSO 92 102 161 183 187 029 NIBBIANO 185 182 188 i 1511 1711 030 OTTONE 55 55 611 911 98 031 PECORARA 91 98 97 ' 116 1211 032 PIACENZA 7.060 7.1139 • 6.361 5.780 6.755

033 PIABELLO VAL TIDONE 161 186 170 n l

170 0311 PIOZZANO 56 72 82 75 611 035 PODENZANO 376 392 364 372 1105 036 PONTE DELL'OLIO 298 315 281 ! 3011 356 037 PONTENORE 3111 369 3112 303 3.2~ 038 RIVERGARO 209 256 211O 216 223 039 ROTTOFRENO 383 379 375 ' 358 375

OliO SAN GIORGIO PIACENTINO 3111 366 320 ! 331 1138

0111 SAN PIETRO IN CERRO 92 132 107 91 103

0112 SARIIATO 157 159 150 139 164 0"3 TRAVO 113 129 138 1119 173 0114 VERNASCA 165 217 237 228 268 045 VIGOLZONE 180 197 197 185 207 0116 VILLANOVA SULL'ARDA 1511 173 162 159 160 0117 ZERBA 5 10 15 12 13 048 ZIANO PIACENTINO 156 178 169 1811 210 ,

I

, TOTALE PROVINCIA 17.050 1 ~460 ,17.199 16.535 18.202 CLASSI • 25 - 29 30 - 34 119 126 260 262 86 102 248 287 2/19 268 361 1106 280 301 1119 195 19 15 272 308 422 417 281 268 668 745 238 339 26 28 76 103 52 71 300 357 156 168 129 162 893 1.0119 82 98 1111 167 192 217 167 201 2114 258 377 1131 125 129 156 185 72 66 98 102 7.1400 8. 6Ii 1 139 163 55 70 352 388 307 373 299 385 225 222 390 1176 330 3611 86 92 169 166 1211 169 169 173 176 217 1"1 167 10 16 161 200 17.11"" 20.113

Tav. 3 -

Popolazione resi

A-ToT

QUINQUENNALI DI ETA (anni)

(15)

1

: L

1

l !

I

,

, I I

VOL.

n -

DATI col\ruNALI SULLA. POPO ON~ B SU'LLlI AB:r.tAZIONI

,

leote per sesso e etasse di età

,L B

,

,

!

PARTICOLARI pUBSI pI ETÀ (~)

!

COMUNI

;j

55- 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e ph\ Tòtale Meno 11.16 6-10 11-1 14 -118 19 - ilIO Totale

~

I

I

I

I

165 153 131 126 138 2.136

I

1116 1/l1 8 111_ lIIl /l95 AGAZZllRO 001 316 107 314 10/l 202 85 166 197 /l.310

31

21 291 17 2177 108 1.176 ALSI!RO 002 65 6/l 1.562 1126 109 7 1\>3 36 4/l5 BI!SI!BZORE 003 410 335 287 261 334 4.952 3"5 26_ 19 3"9 126 1.207 BI!TTOLl 004 1100 /l10 315 266 318 /l. 922 278 250 14 3\>2 12/l 1.0911 BOBBIO 005 513 508 4115 363 1170 6.613 11110 390 19 3 r

135 1.472 BOIIGOIIOVO VIL TIDORI! 006 279 288 208 158 190 4.280 3173 319 18 2 5 911 1.2/l3 Cl DI!O 007 187 33 197 39 145 113 111 2.612 1!94 163 9 1 6 69 662 CILI!RDASCO 008 32 22 26 390 il/l 211 1 123 7 79 CAIIIIIATA 009 I 3131 2!J5 010 356 339 272 187 263 4.611

I

283 15 101 1.166 CAOIISO 416 /l33 353 255 299 6.252

I

5102 415 25 3 r 166 1.709 CARPARETO PIACI!RTIRO 011 333 307 315 207 293 4.6/l6 3113 277 16 2 1 n8 1.159 CASTELL' ARQUATO 012 814 733 609 1184 658 11.110

Il

7175 672 39 6 7 267 2.751 CASTEL SAli GIOVAIIRI 013 3511 59 369 53 346 /l Il 254 332 5.061 3~5 299 19 2(;1 124 1.204 CASTI!LVI!TIIO PIACERTIRO 0111 52 56 607

,

125 22 1

al

12 105 CERIGIIALE 015 128 96 125 96 82 91 69 811 114 1.697 189 103 /l

lt~

/l1 390 COLI 016 113 1.319

17

3 76 4 30 309 CORTE BRUGRATELLA 017 367 290 252 192 269 5.221 /l06 383 21 3115 127 1.508 COIITEIIAGGIORE 018 283 265 217 152 252 3.366 1199 196 9 2~9 100 829 l'AIlIIII D' OLIIO 019 312 296 311 24/l 328 3.629 1154 155 11 2i2 82 722 l'ERRIERI! 020 969 1116 845 130 639 118 508 97 600 14.102 1.1~6 982 511 9 3 3!3/l 3.959 l'IORI!RZUOLA D'ARDA 021 91 1.666 196 78 6 1 7 /l1 385 GAZZOLA 022 160 152 1/l1 89 88 2.22/l 11115 138 10 1,\39 /l6 571 GOSSOLI!RGO 023 258 272 233 276 264 187 136 171 3.319 2k>9 223 13 2121 80 863 GRAGRAIIO TREBBII!RSE 0211 189 2/l0 3.348 1~7 195 10 lt7 70 7411 GROPPAIII!LLO 025 318 302 285 217 247 4.163 2178 225 15 2, 1 107 1.017 LUGAGNARO VAL D'ARDA 026 "87 "/l9 379 270 392 6.2"0 ~09 383 22 3~0 118 1."68 IIONTICELLI D'ORGINA 027 23/l 229 184 1116 197 2.599 108 121 9 116 70 572 1I01I1'ASSO 028 223 210 177 174 203 3.021 2123 182 11 11;9 60 7/l1 BIBBIAIIO 029 139 ' 132 133 129 187 1.628 i60 55 Il 84 .7 289 OTTORI! 030 138 149 161 137 152 1.971 1b8 95 6 106 59 /l32 PECOIIAIIA 031 7.109 216 6.686 202 5.321 173 3.689 135 4.424 106.841 8.61'17 7.125 3.85

5.9~1

2.22/l 27.802 PIlCI!IIZA 032 217 2.824 2~2 17/l 10 1 6

n

692 PIllRl!LLO HL TIDOIII! 033 99 66 67 47 86 1.190 7" 65 5 176 29 298 PIOZZARO 03" 352 326 225 189 212 5."31 1I~3 1107 20 3tO 1l1li 1.576 PODoERZARO 035 3311 336 287 199 28/l 5.011 373 305 15 3110 H2 1.257 POIITE DELL'OLIO 036 336 311 2118 187 226 4.951 3~0 365 21 2~9 128 1.392 PORTI!BURI! 037 299 286 2"11 183 217 3.8611 2!58 2511 15! 209 87 963 RIVERGARO 038 "38 /l30 331 2/l1 225 6.0711

1I~2

3711 23 359 1;28 1.557 1I0TTOl'IIEII0 039 302 290 267 151 210 /l.9"0 3 2 352 20

(16)

6

. PROVIN~IA DI pIACENZA

;;

"

~

!

~

C

o

M U NI

"

Meno di.5 5 - 9 10 - 14 ! 15- 19 20 - 24

:8

8

,

001 AGAZZANO 55 511 1~ 55 53 002 ALSENO 11111 151 158 135 1119 003 BESENZONE 55 62 61' 51 511 0011 BETTOLA 115 125 165 167 174 005 BOBBIO 120 130 119 161 186 006 BORG01l0VO VAL TIDOIIE 161

19" 181! 113 200 001 CADEO 152 113

'''5

142 152 008 CALEIIDASCO 19 83 81 88 82 009 CA1'lIIiATA 5 12

El

14 10 010 CAORSO 131 155 143 1111 129 011 CARPANETO PIACENTIIiO 2211 207 202 2011 221 012 CASTELL'ARQUATO 130 1116 13e) 1112 1511 013 CASTEL SAN GIOVANNI 335 331 313 302

351 014 CASTELVETRO PIACENTINO 139 1511 1116 1116 158 015 CERIGNALE 11 1 19 15 22 016 COLI 36 52 50 118 66 011 CORTE BRUGNATELLA 34 32 41; 46 115 018 CORTEIIAGGIORE 173 191 201 113 159 019 PARINI D'OLIIO 80 91 88 132 122 020 PERRIERE 63 81 104 120 125 021 PIORENZUOLA D'ARDA 501 494 1159 1194 1125 022 GAZZOLA 39 32 52 60 118 023 GOSSOLENGO 13 16 81 66 90 024 GRAGNANO TREBBIENSE 13 1111

112

118 97 025 GROPPARELLO 80 93 101 81 116 026 LUGAGNANO VAL D'ARDA 132 126 129 135

151 021 1I0ITICELLI D'ONGINA 160 192 181 174 215 028 1I0RPASSO 112 111 15 101 91 029 IIIBBIANO 82 83 87 76 19 030 OTTONE 32 30 3i 118 52 031 PECORARA 115 52 4i 67 68 032 PIACEIIZA 3.609 3.801 3.239 2.898 3.324 033 PIANELLO VAL TIDONE 89 89 9:/

19 86 0311 PIOZZANO 35 112 114 111 31 035 PODENZANO 191 211 187 192 209 036 PONTE DELL'OLIO 135 162 1111 161 189 037 PONTENURE 162 199 112 11111 17~ 038 RIVERGARO 106 137 134 111 107 039 ROTTOFliENO 202 200 172 192 188 0110 SAli GIORGIO PIACENTINO 171 1111 182 191

299 0111 SAN PIETRO IN CERRO 1111 63 116 50

65 0112 SARIIATO 80 98 19 10 82 0113 TRAVO 61 65 10 16 89 01111 VERNASCA 89 100 119 119 157 0115 VIGOLZONE 81 lO 1

'"

88 96

0116 VILLAN,OVA SULL' ARDA 80

I

911 80 12

80 0111 ZERBA

8~

I

6 9 2 9 04B ZIANO PIACENTI 110 86 9~ 99 122 TOTALE PROVIBCIA 8. 1391 9.1122 8.8110

I

8.1178 9.358 I I 25 - 29

I

66 155 113 1311 136 189 150 17 9 1112 215 140 3113 122 11 118 21 160 92 18 11112 39 62 100 103 129 198 16 17 111 59 3.590 58 28 2011 166 157 125 205 190 39 92 13 86 93 11 9 811 8.939

Segue

TAV.

3 -

Popolazione "es

B-MA

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (ann

(17)

I

I

I

:

I

i

1 I

VOL. n - DA'TI

~ALI

SULLA PòPC: LAZION* B

S~

ABI'l'AZ!ONI

7

:

,

dente per

S68S0

e classe

di

eta

CllI

i

:

J

PARTICOLARI CLA881 i DI BTÀ (aDDi)

COIllUNI

:i

51i-JiIl 80-64 66-811 70-7' 75 e più Totale ~dl6 6-10 11- 8 U-H8 111-!IO ToWe

!

8

79 80 62 49 62 1.059 163 62 4 j;0 16 250 IGAZZIBO 001 1149 51 163 50 99 47 89 71 2.206 1170 165 8 151 52 619 lLSEBO 002 30 28 810 :68 62 3 56 19 242 BESERZORE 003 219 176 153 107 145 2.537 1144 132 9

'e

4 70 601 BETTOLI 004 196 203 140 129 137 2.1t97 1141 138 6 1 6 70 560 BOBBIO 005 247 271 202 152 190 3.232 <jOl 200 10 1111 79 751 BORGOROJO JAL TIDORE 006 142 130 105 70 81 2.154 1191 1"58 9 l/Il 49 631 CADEO 007 93 19 92 68 51 39 1.302 '98 81 4 ~2 37 345 ClLEBDISCO 008 19 19 11 10 197 5 12 ~3 4 39 CAIIIBATA 009 180 155 122 84 107 2.280 175 153 8

'i

3 52 607 CAOBSO 010 215 194 171 113 121 3.144 2167 210 12 17 84 875 CARPAIETO PIACEITIBO 011 174 144 156 93 115 2.299 ~59 141 7 l' 4 65 584 CISTELL' lIRQU ITO 012 375 348 270 184 229 5.348 iliO 1 355 20

3~7

123 1.413 CASTEL SAR GIOJIRBI 013 157 170 165 117 117 2.451

'1

67 152 10 l 4 68 614 CISTELVETRO PIICEITIIO 014 32 29 19 29 26 337 :11 11 1 ~3 8 55 CEIUGIALE 015 76 59 45 41 52 911 141 56 2

~~

21 200 COLI 016 49 52 37 33 62 700 '40 34 2 15 160 CORTE BRUGBATELLI 017 191 138 103 95 98 2.586 213 206 11 1/12 61 717 CORTEIIAGGIOBB 018 140 138 98 83 112 1.769 i95 105 4 1~3 57 423 FlIRIII D'OLIIO 019 162 1118 139 110 151 1.902 :71 80

2:~

'r

45 387 FERRIERE 020 446 71 390 68 287 221 252 6.844 ~05 488 5 1 186 2.045 FIORBBZUOLA D'IRDI 021 61 48 37 845 146 38 2 7 26 196 GIZZOLA

.

022 70 77 65 40 43 1.160 192 76 4 173 23 313 GOSSOLBlGO 023 116 112 78 56 56 1".606 :91 118 6~ 1~8 36 428 GRIGRIIO TREBBIEBSE 024 131 143 126 91 125 1.761 !95 95 6 112 37 379 GROPPARELLO 02!> 162 154 143 102 95 2.160 162 114 8 1~2 59 551 LUGIGIIIO VAL D'ARDA 026 238 206 158 120 158 3.051 l1S1 207 11 1~7 63 742 1I0RTICELLI D'OIGIIA 027 117 124 96 60 93 1.328 :51 54 4 118 41 285 IIORFISSO 028 125 76 105 97 71 95 1.500 ~03 77 5 174 32 342 BIBIlIABO 029 70 61 57 101 863 :34 30 2

~'

25 152 OTTORE 030 75 76 85 73 82 1.089 154 48 3 .4 35 232 PECORARA 031 3.304 114 3.055 2.291 1.4111 1.496 50.700 4.~97 3.692 1.96 2.91J0 1.146 14.142 PIACEIZA 032 110 73 611 811 1.424 1107 811 6 BO 40 371 PIARBLLO VAL TIDOBE 033 54 43 36 22 34 6115 ill5 37 2

1~~

'111 166 PIOZZABO 0311 173 159 108 89 87 2.758 2133 216 10 17 822 PODERZABO 035 175 170 129 87 111 2.506 11711 159 7 1166 62 6110 POITE DBLL'OLIO 036 151 145 125 89 100 2.1192 1197 201 10 llJlI 67 7111 POITUURE 037 150 141 120 84 89 1.939 1135 130 8 1113 47 5111 RIVERGARO 038 202 150 201 1211 1110 105 83 2.999 ~1I6 187 11 1119 57 792 I!OTTOFBEHO 039 129 78 87 2.631 207 178 10

(18)

8

PROVIN((:IA DI PIACENZA

~

8

,

~

COMUNI

15

MenO' di5 5 - 9 10 -14 15 -19 20 - 24

~

, 001 AGAZZANO 38 78 58i 54 66' 002 lILSENO 116 no 143 131 172 003 BESENZONE 52 48 47 45 58 0011 BETTOLA 129 141 153 153 165 005 BOBBIO 107 122 120 163 1118

006 BORGONOVO VAL TIDONE 172 193 164: 164 175'

007 CADEO 158 147 157 127 139 008 CALENDASCO 80 82 71~ : 65 73 009 CAIIINATA 6 14 12 6 13 010 CAORSO 139 121 12~! 152 139 011 CARPANETO PIACENTINO 196 201 212 181 207 012 CASTELL'ARQUATO 124 133 154 146 111

013 CASTEL SAN GIOVANNI 301 336 298' 332 375

014 CASTELVETRO PIACENTINO 125 152 152, 129 166' 015 CERIGNALE 13 10 11 : 13 18 016 COLI 42 42 , 35 63 43 017 CORTE BRUGNATELLA 28 37 44, 31 311 018 CORTEIIAGGIORE 157 186 172' 183 160 019 PARINI D'OLIIO 88 88 91 i 123 95 020 FERRIERE 58 78 81 97 85 021 PIORERZUOLA D'ARDA 465 523 440' 423 1153 022 GAZZOLA 38 118 47 51 42 023 GOSSOLENGO 111 611 79, 611 50

024 GRAGRAIIO TREBBIENSE 911 110 108i 103

89

025 GROPPARELLO 68 101 86 94

77

026 LUGAGNANO VAL D'ARDA 101 107 112i 122

128 027 MONTICELLI D'ONGINA 186 176 189 151 173 028 MORFASSO 50 55 86' 82 'lO 029 NIBBllINO 103 99 101 78 9$ 030 OTTONE 23 25

33i

46 46 031 PECORARA 46 46 50' 49 56 032 PIACENZA 3.451 3.632 3.122i 2.882 3.1131

033 PIANELLO VAL TIDONE 72 97 78' 62

84 034 PIOZZANO 21 30 38 311 33 035 PODENZANO 185 181 177' 180 196 036 PONTE DELL'OLIO 163 153 134' 143 161 037 PONTENURE 152 170 17d 159 152 038 RIVERGARO 103 119 106 105 116 039 ROTTOFRENO 181 179 203 166 187

040 SAN GIORGIO PIACENTINO n3 192 138 134

139

041 SAN PIETRO III CERRO 48 69 61, 41

38 0112 SARIIATO 77 61 71 69 82 043 TRAVO 52 64 68 73 84 044 VERNASCA 76 117 118 109 111 045 VIGOLZONE 93 96 83 97 111 0116 VILLANOVA SULL'IRDA 74 79 82 87 80 047 ZERBA 1 Il li 10 Il 048 ZIANO PllICENTINO 75 92 74 85 88 TOTALE PROVINCIA 8.31 l 9.038 8.359 8.057 8.844 25 - 29 53 105 113 1111 113 172 130 72 10 130 207 141 325 116 9 28 25 140 64 51 1151 43 52 92 611 115 179 119 79 31 39 3.810 81 27 148 141 142 100 185 1110 117 77 51 83 83 70 1 77 8.505

Segue

TAV. 3 -

Popolazione

res~

c -

FEIIl

CLASSI QUINQUENNALI DI

ETÀ

(anni

(19)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA. PO~ON1I: 11: SULLB ABITAZRN!

9

rlente per sesso e classe di età

I[ I N 11:

PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni)

§

,

~

156-59

Q

/75ePiù

COMUNI

~

60 - 64 65 - 69 70 - 74 Totale Menodi6 6 -

io

11-~S 14 -18 19~ 20 Totale

~

I

I

Q Q I I , I I 86 73 69 77 76 1.077 53 79 31 54 28 24~ AGAZZAIIO 001 167 56 151 103 77 120 2.1011 1;51 126 98 lt26 56 557 ALSENO 002 54 38 35 36 752 58 47 34 47 17 203 BESEIiZOliE 003 191 159 134 1511 189 2.1115 161 132 102 155 56 606 BETTOLA 004 2011 207 175 137 181 2.425 137 112 75 156 511 534 BOBBIO 005 266 237 243 211 280 3.381 2,09 190 97 11'>9 56 721 BORGONOVO HL TIDONE 006 137 158 103 88 109 2.126 ' 1!82 161 90 1311 45 612 CADEO 007 94 14 105 77 62 72 1.310 96 82 43 64 32 317 CALEIIDASCO 008 20 13 11 16 193 9 12 ~ 10 3 40 CAIIINATA 009 176 184 150 103 156 2.331 156 130 72 152 49 559 CAORSO 010 201 239 182 142 178 3.108 235 205 121) 186 82 834 CARPANETO PIACENTINO 011

159 163 159 114 178 2.347 1511 136 8~ 1117 53 575 CAST ELL ' A R QO ATO 012

439 197 385 339 300 429 5.762 3711 317 183 320 11111 1.338 CASTEL SAN GIOVANNI 013

199 181 137 215 2.610 158 147 92 137 56 590 CASTELVETRO PIACENTINO 0111 27 24 25 23 30 270 14 11 j 18 Il 50 CERIGNALE 015 52 66 116 113 62 786 118 47

11

58 20 190 COLI 016 117 1111 115 36 51 619 33 42 23 36 15 149 CORTE BROGNATELLA 017 176 152 149 97 171 2.635 193 177 102 193 66 731 CORTEIIAGGIORE 018 1113 127 119 69 1110 1.597 ';011 91 52 116 113 406 FARINI D'OLIIO 019 150 1118 172 134 177 1.727 77 75 53 93 37 335 FERRIERE 020 523 455 352 287 348 7.258 571 494 279 1122 1118 1.914 FIORENZUOLA D'ARDA 021 75 62 57 119 54 821 50 40 34 50 15 189 GAZZOLA 022 90 75 76 49 45 1.064 53 62 54 66 23 258 GOSSOLENGO 023 142 141 121 109 80 115 1.713 1:18 105 65 103 114 435 GRAGNANO TREBBIENSE 024 133 138 98 115 1.587 92 100 45 95 33 365 GROPPARELLO 025

156 148 142 115 152 2.003 116 111 72 119 48 466 LUGAGNANO VAL D'ARDA 026

2119 243 221 150 234 3.189 218 176 114 163 55 726 1I0NTICELLI D'ONGINA 027 117 98 105 105 88 86 104 1.271 57 67 56 78 29 287 1I0RFASSO 028 80 97 108 1.527 120 105 61 85 28 399 NIBBIANO 029 63 62 72 72 86 765 26 25 21 43 22 137 OTTONE 030 63 73 76 611 70 882 54 47 3] 42 24 200 PECORARA 031 3.805 102 3.631 92 3.030 2.275 2.928 56.1111 4.280 3.433 1.888 2.981 1.078 13.660 PIACENZA 032

100 71 133 1.400 :95 90 48 56 32 321 PIANELLO VAL TIDONE 033

45 23 31 25 52 545 29 28 25 35 15 132 PIOZZANO 034 179 167 117 100 125 2.673 220 191 98 178 67 754 PODENZANO 035 159 166 158 112 173 2.505 199 146 78 1114 50 617 PONTE DELL'OLIO 036 185 166 123 98 126 2.1159 193 1611 105 155 61 678 PONTENURE 037 149 145 124 99 128 1.925 123 1211 66 96 40 4119 RIVERGARO 038 236 152 229 166 191 136 142 3.075 216 187 121 170 71 J65 ROTTOFRENO 039

138 73 123 2.309 185 174 95 132 118 634 SAN GIORGIO PIACENTINO OliO

43 115 47 32 51 753 66 63 43 41 13 226 SAN PIETRO IN CERRO 041

111 86 81 56 85 1.307 93 56 39 75 24 287 SAR~ATO 042

125 103 94 68 113 1.309 67 65 3~ 72 33 276 TRAVO 043

139 142 106 94 110 1.719 103 120 72 98 52 445 VERNASCA 0114

126 121 100 69 114 1.620 117 95 43 94 311 383 VIGOLZONE 045

94 12 86 80 83 85 1.269 95 73 5S 87 211 334 VILLANOVA SULL'ARDA 04&

18 17 17 27 159 2 3 5 9 3 22 ZERBA 0117

144 150 151 128 169 1.814 94 90 48 75 39 346 ZIANO PIACENTIlIO 048

(20)

,

lO

rROVINCIA DI PIACENZA

Tav. 4 -

Popolazione residente

in

età da

°a

F O, R N I T I D I T I T

o

L

o

D I S T U D I O

=

a

o '-' D~LOMA

0 . . C O M U N I LAUREA LICENZA LICENZA ELEllENTARE TOTALE

'ti MEDIA INFERIORE (a.)

"

:a

MF

I

M MF

I

M MF

I

M MF

I

M MF

I

M

8

, 001 AGAZZARO 20 14 100' 50 233 110 833 454 1.186 628 002 ALSEIIO 30 19 151' 65 441 227 1.910 1.045 2.532 1.356 003 BESEIIZOIIE 11 8 69i 28 137 78 716 380 933 494 004 BETTOLA 411 30 185 79 1127 221, 1.718 9115 2.374 1.275 005 BOBBIO 58 39 355 155 473 252 1.742 989 2.628 1.1135

006 BORGOIIOVO VAL TIDOII! 72 48 278 133 742 394 2.607 1.345 3.699 1.920

007 CADEO 22 17 17,1 86 490 271 1.612 866 2.295 1.240 008 CALEIIDASCO 13 7 98, 50 269 1711 1.551 736 1.931 967 009 CA!lIIIATA 1 1 16' 9 45 22 273 142 335 1711 010 CAOIiSO 32 21 148! 75 499 271 2.684 1.315 3.363 1.682 011 CAIiPAIIETO PIACEIITIIO 46 27 309: 155 662 359 2.686 1.432 3.703 1.973 012 CASTELL'ARQOATO 52 31 210 91 630 339 2.054 1.065 2.946 1.526

013 CASTEL SAI GIOVAIII 102 77 634 3il 1.745 931 4.689 2.322 7.170 3.641

014 CASTELVETRO PIACEIITIIIO 22 17 202 106 572 310 2.233 1.121 3.029 1.554 015 CERIGIALI! 3 3 16 7 71 38 445 256 535 304 016 COLI 9 8 47: 27 116 62 997 560 1.169 657 017 CORTE BROGIIATELLA 7 6 411 19 102 58 170 426 923 509 018 COR'lEIUGGIORE 46 30 23~ 132 735 384 2.150 1.079 3.168 1.625 I 019 l'ARIIII D' OLIIO 13 10 65 29 ~18 154 1.990 1.081 2.386 1.274 020 l'ERRIERE 23 22 97 51 312 181 1.309 7511 1.741 1.008 021 l'IOREIZUOLA D'AliDA 168 108 856 Cl39 2.041 1.087 7.754 3.643 10.819 5.277 022 GAZZOLA 8 7 49 23 208 106 1.015 529 1.280 665 023 GOSSOLENGO 16 13 68 34 208 120 1.486 746 1.178 913 0211 GRAGIIAIIO TREBBIEISE 24 15

131

72 429 234 1.217 659 1.861 980 025 GROPPARELLO 19 15 9!j 53 284 145 1.189 710 1.587 923

026 LOGAGIIANO VAL D'ARDA 18 13 179 80 403 222 2.333 1.2116 2.933 1.561

027 1I0llTICELLI D'ONGIIIA 45 27 256 152 728 407 3.884 1.822 4.913 2.408 028 1I0R1'ASSO 10 7 76 39 307 154 1.262 661 1.655 861 029 IIIBBIAIIO 13 8 91 45 293 136 2.008 1.022 2.405 1.211 030 OTTOIII! 11 8 43 20 ~63 89 911 482 1.128 599 031 PECOlllBA "2 2

3q

15 125 76 1.301 706 1.458 799 032 PIACEIIZA 2.512 1.667 10.304 5.550 19.277 9.790 46.346 21.047 78.439 38.054

033 PIAIIELLO VAL TIDOIIE 20 16 16~ 68 308 160 1.219 643 1.709 887

034 PIOZZAIIO 7 5 39 11 105 57 741 394 892 467 035 PODEIIZARO 33 28 215 121 660 369 3.069 1.528 3.977 2.046 036 PONTE DELL'OLIO 28 20 213 114 693 397 1.921 987 2.855 1.518 037 PONTEIIORE 112 32 1411 85 509 271 2.066 1.1011 2.761 1.492 038 RIVERGARO 29 17 199 98 423 242 1.470 795 2.121 1.152 039 ROTTOl'RI!II0 32 21 284 145 806 417 3.481 1.666 4.603 2.309

0110 SAli GIORGIO PIACE l'lINO 25 13 20~ 124 718 513 1.821 970 2.769 1.620

041 SAN PIETRO III CEIiIiO 6 5 45 24 110 61. 947 465 1.108 555

0112 SAR!lATO 17 12 lO;' 57 309 192 1.400 683 1.830 9411

043 TIIAVO 23 22 136 62 226 127 1.810 942 2.195 1.153

044 VERIIASCA 17 12 117 64 316 165 1.242 739 1.692 980

045 YIGOLZOIIE 21 14 140 75 392 195 1.201 630 1.754 9111

046 VILLA1IOVA SULL' ARDI 13 6 107 59 248 1211 1.134 594 1.502 783

047 ZERBI. 2

-

6 Il 25 10 137 81 170 95

0118 ZIIIIO PIACEIITIHO 36 25 200 85 376 216 T.91!! 1.018 2.530 1.31111

Riferimenti

Documenti correlati

- Titolo A: TCF emesso alla pari con prezzo pari a 1.000 Euro, cedola semestrale, tasso nominale annuo del 6%, scadenza a 3 anni;1. - Titolo B: prezzo pari a 1.000 Euro, pagamento

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

La popolazione presente di ciascun comune è costituita dalle persone presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale, nonché

nei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione. CENTRI COMUNI E CIRCONDARI Caltanissetta .... San Cataldo ... Valguarnera

Ilei Comuni capiluoghi di Circondario, nei Circondari, nelle Provincie e nella Regione. Provincia di ·Avellino.. Segue: TAVOLA XV. Popolazione presente classificata

La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che alla ata d l censimento vi fossero presenti o ne foss ro

sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla' data del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla

pure senza preventiva ordinazione, oppure lavora parte su ordinazione e parte senza preventiva ordi- nazione; 2) se l'attività viene svolta in apposito locale a ciò destinato