• Non ci sono risultati.

E ELLE UNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E ELLE UNE"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

i

i

1

ISTITUTO! CENTRA

I STATISTICA

11° CENSIMENTO

DELLA

POPOLAZIONE

-2" OTTO

VOLU

E'1

DATI PER C M UNE

ISTITUTO C N

~= 01 S.AT!STICA

U[licio

Re~.~~~\'~

..

!~ Ca;n;3,ia

B l e l l O

E.;A

PRS.

R"r,~·'t·1f·1Clrr·r ~

A

In

'V

lFl

n

o/J

a

\.1'

..••..•..

. ...

_...

..

. ..

_

...•

,.

SULLE CARATTERIS C E STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE

E

ELLE

ABITAZIONI

I

PROVIN:I1\.A~\..,l\..,vLlu ;~OSSETO

(2)

04 73 • Contratto del

I

dicembr 1972· (c. 1.750) • Sacj A.B E.T.E .• Roma

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . . . . . . .

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l -

Superficie territori;:tle e densità

-

Pop

residente e

popola-zione presente, per sesso.

2

- Popolazione reside4te per sesso e tato

3

- Popolazione residente per sesso e lasse di età.

A - Totale.

B-

Maschi

I:

C-

Femminei

4 -

Popolazione

resid~nte

in età da 6 annI

In

pOI per sesso e grado di

istruzione

5

- Popolazione

resid~nte

temporanea ente assente per sesso, luogo di

presenza e

moti~o

dell' assenza .

6 - Popolazione residEjnte in età da l

per sesso . . . .

7 - Popolazione

resid~nte

attiva in c

ramo di attività economica

8 - Popolazione residénte attiva in

settore di

attiv~tà

economica e

A -

Totale . . . .

B -

AgricoltUra, foreste,

C -

Industrie

D -

Altre

at~ività

.

ann

In

poi attiva e non attiva

. . l' . . . .

~d~zit.e ~r~f~.ss~o~al.e .p~r .se~s~

e

ondiztne professionale per sesso,

Posizirne nella professione.

• • e I • • • • • • • • • •

esca

9 - Popolazione residente attiva in ondiz' one professionale per sesso,

classe di età e ,settore di attivi à eco Oilllca

A - Totale.

B -

Maschi

C-

Femmine

lO -

Popolazione residente in età da

l

anni in poi non attiva

e condizione non professionale

I

11 - Famiglie residenti per condizione

~e~ ~t~~ 'fa~~g~a'

. .

per sesso

12 -

Famiglie residenti con il capo f

migli~

in condizione professionale

per ramo di attività economic del rpo famiglia

. . . .

(4)

IV

INDICE

TAVOLA

13 -

Famiglie

resid~nti

COI il capo famiglia in pondizione professionale

per settore

~ attivi~à

economica e posizione nella professione· del

capo famigli

4

. .

.1.

i

I

A -

Totalf' . .

. .

'1'

B -

Agric?lt.ura,

orest~,

.ca.c ci.a .e .pe.sca.

'l'.

C -

Indus~rie

D -

Altre !attiviti

.

I .

I

,

TAVOLA

14 -

Famiglie

resid~nti

con il cap famiglia in conhizione non professionale

per condizio:j:J.e del capo amiglia

. .

'1 . . .

TAVOLA

15 -

Famiglie

reside~ti

per ampi, zza della famig1a . . . .

TAVOLA

16 -

Abitazioni in cdmpless (OCCI pate e non occupate); altri tipi di alloggio

TAVOLA

17 -

Abitazioni in Gomples o (occupate e non 4ccupate) per titolo di

godimento .:. . . . .

' "

I. . ..

...

TAVOLA

18 -

Abitazioni in

~omples

o (occupate e non 0fcupate) per epoca Idi

costruzione .

!. . . " . . .

l' . . . .

TAVOLA

19 -

Abitazioni in

cbomples~o (O( cupate e non

I

occupate) per serVIZIO

. t

Il

t

:

ì

Ins a a o

. . .

! . • • . •

TAVOLA

20 -

Abitazioni occulPate pH tito o di gOdimentoJ'

TAVOLA

21 -

Abitazioni occurate pH epo a di costruzion

I

e titolo di godimento

TAVOLA

22 -

Abitazioni occulPate pH nun ero di stanze

I.

'I

TAVOLA

23 - Abitazioni occupate pEr serv ZIO installato

l'

,APPENDICE

Elenco delle categorie di

attiyi~à

econ( mica che nella

comprese in un ramo

divers~

da qu ,Ilo c( nsirleflloto

I

I

I

classi*cazione del

1971

n,na r"';ficazione

del

(5)

AVVERTENZE

I

L'Ila Censimento generale della popolazione, al qljtale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre

19~1,

in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23· ottobre 1971, n. 895).

Il

piano di rilevazione del censimento e di

elabotazion~

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studip istitliita presso 1'Istituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono mustrati i carattèri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei] dati stessi.

Per una completa conoscenza delle modalità

tecnic~e

seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica« Ila Censimento !della popolazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e

istr~zioni

per gli Organi periferici », Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le! circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data

i

del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia - Convivenza -

Ai

fini del censimento,

~er

famiglia

s'intende un InSIeme di persone

legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozfone, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che nQrmalmente provvedono al soddisfaeimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto

~

parte del reddito di lavoro o patrimoni aIe da esse

percepito.

Una famiglia può essere costituita anche da una, sola 'persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento !lei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

i

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

.

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un, insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducop.o vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, militari, di pena, e simili.

.

Sono considerate facenti parte della convivenza a:q.che

l~

persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmebte, p[Urchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La popolazione res.dente di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla' data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data 'del censimento risultavano assenti per uno dei

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti

Ammihistrazi~ni ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria

del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero delBiJancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavorò e della Previdenz&

Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero della Pubblica IstrJlZione; 'Ministero dell' Agricoltura e delle Foreste; CoJll!iglio.

Nazio-nale dell'Economia e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regioni a statuto speciale; Camere

di

Commercio, Industria,

(6)

VI

ArtERTENZE

seguenti motivi: serVIZlO militare di: leva, di ric1#amo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducQ.zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo inon s~periore

ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i ri,overi

ii

in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «

ri-, I ,

covero definitivo»; detenzione in attesa di :giudi2;io o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale

all'este~o; mis~ione

fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o

merc~ntile.

i

I '

4. -

Popolazione presente -

La

popolaz~one

presente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento: ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma .aVenti dimora abituale in altro Comune o all'estero.

I

5. -

Età -

L'età è computata in anni

;compi~ti.

Cosi ad esempio:

meno di

5 anni: dalla nascita 1101 giorn6 prededente il 50 compleanno;

da

5 a 9 anni: dal giorno del 50 compleannb al giorno precedente

il

100 compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del

cens~mento

del

1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita.: Cosi

a~

ese$.pio la classe «fino a

6

anni» comprendeva

il

periodo

dalla nascita fino al

anno compiuto (cioè flno al

compleanno); la classe « da

35 Q. 40 anni» il periodo

dal

350 anno compiuto fino al 40

0

anno

com~iuto (èioè fino al

40

0

compleanno). Pertanto per il censimento

del

1971 la classe « meno di 6 anni )

v~ confrantata: con la classe « fino a

6 anni» del 1961, quella « da

35

a

39 anni» con quella « da 35 a 40 anni

l),

e

~osi

d;i seguito.

È

da' notare che il nuovo criterio, peraltro già,

seguito in occasione di precedenti censimenti

i

demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed

ai

crit8;~i

seg?iti nella maggior parte degli altri ,Paesi.

6. -

Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più 'alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

I '

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di,studi universitari (della durata minima

di quattro anni), hanno conseguito un diplo:rP.a di: laurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito un

i,

diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica,:

abilit~ione 'magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che. consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà. universitarie o che !abbia 'fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

i '

Con tale voce sono altresi indicate le

pe~sone ~he hanno conseguito un' abilitazione specifica dopo, un

corso di studi universitari della, durata inferiore ',a quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

i

FORNITI

DI

LICENZA MEDIA lNFERI6RE - : Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole

m~die

superiori (licenzQ. di scuola media,licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore,

lice~za m~gistrale

inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professiollali (licenza d'avviamento

professional~,

licénza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

, i

FORNITI DI

LICEN~A

ELEMENTARE -:- Coloro che. hanno conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipb C (assimilabile alla licenza elementare).

'

,

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO -

Cqloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza

element~re.

In, tale gruppo

ri~ultano

pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentavanounit

qual~iasi

classe di sClJola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare.

'

,

Sono comprese in tale gruppo anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento

(3a elementare) fino al

1955, anno nel quale

~ale

certificato venne abolito in virtù delD.P.R.

14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza. elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del

1961 'le persbne fqrnite del certificato di proscioglimento vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della,

li~enza,di

scuola elementare, ai fini di un corretto confronto'

fra

i

due censimenti occorre

considerarecongiu~tamente i gruppi dei «forniti di licenza elementare» e degli

«alfabeti privi di titolo di studio

l). " i ' ,

ANALFABETI -

Coloro che hanno

di~hìarat~

di nòn sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo, scrivere.

. . '

, "

7. -

Popolazione attiva e

~on

attiva -

L~

pop()lazione attiva

è

costituita: a) dai censiti in età da

(7)

pro-AVVERT:ElNZE

VII

prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

I

b)

dai censiti in età da 14 anm

In

poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da

colo~o

che; avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da

altr~ categorie di censiti in età. da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del censimento di

ese,rcitar~

hi

professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengotIo i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, ii detenuti inattesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del

sopravve~uto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in p(.>i in cerca diprima occupazione. Non è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate

all~ dat~

di censimento, abbiano inteso la dizione

«in-cerca diprima occupazione» sotto il

s~nso

più lato dii

«

in <lerca di occupazione» e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione

profess~onale,

si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),'

c)

co~tituiscono

la popolazlone attiva «in condizione

professionale ».

,

La

popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

censiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla: popo.azione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengonb i censiti in condizione non professionale in quanto

sco'lari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle

~ure dÒmestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi,: inferrpi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5

an~i

o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazione p-on attiva i militari (di leva, 'Volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di, cura 'o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del

rich~amo

alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del

censiment~

della popolazione del 1961,

è

da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla

popolazion~

attiva in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 1'4 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. - Ramo di attività economica -

Per

ramo dii

attivi~à

economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere.

Es~o

è

determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui

il

cen~ito

sViolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale,

~ottega

artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, $tudio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la

classificazion~

delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

. di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

servizi, la pubblica amministrazione.

.

Nelle analisi per ramo di attività economica (TavV[.

'1

e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività eCjonomica con i corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classificazio:p.e del 1961 ha subito \lelle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente, la comparabilità con! le

an~loghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnafu che il ramo dei servizi comprende n.ella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi ipubblici inerenti all'attività culturale, ag'enzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) :che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizi()ne nella professione -- Per

posizion~

nella: professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rl!opporto

all'impr~sa

in icui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione 'risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari

(con~uttore

non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere,ecc.):

I

(8)

-VIU

AVV

Non

è

da eScludere che in alcuni c

nei

tivi a tale posi ione risultino compresi taluni

lavora-to~

indipendenti che nel foglio di cen . mento si soo qualificati «i prenditori

t

mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi «lavorato' in pr

bl liberi professionisti,

proprio un professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO I

l

1

Coloro che gestiscono in conto

pro~rio

un'mpre a nella quale ilÌlpiegano l'opera manuale propria o di

fa:ptiliari. In tale p.osizione sono compres

r

'

anche ·.i coo eratori aventi

l~

figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e imili ell'a . coltura.

I

DIRIGENTI E IMPÌEGATl

i

, .

\

I

I

..

a~

dirigenti,

'coloro che

.esercita~o,. cfnt~o

r ,trib

·on~,.

una

fu~.

zio te

.di~etti

..

~

(tecnica o

amministrati~a)

In

un'Impresa o nella pubblica

ammlmst~azIOne (com resI I quadri su enon

(1)

Cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese riveston· la q alifica di diretto, e generale, condirettore, e simili);

.

b~ impi~gati,

coloro che

eserci~ano,1co~t~ore~rib

ione, una funrl.ione esecutiva (tecnica o

amministra-tiva)

In

un'Impresa o nella pubblica a1mlmst aZlon ;

c) appartenenti a categorie

intermedi~,

color che elle aziende in4ustriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai spécìaJ,izzati (apo astro, capo officilna, capo laboratorio esimili, con man·

sioniesecutive) (2).

l

!

I

i

LAVORATORI D I P E N D E N T I '

I

a) operai, subalterni, salariati, o assimilati, oloro che prestano,

c~ntro

retribuzione, un lavoro manuale.

In~ale p.osizione ~ono com~resi anche ~ co,~er~to

i

ave ti la figura. di laForatori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, I lavoratori atcoh a contr ttoo a gIornati;

b)

app~endi~i, color~

che

es~rcitan

..

~ontro

retri uzione

u~a

attirta.lavorativa per l'apprendimento di

una deterImnata professIOne ed Il succe IVO cnseg mento di una qualifica;

c) lavoranti a domicilio, coloro che :lavora

omicilio

esclusi~amente

su commissione di imprese e

non di consumatori.

l

I

j

I

.1 '

I

I

COADIUVANTI

l

l

Coloro che, sellla avere un

rappo~o

di i pieg. regolato da

c~lntratto

di lavoro, collaborano con un

familiare .(parente

.0.

affine) che

svo~e

ur' a atti 'tà la orativa in con o proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commerOlal-e.

I

I

.

lO. -

Abitazioae;

1taDza;

altro

tiPO\

di

ali

lo

Ai

fini del

c~nsimento,

per abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un vano solo,\ desti to

f

nzionabnente aa uso di abitazione, che dispone di

un .

~ngresso

indipendente su strada,.

pl!,ne~o~t

,lo, c

rtil~,.

terrazza,

~allatoio;

e simili e che alla data del

cenlnmento era occupato da una o pIÙ

~Imglie

o era destinato ad essere occupato.

L'abitazione

è

stata considerata ace·. ata se 'alla ata del

24

ottOtl

re

1971

in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora abituale nel C mune . cen imento, anche e temporaneamente assenti alla data

del ,censimento stesso; non occupata se in es a non a itav alcuna persona

se era abitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di c .. nsime o.

I

Per 8tanza s'intende un locale che

f:~1

parte i un' bitazione e ch1 riceve aria e luce dall' esterno. ed ha'

~mensioni

tali da

con~~mtir~

la .collocazi

~e

di lmen

~n

letto

lasci~ndo

lo

s~azio

utile per

i~

.movimento

d una persona. La CUCina, al fim del cen ment , è co slderata stanzOi se soddisfa a tale defimllone.

Per altro tipò di alloggio si

intendo~o

i Ioc.

Ii

ch pUi' non

essen~o

funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina,

sOffitta,~agaz

no, n gozio, ufficio, e c.) ovvero non avendo le

cai'atteri~

stiche proprie dell'abitazione (roulotte, n. tante, grott , carrozzone, e c.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da una o piùfami ie resi enti.

I

.

I

(I) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri

8Upe~

..

~IIrOn

rati nel gruppo Jgli imprenditori e liberi professionisti.

(2) Nel 1961 gli àppartenenti a categorie inte"re fu

. rati nel

gru:ppo\

dei lavoratori dipendenti.

(9)

IX

11. -

Titolo di godimento delle abitazioni -

Il

ti~olo ~

godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione

ste~sa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrutto:; sotto tale voce sono comprese anche

leabi-tazioni a riscatto;

b)

« affitto»" che comprende anche il subaffitto;

I

c)

«

altro titolo» per i casi di uso gratuito

dell'abit~zionel di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

, ,

12. -

Epoca di costruzione e supe)'fìcie delle

abi~zioni

-

Èda avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di

censim~nto nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le

obbiett~vedita.coltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa

riferim~nto

all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in

a~no

posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o

sopra~levazione,

è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell' ampliamento o della sopraelevazione.!

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori

co~ escl~sione

della superficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggia ti, solai, cortili,ecc ..

13. -

Servizi installatl- Per quanto concerne l'acqua

~otabile

di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione «fuori dell' abitazione) sta ad intendere che il servizio' si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel

;cortil~,

giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del

f~bbric~to

e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente : che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la

~aldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni cQmprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la

c~ldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali,

~nche ad altra abitazione adiacente.

,

14. -

Avvertenze particolari -

I

dati sulla

sup~rficie

territoriale dei Comuni (Tav. 1) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone :di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione

~i uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

.

La densità della popolazione residente (numero medio di! abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

2•

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone

se~arate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge 1

dicemb~e 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti! per a:ver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

;

Per quanto concerne le Tavole 1ge 23 è da teneri presepte che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in: esse installati. Cosi ad esempio, un'abitazione

fornita dì acqua potabile e di gabinetto risulta

ripetut~

sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

,

15. -

Piano di spoglio e di pubblicazione dei risultati 4el censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle proposte

formulat~ dalld citata Commissione di studio, un piano cosi

articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i

mod~lli di, rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demo!?rafico! (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo dì attività ecpnomica o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziale, riferit6 cioè ad un campione del venti per cento dei

. fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le :notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la

prim~ volta; dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa

!svolt~ nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

(10)

x

AVV~RTENZE

I

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il

riror~o ~elle notizie sui ~astri

magnetici viene

eff~ttuato

presso

l'Istituto mediante i

(C

lettori ottici,.

ch~ perm~ttono di trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senia che

~ia

neoessario ricorrere alla perforazione delle schede,· con

con-seguente notevole riduzione dei tempi

tecnic~ di tàaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di conviyenza s*i modelli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione

deg~i

anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece

attrav~rso

le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

. Il programma di pubblicazione dei

risult~tide~

censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I

VoI. II

VoI. III

VoI. IV

VoI. V

VoI. VI

VoI. VII

.:.. Primi risultati provinciali: e comunali

,~ulla

popolazione e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

-Dati per Comune sulle

caratteris~iche $trutturali della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo

~azion~le)

i

- Popolazi()ne delle frazioni

geogra~che

è

delle localìtà abitate dei Comuni (20

fascicoli regionali)

- Famiglie e convivenze

- Sesso, età e stato civile

- Professioni e attività

economich~

- Istruzione

VoI. ,VIII - .Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli

sp~gli

campionari

i

VoI. X

- Dati generali riassuntivi

VoI. XI

~ Atti del,. censimento

(11)
(12)
(13)

I :

VOLo II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI

3

Tav.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione

r~sidente

e popolazione presente, per sesso

"a

:

=

POiPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o;

o

o SUPERFHlIS

°il G

o

M 11 N I PENSITÀ

"'"

TERRITORIALE

"

"

Maschi p:emmine Totale Maschi Femmine Totale

;;

8

Em2 ab/km2

-I

001 ARCIDOSSO (II) 93,39 511

2.4~8

2.552 5.020 2.1115 2.505 4.920 002 CAIIPAGNATICO (II) 162,13 18 1.498 1.418 2.916 1.4117 1.376 2.823 003 CAPALEIO 187,59 21 2.015 1.932 3.9117 1.975 1.91li 3.889

004 CASTEL DEL PIANO 67,80 68 2.241 2.369 Il.610 2.203 2.377 Il.580

005 CASTELL'AZZARA 64,72 46 1.485 1.489 2.9711 1.367 1.402 2.769

006 CAStIGLIONE DELLA PESCAIA 208,87 37 3.826 3.868 7.694 3.786 3.826 7.b12

007 CINIGIANO 161,61 23 1.9<l0 1.864 3.784 1.836 1.784 3.620 008 CIVITELLA PAGANICO 192,71 19 1.8~5 1.821 3.696

I

1.843 1.777 3.620 009 FOLLONICA 47,95 350 8.188 8.587 16.775 8.199 8.615 16.814 010 GAVOBBANO 164,04 52 4.259 4.219 8.478 4.133 4.171 8.3011 011 GROSSETO 474,27 132 30.957 31.633 62.590 31.1167 31.882 63.349

012 ISOLA DEL GIGLIO 23,80 72 818 833 1.111 815 817 1.632

013 IIAGLIANO IN TOSCANA 250,68 18

~:~~~

2.132 4.555 2.331 2.0911 Il.1125

0111 IIANCIANO 372,011 22 Il.003 8.0&3 3.976 3.9611 1.9110

015 lUSSA IIARITTIIIA 283,12 37 5.1~6 5.340 10.516 5.1112 5.339 10.481

016 1I0NTE ARGENTARIO (,.) &0,24 227 6.780 6.896 13.616 6.1911 &.757 12.951

027 1I0NTEROTONDO IIA8IT1III0 102,51 17 810 905 1.775

I

83& 877 1.713

017 1I0N1HRI 108,311 211 1.242 1.331 2.593 1.226 1.320 2.5116

018 ORBETELLO Id) 226,96 60 6.668 6.8811 13.552

I

6.6118 6.776 13.424

019 PITIGLIANO 102,90 43 2.225 2.238 Il.11&3 I 2.155 2.189 Il.31111

020 ROCCALBEGNA 124,95 17 1.068 1.038 2.106 I 1.019 1.007 2.02& 021 ROCCASTRAI:A 284,37 37 5.198 5.183 10.381

il

5.126 5.178 10.304 022 SAN'IA PIORA 1-) 62,90 59 1.8l4 1.886 3.110

I,

1.732 1.821 3.553 023 SCANSANO (/) 273,56 21 2.81 0 2.199 5.609

I

2.779 2.802 5.581 024 SCARLINO 88,38 28 1.286 1.212 2.498 1.269 1.1911 2.4&3 025 SEGGIANO 119,53 31 7~1 764 1.525 121 151 1.1172 028 SEMPRONIANO 81,115 25 1.022 1.010 2.032

,I

962 975 1.937 026 SORANO 1711,59 29 2.5él

I

2.495 5.076 2.486 2.1111 Il.897

TOTALE PROVINCIA 4.496,00 118 107.6211 il08.701 216.325

Il

I, 106.088 107.901 213.98'1

(a) Y('di t'OlllUl\(' <li Santa li'iora per territorio in contestazione. ~ (b) Y('di ('omulU' di S('~n~ano p.'r tf"rritorio iII c·olltp:.:t<lzinllt'. (I") Di ('Ili drt·.. Km.2 ".:l:~ pE'f tt'rritorit: ili. ('ontl

~laz.iolI(> C'ull il ('OInUJw di Orhett'llo. ~ (ti) Yt~cli ('OlllUJU' di :Montp .\rgt'Htariu per h'lTitol'io iin c'ontpsta7.iolu', (f') Dj ("ni dn'a )"11,2 Il.O:.! ]lt'r lt'rriturio iII j'ont4':dnziulIt· l'on il ('0111111

I

rli Arc·irlo:.:.so. --(I) ])i eui dr('a Km.2 0.10 Jll'r tf'l"ritoriu in (·ontrNtal.ioIlP C'Oll il C'tmU,lnf> di (;a.mpaj.(natko.

Tav. 2 -- Popolazione residente

pe~

sesso e stato civile

, o~ T

o

T il. I. ]<;

i

M A S C H I

"

,

..

c

O M U N I

,

i

"'"

Celibi

I

..

"

e Coniugati Vedov, Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

;; nubili , o

I

~) i , i 001 ABCIDOSSO 1.672 2.798 550 5.020 919 1.3911 155 2.468 002 CAI!PAGNATICO 1.0611 1.635 2117 2.916 620 618 60 1.1198 003 CAPALBIO 1.666 2.063 218 3.9117 933 1.032 50 2.015

004 CAS'IEL DEL PIANO 1.603 2.5116 Il'61 4.610 857 1.263 121 2.2111

005 CASTEIL' AZZABA 1.063 1.637 2'74 2.974 598 615 72 1.485

00b CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 2.889 Il.239 566 7.6911 1.583 2.117 126 3.826

COI CINIGIANO 1.322 2.153 3;09 3.784 164 1.072 84 1.920

OC8 CIVITELLA PAGANICO 1.271 2.083 3142 3.696 749 1.039 87 1.875

009 FOLLOIlICA 5.959 9.643 1.1'73 16.775 3.161 Il.797 224 8.188

010 GAVORBANO 3.080 Il.7511 6411 8.478 1.736 2.367 156 Il.259

011 GROSSETO 25.227 33.328 Il.0.35 62.590 13.638 16.586 733 30.957

012 ISOLA DEL GIGLIC 711 856 li44 1.711 1112 1126 110 878

013 6AGLIANO IN TOSCANA 1.856 2.422 2'77 Il.555 1.150 1.20B 65 2.1123

0111 !lANCIANO 2.698 Il.680 6:85 8.063 1.538 2.342 180 Il.060

015 MASSA MARITTIMA 3.727 5.864 9,25 10.516 2.061 2.933 182 5.11b

016 IIONTE ARGENTARIO 6.096 6.700 8i80 13.676 3.282 3.325 113 &.780

027 MONTEROTONDO MABITTIIIO 595 1.005 175 1.775 325 503 112 870

017 MONTIERI 8114 1.1158 291 2.593 1170 728 64 1.2&2

018 OlìBETELLO 5.5311 7.062 95& 13.552 2.9117 3.518 203 &.668

019 PITIGLIANO 1.667 2.372 11211 Il.1163 ·928 1.187 110 2.225

020 lìOCCALBEGNA 702 1.212

~92

2.106 417 605 116 1.068

021 ROCCASTRADA 3.492 5.956 ,33 10.381 1.9811 2.9&8 24& 5.198

(14)

4

J

COMUNI 001 lBCIDOSSO 002 CIBPAGBITICO, 003 CIPltElO

004 'CISTEL DEL PIIliO 005 CIS'ILL'IZZARI

006 CIS'IGLIOBI DILLI PISCIII 007 CIIIIGIIBO

008 CIVITELLI PAGIBICO 009 POLLORICA

010 GlYOBBIIIO o 11 GROSSETO

012 ISOLI DEL GIGLIO 013 BAGtIABO II 'fOSCIIA 014 BlICIAlO 015 BASSI !ARITTI!A 016 'IIOnEIRGEnlUO 027 BOB'URO'ORDO 'URIT'fIllO 017 1I01l'UIRJ: 018 OIBETELLO 019 PI'IGLlAlO 020 ROCCiILB!GII 021 ROCC'IS'fRlDI 022 SAlU PIOBl 023 SC-U!SAlIO 0211 SCIBt.1I0 025 SI!GG'I1110 028 SEIIPilOlI,UIO 026 SOBIllO TO'fALE PROVIICII 001 IBCIDOSSO 002 CABP~IIATICO 003 CAPILBIO 0011 CASTEL DELPIUO 005 CASTELL'AZZIRA

006 CIS'IGLIOHE DELLI PESCI Il 007 CIRlGIAIlO

008 CIVI'fELLA PIGAiICO 009 POLLOUCI

010 GnORRARO 011 GIOSSETO

012 ISOLI DEL GIGLIO 013 IIIGLtARO II TOSCARI 0111 IIIICIUO 015 BASSA IIIRI!TIIII 016 1I0lTE IRGEITIRIO 027 'BOITEROTOIDO IIIRITTIIIO 017 IfOI'UI!Bl 018 ORBETELLO 019 PITlGLlAlIO 020 ROCCALBIGII 021 ROCCISTBlDI 022 S All'fA ~IOBl 023 SCUSAlIO 0211 SCIBLIIO 025 SEGGI AIO 028 SE!PRORIIIIO 026 SORUO

TOTILE PRO 'III CII

. " , -Meno di 5 230, 165 282 2119 , ,119 558 181 183' 1.292 403 4.559 120 311 1148 501 1.237' 90 85 , 949, 289 1011 461 150 293 108 63 82 228 13.740 112 92 1119 127 119 276 91 100 664 210 2.375 70 '171 2211 213 623 116

""

506 140 63 226 78

1113

"7

,35 111 127 7.102 5 9 ! -1!69 151

331

~II7

J~:

202 ~23 1.191-~57 ".898

111

~17 !j01l 562 1. '89 185 192 1.Q67 3311 ~29

552

"Ìl1 298 1111 1 56 189 ~86 1117

in

1'13 110 70 315 lb2 114 lO l-14 259 180 341 233 169 "55 199 186 958 544 Il 266 93 327 11511, 609 925 87 1113 981 268, 93 560 212 280 151 70 ,92 ,~79 13.(414 37 85 72 17 78 ~2j 05 02

2Jtl. _,2.

00 78 ". 46 183

2$11

261

5'~

11'

5411 1~1 72 2~8, 103 1$7

'1

8

~~

1$2

7.5~'

69 52 09 84 . H 72 86 47 116 92 01 39 88 28 57 50 6. 05 ..,: f 257 182 308 252 232 1182 227 233 921 626 Il.053 104 312 492 668 9113 118 172 871 258 125 655 209 3112 123 811 102 3116 3.697 137 911 150 130 128 231 104 117 462 305 2.1112 60 171 2115 330 1169 61 79 11112 139 63 336 108 181 67 33 311 180 1i·998

,

3211 227 302 278 203 1195 -'265 255 1.173 619 4.802 120 350 552 736 1.098 99 177 91111 291 '101 691 193 379 180 99 ' 126 306 215 1811 229 253 132 505 188 153 1.211" 385 4.393 130 2113 03 552 1.07i 83 94 856 239 811 491 173 271 125 10 111 217 15.385 ~3 130 160 119 165 135 99 252 136 128 5115 363 2.4511 611 210 280 399 563 119 95 1169 158 53 )113 "11 20" 97 51 63 158' 7.9:!O 100 1011 128 129 64 236 100 85 625 203 2.107 69 133 225 292, 527 1111 55 406 105 48 25$ 82 141 611 36 60 109 6.532

Tav. 3 -

Popolazione resi

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPO~AZION1!l 1!l SULL1!l ABITAZIONI

5

dente per sesso e classe di età

i

I

"a

PARTICOLARI: CLASSI DI ETÀ (anni)

"

a

o

o

I

COMUNI

".,

,

""

;;1>-1>9 60 - 64 61> - 69 70 - 74 71> e più Totale Meno di6 6 - lO 11-

13

14.., 18 19 - 20 Totale

I

"

c

;a

o o

"

A L E

\"

364 397 335 268 495 5.020 283 272 131 2173 110 1.069 iBCIDOSSO 001 209 202 144 133 1113 2.916 196 156 106 186 75 719 CAIIPAGIlATICO 002 217 213 156 116 110 3.947 351 322 213 329 102 1.317 CAPALI!IO 003

348 328 305 243 341 4.610 296 250 151 242 93 1.032 CASTEL DEL PIAllO 004

234 227 173 150 180 2.974 149 139 10& 2115 79 688 CASTELL'AZZARA 005

498 484 370 226 321 1.694 682 565 258 479 176 2.160 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 006

292 285 217 174 245 3.184 226 195 130 219 88 858 CINIGIANO 001

282 211 192 174 251 3.696 218 221

116

2i29 85 869 CIVITELLA PAGANICO 008

1. OliO 980 817 543 609 16.115 1.560 1.115 590 9!23 347 Il.535 FOLLOIIICA 009

649 524 456 366 353 8.418 .495 480 32~ 620 2112 2.160 GUORBAlIO 010

3.107 3.195 2.1139 1.654 2.071 62.590 5.556 4.791 2.537 Il. t42 1.'5118 18.5H GROSSETO 011

106 124 91 63 109 1.111 146 100 59 103 43 451 ISOLA DEL GIGLIO 012

292 281 190 176 203 4.555 380 320 184 331 109 1.330 IIAGLIAIIO III TOSCANA 013

584 565 462 3111 4119 8.063 553 486 257 517 188 2.001 IIANCIAIIO 014 644 172 563 473 605 10.516 596 5911 313 643 266 2.1172 I!ASSA IIABITTIIIA 015 133 640 519 1109 533 13.616 1.419 1.151 5117 922 384 4.483 1I0NTE ARGEIITARIO 016 134 138 120 19 98 1.115 102 92 118 1'01 55 4011 1I0NTEBOTONDO !lARITTIIIO 027 229 188 176 150 226 2.593 99 107 76 1115 65 522 1I0NTIERI 017 863 820 513 409 555 13.552 1.159 1.066 59~ 899 324 Il.0112 ORBETIlLLO 018 283 313 280 210 261 4.463 359 322 1&4 254 109 1.20B PITIGLIANO 019 163 173 131 113 169 2.106 128 128 55 119 31 461 BOCCALBEGIIA 020 829 196 664 1165 635 10.381 566 5&5 317 656 251 2.355 ROCCASTRADA 021 251 301 223 117 334 3.710 196 211 120 206 76 809 SAII'tA FIORA 022 421 1118 336 275 370 5.609 355 2B5 1717 327 1118 1.292 SC 111 5 1110 023 190 171 1110 109 159 2.1198 139 1110 93 129 52 553 SCABLIIiO 024 125 110 110 89 136 1.525 72 59 49 i76 39 295 SIlGGIANO 025 lBl 172 1311 110 162 2.032 100 90 60 '97 41 394 SlllIPROllIAIiO 028 1140 393 3115 2511 358 5.076 281 288 16

7

321 150 1.213 SORANO 026

111.5111 13.1187 10.121 7.949 10.515 216.325 16.128 111.510 8.001 13. ~1I5 5.288 58.272 'tOTALE PROVl:IiCIA

CHI

168 212 162 136 210 2.1168 135 1311 67 150 52 538 ARCIDOSSO 001

113 106 79 69 60 1.1198 101 16 54 102 31 370 CA!!PAGIiATICO 002

100 105 85 61 46 2.015 182 111 112 152 58 615 CAPALBIO 003

150 1&1 1511 114 149 2.2111 141 114 82 119 117 509 CASTEL DIlL PIANO 0011

113 117 88 12 85 1.485 64 65 52 111 50 3112 CASTELL'AZZARA 005

231 2111 175 100 146 3.826 3116 304 12

7

220 811 1.081 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 00&

113 143 138 94 105 1.920 114 91 73 98 1111 1126 CINIGIANO 007

162 140 94 69 112 1.875 119 112 51 120 50 1158 CIVITELLA PAGAIIICO 008

492 483 391 2111 235 8.188 792 553 316 464 179 2.304 FOLLONICA 009

352 217 206 168 162 Il.259 252 2116 1612 298 134 1.092 GAVORRANO 010

1.852 1.578 1.156 708 826 30.951 2.912 2.11&5 1.30p 2.180 824 9.681 GROSSETO 011

50 64 43 28 59 87B 87 44 3,1 56 27 245 ISOLA DEL GIGLIO 012

(16)

6

'PROVINbIA DI GROSSETO I

Segue"

TAV.3 -

Popolazione reS1

.:;

=

CLASSI QUINQUENNALI DI ~,T A (anni)

il o <;.) ·il C O MU N l

""

"

Meno di 5 5 ' - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 -- 29 30 - 34 35 _ 39 40 - 44

"

45 - 49 50 - 54

;a

o ~ O ; ,

c -

~' E M 001 IIBCIDOSSO 118 ,1112 122 I 120 1611 115 130 137 183 203 1117 002 CAIlFAGNATICO 73 74 95 I 88 108 80 79 99 117 103 '18 003 CAPALEIO 133 158 169 158 137 101 149 1112 1118 134 88

004 CASTEL DEL PIANO 122 137 116 122 143 124 146 157 1!l2 181 132

005 CASTELL'AZZABA 70 68 91 104 104 68 75 97 1~0 120 83

006 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 282 271 232 251 243 21>9 302 294 2&7 280 171

007 CINIGIANO 90 100 94 123 129 88 103 103 128 169 117

008 CIVITELLA PAGUlICO 83 109 84 116 127 68 111 131 130 143 120

009 POLLONICA 628 607 458 459 628 619 725 !la6 591 655 '184

010 GAVORRANO 193 :234 266 321 256 182 282 262 382 374 284

011 GBOSSllTO 2.1811 2~356 f·055 1.911 2.3118 2.286 2.502 2.358 2.1132 2.480 1.769

012 ISOLA DEL GIGLIC 50 57 47 411 56 61 61 49 48 6 !:l 46

013 MAGLIANO IN TOSCANA 140 ' 134 ! 158 141 140 110 140 155 165 162 125

014 Il A1iCIA NO 224 :250 202 247 272 208 265 269 280 343 232

015 IIASSA !lABI'fTIIIII 228 301 300 338 337 260 345 332 389 442 350

01& !lONTE ARGERTABIC 614 ,592 441 474 535 550 527 422 430 456 355

027 !ORTEBOTONDO !lARITTI!lO 114 47 56 57 50 39 50 52 79 bO 65

017 !lON'IIERI 1I1 51 71 93 82 39 118 60 106 139 86

018 ORBUELLO 1I43 ,523 I 1195 429 475 450 5111 1I40 5111 516 383

019 PITIGLIANO 1119 '173 121 119 133 13 li 130 139 156 1&8 105 020 ROCCALBEGU 41 57 47 62 48 36 64 72 72 73 74 021 ROCCASTRACA 235 254 268 319 348 236 296 340 1I14 415 310 022 SAliU FIORA 72 :108 111 101 82 91 122 113 141 152 110 023 SCAliSAliO 150 1111 141 161 178 130

17e

177 209 225 178 024 SCARLINO 61 63 63 56 83 61 78 85 101 93 85 025 SEGGIANO 28 25 112 51 1I8 34 36 32 61 68 57 028 SEIIFBONIANO 111 39 35 68 63 51 54 57 73 80 53 026 SORAIIO 101 1311 129 166 148 108 132 150 161> 197 162

'l'OTALE PBOVUCIA 6.638 7.205 &.509 6.699 7.1165 6.598 7.636 7.310 8.0511 8.1196 6.2&9

Tav. " -

Popolazione residente in età

da

i

.:;

1<'OltNI T I Il I T ' I T O J , O Il l 8 T U n I O

=

il

o I

<;.)

;; C O M U N I LAUREA l>IP~OMA l.<ICENZA IdCENZA ELEMENTARE TOTALE

""

"

MEDIA INFJiJRIORE (a)

"

I

I:

I

I

I

;a

o MF ~l ~IF M MF M MF M Ml<' M

I

'-' I

I

: 01)1 UC,IDOSSO 50 I 34 278 128 482 286 2.288 1.176 3.098 1.6211 002 CAIlPAGIlATICO 20

I

14 75 35 23~ 130 1.095 623 1.420 802 003 CAPALEIO 9 7 81 47 36:2 219 1.565 875 2.017 1.148

004 CASTEL DEL FIAlIC 64 45 256 118 5111 305 1.595 833 2.1I29 1.301

005 CASTELL' AZZABA 10 9 145 80 314 179 1. 184 6113 1.653 911

006 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 64 54 332 185 674 364 2.892 1.567 3.962 2.170

007 CIIIIGIAIW 111 10 I 96 39 279 150 1.788 1.000 2.177 1.199

008 CIVITELLA PAGAIIICO 13 12 1110 81 330 183 1.352 750 1.835 1.02&

009 FOLLOnCA 158 104

1.

087 591 2.192 1.318 6.658 3.339 10.095 5.352

010 GAVORRANO 115 ,35 287

l'

162 857 520 3.226 1.732 li. li 15 2.1149

011 GROSSETO 1.306 876 5.305 2.799 9.2112 5.711 26.134 12.635 41.987 22.021

012 ISOLA DEL GIGLIC 10 7 63 I 38 175 109 1>69 3110 917 494

013 IIAGLIANO IN TOSCANA 14 : 12 110 72 295 175 1.819 1.01l9 2.238 1.308

014 !A NCIAIiO 1I2 32 : 291 1511 698 1I03 2.725 1.554 3.756 2.1113

015 IIASSA IIARIT'lIIIA 121 74 552 330 1.01l0 585 4.120 2.141 5.833 3.130

016 !lONTE ARGENTABIO 115 183 595 358 1.591 1.060 1I.970 2.490 7.271 3.991

027 !lOIlTEBOTONDO IIARITTI!lO 8 8 114

! 27 1115 81 851 423 1.01le 539

017 !lOIiTIERI 9 8 112 61 251 1110 1.151 583 1.523 792

018 ORBETELLO 128 89 638

I

3111 1.669 975 5.428 2.765 7.863 4.170

019 PITIGLIANO 41 34 213 123 1I39 2117 1.1I08 788 i 2. 101 1. 192

020 ROCCALBEGNA 12 10 59 36 1114 77 684 1I02 899 525

021 l!OCCASTIlADA 1I2 30 282 136 829 1I62 3.950 2.160 5.103 2.788

022 SANTA FIaBA 211 17 136 74 391' 234 1.318 710 1.869 1.035 023 SCUSANO 22 17 170 83 375 225 2.057 1.134 2.624 1.459 024 SCABLIIiO 10 8 , 63 36 215 139 900 500 1.188 683 025 SEGGIAIiO 6 4 60 25 132 69 861 454 1.059 552 028 SEIIPBOBIlNO 9 7 78 38 155 74 762 458 1.0011 577 026 SO IlA IiO 23 19 128 73 285 171 1.929 1.123 2.365 1.386

TOTALE PROVIIICIA 2.389 1.6~9 11,.676 6.270 24.305 H.591 85.379 44.247 123.7lI9 66.767

(17)

,

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLlAZIONE iE SULLE ABITAZIONI 7

ente per sesso e classe di età

I DI ETÀ (anni)

I

";;; PARTICOLARI qLASSI

=

S o O

I

C O M U N I "<il

'"

55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 - lO 11 - 13 14 - ~8 19 - 20 Totale

"

I

;ci

"

I o o I N E 196 185 173 132 285 2.552 1118 138 611 123 58 531 ARCIDOSSO 001 96 96 65 6lI 83 1.418 89 80 52 84 44 349 CAMPAGNATICO 002 117 108 71 55 64 1.932 169 151 101 177 44 642 CAPALBIO 003

198 167 151 129 192 2.369 149 136 69 I 123 IIb 523 CASTEL DEL PIANO 004

121 110 85 78 95 1.489 85 74 54 104 29 346 CASTELL'AZZABA 005

267 243 195 126 175 3.868 336 2bl 131 259 92 1.079 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 006

119 142 139 80 140 1.86'1 112 98 57 121 44 432 CINIGIANO 007

120 137 98 105 139 1.821 99 109 59 109 35 '111 CIVITELLA PAGANICO 008

548 497 426 302 374 8.587 768 562 274 459 168 2.231 .FOLLONICA 009

297 247 250 198 191 4.219 2113, 234 161 322 108 1.068 GAVORRANO 010

1.855 1.617 1.283 946 1.251 31.633 2.644 2.326 1.237 1.962 : 724 8.893 GROSSETO 011

56 60 48 35 50 833 59 56 28 : 117 16 206 ISOLA tEL GIGLIO 012

1119 120 95 97 101 2.132 174 127 100 147, 50 598 MAGLIANO IN TOSCANA 013 303 279 218 173 238 4.003 272 243 121 240 90 966 MANCIANO 014 4Cl 392 289 277 359 5.340 279 315 180 326 125 1.225 lUSSA MABITTI!!A 015 358 343 264 259 276 6.896 738 563 256 455, 213 2.225 !lONTE ABGENTARIO 016 68 77 58 45 58 905 48 55 29 571 25 214 MONTEROTONDO /lARITTI!!O 027 102 94 97 78 144 1.331 51 56 37 92 34 270 IlONTIERI 017 427 411 320 224 320 6.884 545 517 30'1 457 153 1.976 ORBETELLO 018 149 164 141 100 157 2.238 186 168 71 121 37 583 PITIGLIANO 019 79 102 62 SE 91 1.038 48 64 24 ! 60 19 215 ROCCAlEEGNA 020 422 393 354 214 365 5.183 281 269 147 323 125 1.1'15 ROCCASTRACA 021 120 167 131 97 168 1.886 92 116 61 104 31 404 SANTA FIORA 022 215 211 171 143 199 2.799 177 138 82 161 72 630 SCANSANO 023 89 75 72 52 95 1.212 76 61 37 58 25 257 SCARLIliO 024 53 56 61 38 74 764 32 28 31 42 23 156 SEGGIANO 025 89 91 64 63 89 1. O 1 O 49 39 21 63 27 199 SE!!PRONIANO 028 209 205 166 128 19'1 2.495 135 128 75 152, 76 566 seRANO 026 7.223 6.789 5.547 4.296 5.967 108.701 8.084 7.112 3.863 6.748 2.533 28.340 TOTALE PROVINCIA

anni in poi per sesso e grado di istruzione

-ALFABETI ANALFABETI

I

POPOI,AZloNE RlESIDENTE IN ETÀ "2

DA 6 ANNI IN POI

=

PRIVI DI , S

TITOLO DI STUDIO o

, o

TOTALE di oui in età TOTALE di cui da 6 a 13 anni C O M U N I o;:;

(a) da 45 anni in poi

'"

"

I

I

I

I

,

I

...

MF M MF M MF M M~' M MF M ;ci o O

,

1.183 498 456 211 435 202 4.737 ?333 '103 201 ARCIDOSSO 001 1.063 479 237 110 225 1'06 2.720 1.391 : 262 130 CA!!FlGNATICO 002 1.306 590 273 95 247 85 3.596 1.833 535 283 CAPALBIO CC3

1.597 681 288 112 274 108 '1.314 11.094 1;01 196 CASTEL DEL PlANO 004

1.010 1139 162 71 148 61 2.825 1.421 21;5 117 CASTHL 'AZZARA 005

2.662 1.164 388 146 345 125 7.012 3.'180 823 1131 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 006

991 448 390 159 367 150 3.558 1.806

i

325 170 CINIGIANO 007

1.350 611 293 119 269 1'05 3.478 1.756 337 169 CIVITELLA PAGANICO OC8

(18)

8

PROVIi;CIA DI GROSSETO

Tav. 5 -

Popolazione residente temporane_ente assente per sesso, luogo di presenza e· motivo dell'assenza

"a

=

I

IN A L T R I

kJOM~NI

A L L' E S T E R O TOTALE

"

o ,

o

o;;; C O M U N I Totale di cui Totale di cui

'"

i per motivi di lavoro per motivi di lavoro

"

MF M

"

I

I

I

I

:a

o MF M MF M

MF

M M~'

M

o

I

001 ARCIDOSSO 259 127 99, 46 5 4 2 L 2&4 131 002 CAI!PAGNATICO 105 58 23i 12 8 4 3 1 113 62 003 CAPALBIO 132 82 31, 17 6 4 & 4 138 86

004 CASTEL DEL PIANO 191 112 911' 56 9

"

5 2 200 116

005 CASTELL' AZZARA. 211 117 781 32 4 4 Il Il 215 121

006 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 309 166 lC8i 49 31 20 13 9 340 186

007 CINIGIANO 177 91 70! 36 7 3 6 2 1811 9li

008 CIVITELLA PAGAIiICO 138 75 41: 24 1 1 1 1 139 76

009 l'OLLONICA 514 302 189! 123 37 30 27 22 551 332

010 GAVORRANO 325 190 91i /111 17 13 11 10 342 203

011 GROSSETO 1.918 1.1211 476: 294 82 54 37 27 2.000 1.178

012 ISOLA DEL GIGLIO 1118 100 56: 42 44 40 39 37 192 1110

013 !!AGLIANO IN TOSCANA 153 98 i 34' 18 111 11 13 10 167 109 014 !lANCIANO 251 154 I 70' 41 2

-

1

-

253 154 015 IIASSA I!ARITTIMA 371 213 i 127: 73 13 9 11 8 3811 222 016 I!ONTE ARGEIITARIO 649 400 245! 153 542 1187 467 450 1.191 887 027 !!ONTEROTONDO !!ARITTII!O 79 112 113: 20

-

-

-

-

79 112 017 I!ONTIERI 111 64 291 17

-

-

-

-

111 64 018 ORBETELLO 5011 275 14~ 80 29 21 17 111 533 296 019 PITIGLIANO 2113 134 115 53 13 9 10 6 256 1113 020 ROCCALBEGNA 109 60 37 26 1 1 1 1 110 61 021 ROCCASTRADA 214 1110 61 39 'I 8 6 6 223 1118 022 SANTA FIOBA 175 97 111 62 4 3 Il 3 179 100 023 SCANSANO 163 96 5~ 25 l

-

-

-

164 96 0211 SCARLINO 56 36 10 6 5 Il 5 Il 61 110 025 SEGGIANO 76 118 3~ 19 1 l 1 1 77 119 028 SEHPRONIANO ',11 68 35 18

-

-

-

-

1111 68 026 SORANO 166 97 7d 36 7 5 1 1 193 102 TOTALE PROVINCIA 7.881 4.566

!

2.572 1.1161 892 7110 6'11 625 8.773 5.306

Tav. 7 -

Popolazione residente attiva in condizioll

..

I

i

INDUS~IE

ESTRATTIVE

INDUSTRIE

=

"

AGRICOLTURA, :rORESTE, DJilLLE COSTRUZIONI E ENERGIA ELETTRICA, COMlllERCIO

o CACCIA E PESCA

l'

E MiNIFATTURIERE DELL'INSTALLAZIONE GAS E ACQUA

o

~

C

o

M U N I ' I DI IMPIANTI

"

I

I

I

I

I

"

MF M ME' M

:a

MF M MF i M ~F M

8

001 nClDOSSO 1130 423 2~4 189 196

I

195 13 13 290 172 002 CAI!PAGNATICO 594 591 2"5 125 84 S4 3 3 66 38 003 CAFALElO 855 831 "0 89 148 141 6 6 104 58

004 CASTEL DEL PIANO 1189 1175 2;18 1811 150 1118 8 8 226 138

005 CASTELL'AZZARA 137 137 3311 316 94 93 8 8 103 38

006 CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 756 693 365 20'1 5115 539 2 2 722 1128

007 CINIGIANO 7119 721 1(>9 102 162 162 5 4 120 61

008 CIVITELLA PAGANICO 538 523 2~2 162 166 165 3 3 148 82

009 l'OLLONICA 317 291 2.096 1.960 724 718 1111 44 i.076 607

010 GAVORRANO 1175 1142 1.0~3 872 398 396 3 3 295 158

011 GllOSSETC 2.666 2.511 3.512 2.641 2.522 2.1181 180 176 4.215 2.699

012 ISOLA DEL GIGLIO 29 28 34 32 83 82 21 20 91 112

Riferimenti

Documenti correlati

Vengono quindi successivamente trattate le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione in carcere perché, in relazione alle persone senza dimora, le prime

La popolazione residente di ciascun comune è costituita dalle persone aventi dimora abi- tuale nel comune, anche se assenti dal comune alla data del censimento

La popolazione presente di ciascun comune è costituita dalle persone presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale, nonché

È costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune, anche se alla data considerata sono assenti perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o

La popolazione residente o legale è costituita dai censiti aventi dimora abituale nel comune sia che alla ata d l censimento vi fossero presenti o ne foss ro

gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso

gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi, coabi- tanti ed aventi dimora abituale nello stesso

presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento ma aventi idimora