• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Siena Corso di Laurea FTA - A.A. 2019/2020 Fisica Nucleare e subnucleare Prova scritta del 24/6/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Siena Corso di Laurea FTA - A.A. 2019/2020 Fisica Nucleare e subnucleare Prova scritta del 24/6/2020"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Siena Corso di Laurea FTA - A.A. 2019/2020

Fisica Nucleare e subnucleare Prova scritta del 24/6/2020

1) Nell’annichilazione di antiprotoni di impulso p = 2.2 GeV/c con protoni a riposo vengono prodotte coppie Λ anti-Λ. Considerare il caso in cui le particelle Λ e anti-Λ sono prodotte, nel sistema di riferimento del centro di massa, ad un angolo q*= 90° rispetto alla direzione dell’antiprotone (come in figura).Calcolare:

a) l’impulso e l’energia delle particelle Λ e anti-Λ nel sistema del centro di massa;

b) l’impulso e l’energia delle particelle Λ e anti-Λ nel sistema del laboratorio;

b) l’angolo q formato dalla direzione di volo della Λ con la direzione dell’antiprotone nel sistema del laboratorio;

d) il cammino medio di decadimento delle particelle Λ nel laboratorio.

e) Per quale interazione sono prodotte le particelle nello stato finale? Perché?

[mp=938 MeV/c2; mΛ = 1116 MeV/c2; tΛ = 2.63x10-10 s]

2) (a) Usando i principi di conservazione del momento angolare e della parità, determinare nella reazione

la relazione fra il momento angolare orbitale relativo delle due particelle nello stato iniziale Li e quello relativo delle due particelle nello stato finale Lf.

(b) Se si considera invece la reazione

quale ulteriore vincolo ai valori di Li e Lf impone il fatto che nello stato finale vi siano due particelle identiche? (Suggerimento: considerare la simmetria per scambio di particelle delle parti angolari, di spin e isospin della funzione d’onda dello stato finale).

c) Quali sono i valori di isospin I e terza componente dell’isospin I3 dell’antiprotone?

(Per I3, si ragioni utilizzando la relazione che lega la carica elettrica a I3 e al numero barionico B).

(d) Basandosi su considerazioni legate alla conservazione dell’isospin nell’interazione forte, determinare il rapporto fra le sezioni d’urto dei due processi menzionati ai punti (a) e (b).

3) Un fascio collimato di particelle

a

avente una corrente di 1 mA bombarda una lastra di metallo di spessore 7.96 g/cm2 e di numero atomico Z=26 e numero di massa A=56. Un rivelatore di area 1 cm2, posto ad una distanza di 50 cm dal bersaglio e a 30° rispetto alla direzione del fascio, conta 6x104 particelle al secondo.

(a) Calcolare la sezione d’urto differenziale del processo.

(b) Utilizzando la formula della sezione d’urto Rutherford differenziale, calcolare l’energia delle particelle

a

del fascio.

(2)

2)

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Segno ed intersezioni con gli assi:       in quanto rapporto fra una quantità non negativa ed una

Correzione Prova scritta di Matematica

Determinare i valori dei parametri e che rendono la funzione continua sul suo dominio.. Determinare i valori dei parametri e

[r]

Riassumendo, nel caso dei quark up e down la prossimità delle loro masse, unita alla possibilità di processi di creazione/distruzione di coppie quark-antiquark, determina un

(3) Si introduca un nuovo vincolo ideale, realizzato in modo tale che il punto P stia sempre in coincidenza alla proiezione del vertice C sul piano Oxy (cio`e la molla che li

(3C) Si determinino ora i valori della velocit`a angolare Ω per cui esistono dei moti periodici tali che il periodo di oscillazione del punto Q lungo la guida rettilinea `e

Si determini l’equazione polinomiale P 1 (¯ x) = 0 , la quale deve essere soddisfatta dall’ascissa iniziale, affinch´e il moto del punto P (che fa seguito proprio alle