• Non ci sono risultati.

Derivata di funzioni composte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Derivata di funzioni composte"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.matematicagenerale.it

1

Esercizio 1

Calcolare la derivata della seguente funzione

ln 3 1

Deriviamo per primo la radice, moltiplichiamo per la derivata del logaritmo e moltiplichiamo per la derivata dell’argomento del logaritmo:

1 1 2 ln 3 1 1. 3 1 2 3 1 2 ln 3 1 . 2 3 3 1

Esercizio 2

Calcoliamo la derivata di ln 3 1

Deriviamo per primo il logaritmo e lo moltiplichiamo per la derivata di un rapporto ricordando la regola di derivazione del rapporto:

3 1 1 1 3 1 1 3 1 3 1 2 3 1

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

Tale funzione viene detta funzione derivata

Perciò, per il teorema della derivata della funzione inversa si

Scrivere una funzione find.stop.codon che, ricevuto come argomento un vettore di “triplette” del codice genetico ritorni un messaggio “codon di stop trovato” o “codon di stop

La derivata del quoziente di due funzioni è uguale ad una frazione avente per numeratore il prodotto della derivata della prima funzione per la seconda non derivata, meno il.

Questo può essere stabilito andando a studiare il segno della derivata prima

L’interpretazione geometrica della derivata consentirebbe di parlare di tangenti verticali in un punto della funzione (vedi ad esempio figura sotto), ma l’allievo deve rendersi

07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, for- mula di Taylor.. Riferimenti: R.Adams, Calcolo