• Non ci sono risultati.

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE, "

Copied!
285
0
0

Testo completo

(1)

l MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E "COMMERCIO.

DIREZIONE DI STATISTICA .

.

POPOLAZIONE.

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE,

ANNI

1862-77.

/

1:.'-'

~~~~/

ROMA,

TIPOGRAFIA CÈNNINIANA 1878.

(2)

' I

1.

(3)

<

I NT R O D U Z I O N E.

" I. - AVVERTENZE PRELIMINARI.

Differenza tra il Movimento dello 'stato civile e quello della Popolazione e tra le cifre del presente volume ~quene pubblicate nei Bollettini municipali.

L'amìo 1877 è il sedie esimo della serie per il Movimento della popolazione. La nostra statist~ca si fonda sul censimento del 31 dicembre 1861, procede tenendo conto delle nascite, ùei matrimoni e del,le'morti degli anni successivi; per le proviIlcie venete toglie a prestito i dati dalla statistica austriaca dal 1863 al 1866, prendendo per base la popolazione del 1863 calcolata sul censimento austriaco del 1858. Per tutto il Regno abbiamo il censimento del 31 dic~mbre 1871, che comprende anche la provincia di Roma; qu~sta ultima però figura nelle nostre tavole solo col principio del 1872 i e per questo motivo, nel dimostrare l'incremEÌnto della popolazione. parallelamente al movi·

mento dei tre fattori anzidetti, diamo per l'anno 1871 Ja doppia cifra della popolazione, compresa ed esclusa la provincia di Ro'ma.

Come abbiamo già fatto notare più volt~ nelle prefazioni ai volumi precede:p.ti, qu:èsta nostra statistica non tiene conto dell'emigrazione per l'Eistero" nèdeli'immigra- zione nel Regno ; e neppure dei cambiamenti di residenza o di dimora da uno ad altro comune dello Stato;, onde' avviene che le cifre della popolazione calcolata per sola differenza fra il numero delle nascite e quello delle morti, quando siano scorsi parecchi anni dall'epoca di un censimento generale, sui dati del quale si fondano, si trovano

diver~e assai da quelle di un nuovo censimento della popolazione di fatto. Ciò ac~ade

massimamente nelle grandi città, le quali si rinnovano e si accrescono, in generale, più ,ancora per ~~ concorso di persone nate altrove, che non per eccedenza delle nascite sulle morti nel proprio' territorio. Facciàmo degli esempi partiticolari: vediamo le dif-

..

(4)

-<Ji'"

IV;}i:JJ.~~' AVvERTENZE PRELIMINARI.

'f~~#ii~~~~risilltàvano fra lapopolaiioìi~ cellsitae la ~alcola!~ p~rl,lnam~ZZà ,dozj"

zIna di città, fra le più popolate d' It~1ia.

ANNI ROllA

1861 (Censita) • ... 242457

1862 (Calcolata), ... 24,5886 1~63 . . ~ l'.: ... " 247181 1864.'. . ... 248462

1865 •. ... 248818

1866, ... 249723

181;7: ... 250330

1868. : ... 251488

1869. ... ' ... 252366

1870. . / . • • e • • • • • • • • 253280 , ~ (Calcòlataf. '. ... 252306

1871 L (,(Censita'" '2J<l,18<1, 261985 1872 (Cajcolata) . 2<1,1 ~OO 262'153 1873, 240222 261626 '1874. 239013 260253 1875. 237.1121 259971 1876. 285302 260997 1877. 28<1,380 261906 FIRÈl!rZE .449050 20471.5 . ... , ... 449884 205712 . ... ' .... 451634 .'206946 [ ... 453074 207'773 . ... ".' ~ ...

449625 209155 . ...

447159 210239 '149799

446990 210661 151271

414305 21Ù64 15Ù44

444707 211 73.7 153272

444886 211 753 154654,

4.4<1,166 '211971 155 410

<1,48335 212644 167093

• 44.991'1 213054, . 168071

449305 212912 168771

447727· 21305<1, 168·731

447556 213239 169254

449301 213937· lìm 588'

I

45,0686 214 222 169255

(

PiLRRllO

197533

198535

193829 ..

201325

222~047

.223424

224418 '

Ecco Roma, anzitutto, che apparentemente si viene spopolando invece di crescere.

Un nuovo censimento soltan~o potrà dare la misura dell'inèremento dovuto alla .dif-

ferellza fra l'immigrazione e l'emigrazione.

Milano, se comprendiamo in essO i Corpi Santi, non avrebbe cessato un incremen~o di popolazione dal 1861 al, 1871; ma al chiudersi del al ComNesi '1 Corpi 'Sànti anch~ prima della loro aggregazione al cO;riune di Milano, av-venula 8 giùguo 187,3. "

(5)

AVVERTEliZE PRELIMINARI. v popolazione calcolata sarebòe stata di 252,306. Il censimento ne trovò 261,,985.

'D.6po quell'anno, la popolazione calcolata sarebbe pressochè stazionaria.

Per, Napoli abbiamo aggiunto 'Iapopolazione del soppresso comune di Piscinola anche per gli anni. dal 1861 al 1865, mentre l'aggregazione di esso avvenne so- lamepte pel R. Decreto 29, novembre 1865.' "

Vi sarebbe perl{ap~li una differenza di • circa quattromila abitanti in più, fra la

popolazionycalcolata e la censita, a favore di quest'ultimai dal 1871 in poi, se ci , limitiamo ad aggiungere alla cifra censitala som~a algebrica dei nati e dei morti, la popolazione avrebbe un auméntoappena sensibile. pobbiam(; pure osservare per Napoli, che il censimento del 1871 diede una cifra inferiore, comunque soltanto di q~aiche centin.aio, a quella del 1861 (compreso l'aun,esso comune di Piscinola) ..

Per Torino è da notarsi un fenomeno sorprendente. Il suo territorio non ha' can- giato dopo il 1861. Al contrariò, le fu sottratta, pressochè improvvisamente, una gran parte della, popolazione, pel trasporto della capitale, avvenuto. nel 1865; e 'nondimeno, s"e prendiamo per base il ce.nsimento del ,1861, e vi aggiungiamo le nascite '. e ne sottragghiamo le mò~ti avvenute nel decennio, senza tener conto delle emigra- . zhmi verificate si nello 'stesso periodo' di tempo, trovial:rlO una citra che. differisce po-' .. ,

chissimo da quella del cen'simento del 18.71 ; quest'ultimo ad;}nque superò ogniaspet- tazione e riuscì a dimostrare" che se gl' ,impiegati eranQ, partiti in massa, e con essi una:granparte degli uomini politici, della, gente di affari, ecc, il vuotoprodottosi ,era stato più che colmato dall' immigraziol?-e di operai e loro famiglie.'

Dal 1871 in poi Torino non ha cessato di crescere; anche se facciamò' il nostro calcolo mediante la sola differenza fra il numero' delle nascite e" quello delle morti.

Firenze fu ingrandita nel ~86p, coll'aggiunta di alcuni comuni e fr,azioni .di co"

muni i .masiccome non conosciama il, movimento delle singole frazioni, non, potemulO stabilire il bilancio delle nascite e delle morti su quel tèrritorioÌn quellaguisa v.ariato.

Prendiam? 'adunque la popolazione del 1866 e calc'oliamo la popolazione per g,li anni sUçlcessivi,.col solito processo dell'aggiunta dei nati esòttrazione;dei morti: arriviamo ad una.cifra di 155,410 abitanti (popolazioneca,lcolata) per la fine del 1871. Ileen- simento rettifica i nostri calcoli, trovandone dodicimila di più, venuti da Torino o al- trimenti richiamativi dalla sua cO,:i:tdìzioIie di capitale. Non abbiamo modo,col nostro 'metodo di calcolo, di .sapere quanto sia diminuita la popolazione di FireIize dopo l'acquisto' che fece la nazione della sua capitalè-definitiva ;~a il bollettino municipale dell' anno 1876 (poichè dopo' quell' anno la 'pubblicazione di esso fu sospesa) ne dava 176,125.

Palermo è la sola città che abbia un incremento vivace per l'eccedenza delle nascite'sullE:) morti, indipendentemente dalla differenza fra le immigrazioni e le,emi- grazioni. Secondo il. censimento del 18tH,'la popolazione sarebbe stata di 194,463 abitanti. Nel 187'1 si trovavano: popolaziònè calcolata, 203,257 i censita, 219,398.

Al chiudere del 1877, la popolazion~ calcolata per sola differenza fra le nascite e le morti era già salìtaa 230,348.

(6)

VI A yVERTENZE' PRELIMINARI •.

Ibolle~tini municipltlidi cinque tra le grandi città ora nominate, danno segue~tl; per la fine .degli· aÌmi 1872~77: '

'l'avola il,

·R()>fA a) MILA"O NAPOLI TORIlfO FIRENi1::fu

31 dicembre 1872 244522 ... ... 214253

1873 . 246438 ... 216006 . ...

1874 252230 217806 ...

1875 259290 277011 ... 219173 177 012

". 1876 267494 283225' 454948 223488 176125

» • 1877 278409 287905 45L07 227S43 . . .~. . . . . . .

/

Non è inutile ricordar~ a questo proposito come UD, certo nl;Lmero· di città, e, non

,f1iI I . '

solamente fra le più importanti, pubblichino bollettini demografièi, mensili o settima- nali, nei quali si studiano di tenere in evidenz!1 continuamente il bilancio della popolac ' zione. In quei bollettini le amministrazioni comunaH soglio~o c~ntemplare, perqu~:nto

a loro consta, anche il doppio movimento d'immigrazione ed emi'grazione, sia nei rap- , porti coll'estero, sia nei rapporti cogli altri comuni dello Stato: da ciò le differenze assai sensibili fra.le. cifre di quei bollettini municipali e le nostre.

Notiamo per ultimo che una statistica speciale dèll'emigrazione si pubblica aUII,ual.::

mente dalla Direzione di statistica, ma che però non ha riscontro finora con una statistica del rimpatrio degli immigrati, nè, molto meno, con una statistica generale dell'immigrazione dall'estero.

al Queste cifre della popolazione di Roma s()no estratte dalla Rela.ione sul Movimento dello Stato ai?!ile nel trienmo 1875-77 . del Comune di Roma,

(7)

RISULTATI GENERALI. VII

II. -- Risultati generali del Movimento dello Stato Civile dal . 186~ al 1877.

"Premes~e queste avvertenze, ecco i risultati gmieralf del movimento avvenuto nel 1877, inconfroIito' a quello degli anni precedenti. -

Tavola III.

ANNI a) MA TRIM:()lU NATI - NATI-MoRTI MORTI POPOLAZIONE

censiti o c~lcolàt&

- - - -

1862 (escluso il Veneto) - 176897 833054 ... 681212 21929176 1863 (compre~Q il ven~toJ 201225 964131 20596 760164 24649031

_lR64 , 198159 938795 15677 ,- 737136 _ 24850 690

1865 2,26458 961234 15001 746685 25065239

~1866 142024 980200 25064 133190 25312249

1867 170456 927396 22453-

1

866865 25 -372780

1868 ~ i82143 900416 21345 '777224

1-

25495972

1869, ,;- 205287 952134 23645 713832 25134,274

1870 -. 188986 951495 24653 773169 25}12600

1871 (escl.laprov. di Roinaj 192839 960020 26539 7_78798 [ 2596H50 , 187~ (co~p.lapr, di Roma) ... . , ... .. ... . ... bi 26801154

1872 202361 1020682 29546 827498 26994338

1873 214906 985,188 28351 813973 27165553

1874 207997 951658 26991 827253 27289958

1875 ,280486 1035371 29830 843161 21482174:

1876 225453 1083721 - 33069 796420 27769475'

1877 ' 214972 1029037 31406 787817 28010695

Distinguendo i comuni urbani dai rurali, abbiamo'le cifre seguenti, come espres.

sione del movimento generale dello stato civile ..

Ricordiamo al· lettore come nella statistièa ufficiale ,soliamo chiamare comuni 'I.tr- bani quelli che, al 31 dicembre 1871, avevano unceJ;l.tro di popolaz;ione agglomerata non il1-feriore ai 6000 abita~ti, oltre alla popolaz;ione sparsa, e comuni'rurali tutti gli

"

ai NeÌle _"ifre ,del novennio 1863-71, in questa tab~lla, come nelle snccessive, è compreso il movimento !lella- popola- zlone-del-Ve".eto, ina non quello della provincja di Roma; nelle cifre del 1862,nianQano anche le notizie del Veneto, e di quellap-.:.te della provincia di Mantova che rimanèvà' in possesso dell' Austria. ' -

b) Popoiaz-ione censita; -

..6.~',~~._."lv

(8)

VIIl

altri., ,Sì comprendono tuttavia' fra i còmuni urbani'anche quelli di Belluno, Gros'sétò, .Massa (Lunense) é Sondrio, benchèrion aveSsero all~finedel 1871 un'nucleo. di600~

abitanti di pòpolazio,ne agglomèrata, per la ragione che erano e sono capoluoghi di

. ,....,. - . -

Provincia (a). Solamente pe~ .. il Veneto, 'per gli anni anteriori al censimentòna~t9nale dè11871, là classificazione fu fatta secori.do criteri djff~renti; cioè, secondo, cn~i.ç~~

'mnni avevano, sotto' l' amm'inistrazione au:stria~a, titolo ai città, o non l'ay{)vano.Se- condo,l'ultimo censimento, la popolazione era ,di 8,389,361 (31,30 per per cento del :,. totale del regno) nei comuni urbani e 4i18,411,793 (68,70 per cento) nei 'cODlUni

'rurali. NEillatavola sèguente le provincie venete e, quella di Roma sono comprese solamente per, gli anni dal' 1872 in poi. '

.'

, PO:r(j"AZIÒ~E MATRIMONI . NATI NATI-Mo&'rI MOltTI .. '

ANNI ..

Com1J.ni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comuni Comp.ni ' Comuì1i

u~bani r.l.lrali . urbat:li rurali Urbani rurali urba~i rurali urbani, i rurali

-"- - - , - - - - , - , - - -- - - -- - - -~

,

; ~

152419041'

.

457271

1862. 6687272 54503 122394 272870 560184 . ... ... 223941

1863. 6950524 15154265# 51676 127460 274223 588167 6834, 12118 223307- 4,1;34,70 1864,. . . 7002610 15288570 52954 124428 272733 572721 6,Ol6 '8193 220647 '~38416 1865. '70439.05 15439765 59493 146158 278034 587,353 6649 ,6916 236739 ' 4,36158 1866. . . 7120375 15582760 36061 1\4691 276909 600008 8993 14511 226430 431022 1.8~7. . 7086273 15655266 ' 44085 102418 261310 569617 ,7827 12765 295412 4,97111 1868.

" 7094377 15744654 4,8869 109956 25.0906 548769 7455 12380 242806 459 '381

1969. ,7137'364 15904175 57037 123206 26(; 957 576111 84:12 13416 222970 416590

,

1870. , '. 7171953 16024679 51093 114607 265717 ' 579574 8842 1408i 231128 459070 1871. 7200925 16150081 55037 115171 266545 561521 9348 ' 14798 237573 4,56.1~9 1872. , ,,8.437100 18557238 64463 137898

t

319377 701305 1

Ù3U 18202

I

271638 555860

18-73. 8473090 18692463 66247 ' 14,8659 309002 676186 10703 17,648 273012 ' 54Ò 961

l

1$74 • . . 8!l89573 18800885 68145 144, 852" 299758 .651900 9 74,1 17'250 283275 513978

"

1875. .'. 8527312 18954 862, 68140 162346 321768, 713609 lO 756 19074 284029 559132 1876. ., 8597320 19172155 69204 156249 381951 751770 11753 21316 261943 534477

"

1877, 8 ~95 473 19.315222 66986 147986 321237 707800 11394 2Q 012 267117 I 52070~

,

a) r,a·città di Senigallia, eòmpreso Il porto, rappresenta un centro di oltre '6000 abitanti di popolazione agglomerata,

e doirebbe p~rèiò essere.cons~deI'a.ta,cbme comune urbStno; però siccome dal lS61'"in poi fu compl'e~a fra ~ comuni rù~a1i,.

èosl, per n0l' alterare i' nostri confronti, continuiamo a considerarla come tale, fino al prossimo 'censimento. .

9ù" lr"'~~ "

(9)

· ,

RIStrLTATI GllNERALI. IX

Dalle quali, Cifre effettive si -ricavano Je seg~enti proporzioni a, centoàhitanti, di popolazione censi ta o calcolata.

Tttvola IV. bi.

i86l1. , 1863, ,1864/

1865.

.1866 . •

1869.

1870.

,:18'71.

'1872.

1878.

1874.

1875.

1876.

1877.

ANNI'

"

"t,-

, ,,(

PER 10'0 ABITANTI'

]\<IATRIMONI', NATI-MoRTI' MORTI

Comuni C.o,muni Comuni Comuni C.omuiii Comuni Comuni Comuni urbani r'u"r'ali' qrbani rurali urbanj. rurali urbani rurali

--- --:'----'-'-,--, -'- ----'------'-- ---'---- - - - ' ---'- 0.82 0.80 4.08 S.68 ... ... ',S. 35 S.OO

0.74 ' .0.84 S.95 S.88 0.10 0.08 S.21 8.06

0.76 0.88 S.89 S.75 0.09 0.05 S.15 2,87

,,0.84 0.95 S.95 S, 80 0.09 '0.04 S.36 li. 79

0.51 0.54 3.89 3.85 0.18 0.09 S.lf! ' 2.77

0.62 0.65 3:69 3.64 '0.11 0.08 4.17 3.18

0.69 .0.70 8.54 8;49 0.11 '0.08 S.42 2.92

0.80 0.77 3.73 S.62 0.12 0.08 S.12 2.62

0.71 0.72 S.70 3.61' 0.12 0.09 8.22 2.86,

l 0.76 0.76 0.71 Q.74 S.70 S.79 8;60 S.78 4O.lS' 18 0.'09,' 0.10' S.30 S.22 li. S.OO 82

0.78 0.80 S.65 S',62 O.lS 0.09 S.22 2.89

0.74 0.77

I li. 53 S;47 I 0.11 0.09 ' S.84' .11.89

0.80 0.86 S.77 8.76

I

0.-18 0.10' 8.S3 2. 95

I S;9S (l. H 2.92 ,2.79

0.80 0.81 S.86 0.14

0.77 0.77

I S.69 8.66 I 0.13 0.10 I 8.07 2.70

, Pertanto i matrimoni sono presso a poco nelle stesse proporzionì, alla rispettiva po- polazione, nei comuni urbani e nei rurali; e così pure le nascite; Le morti all'incontro, , e più' ancora i nati-morti, sono meno, frequenti in campagna, ~he in' città. Ma avre~o

più avanti nuove occasioni di insistere su codeste differenze.

'.

(10)

MATRI,MONI.

MATRIMONI.

Dei ,214,9'2 matrimoni avvenùti' nel 1877, 66,986 furono, r,egistrati nel CO;mUlll

, llrbani, e 14:7,986 nei rurali; còsicchè su 100 matrimoni, 31,16 sono relatiyi ~lla popolazione dei comuni urbani e 68,84 a quella dei rurali.'

Cerchiamo di studiare il: ;movimento della popolaZIone nei; singoli comp artimentf nei quali 'si su,ole di dividere il l'egUa, per gli 'studistatistici: i rapporti che si ot- 'tenrrerb varIarono come ,ii~glle.

Piemonte Liguria '.

Lombardia Ve,neto :E1mUia ... U~b'l'ia

Marche.

'"Roina • •

Abruzzi e M qampania.

Puglie . • • Basilicata.

Calabrie.

Sicilia ••

Saidegnà

,

ARTIMENTi

- -

ò

" ..

'.

olise

,

" .' .

'.

'. ..

REGNO.

, ,

1875'

,MATRIMONI I Abitanti

perI 'T, OTAJ;..E '/ Pel' 1000 ~bit_anti matrimonio ,- - - - -

25666 8.57 117 6842 7.91 I 126

30744 -8.65 llò 22717 8;31 120 16008 7.43 135 '4168 7.40 135

7290 7.83 128

17399 8.01 125

4552 5.43 184

12103 9; 36 107

I 25020' 8.91 112

141<15 9.66 104

5002 9.67 103

, lO 927 8.88 112

22595 8.37 119 5218 7.97' 125

"

230 486 8.39 , '''9

1876

MATRIMONI Abitanti perI 'r01rALE \ Per 1000 abitanti 'matrimonio

- -- ' - ' -

25308 8:36 120

6601 7.55 132

31002 8.63 116

20065 7.24 138

16747 7.70 130

4002 7.01

I

142

6791 7.26 138

17849 8.1<1 J

123

4702 5.59 179

11522, -8.76 114

25024 8.83 113

13q07 9.08 110

5300 10.14 9n

10443 8.42 119

22065 8.06 124

1

4525 6.87 146

225453 8.15 12 3 I

1877

MATRIMONI

Per 1000 TO'l'ALE

abitanti' - , - - -- - -

22700 7.43 6206 7.04 27587 7.~1 18786 6.73 . 149n4 6.86 3262 5.72,

"

6984 7.42 15552 7.04 5143 6.08 '12002 9.05 24559 8.58 14206 9.43 5'564 10.53, lO 778 8.51 22191 8.01 4458 6.72

21 4972 ,.67 Abitanti

per l matrimonio

' ,

,

135 142 131 149 14.6 17 5 '.

5.

13 14 2

4 O 16 11

,

117 lO

9 6 5 116 125 14

13 o

(11)

MATRIMONJ. XI

,Possiamo ancht:) estendereiconfrontiper tutto 1.0 spazio di tempo dal 1863 al 1877, suddiviso in due periodi, cioè dal 1863,al 1871 inclusiv.amente (pei quale ,abbiamo le notizie del Veneto, ma non queUe di Roma) e dal 1872 al 1877 (per tutta l'estensione attuale dél Regno). Per il primo 'periodo, le proporzioni sono bl1sate sul ce~simento del 1861, e per il secondo su quello dell' ult}mo censimento.

Tavola V. bi.

'1863-'71 18'71l-'7'7 ,

COMPAR'.l:'IMENT.I MATRIMONI Abitanti' MATRIMONI Abitanti

perI per 1

. , Per 1000 matrimonio. Per 1000 matrimonio

TO'l'ALE abitanti eTOTALE abitanti ,

(Cens.1861 ,(èens.1871)

(Cens.1861) (Cèns. 1871)

204881 8.~4 121 i44662 8.32' 120

"

57320 8.26 121 39223 7.75 129

Lombardia 238282 " 8.12 123 177200, . 8.53 117

Veneto 193836 9.21 109 . 120620 7.61 131

Emilia 119389 6.61 151 '90696 7.15, 140

Umbria. 26857 5.82 175 20660 6.26 160

Marche. 41997 5.28 189 3724 6.79 147

Toscana. 129740 7.43 136 96237 7.49 134

Roma. '. . ... ... ... 23888 4.76 210

Abrtlzz1 e Molfse 90912 8.33 120 68567 8.91, 112

Camp~nia. 188972 8.00 125 143498 8.68 H5

Puglie 104484, 8.83 113 78180 9.17 109

Basilicata • 41408 9.33 107 ' 30774 10'.05 100

Calabl'ie. ~ .81671 7.96 126 :61902 8.55 117

Sicilia 150765 7.00 143 133842 .8;63 :116

Sardegna. 38263 7.06' 138 28932 7.57 132-

ì'708 777 7. 82 128 1 296 175', 8;06

REGNo. ,124

Imatrimonic'onchiusi da11862 a tutto il1877 sono rapprésentati dalle cifre seguenti,

pei singoli' compartimen.ti. ' . .

I

. -.I.,

(12)

....

z z

"'l ~ o ~

'"'

a So'

.~ ',' ;::l

- -

1~62 • 22,556 60,51 1863 • 24031 73,54,.

1864 • 24149 7311 1865. . '28942 9 ì05 181m. 176'05 3872 1867. 2ò 103 5714 1868,. . 21617 5829 1869 • 22,\24 5993 18,10 • 22806 5820 1871, '122904 6292 1872'. '24091 6530 1873 • 23062 (; 571 1874. 2383516473 1875. 25666 6842 -,

1876' • 2,5308 6601 1877. 22700 6206

NUMERO DEI, MATRIMONI

I

al

" ~

' ..

" ~ ...

" -"cd !!, ..

", .~. .. 'Ol Q,) ,

" '" " ';: ,::"

' .. . .Il .. .cl, o:

'" . .. .~ ,~ 'bO

.o a . " .o '"', " .. 1;] .. Po'· .o "

~ " a . 'i ~ =8. '"

,:: ... ,,Él

" " ~' .. o .. " ~'--

... > !'il ~ .. P:l .,q o P< !XI Q Ui 111

- ' -" , - - - ' - , - -, - -- -- - - - - -- - -- - - - -

25190 15347

,

5814 1~762 48,65

o-o • • , ~ 3,113 . .... 10050 20846 11763 ~4101I0209 19921

27236 20550 15087 3295 6.268 17 '130 . .... 11270 22912 lO 861

1

' 4940 9265 154,68 5228 26703· 1~ 9,41 1.t<1 904 36741628<1 163041 ••.•. lO 3941~1656 lO 73214 ~84, , 9 3~4117 2~2 5461 110604 20460 16612 3650 6685 20038 .•••. 11 950 24379 13122 5236 1157.'!' 17771 6331 1'9620 19887 ' ,9242 2676 3374 9385 , ... 8888 16099 9579 '4126 6 ~95 8'954 2222 25400 ';12309 10978 2655 3838 11832 ... 9430 '19110 11372 4765 8337 11216 3HJ7 28'7'89 22324 12987 '2592 3593 12387 .' .... 9972 18873 12772 4,642 6922 16067 3387 '29125 22477 13486, g974 '4,142 14,097 ... \ 10822 23457 13968 4814 10660 22411 4 Hl7 27756 '20,919 13577 2670 3927 13917, ... 9580 20942 10422 '3886 8589 199a91423~

.

27750 20262 12 H6 26.71 3886 14350 , ' 9106 ~1544 11656 4315 9826 21697 4064 ,29356 17984 13087 2959 4813 14662 2516110189 22479 12405 <1995 9287 22607 411tH

3164,11807 .

41107 29759[20792 14761 3171 5648 ,15311 238j1.0 12693 5177 11034 23309 28c752 20276 15099['3'098 5768115464 38UllÒ85,4 22576111224 4736 9<133 21015 5523, 3(}744 22717 16008 4168 7290 17399 4552 12193 25020 141'45 5002 lO 927 22595 5218 3'1002 20065 16747 4002 6791 17849 4702 11522 25024 13507 5300 10448 22065 4525 27587 18786 14994 3262 6984 15552 5143 1200l! 24559 14206 5564 lO 778 22191 4458, ,

"

;"

1il ".

'<I, 8'

"

...

176897 :aoi 'i2,>

198 75 22645

14202

;_r I 17°4\

4 6 IS'7H '20'528 7

'.188986 Ì9283 ~.

'2.pi.3p.1

;)49',;"

2°7,997 23°,,,,8 22,S 453

~14, 97 2

Abbianio già -detto altra di queste prefazioni al movimento annuale~ come' si spieghi che. il numero dei IIlatrìngmi sia stato in tutte le provincie straordinariamente.

elevato nel 1865, e straordin~riamente basso nell' ann~ . successivo. L'istituzi6ne d.el matrimonio civile, che dov(3va averv'igore col l gennaio 1866, fece sÌ che ve~

nlssero'affrett.ate molte 'nozze negli ultimi ~esi del. 1865, per un cotal pregiudizio' religioso,il quale si venne a poco per, volta aiÌeguando, e si potrebb~ dire sia ·oggi.

, quasi del tutto sc~mpars:ci. Nella provincia di. RONa il' matrimoI!io' civile divenne il solo legittimo dal ~ febbraio 1871; ma la nostra statistica (siccome abbiamo IlC-.

cennato .dapri~lCipio) ha ·una lacuna per tutto quelr anno; essa non comprende la provincia di Roma:, che a partire dal 1872 .. Cionondimeno, le cifre e~igue dei rnatri- niòni pei primi anni della statistica romàna ci danno la misura ' del pregiudizio re:':

,Hgioso nella capitale e negli altri comuni di questa provincia. Osserviamo pure.Che, nel Venetò i'l matrimonio cÌvile fu' introdotto soltanto dar 1 o ottobr~ 187L

, "

a) Notiamo che ,nella compilazione di 'tutti questi prospetti, sLpotè comprendere nel movimento della pOPola~io.ne della Lombardia'l;iÌl.tera: provincia di Màntova;qm,ntunque fino al 1866 la. maggior parte -di'essa fosse ,soggetfa, all'Austdl\,

. unitameuie al Veneto. , .

(13)

MATRI~ONI. XIII

Confronti internazionali

,CIRCA LA FR;EQUENZA DEI]\[ATRIMONI RAGGUAGLIATI ALLA POPOLAZIONE

lIÌ questa Introduzione cerchiàmo di studiare le condizioni demologiche dell' Italia in confronto a quelle di parecchi altri stati d'Europa; Possiamo fare con sicurezza tali confponti, . grazie. alla collaborazion~ gentile che abbiamo ottenut.o, dai. nostri colIe- ghi, direttori. degli uffici centralidi'st~tistica nei loro paesì . rispettivi. Chiunque si'a m.ediocrem~nte versat~in questi studi statistici non ignora-quanto'siadifficile tl'ova,reelementi omogenei di- studi comparativi.N'ondi rado le denoIriinazionie le ' 'classificazioni diverse riescono insuperabili ostacoli' a siffatti confr~nti internazionali;

:ma talvolta sotto yo:ci identiche o poco dissimili 'si ceJano dati essenzialmenteaiversi, acàgione dei differenti metodi sp.guiti nel raccogÙere idati~ elementari ozi.elcombi-

narli tra loro. "

AbbìamoincominciatoA introdurre coaest~ tavole di statistica internazion~le ne11'ln- tro9.uzione al movimento ,della popolazione italiana del 1875: allora i dati per gli Stati esteri abhracciavanogeneralmente un ~periodo d~cennale,dal 1865 a tutto il 1874; contiri'uiamo gH studi medesimi coll'aggiunta di due o tre anni dì più, secondo che ce li offrono le pubblica;l'ioni ufficiali dei varì paesi, senza abbandonare nessun termine della serie principiata col 1875, anzi procurando di l'iempiere le lacune ri- maste in quella prima compilazione. Comparazioni intern~zionali 80 ne facevano sell!pre anche' negli anni. addietro; ma per ~moredi , brevità, e per evitare . 'la fatica. è la spesa di un lavoro più esteso, si solevaparagonareirisultati di un anno isolato della statistica italiana c~n quelli; dello stesso' anno'o di un altro molto viciTlodellé varie . statistièhe estere. '

Clò non poteva dare un' idea s-nfficcntemen!e esatta dei caratteri differenziali' della stirpe' italiana di frC?nte" a quelli delle altre nazioni;' giacchè si poteva m~ttere a confronto,. per avventura,tin anno iÌl cui' un 'dato fenomeno' era stato frequentis- simo in Italia" con queHoiri cui,p!)r altri paesi, es.so aveva .'av1,1to un'espressione 'mhÌima.È un fatto. conosciuto che le variazioni accidentali sonogeneralment~ assai più sensibili-, si muovono fra estremi moUopiùdiscoetifra loro, che. non le medie di tipi abbastanza distinti, : dedotte daJl' osservazione di unpm;iodo lungo di anni.

E nondimeno, le differenzetipiché ele variazioni leIlte,Iriisurate a lunghi intervalli ' sorio di gran lunga le più importanti a conoscersi éil a fissarsi con precisione. Un decennio (lirca,' .~. meglio ancora, come Ii abbiamo raccolti nelle nostre tavoÌe di statistica internazionale, -tredici anni di osservazioni con linguaggio e modùli i'igo- ' .

.... ! I

(14)

XIV MATRIl\IQNI.

rosamente uniformi, sono ben' adatti a fornirci gli elementi necessal:i per uno stttdio scientifico. Infine,per quanto ci costi di alla.rgare la st~mpadi queste tabelle non esitiam.o a riprodurre per ògni confronto, accanto ~i rapporti proporzionali, le 'cifre effettive dalle quali si dedneono-, Siamo certi di fare cori ciò cosa utile e gradita ai

cultori della scienza demografiéa. . . . -

Le due tavole seguepti dimostrano, in cifre assolute e in rapporti ·proporzÙmali, la fre<ì~enza dei matrimoni alla popolazione complessiva, dal. 18(;5 al 1877, in . Italia, Francia, Inghilterra e Galles, Sco2!ia, Irlanda, Impero Germanico,. Prussia, Baviera, Sassonia(Regno), Wiirttemberg, Austria Cisleitana, Ungheria, Sv~zzel"a,·

Belgio, Olanda, Svezia, NOJ,"vegia, Danimarca,Finlandia, Spagna, Greèià, Rumània e Serbia.Èpure cOffipresoin questi confronti -il Portogallo; ma solamenteperglranni dal 186Ò al 1863: non ci flipossibile ottenere dall' ufficio statistico di quel regno dati più recenti; ~ia~o assicurati che nessuna' pubblicazione fu fatta che rigtJ;aihtài$8 amii posteriori al 1863.

È impo~t3:~te anzitutto da notare la costanza di rapporti che esiste, per ciascl,ln • paese, fra il numero dei matrimoni e la popolazione;'lngenerale, in ql}asi 'tùtti:glì . Stati (calcolando sopra milioni di osservazioni raccolte nello spazio di tredici abni) la cifra dei matrimoni oscilla d~ poc'Ointorno a 8 per mìlle abitanti. Si hanno rapporti alquanto inferiori per la Scozia, la· Svizzera, il Belgio, la Norvegia; e:d anche più piccoli' per la Svezia, la Rumania, la Grecia e l'Irlanda. Quest' ultimo paese si mostm iii CO h-

. dizioni demografiche affatto speciali, .comé avremo l'0Pl?oi·tuIiità di notare anche per altri fenomeni del movimento della popolazione. Le proporzioni annuàli dei matrirrioni per l'Irlanda sono. cosÌ basse,in confronto a quelle di tutti gli altri·paesid'Europa,·

che ciindncono a sospettare che sia meno esatta .. la base dei rapporti, ossia il cen:- simeritodella popolazione. Anche per la.. Scozia dobbiamo fare qualche riserva; ma il dubbio costì non. si eleva sulla veridicità del censimento, bensÌ sulla imperfezione della statistica dei :inatrimoni.È noto ·infatti come nella Scozia ,siano ammessi, con . effetti legali, anche matriinoni celebrati in forma privata, senza .alcuna cerimonia

pubblica. a)

(1,) tTn·' osservazione di questa natUl'a si tl'ova fatta anche a pago XXXVI della Prefazione al movimento della popolazio1,16 in Inghilterra" e Galles per l'anno 1876, pubblicato d~l General llegist.,: Office, E per uno .studio più ampio. sune ·forme "

del matrimonio nell'Inghilterra e nella Scozia giovaI'A: co.p.sllltare una memoria dell'avvocato Giovanni Boyd-Kinnear, ·illsel.'ita . nelle· T,'an8aetione ol.th~ naltona), Assoeiation lor the promòtion 01' Soeia! Seienee (Aberdeen Meeting, 1877). . .

(15)

MATRIMO;NI. xv Matrimo:ni e .Popolazione (Cifre effettive).

Tavola VIJ.

, 'Co

ITALIA' a) FRANCIA INGHILTERRA I

SCOZIA IRLA,NDA b) IMPERO

ANNI E GALr ... ES GERMANICO

Popolaz. I )\iatr. Popolaz. Matr,; Popolaz. Matr. Popolaz. Matr. Popolaz •. Matr. Popoiaz. Matr.

- - - - - - - - ---

1865 • 25 06~ 239 226 45~ ,379299<1,8 2~9 242 21145151 18547<l 3185437 23611 5594589 30802 ... ...

"

1866 • 25312249 142024 3806,706<1, 303634 '21<l09684 1877,76 3215129 ,23688 5522942 30121 ... ...

1867 : 251172780 170456 38204696 300353 21 Wl7 525 179154 3245098 22618 5486509 29742 ... ...

1868 • 25495972 182743 38342818 301225 219487i3 176982 3275350 21850 5465914 27699 ... ...

1869 . 25 7~42741205287 36855178, 303482 22223299 176970 3305885 22144 5449094 27277 ... . ...

1870, • 25 912 600 1188 986 36985212 223705 22501316 181655 3336707 23854 5418512 2&667 . . . . . . . ~ .. ...

1871 • 26 8011540, 192 839 36544667 262476 22 n2 266 190112 3360018 24019 5395007 28960 41058792 ...

Ì872. ' 26994338 202,361 36102921 352754 23067835 201267 3399225 25641. 5 372 ~99 26943, 41416249 4~3 900

187!Ì';, ,27165553 214906 36260928 321238 23356414 205615 3430923, 26 748 533726i 25730 41798414 416048,

'~, t-.>,.

1874. 27289958 207997 36383481 303113 23648 S09 202010 ,3462916 26390 ' 5314844 24481 42267144 400282

~875 • 27482174 239486 36542910 300427 23944459 201212 3495214 25,921 ,5309 494 24037 42727360 38674<i

27769475 '291366 24244010 201874 -

1876 : . 225453 36905788 ' . 3527811 26563 5321618 26388 43279279 366912,

24547 309 [ 194343

187,7 , 2801tl6!J5 214972 ... ... 3560.115 2579°

1 5338906 25078 . ... ... ..

j I .

'PRUSSIA BAVIERA c) SASBONIA WiiR'fTEMBERG AUSTRIA -UNGHERIA li

ANNI , . CISLEITANA d)

Popolaz. MatT. Popolaz. ·Mati'. Popolaz. Matr. ~opolaz. Matr. . po~olaz: .1 Matr,. Popo!;Lz. Matr.

-_.--.-,-.--- - - -- - - - - -

1865. 1944517<1, 176236 .4813100 41270 2363038 22081 1758 SOl ... 19750318' 153492 131933i9 118864 1866. 19501723 151759 4818760. 40600 2389084 18888 1768374 ... 19692487 128 q51 13,235386 105670 1867 23971337 222466 4,824421 43578 g)2423586 22077 g'1778396 ... 19838970 191661 l3305186 13560) 1868 24119953 212.958 4834178 38077 2453555 23-939 1788432 ... 20026554 182940 13419228 179637

..

1869 • 2433617'4 2169U 4843935 59726 2485375 23778 1798468 ... e) 20217.531 208787 e) 13561245 146272 Ì870 • 24568430 181539 4853'692 43232 2521306 21035 1808504 ... 20385498 1990831 13685852 133999 1871 • 24643623 195974 4863450 40707 h)2 556 244 g1547 h11818539 20760 20555370 194591 13741650 142853 1872 • 24816068 255421 4903185 52045 2589175 26.140 1834281 19516 2072.7164 192406 13724567 147555 1873 , 25044627 252872 4942920 48924 ,2626409 27807 1850023 18216 '20974645 194815 13417304 153068 1874 • .253,76,541 244773 4'98265'5 '15886 ·2 66~ 147 27190 1865765 16755 21169341 189017 13418020 143 .. 718 1875 • 25693634 230841 5022390 45014 i)'2 760586 29086 i)l 881505 ' 16421 21366'261 180349 13561245 147'443 1876 '; 25742404 221712 5062125 42012 I) 2 808 826 26606 k)l 907 221 15321 ,21565.435 176148 ... ...

1877 • 26169334 210357 ... 2851833 24Q19 1932758 14387 21766887 161337 ~ ... ...

a) Fipo a tutto .il. iS7,1 npn è ·c·ompresa la pt'ovincia di Roma. Per quest'ultimo anno però: abbiamo ereduto conyeniente di .dare il numerQ complessi,vo degli abitanti di tutto il Regno, -ottenùto dal cens~mento, quantunque nella colonna dei m·a~

trin;lOni n,oÌl sia cO:Qlpres~ RQma. , ' .

- -h). Le cifre dei m.3ttrim~D:-i pe:r."l' l:t:land~_ furono a~qua~t9 modificate, i,~ co~fl"onto 3t quelle contenu.te·nella nostra Intl'o-:"

duzione al·l\.iovimento de~la popol~zi?ne del 1875, perchè l'u~cio, d~lla stati~tica irlandese corresse eRSO medesim? le proprie

tavole, in seg"l:lito· 'a nttov·e indagini e verificaz~oni . . _ _ .

c) Fino .al 1870 inclusivamènte, l'anno è èalcolato dal primo ott9bre delJ'anllo precèdente a tutto ,il setternbrèdelJ'anno

costì indicato. .. . _ . . . . .. .

, dJ.I:n questa t~,~o~a.e nelle,altr!3 che seguono, d~, statis~i~a internàzionale, .. non sono co:rp.presi nel moviment~ d.etl.apo~

polazione dell'Austria Cisleitan~ i territori 'detti (Jonfini militari: .. -

- . e) Censi.mento 31 dicembre 1869 •. La popolazione tota1e d~ll'intera m,onal'chia Austi'o-UI;Igarica ~econdo ·il cen.siìp.ento del 1869 era di 35;642,810 abitanti; e la popolazione calcolata al 31 dice,nbre 1876 di 37,129,U68. . . ,

.. fJ ,~utte le volte che in -questa tavola e :p.elle successive, di statistica internazi0li:ale, diciamo .,« Ungheria 11 iu.teJ::.fdiamo_

pa·rlare dell'Ungheria propriamente 'detta· e Transilvania, ·escluse. q~indi la Slavonia,- la -C~·oaz.ia e FiuIPe. _.

g) Popolazione d"ta dal 'censimento del 3 dicem1:)re 186'7.

h) ,Popolazione dat . .t d'al. censimento ·del l di'cembl'e 1871.

i) Popolazione d!!ta dal cmisi!llento creI 1. dicembre lS75, ,

k)La popolàzione del 1876 fu'calèolata agginngendo a; quella data dal censimento' del 1875iJ numero dei nati duraute l'anno 1876 e sottraendo il numero dei morti .nello stesso anno.

I) La'p,opòlazione negli anni 1876 e' 1877 fu calcolata aggiungElndo l'ispettivamente agli ànnl pl'eCQdeI!ti]a differeI!za fl'a i nati e i mort~· verific!\tasi nell'anno per cui si volev!\ con,!scere la eifr,adenapopola~ione','

..

Riferimenti

Documenti correlati

È po'ssibile che fr:a i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di persone

MOVIMENTO DELIlO STATO CIVILE. civile avvenuto nel 1878, in confronto a quello dégli anllI precedenti, sono compendiati nel seguente prospetto.. IV RISULTATI

Liguria. !a nota alla pag precedente.. Fecondità dei Matrimoni. Non possiamo determinare per via diretta annualmente la media fecondità dei ma- trimoni. In difetto

Segne Tavola III. a) Spieghiamo il significato della classificazione adottata dalla. Cominciando dal 187G, la Svizzera ha adottato un nuovo sistema di aggruppamento

Per evitare queste differenze d'interpretazione, i nati nelr 884 e negli anni susse- guenti furono ripartiti in tre categorie, alquanto diverse da quelle

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli ~h'

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di

(I) Si possono vedere le discussioni fatte nella Giunta centrale di statistisa. 15) circa la statistica dei matrimoni civili confron- tata con quella dei