• Non ci sono risultati.

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE. "

Copied!
275
0
0

Testo completo

(1)

.,. ..

" . . . \ . , . ) ", ,

MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

"

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTlèA.

PO PO I~AZI O NE.

-'-~--

MOVIMENTO DELLO STATO CIVILE.

Anno XXVI .. 1887.

R09l(A

TIPOGRAFIA ELZEVIRIANA nel ;J;Cinistero delle Finanze

1889

(2)
(3)

. INTRODUZIONE'

§ I .

. I /

" .. AVYERTENZE. PRELIMINARI'

,E.RISULTATIGENERALI DEL MOVJME.NTO DELLO STATO OIVILE .•

. -\

Il Movimento ànnual~dello stat(J civile tien~ conto soltanto dei matrin:ioni~ 'deÙe

< . : " ' '. ~ "_ \ " , l ~ _ ' . , l',

.. 1 :nascite e' delle morti, non dell'itnmigrazionedall' estero; nè della emigrazione,. e nep-'

. . . l ' . ' . . . . . , . . . . ~. /

:pure. deri trasferimenti di. reside~à .da uno ad altro comu.ne del R{fgno.· '. . Il metò~o tenuto nel 1'887 per la compilazione del movimento., dello stato ciy11é'.

quello adottatoc.òl IO gentiaio' 1883, per cui, le notizie dei matrimoni e~delle motti':

'yengoIl9 date dagliu$ci comunali 'di Stato civile sopra cartoline individuali,e 16;

. spoglìo di. q~esi:e 'si fa direttamente a cura deWUfl1cio centrale. ' ' . ' . Nei ~olun:ìi pr~cedenti era indicata nella tavol! I, per ciascun comune, la cifra: ili popo':

fazione calcolata. al 3 r dicembre deU;anno a cui si riferivano le notizie, e questo calcolo si ... ,

faceva· prendendo per base la popolazione di fatto censita alla fine del ~S8I,aggiun­

gendo alla medesima il numero dèlle nascite avvenute dopo quella dat~ i so~traendo 'l1ueUo delle ~orti~ senza riguardo ,ai 'rnovimenti di immigrazio~e, nè di emigrazione: .

. Questo .procedimento dà risultati soddisfacenti quando si applica al calcolodellx . 'l>opolazibn~d~ tutto lo Stato o di suddivisioni territoriali abbastanza estese, pt;!rch~jà"

tal cas.o ,glisposfamenti di popolazione che avvengono frà centri urbani e i cotnuni rurali circost;111ti, non ni9dificano molto il rislJltato complessivo. I 11lovimenti che avv~n~"

gono fra: comuni ,situati in differenti'comparth*nti o nei rapporticoll'estero,sbno 'relati- ,vamènte rari, cosicchè le cifre di popolazione calcolate nel modo suddetto hanno un

-gradodiapprossimazio~e sufficiente per le applicazioni che Se Iiedebbono fare. La' èosa' . è ben diversaqu~ndo il Calcolo si deve fare per piccole divisioni .territor~ali, ad eseìnpio

per comuni.. È noto che' don s.olamente le grandi città, ma anche molte fra quelie di . lnediocr~ importanza, si accrescono di abitanti piuttosto .per il cqncol'SO dalle ,circostanti .. '."

(4)

IV -

borgate e campagne che non per l'eccedenza delle nascite sulle morti. Perciò queste città figurerebbero con una popolazione inferiore alla vera, quando il calcolo fosse fatto"

sui soli dati dello stato civile.

Per queste considerazioni si è stimato opportuno nel presente volume, di indicare"

accanto al numero dei matrimoni, dei nati e dei morti di ciascun comune, la popola- zione determinata col censimento del 1881, e di pubblicare i risultati del calcolo della popobzioneal 3 r dicembre 1887, fatto coll'aggiunta dei nati e colla sottrazione dei morti"

dal 188 I al 1887, soltanto per il complesso dei comuni· di ciascuna provincia, dei.

compartimenti e del Regno.

La pubblicazione relativa al 1887 presenta anche altre differenze rispetto a quelle"

degli anni precedenti.

Anzitutto è data una classificazione dei morti in tutto il Regno secondo le malattie:

che hanno causato il decesso.

La statistica delle cause di morte, iniziata nel 188 I, venne fino al 1886 limitata ai soli comuni capoluoghi di provincia, circondario o distretto e per questi anni ha- formato oggetto di una pubbli"cazione speciale. Nel 1887 questa statistica è stata estesa a tutti i comuni del Regno, e si ritenne opportuno, per analogia di materia e per evi- tare dùplicazioni, di pubblicarne i risultati in aggiunta al Movimento dello stato civile.

Dicasi lo stesso per la statistica delle morti accidentali e dei suicidi, la quale dal 1865 al 1882 fu data in appendice al Movimento dello stato civile, dal 1883 al 1886 venne aggiunta alla statistica delle cause di morte, ed ora viene data di nuovo in appendice al Movimento dello stato civile, come complemento delle statistichemortuarie.

La statistica delle cause di morte è stata compilata collo stesso metodo tenuto negli anni precedenti, vale a dire sulle dichiarazioni originali dei medici curanti, fatte sulle stesse cartoline individuali delle quali si valgono gli uffici comunali distato civile per indicare le altre notizie personali del defunto. Ma siccome lo spoglio di oltre 800,000

dichiarazioni mediche di morte importava un lavoro ed una spesa considerevoli, così si dovette fare qualche riduzione in altri lavori che hanno formato oggetto finora di questo volume. Per esempio, non venne più data la classificazione dei matrimoni se- condo l'età rispettiva dei coniugi, nè quella dei vedovi passati a seconde nozze secondo la durata della. vedovanza; venne ancora omessa la classificazione dei morti per stato civile combinata colla classificazione per sesso e per anni d'età.

Nella tavola I, accanto al nome di ciascun comune è indicata la sua altitudine sul livello del mare espressa in metri e riferita, nella massima parte dei casi, 'alla soglia della casa comunale, e talvolta a quella della parrocchia o di altro edifizio importante situato nel centro del comune.

La Direzione generale della statistica ha già fatto· nel 1886 una prima indagine circa l'altimetria dei comuni, e ne ha dato conto nel volume dei Risultati dell'in- chiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comuni del Regno. I dati altimetrici allora . pubblicati erano stati forniti dai sindaci dei comuni, ma si riconobbe che molti di essi

non erano esatti.

Si credette perciò necessario di riscontrare l'esattezza dei dati altimetrici forniti dai sindaci; ricorrendo a due altre fonti di notiz.ie.

(5)

, ~Peri wl,11Uui del~aSicilia, ~elle Calabrie, della Basilicata, delle Puglie, della Caìl1pJl1iJ, '.

~Jel Lazio, dell'Abruzzo e Molise, e dì tuttalaparte occidentale del Piemonte fino . alla longitudine di Vercelli, per i quali sono state pubblicate dall' Istituto geografico militare ,le carte topografiche a. cur~e di livello, alla scali di I/I00.000, venner~ accettati i dati

altimetrici ~orrispondenti, al centro principale di ciascun comune in esse indicati; .Per le altre region;del Regno) si diede incarico agli uffici provinciali del genio. eiviledi riscontrare i dati altimetrici forniti dai sindaci con altri che eventualmente avessero po- tuto raccogliere, in occasione di traccia mento di Strade 'ordinarie o di vie ferrate, di

·costruzioni di argini

°

di canali,. o di altri lavori pubblici. Per molti luoghi di m'o:l ~ 'tagna vennero al1che utilizzate. le misure altimetriche eseguite dalla Società meteor~­

logica itali~na o dal Club alpino. In ogni' caso si ebbe cura di indicare in nota a pie

·di pagina la fonte da cui fu ricavata la. notizia sull'altimetria de.i comuni. . . Avuto riguardo allo stretto rapporto che passa fra le condizioni topografiche e quelle dem~grafìche di un centro di popolazione, si e creduto che non fosse fuori di luogo indicare i risultati dell' indagine fatta circa l'altimetria nel volume del Movimento della l'0polazione. Tale ril.miolle e inoltre. subordinata alla circostanza che il Movimento

·dello stato .cìvilè e la sola pubblicazione statistica periodica che dia notizie particolareg~

,giate percia.scu~ wmune.

;' La . tavola seguente riassume i dati del movimento dello stato civile, pei venti sei anni dal 1862 al 1887.

Come si fece osservare nelle introduzioni ai volumi precedenti, non si hanno per 'tutta la serie degli anni 1862-87 le cifre relativ,e al territorio attuale dello Stato. P~r

il Veneto, si cerco di suppli're colle notizie fornite dall'amministrazione austriaca. per il periodoantetiore al 1866; ma ciò si pote fare soltanto a cominciare dal 1863, ed anzi il movimento dello stato civile del Veneto dal 1863 a tutto il 187 I dovette

" I "

·essere paragonato al tensimentodel 1857, fatto nelle provincie soggette all' Austria, con metodo diverso da quello adottato pel resto del Règno quattro anni dopo. E rig.uardo .alla provincia di Roma, sebbene il wdicecivile fosse qui promulgato nel 1870, non -si pote raccòglierecompiutamente la statistica dello stato civile in tutti i com Lij1 i !ìe ,non dopo il gennaio 1872.

(6)

C', ,-"

I

- V I - ~! \ , '

,Risultati generali del movimento dello stato civile' dal 1862 al 1887.,

ANNI

, 1862\.

1863 •

. ' 1864 • 1865 . 1866.

1867 •.

- 1868 • 1869.

1870 . 1871 (1) 1872.

1873.

1874.

1875 , 1876.

1877 . 1878.

1879.

1880.

1881 (1) 1882.

1883 . 1884.

18.85.

1886.

1887 '.

c ~

I

ECCE'

·n'ENZA.

fOPOLAZIONE . MATRIMONI i NATI NATI·MORTI MORTI

censita

o calcolata .) (' , dei nati

al 31 dicembre Numero per 1000 Numero per 1000 Numer'o per tooo Numero 'per', 1000

abitanti

I

sui

(1) totale abitanti totale abitanti' , totale totale abitanti morti

./ al n 929 176 176 897 8. 07 24 649 031 201 225 8. 16 24 850 690 198 759 8.00 25065 239 226 458 9. 03 25 312 249 142 024 5. 61

833 054 37. 99 681 212 3L 06 151 842:

964 137 39. 11 20 596 O. 83 7eO 164 30.84 203 973 938 795 37.78 15 677 0.63 737 136 29.66 201 659'.

961 234 38. 35 15 007 O. 60 746 685 29. 79 214 549 980 200 38.72 25 064 0.99 733 190 28.97 ,247010·

927 396 36. 55 22 453 O. 88 866 865 34. 17 60 531 900 416 35. 32 21 345 O. 84 777 224 30.48 -123 192.- 952 134 37.00 l'3 645 p.92 '713 832 27.74 238 302 951 495 36. 72 24 653 O. 95 773 169 29.84 178 326

[

. \

bl 25 372 780 170 456 6. 72 25495 972 182 743 7.17 25 734274 205 287 7.98 25 912 600 188 986 7.29

25 964 450 192 839 7.43 960 020 36. 97 26 539 1. 02 778 798 29. 99 181 222, 29 546 1. 09 827 498 30.65 193 184 28 351 .1.04 813973 29.96 171 215

c)

26 994 338 202 361 7.50 1 020 682 37.81 27.165 553 214 906 7.91

27 289 958 207 997 7. 62

985 188 36. 27

!J51 658 34. 87 26 991 O. 99 827 253 30.31 124 405 27 482174 230 486 8.39 1 035 377 37.67 29 830 1. 09 843 161 30.68 192 216 27 769475 225 453 8.12 1 083 721 ;>9.03 33 069 L 19 796420 28.68 287 30L 28010695 214972 7.67 1 029 037 36.74 31 406 L 12 787817 28.13 241220·

28209 620 199 885 7.09 1 012 475 35.89 31 305 1. 11 813 550 28.84 198 925 28437 091 213 096 7.49 1 064 153 37.42 33 625 1. 18 836 682 29.42 227471 28 524999 196. 738 6.90 957 9CO 33~ 58 30 405 1. 07 869 992 30.50 87 908 28459 628 230 143 8.09 1 081 125. 37.99 35 254 1. 24 784 181 27, 51 296 944- 28733 396 224041 7.79 1 061 094 36.93 35 384 1. 23 787326 _27. 40 273768 '.

29 010 652 231945 8.00 1 071 452 36.93 d)37 217 1.28 794 196 27.38 277 256, 29 361 032 239 513 8. 16 1 130 741 38. 51 dl38 307 L 30 780 361 26. 58 350 380 29 699 785 233 931 7. 88 1 125 970 37. 91 d)39 339 1. 32 787 217 26. 51 338 753 29 942 142 233 310 7. 79 1 086 f60 36. 30 39 204 l. 31 844 603 28.21 242 357 30 266 056 235 629 7. 79 1 152 906 38. 09 42 485 1. 40 828 !J92 27. '39 323 914-

(1) Per Vanno 1881, la popolazione è quella trovata presente nel Regno col censimento 'al 31 dicembre; per il-1871 si è data la cifra della popolazione censita, esclusa quella de,Ila provincia di Roma, per la quale si COnORCe il numeì·o·

annuale ',dei matrimoni, dei nati e dei morti, soltanto a comirlciare dallo gennaio 1812. Per "gli a.ltri anni della' seri~

indicata., la J opolazione è calcolata, aggiungendo al numero dei presenti, secondo il censiment~ anterior"e, la eccedenza del numero dei nati sul numero. dei morti, senz,jL tener conto del movimento d' em~grazione e d'immigrazione. Ogni nnò~o~' censi.mento viene a correggere i l'Ìsultati così ottenuti; e siccome l'emigrazione supera l'immigrazione, la popolazione in tal modo calcolata si trova essere superiore alla vera.

(a) Escluso il Veneto, Roma e quella parte della provincia di Mantova, ·rimasta all'Austria fino al 1866. Notiamo che-'·

"llella compilazione di questo prospetto e dei successivi si potè comprendere il Ven~to e l'intera provincia d~ Mantova. a

cominciare dal 1863:

" -,

(b) Esclusa la provincia di Roma.

(c) Il Regno attuale.

(d) Queste cifre differiscono da quelle pubblicate nel volume del 18S5, avendo il comune di Cosenza inviato alcune correzioni_

(7)

§J!:

.'M~ TRIMONI. ,\ "

Il numero d~i matri~oni conchiusind I887 fu di 23),629, pari a 7.'79 m~~tri'molQ[pJ!JL~li!:

o. ,'1000 abitanti. Para:goniamoqueste cifre alle corrispondenti deidrie anni" précedenti,

;bgni compartimento." .

I ,~ )'

l i ,

Totale Matrimoni

dei per 1000'

Ìpa,trimoni, abitanti

~Piemonte •. 22444 7.07

) ~~guril\\' ••• " . 6 582 7. 16

I " .

28357 7.39

Lomb~Tdi" • . . i ' , '

, 2,1 914

Veneto." ',' .. ' 7.42

Emiiia •. 'o : ) 16 863 7.46

, ' ! l ' 18706

,Toscana _ . . . ~ 8.15

l 7,927 8.10

Mar~he . . . '.

, UJI).b,ria, • 4540 7.59

7 098 7.,57

Abruzzi e·Molise. 12 186 8.79

\

Qampania • . • 27 143 9;01

Pugue": . " 13806 8.24-

Basili~at!t. , 4,103 7.46

',Calabrie : , . 11 437 8.76

,l 25 764,

Sicilia, 8. 30

,5,061; 7. 11

~EGNO • 233 931 7,88

ANN01886 ì

Totale Matrimoni

;

dei per 1000

matrimoni abitanti "

24470 7.64

6.875 '-'7.4,3

28 ~58, 7.45

20,453 . 6.88

15 718 6.89

..

18 590 8.0~

7 665 7. 76

4'514 7.47

7447 7.136 'l

11 869 8.50

25 352 8.36

14 398 8.61

41186 7.65 Il 048 ,'8.39 26 830 '8.52

5 037 7.03

233 3.10 7·79,

i (

) ,

-To~ale

d~i

23 870 6 798 29 350 "

2i 958 18052 18 60i 7 475 4 902 7-~2Q 11 569 25 564 15 584

: "

14,,369 11,450 23 704, 4 954 /

, ,l

23) 629

:

I

(8)

ANNI

18~2 1863 .1864 1865 1866 186'7 1868 1869 18'70 ' 1871 1872 1873 1874 1875 18'76 18'77 18'18 1879 1880 ' 1881 1882 1883 1884 1885 1886 1887

N U 1M; E R O D E I M A T .R I M O N I

.s o;

o

] p..

.~

~ So

"

~ ~;:;--~

S~

..:l o

.2

~ o;

~

<II

~ . E-t ~

~ ~ ':'/ ~ .. ..

j

22 556 6 051 25 190.... 15 347 16 762 5814 3 113 24 031 7 ~84 27 236 20 550 15 087 17 430 6 268 3 295 24149 7 311 26 703 19 947 14 904 16 304 6 284 3 674 28 942 9 105 30 604 20 460 16 612 20 038 6 685 3 650 17 605 .3 872 19 620 19 887 9 242 9 3851 3 374 2 676 20 103 5 714 25 400 22 309 10H78 11 8321 3 838 2 655 21 617 5 829 28 789 22 324 12 987 12 387 3 593 2 592 22 724 5 993,29 125 22 477 13 486 14097 '4 142 2 974

. S ," <II ,.J

'"

.~ '"

~~ ==

'<j

." '8

J J

;;l 11 ~ " .!l ~. ~ \1l "

J

,z'

lO 050 20,846 11 763 4 410 lO 209 19 921 4 865 11 270 22 91? lO 861 4 940 9 265 1,5 468 5228 lO 394 21 656 lO 732 4 684 9 304 17252 5 461 11950 24 379 13 122 5 236' 11 573 17 77.1 6 331 8 388 16 099 9 579 4 126 6 995 8 954 2 222 9 430 19 110 Il 372 4 765 8 537 Il 216 3 197 9 972 18 873 12 772 4 642 6 922 16 057 ,3 387 lO 822 23457 13968 4814 lO 660 22411 4137 22 806 5 820 27 756 20 919 13 577 13 917 3 927 2 670 9 580 20 942 lO 422 3 886 8 589 19 939 4 236 22 904 6 292 2'7 75020 262 12 516 14 350 3 886 2 671 9 106 21 544 11.656 4 315 9 826 21 697 4 064 24 091 6 530 29, 356 17 984 13 087 14 662 4 818 2 959 2 516 lO 189 22 479 12 405 4 995 9 287 22 607 4 401 23 062 6 571 29 759 20 792 14 761 15 311 5 648 3 171 3 164 11807 23 840 12 693 5 177 11 034' 23 3094 807 23 835 6 473 28 752 20 276 15 099 15 464 5 768 3 098 3 811 lO 854 22 576 Il 224 4 736 9 433 21 075 5 523 25 666 6 842 30 744 22 717 16 008 17 399 7 290 4 168 4 552 12 193 25 020 14 145 5 002 lO 927 22 .595 5 218 25 308 6 601 31 002 20 065 16 747 17 849 6 791 4 002 4 702 Il 522 25 024 13 507 5 300 lO 443 22 Ò65 4 525

~

>'4

176 897 ' 2QI 225"

I98 759 226 458 142 024 ' 170 456 I82 743 205 287 I88 986 192 839 202 36I

214 9.06 2°7 997 230 486 225 45'3 22 700 6 206 27 587 18 786 14 994 15 5521 6 984 3 262 5 143 12 002 24 559 14 206 5 564 lO 778 22 191 4 458 2I4 972 23 919 5 817 27 104 18 023 13 322 13 721 6 685 3 0635 083 11 56.9 20 840 12 086 4 9M; 8 318 21 015 4 395 I99 885 24 068 6 119 27 980 18 454 15 775 15 7081 7 333 3 893 5 305 11 469 21 841 14 547 4 791 9 663 21 510 4 640 2Ij °96 22 639 5 854 25 922 16 556 13 910 14 415 6 606 3 193 5.134 lO 039 21 390 12 480 4 556 8 545 20 715 4 784 I96 738 23 615 6 333 27 729 18 400 14 945 17 0551 7 473 4 169 7 016 13 105 ,26 087 '16 202 5 436 11 497 26 088 4 9.93 _ 230 143 22911 6171 27452 18534 15137 17119 7506 3974 6920 12990 25542 14512 5122 lO 414 24711 5026

23 853 6 282 29 440 19 413 15 625 17 895 7 875 4 505 6 895 12 966 25 844 14 .758 4 764 lO 786 26 196 4848

~3 863 6 653 29 579 24 671 17 674 18 158 7 876 4 292 7 077 12 843 25 863 13 783 4 548 11 100 26 237 5296 22 444 6 582128 357 21 914 16 863 18 706 7 927 4 540 7 098 12 186 27 143 13 806 4,103 11 437 25 764 5 061 24 470 6 875 28 858 20 453 15 718 18590 7 665 4 514 7 447 11 869 25 352 14 398 4 186 11 048 26. 830 5·037 23 870 6798 "29 350 21 958 18 052 18 6011 7 475 4 902 7 429 11 569 25 564 15,584 4 369 11 450 23 704 4' 954

224 04I 23 I 945 239,513 233 93 I

233 3IO :

235 629

(l) V. nota a), pago VI.

"

, ,

t"I O B ,

'"O t:r1

'l'> O 1""1 O

~. O

El ...

Cl> ...

g i:::!

... s::

S, ~, O p...

!!. ,~

t:L.'·

R)' l'>

...

"1

S"

'i:::! O ...

8 g

"1 l'>

Et.

dp...

1'>'

--

H

00 0"\

N

e-

H

00 00

"""-l i:::! ,

Cl>

--

:;;o

Cl>

.OQ ::;

. 0

(I)

i:::!

~"

CI)

S"

,.~

:::-:

'g

I

/. ~ i ·

(9)

,

"

/ ' . 'c '. I . : ' , .. ~ ,

, '.' fecero ,dilpinuire , ; '., ... ' ". '.

'La'aisro.~izione. deJ C?diceciy~le~(~n4at9 ',ip.~/v:~gçlre,~~()\ •. g~~nblan)!.j annoJ~:"èheq;eava ~i~sihdaçi;utficill-li ~ello', s~ato civile~ jiìdus~~ ,una ."

;nel1à/s~i~., ((~llf:~ifre'àhfiuàIiqei inat'dmonii/ p~til. fattQ 'chei hOII"

per d~sìderiodi far"ceÌeDl'are il mattimonio deilo~o,:figF ri;l tempoincui'il ID'~lt1'j.1li~()ì;li,p

: ' é 'I " " ' . . : .. , ' . ' . ' . , \ . " ' ,

ieligi?~o aYeva.~ncoFàeffetto'Jegale, ne '~ec~roantid~'are -lenozze(neglL lilti~ .. 'OTC'i-c.-.:,·(.

del, Ì 86'5 ,e,cosi fu

av

altr~ttal1to scemato,ilm.lrùe~o ,-dei matrimoni neL Negli~ -in?i,segttelltìpetò iInu,mero dei m~tiimoni civÌli(solìm,atrimoni 'legali}

g!a~atamebt~c;e;èendo, a rpisura chel'qssèrvarlza della rtuov~ legge entravi:' . '.

tudini aelrepopolaiio1l.i, fino ajaggiurigere e anchè talvoltaasup~rare, la,nt'r)nr,r711'11itl

,èhe };Ì, ave"à,ipriina!del.186~:)'-

Matrimoni ,·cla~sifiéatiseçondo lo 'stato, civile degli sposi.

) /

" ' , ' " , ' '

Nei seguerÌti prospetti .sono classificati i matrimoni corichiusin~ì

\ r 872~8 5 e \nei~ due \il.Ilfi~ I 8~r6 :e 1881, se~~)Iidò le c0:mbinazioni di" stato

Periodo l87~-85 .

• , , Y ( ,

NUMElIW DEIMATRIMONI C01"CH[WIH '!

TrII Vedovi PER

109~MATRilMONI

Tra ,.celibi

" J : /

TÒTAL;m e

.Piem~;':te. ni 974 2,76 511 ,9 557

Liguria. , .. 89 °34 76 145 2 408

L~mbardi"; . 400 763 334 733 . lL842 Vene~ ... ., 276 585 239 308 5936

\ ~'. ~

21 3'947 185 036 3 940 18015

Emilia. '. " I

Tosc~n~ , '229 014 197 551' {) .700 201053 MàrelÌe. 96f'S75 ' 86 185 1 664 7' 5ò7

.

'Umbria. ',i. 52 289 46 253 1.197. 4 134 iaii~'. 74;396 63 187 3 459 5 904' Abr,{z~i. El MO,lise. Ì65734 13.8655 5 800 13.350

I c;àriJ.~'ània 33 8'948 279 375 16 576 • 28 223

"

Puglie • Il ' ,

19° 35".4 157 169 9.085 '14 937, ila'.ilica ia:( . ( I; <>9'°39 54963 3 742 5818 -.

Oalabrie •

I t43 662 118 458 'l. 915 12,256 326 078 273 045 1'6496 25513 67,975 54 716 3388 7 000 ,

'l'REGN·O. , , 3 665.4672 581 29° !D8 705 268 585

;.~

Tra Celil)i ,

e

Vedove Nubili' Vedove

11 039 83;29 2.88' 1674· ,85 .. 52 2.71 14 390' '83.52 2 .. 9~

8.938., 86; 52 2; 15- 6 956 86.49 . 1. 84 5 710 86.26 2.49 1 219 89.24 :1:.72. ,

705 88.45 2.29 1 846 '84'.93 4 . .65 7929 83.66 l ,i 3 •. 50 13-874 l; 82.64 4: 90 9163 82.57 4.7'7 4 516 79.61 5.42, 5 033 82.46., 5:51

l.

1:1 024 83.74 5.06 2 871 80.,50 4.98 84.20 3· 5 S,

Tra Vedoyi"

e,

)0 .. 50 9.89' 9.93.

,'s.ro

8.42 8.76 ,7.78 7.91,

) ,

'7: 94

,8.96

8.35 7:85 8.43"

8. M' 7.82 ' '10.30 8 .. 76

(10)

/ Anno 1886.

NUMERO DEI MATRIMONI OONOHIUSI

I

,--- (

~ PER 100 MATBlHONI

COMPAR'TI]\[ENTI Tra Oelibi Tra Vedovi

( TOTALE e e Tra Oelibi Tra Vedovi

e e

Nubili I Vedove Nubili I Vedove Nùbili I Vedove Nubili I Vedove

Piemonte • • • . . • 24 470 20 648 655 2 423 744 84.38 2.68

9.90 3.04

Liguria. : . 6 875 5 900 188 663 124 85.82 2. 74

9.64 LSD

Lombardia • • • . . 28 858 24 407 780 2746 925 84.58 2.70 9.51

3.21

Veneto • 20 453 18 037 347 1 574 495 88.19 1.70

7.69 2.42

Emilia. 15718 l3 \733 269 1 265 451 87.37 1.71

8.05 2.87

18

,

Toscana . . . 590 16 351 387 1 441 411 87.96 2.08

7.75 2.21

Marche • . . . . . . 7 665 6 888 114 575 88 89.86

1.49 7.50 1. 15

~

\

Umbria . • • . . • 4 514 4 041 97 321 55 89.52 2.15

7. 11 1. 22

Lazio . ... 7 447 6 450 340 481 176 86.61 4.57

6.46 2.36. ,! , ,

i

Abruzzi e Molise. . I l 869 9 962 347 1 017 543 83. 93 2.92

8.57 4.58

Oampania 2535 2 20 922 1 173 2.156 1 101 82.53 4.63

8.50 4.34.

Puglie • '. 14 398 11 743 512 1 405 738 8t: 56

3.56 9.76 5.12

Basilicata • . . .'. 4 186 3 314 166 400 306 79.17 3.97 9.55

7.31

Oalabrie . I I 048 9 251 522 896 379 83.74 4.72 8. 11

3.43

Sicilia • . . , .... 26 830 22 610 1 141 2 237 842 84.27 4.25

8.34 3. 14

Sardegna. 5 037 4 132 216 450 239 82.03 4.29 8. 931

4.75

REGNO • . . 233 31 0 .198 389 7 254 20 050 7 61 7 85. 03 3. I I 8. 59 3. 27

(11)

"

, TraCe\ibi T~iVedovi

e

, e

,.' . )

Nubii{ f Vedh"'e

.J , " J

23 '870 (~O 162 ; 6272303,778 84.46', 2 .. 63 9. 65

, 'Lòm,batdia

)

Veneto .'~', .

"( .

5 8~2

24 865 19 264 15865 .

180' 652 780 2 712 361

313

1 706 1 34;;1 186o! 16 '436 345 1 377

, Abrùzz.l e ~olise ..

I .

;)

Campania

Pllglie'r i' . Ba.ì~icat:· .•

7475

49°2 7 4~9 l l 569,

25 564 r' 15 584 4 369

'Calab,~ie. " • ÌI '450 ,

Slè!1ia . .

"

Sàrdegn:... ':4 954

REGNO. 235 629

6 697 4 413 6 482 9 570 ,,' 20 961

(

,12.199 3290 9 491

113 87 342 349.

1 114 724 196

572 340.

481 1 067 2 2!31 1 615 517, 56~ 1 007 , 19 886 ,1025 1 ,950{

4 025 .228 484

7 347 2°4°7

11418~: 08 ; 2. 60 9~59 9.24 ,7.77

7.44

,7~40

7.65 993 ,84.72

627 5.31

87.73

l '

87;89 1. 73 ,L 8~

1. 51

124 87.25' '4.60

6.94 6.48' 583

1 208 1 046 366

82. 72 81. 99 78.28 75.30 .. 389 82.89

3.02' 9.22 4.36,8.92 4. 65) 10 .. 36 4.49 11,.83 4.92

843 83.8\), 4.32

8.79 8.23 9.77

~17,' 81. 25

8

~I71 ~j.

65

4.60

3.12 8.66

'Fecondità dei'Mattimonf

, Nonpotendosi deter.minareper via diretta.1a ~~dia feconditad~i matrimoni, sisll!or~:,.

iicorteread un metodo approssimativo per conoscere quami figli nascono in media dal unma!fimonici, S~li~a che si possa eliminare, dal computo il numero dei matrimon~' infecoJtdi. Questo ,metodo, consiste nel dividere il numero delle ,nascite 'legittime dI. un l,

,anno, -

compresi i nati-morti, per quello dei, matrimoni conchiusi nell' anno 'stesso~' \ -Esso si 'fonda s~lla doppia ipotesi : l°, che il numero 'd~i matrimoni siaognianllo,

I 1 il medesimo, e sempre. egualmente ~ssortito rispètto alle et~ degli' sposi ;2o,chelfl~'

;fecoJ;ldit1Ldei, m~trimoni si 11;1antenga costante ,per ciascun anno della lOrO dllrata, PU~\ .

es~endo diversa: l'eta' dei cQniugi.' , " . . ì

Ecco ì, quozienti che si trov~nodividen4o il totale dei miti-vivi e nati~morti legit~

titÌli per ilnumerb dei 'matrimoni contratti nello stesso anno.

,\f

(12)

XII

" , ,

.

, . ,

ì RAPPORTO FRA IL 'NUMERO DEI MATRIMONI CO~TR4.TTI E QUELLO DELLE NASCITE LEGlrTIME oQÒMP,ARTl-

'.

(còmpresi i nati-morti)·-

MEl!TTI

187211873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880" .1881 18821. 1883 I, 1 188~ I I 1885 I 1886 188'1

I I I I

Piemonte.. 4.28 4.23 ,4.09 4. 21 4 .. a6 4. 64 4.48 4. 55 4.58 4. 70 4. 58 4.49 4. 69 4. 86 4.52 4. 6,4 \

f.,iguria. . • 4.33 4.14 4 . .30 4.36 4.64 4.60 4.94 4.85 4.56 4.69 4.61 4.56 4.33 4.51 4.28 4.32

. Lombardia. 4.46 4.30 4.35 4.444.62 4.89 5. 11 4.98 4.98 5.06 4.90 4.73 4.88 5.04 4.92 5.05

Veneto. 5;604.644.484.59 5.59 5. lO 5.42 5.52 5.17 5.49 5.13 5.03 4.24 4:82 4.90 4.94

Emilia. 5. 22 4. 51 4. 15 4. 35 4. 46 4. 50 4.87 4. 51' 4. 40 4. 72 4. 50 4. 32 4. 12 4. 41 4.46 4. 09

Toscana.. 5.07 4.64 4.57 4.394.34 4.67 4.98 4.78 4.40 4. 52 4. 19 4.16 4.00 4.19 3.99 4.29

Marche. . • 5.46 4.79 4.29 3.61 4.26 3; 97 4.21 4.00 4. lO 4.18 4.00 3.99 4.15 4.12 4.16 4.41

·Umbria. . . 5.54 4.75 4.91 3.80 4.12 4.69 4.82 4.13 4.24 4.18 4.05 3.76 3.98 3.95 3.66 3.87

Lazio . . . . 11.18 8.23 6.64 5.70 5.47 4.75 4.77 4.66 4.26 3.63 3.67 3.77 3.90 3.87 3.64 4.15

Abrllz;eMol.

-Campania .

Pnglie . • •

Basilicata . .

Calabrie . .

Sicilia. • •

. Sardegna . •

REGNO.

4.504.064.093.874.304.174.104.564.31 3.983.944.164.344.564.224.86 . . 4.67 4.124.13 4.15 4.32 4.37 4.77 4.92 4.46 4.16 4.37 4.09 4.53 4.20 4.384.70, 4.834.414.644.164.664.145. lO 4.36 5.02 4.144.784.73 5.335.184.744.78 4.253.903.944.083.953.944.434.594.344.144.424.69 5.04 5.254.584.54 4.71 3.834.343.814.374.154.854.474.563.854.394.054.264. 154.124.24 4.464.214.504.54 4.864.744.935.01 4.8? 4.30 4.65 4.39 4.86 4.84 4.57 5.47 5.304.764.164.43 5.185.165.014.864.534.554.694.664.354.674.494.70'

Particolarmente interessanti per gli studi demografici sòno le deduzioni che si pos- . sono fare ragguagliando il numero dei celibi, delle nubili e .dei vedovi, che hanno ,contratto matrimonio durante 1'anno, al totale dei viventi in ognuna di queste cate-

gorie di popolazione. Queste notizie si hanno nelle seguenti tabelle, nelle quali "sono poste a riscontro per gli ultimi tre. anni, le cifre degli sposi classificati secondo il loro stàto civile prima di contrarre matrimonio, colla popolazione compresa fra gli stessi limiti d'età e pure classificata per stato civile, secondo i risultati greggi del censimento

del 1881. '

La distribuzione della popolazione per età nell'ultimo censimento fu data sola- . mel;Ite per gruppi quinquennali. Il gruppo biennale dei. maschi fra i 18 e 20 anni di età indicato nei prospetti che seguono è stato ottenuto mediante in,terpolazione dei dati del censimento, secondo il metodo esposto nel volume J 2, serie 2" degli Annali di ,Statistica. Con questo procedimento matematico si è ottenuto il numero dei celibi e dei.

vedovi, e rispettivamente delle nubili delle vedove, ripartiti per classi annuali di età.

"

(13)

Uomini in condizione di età per ammogliarsi e uomini ammogliatisi negli anni 1885, ,1886'e 1887,

(CIFRE ASSOLUTE).

UOMINI UOMINI AMMOGLIATISI

in condtzione di età- per 'ammogliarsi ~ COMPA RTIMENT l

(18 anni in su,

secondo il Oensimenio 1881) nell'anno 1885 nell'anno 1886 nell'anno 1887

I

I I I

I

I I I

Celibi Vedovi

I Totale Celibi I Vedovi I Totale Oelibi Vedovi I Totale Celibi I Vedovi I Totale,

:piemonte . . . 325 272 68 255 393 527 19 319 3 125 22 444 21303 3 167 24470 20 789 3 081 23 870

Liguria . . . 102 226 19 187 12l 413 5 805 . 777 6 582 6 088 787 6 875 6 032 766 6 798

Lombardia' . 400 420 88 139 488 559 24 859 3 498 28 357 25 187 3671 28 858 25 645 3 705 29 350

Veneto . . 291 965 64 259 356 224 19 621 2 293 21 914 18 384 2 069 20 453 19 625 2 333 21958

Emilia . . 255 502 56 132 311 634 15 069 1 794 16 863 14 002 1 716 15 718 16 178 1 874 18 052 .

Toscana . . ·1 255 006 55.592 311 598 16 762 1 944 . 18 706 16 738 1 852 18 590 16 781 1 820 18 601

C

Marche. ·1 104 598 18 971 123 569 7 254 673 7 927 7 002 663 7 665 6810 665 ~ 7475. :::::

74, 728 13 312 88 040 4 156 384 4 540 4 138 376 4 514 4500 402 4 902 I

Umbria

Lazio . 133 079 18 445 156 524 6 450 648 7 098 6 790 657 7 447 6 824 605 7 429

Abruzzi e Molise. 112'062 24 210 136272 . 10619 1 567 12 186 lO 309 1 560 11 869 9 919 1 650 11 569

Campania . . . . 304 307 49 593 353 900 23 614 3 529 27 143 22 095 3 257 25 352 22 075 3 489 25 564

Puglie . . . 152 456 19 938 172'394 11 986 1 820 13 806 12 255 ,2 143 14 398 12 923 2 661 15 584

Basilicata. . . . 39 827 7 283 47 110 3 532 571 4103 3 480 706 4 186 3 486 883 4 369

Calabl'ie • 127 554 18 189 145 743 lO 156 1 281 11 437 9 773 1 275 11 048 lO 054 .1 396 11 450

Sicilia . . 311 370. 37 199 348 569 23 008 2 756 25 764 23 751 3 079 26 830 20 911 2 793 23 704

Sardegna . . 85 672 12 510 98 182 4 400 661 5 061 4.348 689 ti 037 .. 4 253 701 4 954

? 08? 044 571 21 4. .~ 653 2?8 ;20p 610 27 321 2? 3 931 I 20 5 64? 27 667 2}3 310 206 '80S 28

Riferimenti

Documenti correlati

MOVIMENTO DELIlO STATO CIVILE. civile avvenuto nel 1878, in confronto a quello dégli anllI precedenti, sono compendiati nel seguente prospetto.. IV RISULTATI

Liguria. !a nota alla pag precedente.. Fecondità dei Matrimoni. Non possiamo determinare per via diretta annualmente la media fecondità dei ma- trimoni. In difetto

Segne Tavola III. a) Spieghiamo il significato della classificazione adottata dalla. Cominciando dal 187G, la Svizzera ha adottato un nuovo sistema di aggruppamento

Per evitare queste differenze d'interpretazione, i nati nelr 884 e negli anni susse- guenti furono ripartiti in tre categorie, alquanto diverse da quelle

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli ~h'

di stato' civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa c,ategoria de'gli illegittimi non riconosciuti,alcuni siano figli dtpersone unite in matri- monio; ma è

È possibile che fra i bambini di stato civile ignoto, che abbiamo compreso nella stessa categoria degli illegittimi non riconosciuti, alcuni siano figli di

(I) Si possono vedere le discussioni fatte nella Giunta centrale di statistisa. 15) circa la statistica dei matrimoni civili confron- tata con quella dei