Prot. digitale
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^SEZ. A
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. RIM ESABAC TECHNO
ESAME DI STATO
A.S. 2019/2020
1 PREMESSA
Il Consiglio della classe 5^ sez. A ind. AFM art. RIM, nella seduta del 26/5/2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.
Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30/5/2020.
SOMMARIO
Profilo professionale del Diplomato “Amministrazione Finanza e Marketing” pag. 2 Composizione del consiglio di classe pag. 2 Presentazione e profilo della classe pag. 3
Verifica e valutazione dell’apprendimento pag. 3 Percorsi interdisciplinari pag. 4
Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag. 6 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 7
Apprendistato sistema duale pag. 8 Content and Language Integrated Learning (CLIL) pag. 9 Attività di ampliamento dell’offerta formativa pag. 9
Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale pag. 10 Firme componenti il consiglio di classe pag. 11
Allegato 1 Programmi disciplinari pag. 12 Allegato 2 Relazioni finali pag. 42
Allegato 3: EsaBac Techno (con griglia per l’orale) pag. 72
2 PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (A.F.M.) Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e dei processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Progetto EsaBac Techno
L’EsaBac, acronimo di esame di Stato e baccalauréat (corrispondente esame francese), è un percorso formativo finalizzato a ottenere, alla fine del quinquennio, il rilascio del duplice diploma italiano e francese, dell’Esame di Stato di Istituto Tecnico e del Baccalauréat Tecnologico (D.M. n.
614/2016).
Si fa presente che, durante il colloquio d’esame, ciascun allievo dovrà disporre di un tempo adeguato pe la valutazione del percorso EsaBac attinente a Lingua e Comunicazione francese e a Storia francese.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA
3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Bevione Laura Lingua e letteratura italiana
e Storia Esabac x x
Bello’ Alessandra Francese x* x x
Ardu Doretta Inglese x x x
Gislimberti Simone Tedesco x
Mangiacasale Tommaso Spagnolo x
Donnangelo Giuseppe Economia aziendale e
geopolitica x
Capizzi Simona Matematica x
Mariantoni Fiorella Diritto e relazioni
internazionali x x
Lacassia Libera Scienze motorie x
De Stefano Bruno Mario Religione x* x x
Lovullo Arcangelo Giuseppe Studio assistito x
*solo per la 3Arim
3 Anno
scolastico
Assistente linguistica Histoire EsaBac
2017-2018 Bénédicte Sylvain (conversatrice)
2018-2019 Adriana Cavaleri (conversatrice)
2019-2020 Maria Rosa Chiapparo
(docente di lingua francese in compresenza per il 1^ quadr.)
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE Storia del triennio conclusivo del corso di studi
a.s. 2017/2018: due classi
3Arim: 15 allievi di cui 12 femmine, e 3 maschi, di cui 1 HC e 1 BES. Terza lingua straniera:
tedesco.
3Brim: 15 allievi di cui 12 femmine, e 3 maschi, di cui 1 HC. Terza lingua straniera: spagnolo.
a.s. 2018/2019
29 allievi di cui 22 femmine, e 7 maschi, di cui 1 BES.
Terza lingua – tedesco: 14 allievi Terza lingua – spagnolo: 15 allievi
Gli HC non si sono più iscritti, ma si è inserito un allievo ripetente proveniente dalla 4Brim.
Un’allieva si è ritirata e si è presentata come privatista all’esame di Stato quindi alla fine dell’anno la classe era composta da 28 allievi.
a.s. 2018/2019
30 allievi di cui 21 femmine, e 9 maschi, di cui 1 BES.
Terza lingua – tedesco: 13 allievi Terza lingua – spagnolo: 17 allievi
Si sono aggiunti due allievi ripetenti provenienti dalla 5Brim.
Partecipazione al dialogo educativo
Nonostante si tratti di una classe numerosa, gli allievi si rivelano compatti quando si tratta di prendere decisioni che riguardano tutta la classe.
La partecipazione al dialogo educativo è nella media buona con alcuni allievi che pongono spesso domande non solo riferite al programma, ma anche all’attualità.
Ovviamente i livelli di impegno in classe e a casa sono molto diversificati, anche se nella media si possono definire più che buoni.
Tutta la classe dimostra molta sensibilità ai temi ambientali.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Le tipologie, il numero di verifiche e i criteri di valutazione sono indicati nelle relazioni finali allegate al presente documento e risultano conformi a quanto deliberato dal Collegio Docenti.
4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari:
Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali Realismo e
Naturalismo/Verismo
1^ quadr. italiano, francese libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti il Decadentismo 1^-2^ quadr. italiano, francese libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti Le avanguardie storiche 2^ quadr. italiano, francese libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti Poeti della guerra (War poets;
Ungaretti)
1^-2^ quadr. italiano, inglese, francese, tedesco (limitato a Wolfgang
Borchert, che scrive in realtà racconti e altro, letteratura del
dopoguerra)
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
L’impegno sociale e politico nella letteratura
1^-2^ quadr. francese, inglese, italiano
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti Teatro dell’Assurdo 2^ quadr. inglese, francese libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti L’antieroe nella letteratura 2^ quadr. francese, inglese,
italiano
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti L’incomunicabilità nella
letteratura del ‘900
2^ quadr. francese, inglese libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti Il primo conflitto mondiale 1^ quadr. inglese, storia libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti Il secondo conflitto mondiale 2^ quadr. inglese, storia,
tedesco (da Weimar alla riunificazione
tedesca)
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
5 Lo sbarco in Normandia 2^ quadr. inglese, storia libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti Marketing e pubblicità 1^ quadr. inglese, matematica,
tedesco (marketing, forme legali di azienda, ruoli e dipartimenti, chi fa
cosa, situazione in una fiera), spagnolo,
francese
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
Marketing plan e Business plan 1^-2^ quadr. economia aziendale, inglese
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti Break even Point 2^ quadr. matematica, inglese,
economia aziendale
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti Il problema delle scorte in
magazzino
2^ quadr. matematica, inglese libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
Analisi SWOT 1^ quadr. inglese, economia
aziendale, spagnolo
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
Le banche 2^ quadr. inglese, francese,
relazioni internazionali
libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti CV e colloquio di lavoro 2^ quadr. inglese, spagnolo libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti Casi aziendali 1^-2^ quadr. francese, spagnolo libri di testo e/o
materiali prodotti dagli insegnanti
6 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’Istituto è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e
comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità.
Titolo del percorso Discipline coinvolte
Costituzione Italiana e Americana inglese, italiano/storia, diritto
Lotta per i diritti civili inglese, italiano/storia, diritto
I diritti dei bambini - La Convenzione e la situazione reale francese, diritto Sistemi politici a confronto con il sistema italiano inglese, spagnolo
Le organizzazioni internazionali storia, inglese, diritto
Biennale Democrazia: REALITY, identità e potere al tempo della rete
diritto, relazioni internazionali
Lo stato sociale (Welfare State) libri di testo e/o materiali prodotti dagli insegnanti
inglese, relazioni internazionali
Elezioni e partiti politici inglese, spagnolo
Fascismo e antifascismo Italiano e storia/diritto
Costituzione e movimenti indipendentisti spagnolo
7 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex Alternanza scuola lavoro):
Titolo del percorso Luogo di svolgimento
A.S. 2017/2018
Conferenza Unione Industriale sul tema “Energia mi piace”
Visita al Centro per l’impiego di Venaria (Classe 3 B RIM)
Percorsi Young Findomestic e compilazione Infografica
Progettazione e predisposizione effettiva del c.v. da parte di ogni singolo allievo con l’intervento degli insegnanti di Italiano, Inglese, Francese e
Informatica
Laboratori linguistici
Homework: Percorso Institut Français/Ambasciata di Francia e Synergie Italia
Formazione su sicurezza, privacy, pari opportunità in ambito lavorativo
Stage in azienda
Centro Congressi dell’Unione Industriale
Venaria Reale
Auditorium sede Russell Aule e Laboratori informatici
Aule e Laboratori linguistici Aule
Scuola e Azienda
L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.
A.S. 2018/2019
Laboratorio Import-Export
Conferenza orientamento sulle Certificazioni in lingua inglese
Laboratorio professionale su dichiarazione dei redditi
Attività di accoglienza e orientamento incontro genitori-docenti
Stage in azienda
Aule e laboratori Auditorium Sede Laboratori informatici Scuola
L’inserimento in azienda presso istituzioni/imprese del territorio è avvenuto sia in orario curricolare, sia nel periodo estivo, al termine delle attività didattiche.
A.S. 2019/2020
Attività svolte al 21/02/2020 (le altre attività programmate sono state sospese in seguito all’emergenza COVID-19)
Conferenza sulle Carriere Militari Auditorium Sede
8 Per gli allievi con valutazione differenziata è stato previsto un progetto laboratoriale “Factory Invention”, per consentire agli allievi di riprodurre all’interno della scuola un “Laboratorio di simulazione di alternanza scuola lavoro”, attraverso il concreto modo di operare di un’azienda nei suoi molteplici aspetti.
APPRENDISTATO SISTEMA DUALE
Il nostro istituto è stato inserito nel Catalogo dell’Offerta formativa pubblica della Regione Piemonte per l’attivazione di un percorso duale che consente ai nostri allievi di conseguire il Diploma di Scuola Secondaria Superiore e, al tempo stesso, di lavorare con un contratto di apprendistato.
Nella classe 5A RIM EsaBac, un allievo ha seguito questo percorso.
Il percorso scolastico e formativo permette:
una modalità didattica che alterna scuola e lavoro, anticipando e favorendo l’ingresso dei nostri studenti nel mercato del lavoro;
una progettazione congiunta del percorso, tra scuola e datore di lavoro, che ha tenuto conto dei rispettivi fabbisogni formativi e professionali;
la realizzazione del percorso mediante una parte di formazione presso la scuola e una parte di formazione presso l’impresa;
l’individuazione di adeguate forme di coordinamento, tra scuola e datore di lavoro, e l’utilizzo di un sistema di tutoring integrato, in tutte le fasi del percorso formativo, anche ai fini della valutazione dei risultati di apprendimento;
la possibilità di definire un modello di placement rivolto agli studenti, a supporto dell’occupazione dei giovani.
La ripartizione settimanale delle 32 ore ordinamentali di formazione per il IV e V anno, nell’ambito delle 33 settimane del calendario scolastico è indicativamente individuata nella misura di 20 ore di formazione presso la scuola e 12 presso l’azienda. Il progetto prevede elementi di flessibilità didattica, al fine di permettere agli studenti apprendisti, che svolgono un numero ridotto di ore a scuola, di raccordarsi con la programmazione didattica delle loro classi di appartenenza. Le metodologie didattiche adottate hanno favorito pertanto elementi di flessibilità quali: modalità di insegnamento a distanza, moduli intensivi, recuperi e riconoscimento di
eventuali crediti.
9 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)
DNL LINGUA COMUNITARIA CONTENUTI
Storia EsaBac Francese Prospettive sulla storia
dell’Italia e della Francia nelle loro relazioni
reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale,
attraverso documenti scritti e iconografici.
Per i dettagli si rinvia ai contenuti del programma svolto di Storia EsaBac.
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA
Visite guidate
Art Déco Reggia di
Venaria
05/11/2019 Diritto UE: Format sulle parole
dell’Europa
Campus Einaudi-Torino
31/10/2019 Lezione: La visibilità dell’altro Teatro Regio-
Torino
27/03/2019
Progetti e Manifestazioni culturali
Soggiorno studio presso il CMEF di Cap d’Ail
Cap d’Ail dal 30/04 al 04/05/2018 Soggiorno linguistico di una
settimana a Edimburgo
Edimburgo aprile 2019 Giornata della Memoria/Palaruffini Torino 27/01/2020
Treno della Memoria Ungheria-
Polonia
dal 08 al 16/02/2020 Orientamento Orientamento universitario presso
le varie facoltà
Giornata d’informazione sulla mobilità studentesca verso la Francia
Progetto di formazione/lavoro post- diploma organizzato in
collaborazione con CEFPPA di Strasburgo
Torino
Torino
Torino
dal 17 al 21/02/2020 02/12/2019
primavera 2020
10 TESTI DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE
Govanni Verga, La lupa
Charles Baudelaire, Corrispondenze
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto
Giovanni Pascoli estratto da Il Fanciullino, Novembre, Lavandare, X agosto Il gelsomino notturno G.M. Marinetti, Manifesto del Futurismo
Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza Italo Svevo, introduzione de La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, Io mi chiamo Mattia Pascal
Gli intellettuali italiani e il fascismo: i manifesti di Gentile e Croce
Giuseppe Ungaretti, I Fiumi, San Martino del Carso, Poesie di guerra, Mattina
Umberto Saba, estratto da Quel che resta da fare ai poeti, La capra, A mia moglie, Mio padre è stato per me l’”assassino”, Ulisse
Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici, Ed è subito sera
Eugenio Montale, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere;
Ho sceso, dandoti il braccio….
11 IL CONSIGLIO DI CLASSE
N° DISCIPLINE DOCENTI FIRMA
1 Lingua e letteratura italiana e storia EsaBac
Bevione Laura Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
2 Francese Bellò Alessandra Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
3 Inglese Ardu Doretta Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
4 Tedesco Gislimberti Simone Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
5 Spagnolo Mangiacasale
Tommaso
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
6 Economia aziendale e geopolitica
Donnangelo Giuseppe Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
7 Matematica Capizzi Simona Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
8 Diritto e relazioni internazionali
Mariantoni Fiorella Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
9 Scienze motorie Lacassia Libera Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
10 Religione De Stefano Bruno Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
11 Studio assistito Lovullo Arcangelo Giuseppe
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Marina Maifredi
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
12
ALLEGATO 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI
13 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Laura Bevione CLASSE : 5 A rim
DISCIPLINA : Italiano
LIBRO DI TESTO: PAOLO DI SACCO, INCONTRO CON LA LETTERATURA, VOLL. 3 A E 3B, ED. EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)
MODULI: La secondo metà dell’Ottocento in Francia e in Italia; Il Decadentismo; La poesia italiana della prima metà del Novecento.
UNITA’DIDATTICHE: Positivismo e naturalismo; Il verismo; Giovanni Verga (vita, opere, poetica, lettura e analisi de La lupa; contenuto e caratteristiche stilistiche de I Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo); il simbolismo e Charles Baudelaire (lettura e analisi di Corrispondenze);
Gabriele D’Annunzio (vita e opere; poetica, contenuto e caratteristiche stilistiche de Il piacere; Le Laudi-Alcyone, analisi de La pioggia nel pineto); Giovanni Pascoli (vita e opere; poetica, Il Fanciullino - lettura di un estratto - ; Myricae: lettura e analisi di Novembre, Lavandare, X agosto;
Canti di Castelvecchio: lettura e analisi de Il gelsomino notturno); il Futurismo (G.M. Marinetti e il Manifesto del Futurismo; lettura e analisi di E lasciatemi divertire! di Aldo Palazzeschi); la poesia italiana del primo Novecento (crepuscolari; Guido Gozzano: vita e opere, poetica, lettura e analisi de L’amica di nonna Speranza); Italo Svevo (vita e opere; poetica; la trilogia dell’inetto; contenuto e caratteristiche stilistiche de La coscienza di Zeno); Luigi Pirandello (vita e opere, poetica, L’umorismo - lettura di un estratto -, Il fu Mattia Pascal: contenuto e caratteristiche stilistiche, lettura del brano Io mi chiamo Mattia Pascal; il teatro e I sei personaggi in cerca d’autore:
contenuto, novità stilistiche); Gli intellettuali italiani e il fascismo (i manifesti di Gentile e Croce);
Giuseppe Ungaretti (vita e opere, poetica; L’allegria: lettura e analisi di I Fiumi, San Martino del Carso, Poesie di guerra, Mattina); Umberto Saba (vita e opere; poetica – lettura di un brano tratto da Quel che resta da fare ai poeti - , il Canzoniere: lettura e analisi di La capra, A mia moglie, Mio padre è stato per me l’”assassino”, Ulisse); l’Ermetismo (origine e caratteristiche); Salvatore Quasimodo (vita e opere, lettura e analisi di Alle fronde dei salici, Ed è subito sera); Eugenio Montale (vita e opere, poetica; Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere; da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio… ).
CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020) MODULI: Il romanzo italiano del secondo dopoguerra UNITA’ DIDATTICHE: Primo Levi e Se questo è un uomo TORINO, 26 maggio 2020
IL DOCENTE Prof./ssa Laura Bevione
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
14 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Laura Bevione CLASSE : 5 A rim
DISCIPLINA : Storia Esabac
LIBRO DI TESTO: ELISA LANGIN, ENTRE LES DATES, VOL. 3, ED. LOESCHER
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2019)
MODULI: La première moitié du XX siècle: guerres, démocraties et totalitarismes; Le monde après le 1945
UNITA’DIDATTICHE: la Première guerre mondiale (les origines, le déroulement et les consequences de la guerre, la guerre en Italie, la révolution en Russie); les années trente: les démocraties et les crises (l’entre-deux-guerres, fragilités des démocraties, krach boursier et crise économique, montée des extrémises, la dictature fasciste en Italie, le nazisme; l’Urss de Stalin); la Seconde guerre mondiale (les causes, ses phases, ses spécificités, la Shoah, l’Occupation, la France et l’Italie en guerre, la collaboration et la résistence, le bilan de la guerre); les relations internationales de 1945 à 1973 (la guerre froide et la formation de deux blocs, les spécifités de la guerre froide, les principales crises, les acteurs en présence; la guerre d’Algérie).
CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2019): Le monde de 1945 à nos jours MODULI: Le monde de l’après-guerre froide
UNITA’ DIDATTICHE: La chute du communisme sovietique.
TORINO, 26 maggio 2020
IL DOCENTE Prof./ssa Laura Bevione
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
15 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Bellò Alessandra CLASSE : 5^ A RIM EsaBac
DISCIPLINA : Lingua, cultura e comunicazione francese
LIBRO DI TESTO: G.F. Bonini, M-C. Jamet, Écritures 2, Valmartina Per la parte COMMERCE / ÉCONOMIE / CIVILISATION : Dispense
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020)
COMMERCE / ÉCONOMIE / CIVILISATION:
Film documentaire
●Fisher Stevens - Avant le Déluge
Débat en classe : « Réinventer le monde », réflexion sur les thèmes du film.
●De la réflexion à la théorie
Serge Latouche : La décroissance en économie, l’équilibre vie privée/vie professionnelle, l’écologie Pierre Bourdieu : La violence symbolique
Thomas Piketty : Le développement économique et la répartition des richesses
●Éducation civique, juridique et sociale
Le respect de l’environnement
Le commerce équitable et solidaire
La Convention des Droits des enfants
Journée de la Mémoire des génocides et des crimes contre l’humanité – Film : Rose Bosch, La Rafle
Dossier 1
● La Normandie: histoire, art, tourisme, économie Les chiffres clés de l’économie en région
Normandie et mondialisation La face cachée d’Étretat Le château de Miromesnil
Vidéo : Maisons d’écrivains - découvrir le Clos-Lupin
16 Dossier 2
● De l’artisanat à l’entreprise moderne Qu’est-ce que l’artisan ?
L’artisan et l’artiste
La CMA (Chambre des Métiers et de l’Artisanat) Artisanat et Tiers Monde
L’artisanat : terre d’avenir pour les entrepreneurs Quel devenir pour les entreprises artisanales ? L’artisanat dans un monde hypermoderne Vidéo : Spéciale artisanat d’art
Dossier 3
● Le système bancaire en France Les Banques mécènes
Les enjeux de demain pour les banques de détail
Vidéo : John Law - La Banque Royale et la faillite de la France en 1720 Dossier 4
● Les start-up
La nouvelle économie L’Uberisation
Les start-up en France : bilan et perspectives La qualité de vie au travail
La French Tech
Les start-up les plus attractives
Vidéo : Réussir sa start-up : la philosophie d’un jeune entrepreneur
Dossier 5
● Import / Export
Échanges commerciaux entre la France et l’Italie Eataly à Paris
Le succès des produits italiens en France (LSA) L’exportation française de produits bio
LITTÉRATURE Lectures intégrales
●Guy de Maupassant
- Une vie ou Bel-Ami, au choix de chaque élève
●Françoise Sagan - Bonjour Tristesse
17 Dossier 1
La deuxième moitié du XIXe siècle Le roman naturaliste
●Émile Zola
-L'alambic (L'assommoir) ... p. 160 -La ruine d'un petit commerce (Au Bonheur des dames) ... p. 164
●Guy de Maupassant
-Une vie ou Bel-Ami, au choix de chaque élève (lecture intégrale)
La poésie du Romantisme au Parnasse
●Théophile Gautier, le précurseur du Parnasse (aspects essentiels)
●Le Parnasse
La poésie de la modernité
●Charles Baudelaire, initiateur de la poésie moderne
-L’albatros (Les Fleurs du Mal) ... p.
188
-Spleen (Les Fleurs du Mal) ... p.
187
-Élévation (Les Fleurs du Mal) ... p.
190
-À une passante (Les Fleurs du Mal) ... p.
191
-Correspondances (Les Fleurs du Mal) ... p.
194
Le Décadentisme, le Dandysme, l’Esthétisme Joris-Karl Huysmans : À rebours (aspects essentiels) Les poètes maudits
●Paul Verlaine
-Chanson d'automne (Poèmes saturniens) ... p. 200 -Mon rêve familier (Poèmes saturniens) ... p. 199 -Le ciel est, par-dessus le toit (Sagesse) ... p. 202
●Arthur Rimbaud
-Ma bohème (Poésies) ... p. 203 -Le dormeur du val (Poésies) ... photocopie -Le mal (Poésies) ... photocopie -Voyelles (Poésies) ... photocopie
18 Dossier 2
Le XXe siècle : l’histoire, la société, les arts
Les avant-gardes: Le Futurisme, le Dadaïsme et le Surréalisme La poésie
●Guillaume Apollinaire
-Le Pont Mirabeau (Alcools) ... p. 234 -Nuit rhénane (Alcools) ... photocopie -Il pleut (Calligrammes) ... p. 233
●Paul Eluard
-La courbe de tes yeux (Capitale de la douleur) ... p. 254 -Vingt-huit novembre (Le temps déborde) ... photocopie -Je t’aime (Le Phénix) ...
photocopie
Dossier 3 Le roman
●Marcel Proust
-Ce bonsoir que j'aimais tant (À la recherche du temps perdu, Du côté de chez Swann) .. photocopie -La petite madeleine (À la recherche du temps perdu, Du côté de chez Swann) ... p. 265 De l'Absurde à l'Humanisme
●Albert Camus
-Aujourd'hui maman est morte (L'Étranger) ... p. 328 -J'ai tiré (L’Étranger) ... p 329
Le théâtre
Le « Nouveau Théâtre » ou « Théâtre de l’Absurde » :
●Samuel Beckett
-L'impression d'exister (En attendant Godot, II) ... photocopie
●Eugène Ionesco
- Extrait Acte I, Scène IV (La Cantatrice chauve)
………... photocopie
TORINO, 26-05-2020
IL DOCENTE Prof./ssa Alessandra Bellò
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
19 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Doretta ARDU CLASSE : 5A RIM
DISCIPLINA : inglese LIBRI DI TESTO:
S.M. Pittavino, D. Ardu, D. Buffone, M. Barbero, Business in Action, Edisco
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli F. S. Fitzgerald, The Great Gatbsy, BlackCat (reader livello B2.2)
A. Ross, INVALSI Trainer, Dea Scuola
Materiali vari (file di testo e materiali iconografici, audio e video) su Classroom
CONTENUTI DISCIPLINARI (AL 15/5/2020) MODULI DI BUSINESS ENGLISH
Modulo 3: Marketing and advertising Unità 5: Marketing
Marketing: definition and concept (p 110 + CL) Market segmentation (p 112 + CL)
Market research (p 114 + CL) SWOT analysis (p 116 + CL)
Marketing mix and its evolution (p 118 + CL) Mission (CL)
Patent, copyright and trademark (p 120) Product life cycle (PLC) (p 122)
Vocabulary section: catalogues, money, prices and measures (p 124) Methods of market research (p126)
Marketing plan (p 128) Job adverts (p 130)
Grammar revision: modal verbs (p 132)
Non-profit organisations and fund raising (p 134) Life-long learning (p 135)
Unità 6: Advertising
The purpose of advertising (p 136) Features of an advert (p 138)
Primary media of advertising (p 140 + CL) Secondary media of advertising (p 142 + CL) Pros and cons of advertising (CL)
Product placement and sponsorship (p 144) Trade fairs (p 146)
Vocabulary section: At a trade fair (p 148) Analysis of an advert (p 150 + CL)
Creating an advert (p 152)
20 The language of slogans (CL)
Advertising strategies (CL)
Grammar revision: quantifiers (p 156) Advertising ethics (p 158)
The advertising campaign (CL) Unità 7: Marketing yourself Steps of a job search (p 160)
Cover letter and CV (p 162-164-174) Types of job interviews (p 166-172) Preparing for a job interview (p 168)
Grammar revision: comparatives and superlatives (p 178) International organisations (p 180)
Modulo 5: Logistics
Unità 10: Transporting and insuring Definition of transport and key factors (CL) Means of transport (p 232 + CL)
Transport by land (p 234) Transport by water (p 236) Transport by air (p 238)
Intermodal transport and containers (p 240) Introduction to insurance (p 242, paragr. 2) Types of insurance (p 244)
Vocabulary section: Freight transport (p 246) Transport documents (p 248)
Other documents of transport: packing list and shipping advice (p 250) Environmental issues
Unità 11: Warehousing
Definition and origin of Logistics (CL) Integrated logistics and warehousing (p 258) Features and types of warehouses (p 260) Inventory valuation (p 262, paragr 6-7) Insurance documents in trade (p 266)
International labour standards and health (p 274) Modulo 6: Banking and Finance
Unità 12: Banks and Stock Exchange Origin of banking (CL)
Banks: definition and types (p 282 + CL)
Services to businesses: accounts- current and savings account (p 284 + CL) Services to businesses: financing (loans, mortgages and overdrafts (p 286 + CL) E-banking (p 288)
The Stock Exchange (p 290, paragr 1-2-3)
Indices and spreads: definitions (p 292, paragr 1-3-6)
Stock brokers and speculators: definitions (p 294, paragr 1-3) Invoice, reminders and replies (p 298-300-302)
Microcredit (p 306)
21 Unità 13: Payment methods
Methods of payment in home trade (CL) Payment in advance and cards (p 310) Letter of credit (p 312 + CL)
Bank transfer and documentary collection (p 314 + CL) Bill of exchange and open account (p 316)
Complaints and replies to complaints (p 322-324) Ethical banking (p 328)
Unità Extra 2
Business plan (p 372) Breakeven analysis (p 380) Unit Extra 4
Global and international advertising campaigns (p 412) International business organisations (p 414)
International agreements and human rights (p 416) The new frontiers of marketing (p 424)
Content marketing and guerrilla marketing (CL)
MODULI DI CULTURA (storia, letteratura e arte) Modulo 7: The Great Watershed
World War One: causes and effects, overview, new weapons, cultural causes (p 226 + CL) WW1 in English painting: P. Nash (p 231-232)
The War poets (CL)
R. Brooke -The soldier (p 235)
W. Owen – Dulce et decorum est (p 237) Owen and Sassoon’s friendship (CL) S. Sassoon – The hero (CL)
S. Sassoon – A soldier’s declaration (CL)
The Easter Rising and the Irish War of Independence (p 238) W.B. Yeats- Easter 1916 (p 240, versi 1-16)
T.S. Eliot and the alienation of modern man (p 243-244) T.S. Eliot – The burial of the dead (p 245)
The modern novel and modernist writers (p 250-251+ CL) The interior monologue (CL)
J. Joyce and Dublin (p 264 + CL) J. Joyce – Dubliners (p 265 + CL) J. Joyce – Eveline (p 266-267-268-269) J. Joyce – Ulysses: plot overview (CL) J. Joyce – The funeral (p 250)
J. Joyce- Leopold Bloom – video (CL)
V. Woolf and the moments of being (p 270-275) V. Woolf – Mrs Dalloway (p 271+ CL)
V. Woolf – Clarissa and Septimus (p 272-273-274) Time in Mrs Dalloway and in To the Lighthouse (CL) Modulo 8: A new world order
The Usa in the first decade of the 20th century (p 280-281-282)
22 The Roaring Twenties (CL)
F.S. Fitzgerald and the Jazz Age (p 284) F.S. Fitzgerald – The great Gatsby (p 285)
F.S. Fitzgerald – Nick meets Gatsby (p 286-287-288) Harlem Renaissance (CL)
The Wall Street Crash (CL)
The Great Depression of the 1930s in the Usa: causes and effects (p 290-291 + CL) American social realism in photography (p 292, riquadro)
The New Deal (CL)
W. H. Auden and the committed writers (p 295-296) W. H. Auden – Funeral blues (CL)
World War II and after (p 299-300; B p 352) The D-Day and the invasion of Normandy (CL)
Sir Beveridge: the 1942 report and the birth of the Welfare State (B p 353 + CL) The Cold War (CL)
The dystopian novel (p 303 + CL)
George Orwell and political dsystopia (p 304 + CL) G. Orwell – Nineteen Eighty-Four (p 305)
G. Orwell – Big Brother is watching you (p 306-307) G. Orwell – Newspeak (CL)
The theatre of the Absurd and S. Beckett (p 310) S. Beckett – Waiting for Godot (p 311)
S. Beckett – Nothing to be done (p 312-313+ video)
Modulo 9: Moving forward
Turbulent times in Britain in the 1060-1970s (p 316-317 + CL) Mid-century America (p 318-319 + CL)
J. Kerouac and the Beat Generation (p 324 + CL) J. Kerouac – On the Road (p 325 + CL)
J. Kerouac – Into the West (p 326)
The Civil Rights Movement in the Usa (p 328-329) M.L. King – I have a dream (p 330-331 + CL) Pop Art and A. Warhol (p 332)
The Irish Troubles (CL)
British history from Thatcher to present days (p 327-328; B p 352-354 + CL) The Usa: from Reagan to present days (p 341-342, B p 352-354 + CL) 11th September 2001 (p 343)
Voices from English speaking countries: post-colonial literature (p 347 + CL) Modulo tematico: F.S. Fitzgerald – The Great Gatsby
Characters’ analysis Context
Plot overview
Themes: the decline of the American dream in the 1920s, the hollowness of the upper classes Symbols
American literature in the 1920s 2013 film version
23 MODULI DI CIVILTA’
Modulo EXTRA 1 Unità sugli USA
Geographical features (p 336, colonna destra) Climate, flora and fauna (p 338, colonna destra) Population and language (p 356, colonna destra) American vs British English (CL)
Habits (p 358, colonna destra)
Political geography (p 360, colonna destra) American cities and megalopolis (CL) New York, Washington and Chicago (CL) Education (p 366, colonna destra)
Economy: agriculture and industry (p 370, colonna destra + CL) Types of shops (CL)
Cars (CL)
American food (CL) American music (CL) Unità su Politics
The UK and US political system (p 362 + CL) Political parties and elections (p 364-365) GENERI TESTUALI
Essay Blog
Opinion article
Announcement letter to staff members Report
Promotional article on a product Promotional article on a company Esercitazioni INVALSI
TORINO, 26 maggio 2020
IL DOCENTE Prof.ssa Doretta ARDU
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
24 PROGRAMMA SVOLTOA.S. 2019/20
DOCENTE : Bettina Naoum (al 21/02/2020) – Simone Gislimberti (dal 11/03/2020) CLASSE : 5A RIM
DISCIPLINA : Tedesco – Terza Lingua Straniera LIBRI DI TESTO:
Paola Bonelli, Rosanna Pavan, Handelsplatz, Loescher.
Veronica Villa, Loreley, Loescher.
Materiali vari (dispense tratte de diversi libri di testo e fornite dai docenti, materiale online tratto dalla sezione “Arbeitswelten” del sito del centro culturale tedesco “Goethe Institut” e da altri siti pertinenti, LIM, internet.)
CONTENUTI DISCIPLINARI (AL 15/5/2020) MODULI DI BUSINESS DEUTSCH
Das Praktikum Der Lebenslauf
Das Vorstellungsgespräch
Die Ausbildung und das duale System
Proporre e concordare appuntamenti telefonici per telefono e per iscritto Chiedere e dare informazioni su un’azienda, presentare la propria attività Le professioni tradizionali in un’azienda
Le nuove professioni: Location scout e Social Media Manager
Das Unternehmen 1 : Rechtsformen von Unternehmen (forme giuridiche)
Das Unternehmen 1 : (Aus der presse) Wie sich junge Gründer durchsetzen (giovani imprenditori tedeschi : intervista)
Das Unternehmen 2 : Verschiedene Arten von Unternehmen (tipologie di aziende)
Das Unternehmen 3 : Die Abteilungen im Unternehmen (tipologie di dipartimenti aziendali) Das Unternehmen 4 : Was ist Marketing (Marketing)
Das Unternehmen 5 : Auf der Messe (Situazione in una Fiera) MODULI DI CULTURA (storia, letteratura e arte)
Von der Weimarer Republik bis Kriegsende (dalla Repubblica di Weimar alla fine della Seconda Guerra Mondiale)
Geschichte (Storia)
Die Wirtschaftskrise in Deutschland Die NSDAP
Hitler an der Macht (I) / (II)
Die Judenverfolgung (I) / (II) / (III) Hitlers Außenpolitik
Der Zweite Weltkrieg (I) / (II) / (III)
25 Der Zweite Weltkrieg
Der Nationalsozialismus und die antijüdische Kampagne Lettura del libro “Die Weiße Rose”
Die Deutsche Mauer
DDR, BRD und die Wiedervereinigung Themen – Approfondimenti (Storia) Weimar
Der Schwarze Freitag Die Konzentrationslager
Der Röhm-Putsch (Nacht der langen Messer) Die Bücherverbrennung
Die Reichskristallnacht Gesellschaft (Società)
Die Ideologie des Nationalsozialismus (I) / (II) / (III) Die Hitlerjugend
Der Widerstand gegen das Nazi-Regime (I) / (II)
Vom Kriegsende bis zur Wiedervereinigung (dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla Riunificazione Tedesca)
Geschichte (Storia)
Nach dem Zweiten Weltkrieg (I) / (II) Der Marschallplan
Die Berliner Blockade
Die politische Teilung Deutschlands Die BRD und die DDR
Die Politik der BRD
Die Ostpolitik von Willy Brandt (I) (II) Die bleierne Zeit
Die Wiedervereinigung (I) / (II) Themen – Approfondimenti (Storia) Die Berliner Mauer
Gesellschaft (Società) Der Wiederaufbau Das Wirtschaftswunder Konsumrausch
Die Gastarbeiter (I) / (II) Literatur (Letteratura)
Die Trümmer- und Kahlschlagliteratur (I) / (II) Wolfgang Borchert – „Das Brot“
TORINO, 26 maggio 2020
IL DOCENTE Prof. Simone Gislimberti
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
26 PROGRAMMA
A.S. 2019-20 DOCENTE: Mangiacasale Tommaso
DISCIPLINA: Spagnolo CLASSE: 5A RIM
1. CONTENUTI DISCIPLINARI:
UNIDAD 4
Profesiones y carreras (Libro: Un paso más 2)
• Qué carrera voy a elegir? p.104-105
• Siete trucos para una entrevista de trabajo p.112-113
• Redactar el propio curriculum vitae
Ficha: 25 preguntas clave en una entrevista laboral (Google Classroom) Gramática (Libro: Un paso más 2)
• Subjuntivo presente, verbos regulares e irregulares p.72,73,74,75
UNIDAD 1
Una empresa líder (Libro: Trato hecho)
• Telefónica p.18,19
• Clasificación de una empresa p.20,21
• Clases de empresas según la forma jurídica p.22,23
• Mercadona p.27
• Consejos para hacer una buena presentación p.28 Gramática
• Perífrasis verbales p.29
UNIDAD 2
Organización empresarial (Libro: Trato hecho)
• Los sectores de moda p.36
• Los departamentos p.39
• Los niveles organizativos de una empresa p.40
• El organigrama p.41
• La estructura de la carta comercial p.42,43
• Enviar documentación p. 44
• El correo electrónico y el fax p.46
Gramática
• por y para p.48
• Subordinatas temporales p.51
27
• Subordinatas causales y finales p.52
UNIDAD 3
La agenda (Libro: Trato hecho):
• La agenda del Señor Ibarra p.54
• 10 claves para organizar tu viaje de negocio p.56
• La habitación, las instalaciones y servicios del hotel p.57,58
• Las ferias y el estand p.59,60
• El plan de crecimiento de Ifema p.61
• Reservar una habitacón por teléfono p.62
• Organizar una reunión profesional p.66
Gramática
• condicional simple y compuesto p. 71
• Imperativo afirmativo y negativo p.73
Unidad 4
Relaciones comerciales (Libro: Trato hecho):
• Las 5 franquicias españolas más rentables p. 76
• El Departamento Comercial o de Marketing p. 78
• El perfil del experto en relaciones comerciales internacionales p.80
• Las nuevas tecnologías en la comunicación de la empresa p. 80
• Endesa p. 81
• Llamar por teléfono y concertar una cita p.83
• Concertar una cita por correo electrónico p.90
• DELE, descripción de fotografías p. 89
• Abrir una franquicia p.99
Ficha: descripción de imágenes (G.Classroom)
Gramática
• Imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo p. 93
Unidad 5
Marketing empresarial (Libro: Trato hecho):
• Inspiring marketing p.100
• El marketing p.102
• Productos, precios y promociones p.103
• La publicidad p.105
• El anuncio publicitario p.106
• La campaña publicitaria p.108
• Descripción de imágenes p. 109
• El marketing directo e indirecto p. 110
• Redes sociales: la importancia de la publicidad p. 119
28 Ficha : Análisis SWOT (Google Classroom) UNIDAD 6
Negocios y ventas (Libro: Trato hecho):
• El comercio interior y el comercio exterior p.134
• El comercio justo p.136
• E-commerce p.138
• Amazon p.139
Fichas: Educación para la Ciudadanía y los Derechos Humanos (Google Classroom)
• Los partidos políticos españoles y sus líderes (2019-2020)
• Las elecciones políticas en España (2019)
• Los indipendentistas catalanes (2019-2020)
TORINO, 26/05/2020
IL DOCENTE Prof.Tommaso Mangiacasale
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
29 PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2019/20 CLASSE: 5A RIM
Materia: economia aziendale e geo-politica Docente: GIUSEPPE DONNANGELO
Libro di testo: Barale, Nazzaro & Ricci “Impresa, marketing e mondo vol. 3 “ed. Tramontana
Modulo A): REDAZIONE E ANALISI DEI BILANCI DELL’IMPRESA
• La comunicazione economico finanziaria
• La rilevazione contabile di alcune operazioni di gestione
• Il bilancio d’esercizio
• La funzione informativa del bilancio
• Principi di redazione del bilancio
• Le componenti del bilancio d'esercizio civilistico
• Lo Stato Patrimoniale
• Il Conto Economico
• La Nota Integrativa
• I criteri di valutazione
• Il bilancio in forma abbreviata
• I principi contabili internazionali
• La relazione sulla gestione
• Il controllo contabile
• La revisione contabile
• L’ interpretazione del bilancio
• Le analisi di bilancio per indici e per flussi
• Analisi per indici
✓ Lo Stato Patrimoniale riclassificato
✓ I margini della struttura patrimoniale
✓ Il Conto Economico riclassificato
✓ Gli indici di bilancio
✓ L’analisi della redditività
✓ L'analisi della produttività
✓ L' analisi patrimoniale
✓ L'analisi finanziaria
• Analisi per flussi:
✓ I flussi finanziari e i flussi economici
✓ Le fonti e gli impieghi
✓ Il rendiconto finanziari
Modulo B):CONTABILITA’ GESTIONALE 1) Metodi di calcolo dei costi
• Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
30
• L'oggetto di misurazione
• La classificazione e variabilità dei costi
• La contabilità gestionale a costi diretti (direct costing)
• La contabilità gestionale a costi pieni (full costing)
• Diagramma di redditività e break- even analysis
• L’imputazione su base aziendale
2) Scelte aziendali di breve termine
• La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
• L'accettazione di un nuovo ordine del prodotto in perdita
• Il mix produttivo da realizzare
• Il make or buy
• La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo
• Diagramma di redditività e break- even analysis
• La valutazione delle rimanenze
• L'efficacia e l'efficienza aziendale
MODULO C):STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE 3) Strategie aziendali
• Il concetto di strategia
• La gestione strategica
• Analisi dell'ambiente esterno
• L'analisi dell'ambiente interno
• L'analisi SWOT
• Le strategie di corporate
• Le strategie di business
• Le strategie funzionali
• Strategie di produzione
• Le attuali esigenze strategiche
• Le strategie di internazionalizzazione
• Le imprese multinazionali nel contesto strategico globale 4) Pianificazione e controllo di gestione
• La pianificazione strategica
• La pianificazione aziendale
• Il controllo di gestione
• Il budget
• L'articolazione del budget
• I budget settoriali
• Il budget degli investimenti fissi
• Il budget economico
• Il controllo budgetario
• Il controllo di gestione
• L'analisi degli scostamenti
• Il reporting
31 PIANI STRATEGICI
5) Marketing Plan
• La pianificazione corrente e straordinaria
• Il piano di marketing
• L'articolazione del marketing plan
• La definizione delle strategie e degli strumenti
• La realizzazione del piano e il controllo di gestione 6) Business plan
• La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali
• Le determinanti del processo di nascita di un'impresa
• I soggetti destinatari del business plan
• L'articolazione del business plan
• L'introduzione al business plan
• La ricerca delle informazioni
• Il contesto competitivo
• Le considerazioni conclusive al piano di business 7) Business plan per l'internazionalizzazione
• La pianificazione delle iniziative all'estero
• L'analisi Paese
• La scelta di localizzazione
• L'analisi del settore
• L'analisi del mercato
• La struttura tecnico-operativa
• L'analisi quantitativo-monetaria e le conclusioni
• L'importanza della collaborazione tra imprese
TORINO, 26/05/2020
IL DOCENTE Prof. Giuseppe Donnangelo
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
32 PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2019/20 DOCENTE : Capizzi Simona
CLASSE : 5A RIM
DISCIPLINA : Matematica
LIBRO DI TESTO: Bergamini M., Barozzi G., Trifone A., “Matematica.rosso5 ” (2° edizione) , Zanichelli
CONTENUTI DISCIPLINARI AL 15/5/2020:
FUNZIONI REALI IN DUE VARIABILI
Ripasso sulle disequazioni, sistemi di disequazioni, regole di derivazione di funzioni a una variabile.
Unità didattica 1: Funzioni reali in due variabili
1. Disequazioni in due incognite e sistemi di disequazioni in due incognite lineari e non lineari;
2 Coordinate nello spazio;
3 Funzioni di due variabili: Ricerca del dominio e rappresentazione grafica per punti, usando le intersezioni con gli assi;
4 Derivate parziali: regole di calcolo; Piano tangente a una superficie, Derivate parziali seconde;
Teorema di Schwarz;
5 Massimi e minimi: definizioni di massimi e minimi relativi; Ricerca di massimi e minimi liberi mediante le derivate parziali; punti stazionari e punti di sella; la matrice Hessiana;
6 Massimi e minimi vincolati ; 7 Massimi e minimi assoluti;
LA RICERCA OPERATIVA
Unità didattica 2: Problemi di scelta in condizioni di certezza 1 Ricerca Operativa e sue fasi; classificazione dei problemi di scelta 2 Problemi di scelta nel caso continuo:
- Funzione obiettivo una retta: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile), diagramma di redditività;
-Funzione obiettivo una parabola: rappresentazione grafica dell’utile, zona di utile, zona di perdita, break-even point, vincoli (area ammissibile);
-Cenni Funzioni obiettiva definita a tratti, sconto su quantità totali.
3 Problemi di scelta nel caso discreto : con dati sufficientemente numerosi da poter essere trattati dapprima come nel caso continuo e infine individuando i corrispondenti valori interi in maniera opportuna, qualora non lo siano già.
4 Problema delle scorte: un modello semplificato
5 Scelta fra più alternative: scelta tra funzioni lineari (problemi di minimo e problemi di massimo), scelta tra funzioni di tipo diverso (rette e parabole).
33 Programmazione Lineare
Unità didattica 3: La programmazione Lineare
1 Modelli per la programmazione lineare e prime definizioni
2 Problemi di programmazione lineare in due variabili; metodo grafico
CONTENUTI DISCIPLINARI DAL 15/5/2020:
Ripasso di tutto il programma, ultime interrogazioni e simulazioni di colloqui orali.
Nota: Le tematiche a partire dal 27 febbraio 2020 sono state affrontate utilizzando gli strumenti della “didattica a distanza” su citati.
TORINO, 26/05/2020
IL DOCENTE Prof.ssa Capizzi Simona
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
34 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Fiorella Mariantoni CLASSE : 5A RIM
DISCIPLINA : Diritto
LIBRO DI TESTO: M. CAPILUPPI- M.G. D'AMELIO “DIRITTO SENZA FRONTIERE” ED.TRAMONTANA
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) Modulo 1
• Il ruolo della globalizzazione e le contraddizioni che ha prodotto
• La tutela dei Diritti Umani: Convenzione di New York 20 Novembre 1989;
Convenzione di Istambul del Consiglio d'Europa 7 Aprile 2011
• Modulo2
• I principi del commercio internazionale
• Le fonti di rilevanza internazionale
• Le fonti comunitarie in materia di commercio internazionale
• Fonti interstatali trasnazionali Modulo 3
• Le Istituzioni nazionali in materia di commercio estero
• le organizzazioni internazionali- OMC, OPEC, Commonwealth
• Organizzazioni regionali: Nafta, Merconsur,ASEAN
• Le Organizzazioni Non Governative: Camera di commercio internazionale,Emergensy, WWF, Greenpeace
Modulo 4
• Il contratto internazionale
• La Convenzione di Roma1
• I principi UNIDROIT
• La struttura del contratto
• Il contratto di vendita internazionale
• La Convenzione di Vienna del 1980
35
• Gli obblighi delle parti
• l'inadempimento: cause di forza maggiore, Hardship
• Le clausole INCOTERMS
• Il contratto di trasporto
• Il contratto di assicurazione
• Il contratto di Agenzia
• Il contratto di Franchising e di appalto Modulo 5
• La politica doganale
• Il mercato unico: Codice doganale dell'UE
• I controlli doganali
• i regimi doganali ordinari
• I regimi doganali speciali
• La procedura di sdoganamento.
Cittadinanza e Costituzione
• Le vicende storiche di attuazione della Costituzione della Repubblica italiana
• Struttura della Costituzione
• Principi Fondamentali
• Rapporti civili: art.13, 14,16,18,21,23
• Rapporti Economici: art.41,42,43
• rapporti politici. Art.48,49,53
• Ordinamento della Repubblica: art.55,56,71,75,80,83,92,94,117
TORINO,26/05/2020
IL DOCENTE Prof.ssa Fiorella Mariantoni
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
36 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : Fiorella Mariantoni CLASSE : 5A RIM
DISCIPLINA : Relazioni Internazionali
LIBRO DI TESTO: S. CROCETTI – W.V.LONGHI “ECONOMIA-MONDO”
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) Modulo 1
• Il soggetto pubblico in economia-mondo
• Teorie sulla finanza pubblica
• Crisi del 29
• Le modalità d'intervento pubblico
• I sistemi economici misti
• Il wellfare-State: Beveridge e il piano del 1942
• il soggetto pubblico in economia
• L'impresa pubblica e il processo di privatizzazione, liberalizzazine,deregulation
• i beni pubblici: demaniali, patrimoniali Modulo2
la politica economica: obiettivi, strumenti, strategie Strumenti:
• Politica monetaria
• Conferenza di Bretton Wood
• La fine degli Accordi Bretton Wood
• Politica valutaria
• politica doganale
• Politica dei redditi Obiettivi:
• Stabilità economica: PIL, Pnl,crescita
• Sviluppo sostenibile
• Il ruolo dell'UE nella politica economica: Patto di stabilità e crescita,fiscal compact- art.80
37 Cost. Conseguente sospensione del Patto
• di Stabilità causa, Covid-19
• Stabilità della moneta: inflazione, BCE, Quantitative eacing, Modulo 3
• La globalizzazione: le cause geo-politiche
• La caduta del muro di Berlino
• Il Trattato di Maastricht
• La crescita della Cina
• Innovazioni tecnologiche
• Paesi in via di sviluppo e Paesi emergenti Modulo 4
• Misurazione e classificazione della spesa pubblica
• Espansione e controllo della spesa pubblica
• cause dell'eccessiva espansione della spesa pubblica
• L'efficienza della spesa pubblica
• Spesa pubblica e prelievo fiscale
• Effetti della spesa pubblica: redistributivo, sviluppo, stabilizzazione
• Spesa dello Stato sociale: Previdenza sociale, Assistenza sanitaria, Assistenza sociale
• Articolazione del programma nella DAD
• Bce, Ue, Mes: come salvare l'Europa dal coronavirus analisi degli interventi pubblici in economia.
• Intervento politica monetaria BCE.
Modulo 5
• La politica delle entrate e il stema tributario
• Le entrate pubbliche: prezzi,tributi,prestiti
• L'imposta: gli elementi essenziali e principi giuridici Art.23,53 Cost.
• Diversi tipi d'imposta: dirette/indirette
• Tipologia dell'imposta progressiva
• Gli effetti dell'elevata pressione fiscale: curva di A. Laffer
• Evasione,elusione,rimozione fiscale, traslazione dell'imposta
38 Modulo 6
• Imposte dirette/indirette
• L'IRPEF e i suoi caratteri
• Il reddito imponibile: redditi fondiari,di capitale,di lavoro
TORINO, 26/05/2020
IL DOCENTE Prof./ssa Fiorella Mariantoni
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
39 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : LACASSIA LIBERA CLASSE : 5 A RIM
DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
LIBRO DI TESTO: “SULLO SPORT”. Autori DEL NISTA, PARKER, TASSELLI. Editore D’ANNA
CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 15/5/2020) Modulo 1 Il Riscaldamento
Funzione, corretta esecuzione ed effetti di una corretta fase di riscaldamento UNITA’DIDATTICHE: 6
Modulo 2: Alimentazione ed attività fisica
Funzione dell’alimentazione; gli alimenti; l’equilibrio calorico; i disturbi alimentari.
UNITA' DIDATTICHE: 5
Modulo 3: Equilibrio e coordinazione Esercitazioni individuali di test specifici UNITA’ DIDATTICHE: 3
Modulo 4: Sport di squadra
regolamento e fondamentali di pallavolo, calcio, pallacanestro UNITA' DIDATTICHE: 12
Modulo 5: Il doping
Funzione e tipologie di doping UNITA' DIDATTICHE: 1
Modulo 6: Sport , regimi totalitari e razzismo
Lo sport come mezzo di propaganda e strumento di controllo sociale UNITA' DIDATTICHE: 1
CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 15/5/2020) Modulo 7: Alimentazione giovanile
Principi base di una sana alimentazione e riflessione sulle bevande energetiche UNITA’ DIDATTICHE : 1
TORINO, 26/05/2020
IL DOCENTE Prof.ssa Libera LACASSIA
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
40 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : DOCENTE : De Stefano Bruno Mario CLASSE : 5 A RIM
DISCIPLINA : RELIGIONE
LIBRODITESTO: SOLINAS TUTTIICOLORIDELLAVITA SEI OREEFFETTIVAMENTESVOLTEFINOAL13MAGGIO = 14 CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 13/5/2020)
MODULI
UNITA’DIDATTICHE
●
Dio, uomo, mondo, storia nel Cristianesimo.●
Cristianesimo e cultura contemporanea●
Le domande di senso e l’esperienza religiosa●
Rapporti tra scienza e fede●
Prove di ragionevolezza dell'esistenza di Dio●
Teologia ed Arte Sacra●
Libertà come progetto verso il futuro●
I valori cristiani●
Le altre Religioni (Ebraismo, Islam, Buddhismo, Induismo, Confucianesimo…)●
Il bene ed il male; responsabilità e libero arbitrio●
Le nuove tecnologie nello studio della materia (computer, multimedialità, internet)●
Pubblicazione di materiale, esercitazioni e questionari sul portale Google- Classroom d’IstitutoCONTENUTI DISCIPLINARI( DAL 13/5/2020) MODULI
UNITA’ DIDATTICHE
●
Elementi di etica cristiana●
L’Etica della vita (BIOETICA) TORINO, 26/5/2020IL DOCENTE Prof. Bruno Mario De Stefano
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3
c.2 D. Lgs.39/93
41 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/20
DOCENTE : LOVULLO ARCANGELO GIUSEPPE CLASSE : 5 A RIM
DISCIPLINA : ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA: STUDIO ASSISTITO DAL DOCENTE LIBRO DI TESTO: ---
CONTENUTI disciplinari AL 15/5/2020)
a) indicazioni e richiami normativi sull'attività alternativa all'insegnamento della religione cattolica;
b) ascolto delle riflessioni, anche di natura applicativa, rappresentati dagli studenti, e spunti di riflessione individuali e collettive su tali riflessioni;
c) assistenza individuale e collettiva sullo svolgimento dei compiti svolti dagli studenti durante l'ora.
CONTENUTI disciplinari (DAL 15/5/2020)
a) indicazioni e richiami normativi alla luce delle nuove disposizioni per il contenimento della pandemia;
b) ascolto delle riflessioni, anche di natura applicativa, rappresentati dagli studenti, e spunti di riflessione individuali e collettive su tali riflessioni;
TORINO, 26 MAGGIO 2020
IL DOCENTE Prof. Arcangelo Giuseppe LOVULLO
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93
42
ALLEGATO 2: RELAZIONI FINALI
43 RELAZIONE FINALE
A.S 2019-2020
CLASSE: 5 A rim
DISCIPLINA: ITALIANO E STORIA ESABAC DOCENTE: prof.ssa Laura BEVIONE
LIBRO DI TESTO: PAOLO DI SACCO, INCONTRO CON LA LETTERATURA, VOLL. 3 A E 3B, ED. EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI; ELISA LANGIN, ENTRE LES DATES, VOL. 3, ED. LOESCHER
PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti): La classe, che seguo dalla quarta, ha palesato fin dall’inizio dell’anno scolastico interesse e partecipazione attiva, mostrando un atteggiamento notevolmente migliorato rispetto all’anno precedente, segno di un’avvenuta maturazione nella maggior parte degli studenti. Il dialogo formativo è sempre stato positivo e la classe nel suo complesso ha mostrato impegno e curiosità, rispondendo in maniera positivi agli stimoli intellettuali forniti dall’insegnante. Di conseguenza, i risultati conseguiti sono nel complesso positivi.
OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:
Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura;
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari;
Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi:
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale;
Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità;
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;
Linee di sviluppo della cultura e del sistema letterario nell’Ottocento e nel Novecento;
Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche anche di autori internazionali;
Rapporti fra letteratura e altre espressioni culturali e artistiche;
Scrittura: l’analisi del testo per l’Esame di Stato;
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
Riconoscere il significato e usare correttamente i termini in un contesto dato;
Saper contestualizzare una fonte storica primaria (scritta, iconografica o materiale) e ricavarne informazioni su fenomeni o eventi storici.
44 OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI:
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario genere;
Individuare le informazioni essenziali all’interno di un testo e rielaborarle in riassunti e schemi;
Saper gestire l’interazione comunicativa verbale in differenti contesti.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente.
METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:
Lezione frontale;
Lezione in remoto;
invio materiale multimediale STRUMENTI DI LAVORO:
Libro di testo;
Mappe concettuali e/o schemi riassuntivi;
Lettura di materiali di approfondimento (articoli di giornale, documenti iconografici, cartine tematiche, grafici, lettere, estratti da saggi);
Visione di materiali video
TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:
Due/tre elaborati scritti al quadrimestre;
Due interrogazioni orali al quadrimestre di storia della letteratura;
Un elaborato scritto e una/due interrogazioni orali al quadrimestre di storia.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Si rimanda alle griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento di Lettere
ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO:
Agli alunni che presentavano insufficienze sono state proposte esercitazioni ulteriori e la possibilità di essere interrogati sugli argomenti non ben assimilati. Agli alunni che, al contrario, hanno ottenuto ottimi risultati, sono stati proposti materiali di approfondimento.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE Visita alla mostra Art Déco presso la Reggia di Venaria (Torino)
Partecipazione alla celebrazione del Giorno della Memoria tenutasi presso il Palaruffini di Torino il 27 gennaio 2020.
Partecipazione al Treno della Memoria, dall’8 al 16 febbraio 2020 (Ungheria e Polonia).
TORINO, 26 maggio 2020
Prof.ssa Laura Bevione
Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93