• Non ci sono risultati.

PROFILO DELLA CLASSE:

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 66-70)

Questa classe composta da 30 allievi, 21 femmine e 9 maschi, ha frequentato con assiduità e discreto interesse le lezioni di scienze motorie. La partecipazione è stata nel complesso attiva e, anche se gli interessi erano molteplici ed il livello di preparazione molto eterogeneo, hanno partecipato sempre tutti con attenzione. L’allievo ORIOLO MATTIA ha partecipato, per il suo percorso scuola lavoro, in maniera alternante nel primo periodo dell’anno scolastico. La classe è umanamente molto disponibile, non è mancato l’entusiasmo per la materia, tutti gli argomenti comunque hanno interessato i ragazzi e sono stati assimilati. I risultati sono stati nel complesso più che discreti, anche grazie all’impegno, e in alcuni casi ottimi con punte di eccellenza.

OBIETTIVI PERSEGUITI E CONOSCENZE: Essere consapevole del percorso effettuato nel compiere attività di resistenza, velocità, forza e mobilità; nonché di compiere azioni efficaci in situazioni complesse. Sapere esplicare funzioni di arbitraggio e di giuria a livello scolastico. Sapere ideare e realizzare progetti motori finalizzati.

CAPACITA’: Di memorizzare informazioni e sequenze motorie. Di applicare: principi, regole, tecniche e metodi specifici della disciplina. Di sintetizzare le conoscenze acquisite al fine di produrre: sequenze motorie, progetti e soluzioni e di trasferirle in contesti diversi.

COMPETENZE: Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina. Praticare nei ruoli più congeniali alle proprie attitudini alcuni sport di squadra.

OBIETTIVI TRASVERSALI PERSEGUITI: Sono determinati dal saper affrontare situazioni quotidiane attuando schemi atti a DIAGNOSTICARE, RELAZIONARSI E AFFRONTARE in modo adeguato alle diverse esigenze le varie situazioni (PROBLEM SOLVING):

 DIAGNOSTICARE: come attitudine all’autovalutazione, e come capacità di saper individuare gli elementi costitutivi di una realtà.

 RELAZIONARSI: come capacità di sapersi relazionare con gli altri in modo corretto, favorendo le relazioni di aiuto reciproco e la scoperta dell’altro soprattutto come risorsa.  AFFRONTARE: come capacità di definire gli interventi per affrontare una situazione

problematica e non, e saperli realizzare utilizzando le strategie adeguate.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DI LAVORO: In relazione al livello della classe e nel rispetto del principio dell’individualizzazione, si è utilizzata una metodologia che dal globale passa all’analitico in fase di approfondimento, con progressioni didattiche che procedono dal semplice al complesso. Il lavoro è stato individuale, autonomo, a gruppi e in circuito. L’attività è stata strutturata in unità didattiche, all’interno delle quali ci si è avvalsi di spiegazioni verbali e dimostrazioni pratiche.

Ampio spazio è stato lasciato alle esercitazioni delle attività affrontate. Il passaggio da una unità didattica alla successiva si è verificato quando gli allievi si sono appropriati sufficientemente delle abilità richieste. Nel periodo pandemico a partire dai primi giorni del mese di marzo, è stata attivata

66 la didattica a distanza e tramite classroom, meet e le email, è stato possibile proporre agli studenti lavori teorici, riguardanti il rapporto tra lo sport e il razzismo e l’alimentazione giovanile.

TIPOLOGIE, NUMERO VERIFICHE: Test disciplinari pratici su abilità e conoscenze in funzione del livello raggiunto, dato il livello di partenza, osservazioni della tecnica acquisita. Prove pratiche con cronometraggi e misurazioni; osservazione costante su impegno, interesse, rispetto delle regole e frequenza. Verifiche scritte

per valutare le conoscenze teoriche della materia. Le verifiche al momento sono quattro dall’inizio dell’anno, manca un’ultima verifica.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione si è tenuto conto: del miglioramento nelle conoscenze, competenza e capacità, rispetto alla situazione iniziale e dell’impegno e motivazione alla materia.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO: Non si sono verificati in questa classe problemi di recupero e nello stesso tempo non è stato possibile offrire lezioni di potenziamento della materia per mancanza soprattutto di tempo.

TORINO, 26/05/2020

Prof./ssa Libera Lacassia

67 RELAZIONE FINALE

A.S 2019-2020

CLASSE 5 A RIM

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE De Stefano Bruno Mario

LIBRO DI TESTO Solinas Tutti i colori della vita SEI

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE FINO AL 13 MAGGIO = 14 (fino al 21 febbraio) poi didattica a distanza

PROFILO DELLA CLASSE (inteso come frequenza/interesse/impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, risultati scolastici e profitto conseguiti)

Nel corrente anno scolastico 17 allievi su un totale di 30 si sono avvalsi dell’ora di

Religione. L’ora di lezione, collocata in orario scolastico alla prima ora del mercoledì, si è spesso intersecata con iniziative didattiche ed esigenze organizzative che hanno limitato un completo e proficuo svolgimento delle attività disciplinari.

La classe ha affrontato il triennio con il medesimo insegnante.

Per tutto il secondo quadrimestre, a causa dei provvedimenti legati all’epidemia di coronavirus, non ci si è potuti giovare dell’incontro interpersonale, fondamentale per la materia Religione, soprattutto nell’affrontare gli ultimi argomenti del quinquennio, legati ai temi etici ed al confronto con altre culture religiose.

Non si è ritenuto tuttavia di dover modificare la programmazione del corrente anno scolastico, integrandola comunque con una maggiore attenzione alla didattica on-line, attraverso l'intensificazione dell'uso della piattaforma classroom.

Nel corso del triennio gli allievi si sono comunque dimostrati mediamente interessati e partecipi alle lezioni, rispondendo in maniera positiva sia alle proposte di lavoro individuali che alla partecipazione al dialogo educativo.

Il giudizio per tutti gli allievi avvalentisi riguardo all’interesse ed alla partecipazione alle attività didattiche è stato abbastanza positivo e si attesta per tutti fra il Buono e l’Ottimo OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

La situazione relativa agli ultimi mesi di lezione su esposta e la necessità di non

sovraccaricare gli allievi con troppe attività on-line in questo periodo critico, ha limitato gli obiettivi che si sarebbero voluti raggiungere, per quanto riguarda i contenuti, a favore di un modello di ricerca religiosa corretta e sgombra da equivoci e pregiudizi, vista nella sua valenza culturale e formativa e tesa al successo formativo globale dell’allievo, nell’ambito delle finalità della scuola, ma con uno sguardo maggiormente rivolto alle scelte future degli allievi, riguardanti la propria vita professionale, umana e spirituale.

68 Gli obiettivi disciplinari sono stati comunque raggiunti in maniera abbastanza soddisfacente, compatibilmente con le ore a disposizione e con le considerazioni sopra esposte.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Anche per quanto riguarda gli obiettivi trasversali si ritiene che siano stati raggiunti in maniera soddisfacente, nonostante il limite della sola didattica on line.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I temi del programma sono stati affrontati:

- mediante la classica lezione frontale (solo nella prima parte dell’anno), - mediante pubblicazione di materiale, testi esercitazioni e questionari sulla piattaforma Google-Classroom d’Istituto

- in forma di dialogo attraverso specifiche richieste e domande degli allievi, - con il supporto di materiale audiovisivo e multimediale

Poiché la meta ultima dell’insegnamento religioso è lo sviluppo della personalità

dell’alunno nella dimensione religiosa, in relazione al suo sviluppo psicologico, culturale e spirituale e al suo contesto storico ed ambientale, si è cercato di sviluppare il programma in vista dei seguenti obiettivi:

accostamento critico al fatto religioso, e specificamente a quello cristiano (in dialogo con altre religioni e con altre visioni-interpretazioni della realtà), mediante l’acquisizione delle informazioni necessarie per una conoscenza adeguata di esso;

● acquisizione degli atteggiamenti tipici della ricerca religiosa (lealtà nei confronti della verità, attenzione ai problemi esistenziali più profondi, capacità di ascolto e di riflessione ecc.), necessari per sviluppare correttamente tale ricerca;

● apprendimento dell’uso degli strumenti necessari per la ricerca religiosa; ● riflessione sui temi fondamentali dell'esistenza, anche a partire dalla difficile

situazione attuale di pandemia ed a tutte le domande profonde che essa pone.

STRUMENTI DI LAVORO

Oltre all’uso del libro di testo prevalentemente in forma digitale), sono stati utilizzati schemi sintetici, ipertesti e filmati multimediali, onde integrare l’approfondimento di temi specifici. Gli allievi hanno potuto approfondire alcuni aspetti del programma, secondo i propri interessi attraverso il materiale e le indicazioni bibliografiche fornite dall’insegnante Sono state inoltre utilizzati:

● uso della piattaforma Google-Classroom d’istituto su vari argomenti del programma con pubblicazione di schede ed esercitazioni;

69 ● computer in rete con la possibilità per gli allievi di fare delle ricerche e

presentazioni individuali.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE

6 compiti-esercitazioni teorico-pratiche sulla piattaforma Google-Classroom d’istituto, inerenti il programma

2 valutazioni orali sulla partecipazione complessiva al dialogo educativo. CRITERI DI VALUTAZIONE

Considerando le poche ore a disposizione nel corso dell’anno scolastico e la specificità della materia, interessata a contribuire più alla formazione globale dell’allievo che alla verifica dell’apprendimento delle sole nozioni, sono stati considerati come elementi per la valutazione nel corso del triennio:

● gli atteggiamenti e gli interventi degli allievi durante le lezioni nel corso del triennio;

● partecipazione al dialogo educativo ed interventi orali durante tutto il triennio;

● esercitazioni orali e scritte (anche in forma multimediale) sugli argomenti proposti;

● questionari, test, sondaggi

● uso degli argomenti e delle esercitazioni pubblicati sulla piattaforma Google-Classroom

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 66-70)

Documenti correlati