• Non ci sono risultati.

The perfect cocktail: l'arte di scegliere e combinare le licenze libere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "The perfect cocktail: l'arte di scegliere e combinare le licenze libere"

Copied!
109
0
0

Testo completo

(1)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

The perfect cocktail: l'arte di scegliere e combinare le licenze

libere

Centro dei Congressi

Fiera Internazionale della Sardegna Cagliari, lunedì 9 dicembre 2013

Avv. Giovanni Battista Gallus - @gbgallus

(2)

Avv. Giovanni Battista Gallus 2

@gbgallus

Chi sono

giobatta@gnulaptop $ whoami

$ Master of Laws in IT law presso la University of London

$ Dottore di ricerca presso l'Università degli Studi del Molise

$ Avvocato abilitato al patrocinio dinanzi le Magistrature Superiori

$ ISO 27001 Lead Auditor

$ Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici

$ Fellow del Centro Nexa su Internet e società

$ Docente in vari corsi e master dell'Università degli Studi di Milano (Giurisprudenza) e della Facoltà di Architettura di Alghero

$ Autore di svariate pubblicazioni in tema di trattamento dei dati personali, diritto delle nuove tecnologie e diritto penale dell'informatica

(3)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

il Circolo dei Giuristi Telematici

L'associazione "Circolo dei Giuristi Telematici" è la più "antica" del web giuridico. La storica mailing list conta oggi oltre 250 iscritti tra avvocati, magistrati, giuristi d'impresa, universitari e tecnici specializzati.

Il Circolo si è fatto promotore di svariati convegni e seminari giuridici, oltre che di alcune pubblicazioni cartacee.

Le modalità di iscrizione alla mailing list ed all'associazione, lo statuto

sociale e il regolamento della mailing list sono consultabili liberamente sul sito.

Per ulteriori informazioni:

[email protected] – http://www.giuristitelematici.net

@CircoloGT

(4)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(5)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

(6)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Due parole sul diritto d'autoreDue parole sul diritto d'autore

Le licenze in generaleLe licenze in generale

Analisi delle principali licenze libereAnalisi delle principali licenze libere

Licenze permissiveLicenze permissive

Copyleft: weak o strong?Copyleft: weak o strong?

La gestione di un progetto software e la combinazione delle licenzeLa gestione di un progetto software e la combinazione delle licenze

Tool di gestioneTool di gestione

Licenze e marchi Licenze e marchi

©http://www.istockphoto.com/pepifoto

(7)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Only one thing is impossible for God: to Only one thing is impossible for God: to find any sense in any copyright law on the find any sense in any copyright law on the

planet”

planet”

Mark Twain's Notebook, 1902-1903

Mark Twain's Notebook, 1902-1903

(8)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

DUE PAROLE SUL DIRITTO

D'AUTORE

(9)

Avv. Giovanni Battista Gallus 10

@gbgallus

Art. 1 L.d.a.

Art. 1 L.d.a.

Sono protette ai sensi di questa Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di legge le opere dell'ingegno di

carattere creativo che carattere creativo che

appartengono alla letteratura, alla appartengono alla letteratura, alla

musica, alle arti figurative, musica, alle arti figurative,

all'architettura, al teatro ed alla all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il cinematografia, qualunque ne sia il

modo o la forma di espressione.

modo o la forma di espressione.

(10)

Avv. Giovanni Battista Gallus 11

@gbgallus

E IL SOFTWARE?

(11)

Avv. Giovanni Battista Gallus 12

@gbgallus

La giurisprudenza antecedente al D.lgs 518/92 aveva mostrato molte incertezze circa la tutela

giuridica da accordare al sofware Erano state prospettate tre soluzioni:

1. Invenzione industriale, e come tale suscettibile di tutela brevettuale

2. Opera d’ingegno

3. Tutela indiretta mediante la configurabilità di

condotte di concorrenza sleale e concorrenza

parassitaria

(12)

Avv. Giovanni Battista Gallus 13

@gbgallus

Il D.lgs 518/92 (attuativo della Direttiva 91/250) novella l'art. 2, introducendo, tra le

opere protette,

“i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale

risultato di creazione intellettuale dell'autore.

Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base

delle sue interfacce”

Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione

del programma stesso.

(13)

Avv. Giovanni Battista Gallus 14

@gbgallus

Il software come bene immateriale

“Espressione di un insieme organizzato e

strutturato di istruzioni in qualsiasi forma o su qualunque supporto capace, direttamente o indirettamente, di far eseguire o far ottenere

una funzione o un compito o far ottenere un risultato particolare per mezzo di un sistema di

elaborazione elettronica dell’informazione.”

Fonte: WIPO

(14)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

CODICE SORGENTE

COMPILAZIONE

CODICE OGGETTO

(15)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

CODICE SORGENTE

Stefano Sabatini

(16)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

CODICE SORGENTE

Stefano Sabatini

(17)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

CODICE BINARIO

Stefano Sabatini

(18)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

CODICE BINARIO

Stefano Sabatini

(19)

Avv. Giovanni Battista Gallus 20

@gbgallus

Il carattere creativo

(20)

Avv. Giovanni Battista Gallus 21

@gbgallus

Il carattere creativo

Cassazione civile, sez. I, 11 agosto 2004, n. 15496

Il diritto d'autore, a differenza del diritto delle invenzioni, caratterizza in senso marcatamente soggettivo la creatività, la quale, nell'ambito di tali opere dell'ingegno, non è

costituita necessariamente dall'idea di per sè, ma dalla

forma della sua espressione, ovvero dalla sua soggettività, di modo che la stessa idea può essere alla base di diverse

opere d'autore, come è ovvio nelle opere degli artisti, le

quali tuttavia sono o possono essere diverse per la creatività

soggettiva che ciascuno degli autori spende, e che in quanto

tale rileva per l'ottenimento della protezione

(21)

Avv. Giovanni Battista Gallus 22

@gbgallus

Il carattere creativo nella giurisprudenza

Cassazione civile, sez. I, 29 maggio 2003, n. 8597 I diritti di utilizzazione economica spettanti all'autore (e

al cessionario del medesimo) si estendono a qualsiasi forma e modo di utilizzazione, anche parziale,

dell'opera, purché sia tale da consentire di coglierla nella sua individualità quale oggetto di elaborazione

personale di carattere creativo da parte di un

determinato autore.

(22)

Avv. Giovanni Battista Gallus 23

@gbgallus

Per riassumere

Perché un software sia “creativo”, non occorre valutare l'idea in sé,

ma la sua forma espressiva L’opera può essere composta da

idee e nozioni semplici, comprese nel patrimonio intellettuale di persone aventi esperienza nella materia propria dell’opera stessa,

purché formulate ed

organizzate in modo personale ed autonomo rispetto alle

precedenti

(23)

Avv. Giovanni Battista Gallus 28

@gbgallus

L'acquisto e la circolazione dei

diritti

(24)

Avv. Giovanni Battista Gallus 29

@gbgallus

Chi è il titolare del diritto d'autore?

Art. 6 L.d.a.

Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione

dell'opera, quale particolare

espressione del lavoro intellettuale

In altre parole, l'evento-creazione, senza ulteriori formalità, è titolo per

l'acquisto del diritto

(25)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Persone fisiche

Persone giuridiche

Diritto Morale (a titolo originario)

Diritto Patrimoniale (a titolo originario e

derivativo)

Diritto Patrimoniale (a titolo derivativo)

Acquisto dal realizzatore o successivi aventi causa

nel caso di contratti di lavoro dipendente o di prestazione d’opera spetta al datore di lavoro, a meno che non sia pattuito diversamente (art. 12 bis LDA – per il software) – approfondiremo il concetto più avanti

Dr. Massimo Farina

(26)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

opere collettive costituite dalla riunione di più programmi che mantengono la loro individualità di creazione

autonoma pur facendo parte di un opera complessa avente una sua individualità distinta rispetto ai singoli componenti

OPERE COLLETTIVE

“È considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa.”

I ipotesi

Art. 7 L.d.A.

Dr. Massimo Farina

(27)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Opera realizzata in gruppo in cui è impossibile individuare il contributo dei singoli

OPERE COLLETTIVE

“Se l'opera è stata creata con il contributo

indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto di autore appartiene in comune a tutti i coautori.

Sono applicabili le disposizioni che regolano la comunione (1100 ss. C.C.)”

II ipotesi

Art. 10 L.d.A.

Dr. Massimo Farina

(28)

Avv. Giovanni Battista Gallus 35

@gbgallus

Diritti di utilizzazione economica

e rapporto di lavoro

(29)

Avv. Giovanni Battista Gallus 36

@gbgallus

Diritti di utilizzazione economica e rapporti di lavoro

L'art. 12-bis L.D.A. prevede che al datore di lavoro spetti il diritto esclusivo di

utilizzazione economica, qualora il software sia creato dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo

stesso datore di lavoro

(30)

Avv. Giovanni Battista Gallus 37

@gbgallus

Nel caso di realizzazione di opera dell'ingegno in esecuzione di un contratto di lavoro

autonomo, per l'attribuzione della titolarità dei diritti di sfruttamento economico in capo

all'autore o al committente rilevano la

volontà delle parti, la finalità dalle stesse perseguita e i comportamenti da queste

tenuti in esecuzione di detto contratto.

(Tribunale Bologna, 2 maggio 2002)

(31)

Avv. Giovanni Battista Gallus 38

@gbgallus

A questi fini, costituiscono indici interpretativi univoci e rigorosi la continuità temporale con cui

ha esecuzione il contratto, l'assolvimento da parte del committente dei relativi oneri

economici, la periodicità mensile della

retribuzione corrisposta e la natura specifica dell'opera commissionata

(Tribunale Bologna, 2 maggio 2002)

(32)

Avv. Giovanni Battista Gallus 39

@gbgallus

Facciamo “circolare” i diritti patrimoniali:

le licenze d'uso

(33)

Avv. Giovanni Battista Gallus 40

@gbgallus

In assenza di un

“permesso” del titolare dei diritti

patrimoniali, non possiamo fare

praticamente niente con il

software

(34)

Avv. Giovanni Battista Gallus 41

@gbgallus

Regola generale:

Divieto di Riprodurre Distribuire

Modificare

(35)

Avv. Giovanni Battista Gallus 42

@gbgallus

Ecco perché ci dobbiamo

preoccupare delle

licenze software...

(36)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

DIRITTI TRASFERIBILI

La licenza d’uso è un contratto attraverso il quale si trasferiscono

diritti di utilizzazione economica

ESCLUSIVAMENTE DIRITTI PATRIMONIALI

Per esempio: installare, utilizzare, accedere, visualizzare ed eseguire

Dr. Massimo Farina

(37)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

limitazioni contenutistiche

e temporali riguardanti la garanzia per vizi

Le licenze d’uso più diffuse presentano alcune clausole dirette a limitare le garanzie e le responsabilità per i vizi

a carico del licenziante (rectius a limitare il diritto di tutela del licenziatario)

1

esclusione di buona parte dei

rimedi contrattuali

generali riconosciuti al

licenziatario

esclusione della responsabilità del licenziante

per i danni indiretti connessi

all’utilizzazione del prodotto

2 3

Dr. Massimo Farina

(38)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

FORMA DEL CONTRATTO DI LICENZA D’USO

il trasferimento dei diritti patrimoniali deve essere provato per iscritto

(art. 110 Legge 633/1941)

Dr. Massimo Farina

(39)

Avv. Giovanni Battista Gallus 46

@gbgallus

Standing on the shoulders of giants:

Le opere derivate

Art. 4 L.d.A.

Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull'opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere

creativo dell'opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le

trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni

ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell'opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni,

i compendi, le variazioni non

costituenti opera originale.

(40)

Avv. Giovanni Battista Gallus 47

@gbgallus

Standing on the shoulders of giants:

Le opere derivate

Art. 18 L.d.a.

Il diritto esclusivo di tradurre ha per oggetto tutte le forme di

modificazione, di elaborazione e di trasformazione dell'opera previste

nell'art. 4.

L'autore ha altresì il diritto di

pubblicare le sue opere in raccolta.

Ha infine il diritto esclusivo di introdurre nell'opera qualsiasi

modificazione.

(41)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Licenze proprietarie

Licenze di

distribuzione e OEM

Freeware e

shareware

(42)

Avv. Giovanni Battista Gallus 49

@gbgallus

LA RIVOLUZIONE DELLA

GNU/GPL

(43)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

La “mela newtoniana”

Nei primi anni '80, agli albori dell'informatica moderna, la condivisione del sapere tra i tecnici

informatici era la molla che permetteva una

rapida evoluzione delle conoscenze.

(44)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

La “mela newtoniana”

Le imprese, a partire da quel preciso periodo storico, iniziavano a guardare al software come

ad un prodotto potenzialmente ed altamente redditizio. La disponibilità del codice sorgente era vista, di conseguenza, come un ostacolo alle

ambizioni imprenditoriali ed un'arma in più in mano ai concorrenti che, sulla base del lavoro altrui, avrebbero potuto sviluppare (con relativa

facilità) un prodotto migliore.

(45)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

La “mela newtoniana”

Le clausole di non-disclosure e le licenze

software eccessivamente compressive erano d'ostacolo alla realizzazione della regola aurea

della condivisione.

E' per questo che, il 23 settembre 1983, R.M.

Stallman dà l'annuncio della nascita

dell'ambizioso progetto GNU, un sistema

operativo interamente libero e compatibile con

UNIX. La sua licenza sarà la GNU/GPL.

(46)

Avv. Giovanni Battista Gallus 53

@gbgallus

UN PICCOLO QUESITO...

(47)

Avv. Giovanni Battista Gallus 54

@gbgallus

Indicate quale dei soggetti raffigurati abbia cambiato le “regole

del gioco” della circolazione delle opere dell'ingegno

(48)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

E Linux fu...

Anche il 1991 fu un anno importante per il software libero. Nasce infatti il kernel Linux su

idea del giovane studente finlandese Linus Torvalds.

Il software GNU si unisce al kernel Linux a

formare il sistema operativo GNU/Linux.

(49)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Free as in beer / free as in freedom

Si parla spesso in modo sbagliato di software libero o opensource come “freeware”. Si tratta

di concetti da tenere distinti.

Occorre, invece, evidenziare i vantaggi offerti

dal F/OSS in ogni ambito applicativo.

(50)

Avv. Giovanni Battista Gallus 57

@gbgallus

La GNU/GPL non rappresenta uno strumento anti-diritto d'autore (o

anti-copyright) benché da molte parti si parli di “copyleft”.

Questo gioco di parole rappresenta, invece, un modo rivoluzionario di utilizzo del

diritto d'autore per concedere libertà su un'opera piuttosto che per restringere le

libertà dell'utente sull'opera stessa.

(51)

Avv. Giovanni Battista Gallus 58

@gbgallus

La possibilità di gestione del diritto d'autore sotto il versante

patrimoniale può assumere, come abbiamo visto, delle connotazioni pressoché infinite (nel rispetto dei

limiti stabiliti dall'ordinamento)

(52)

Avv. Giovanni Battista Gallus 59

@gbgallus

Libertà fondamentali del sw libero

(libertà 0) Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo;

(libertà 1) Libertà di studiare come funziona il programma ed adattarlo alle proprie necessità;

(libertà 2) Libertà di ridistribuire copie di esso in modo da aiutare il prossimo;

(libertà 3) Libertà di migliorare il programma e

distribuirne pubblicamente i miglioramenti di modo

che tutta la comunità ne tragga beneficio

(53)

Avv. Giovanni Battista Gallus 60

@gbgallus

La licenza GNU/GPL

La GNU/GPL è lo strumento con cui i quattro principi di libertà contenuti nella filosofia della FSF (diritto di

capire, correggere, migliorare e

ridistribuire il software) si realizzano

in modo effettivo ed efficace.

(54)

Avv. Giovanni Battista Gallus 61

@gbgallus

Copyleft

Il copyleft è un metodo per rendere un programma (o altra opera) libera ed imporre che tutte le

modifiche e versioni estese del programma siano anch'esse software libero

http://www.gnu.org/copyleft/copyleft.html

(55)

Avv. Giovanni Battista Gallus 62

@gbgallus

Open Source Software

Tradotto letteralmente, significa

“codice a sorgente aperto”

La Open Source Initiative (OSI) ha elaborato 10 requisiti perché una licenza possa rientrare nella “open source definition”

http://opensource.org/osd

(56)

Avv. Giovanni Battista Gallus 63

@gbgallus

Free/open source software...

(57)

Avv. Giovanni Battista Gallus 64

@gbgallus

E pluralità di licenze (non sempre

compatibili tra loro...)

(58)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Free/open source licenses top 20

http://www.blackducksoftware.com/resources/data/top-20-op

en-source-licenses

(59)

Avv. Giovanni Battista Gallus 66

@gbgallus

Licenze permissive

Requisiti minimali Salvaguardano le

quattro libertà Consentono le combinazioni con software licenziato a condizioni diverse

e più restrittive

(60)

Avv. Giovanni Battista Gallus 67

@gbgallus

Apache 2.0

Licenza permissiva

Le opere derivate non devono essere distribuite con la stessa licenza

Regola espressamente i rapporti con la tutela brevettuale

Obbliga a segnalare i file modificati E' sufficientemente concisa, ma al tempo

stesso “completa”

(61)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

MIT License

Copyright (c) <year> <copyright holders>

Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a copy of this software and associated documentation files (the "Software"), to deal in the Software without restriction, including without limitation the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, sublicense, and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the Software is furnished to do so, subject to the following conditions:

The above copyright notice and this permission notice shall be included in all copies or substantial portions of the Software.

THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS", WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF MERCHANTABILITY, FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND

NONINFRINGEMENT. IN NO EVENT SHALL THE AUTHORS OR COPYRIGHT HOLDERS BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY, WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE.

(62)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

3-clause BSD license

Copyright (c) <year>, <copyright holder>

All rights reserved.

Redistribution and use in source and binary forms, with or without

modification, are permitted provided that the following conditions are met:

* Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer.

* Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the

documentation and/or other materials provided with the distribution.

* Neither the name of the <organization> nor the

names of its contributors may be used to endorse or promote products derived from this software without specific prior written permission.

THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE COPYRIGHT HOLDERS AND CONTRIBUTORS "AS IS" AND ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED

WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL <COPYRIGHT HOLDER> BE LIABLE FOR ANY

DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES;

LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT

(INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

(63)

Avv. Giovanni Battista Gallus 70

@gbgallus

E se vogliamo essere ancora più

permissivi...

(64)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus /* *

--- ---- * "THE BEER-WARE LICENSE" (Revision 42):

* <[email protected]> wrote this file. As long as you retain this notice you

* can do whatever you want with this stuff. If we meet some day, and you think

* this stuff is worth it, you can buy me a beer in return Poul-Henning Kamp

* --- ---- */

(65)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Everyone is permitted to copy and distribute verbatim or modified copies of this license document, and changing it is allowed as long

as the name is changed.

DO WHAT THE F___ YOU WANT TO PUBLIC LICENSE TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND

MODIFICATION

0. You just DO WHAT THE F___ YOU WANT TO.

WHAT THE F___ YOU WANT TO PUBLIC LICENSE Version 2, DecemberDecember 2004

Copyright (C) 2004 Sam Hocevar <[email protected]>

(66)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Public domain

(67)

Avv. Giovanni Battista Gallus 74

@gbgallus

In medio stat virtus?

Weak copyleft

(68)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Mozilla Public license (MPL)

MPL 2.0

Licenza di software libero

Consente di combinare files licenziati sotto MPL con file e plugin proprietari (“distribution of a larger work”)

Occorre comunque assicurare l'accesso ai sorgenti dei file rilasciati sotto MPL

Regola le eventuali clausole addizionali

(69)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

LGPL V.3

Licenza di software libero

“Allows the work to be linked with (in the case of a library, 'used by') a non-(L)GPLed program, regardless of whether it is free software or

proprietary software. The non-(L)GPLed program can then be distributed under any terms if it is not a derivative work” - Wikipedia

Non è compatibile con la GNU/GPL V.2, perché aggiunge ulteriori restrizioni rispetto a

quest'ultima (ma la maggior parte dei

programmi consente di rilasciare il software sotto “GNU/GPL V.2 “or later”)

E' sempre possibile usare la LGPLv2.1

(70)

Avv. Giovanni Battista Gallus 77

@gbgallus

The Full Monty

Strong copyleft

(71)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

GNU/GPL V.3

La Licenza di software libero

Persistente perché impone un vincolo alla

redistribuzione: se l'utente distribuisce copie del software, deve farlo secondo i termini della GPL stessa.

Propagativa perché definisce nel testo una

particolare interpretazione di "codice derivato", tale che in generale l'unione di un programma coperto da GPL con un altro programma coperto da altra licenza può essere distribuita sotto GPL, o in

alternativa non essere distribuita affatto.

(Wikipedia)

Prevede clausole anti Tivoization, per paralizzare gli effetti negativi dei DRM, e gli accordi

“discriminatori” sui brevetti software

(72)

Avv. Giovanni Battista Gallus 79

@gbgallus

Licenze libere & cloud

(73)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

GNU Affero GPL

Versione modificata della GNU/GPL v.3

Cerca di superare il problema dell'assenza di

“distribuzione” del sofware in cloud (SAAS – software as a service), e della conseguente inapplicabilità della GNU/GPL “tradizionale”

“It has one added requirement: if you run the program on a server and let other users

communicate with it there, your server must also allow them to download the source code

corresponding to the program that it's running. If what's running there is your modified version of the program, the server's users must get the source code as you modified it”.

http://www.gnu.org/licenses/why-affero-gpl.html

(74)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Human readable licenses?

http://www.tldrlegal.com/

(75)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Human readable licenses?

http://choosealicense.com/

(76)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Wikipedia ci offre un panorama più ampio

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_FSF_approved

_software_licences

(77)

Avv. Giovanni Battista Gallus 84

@gbgallus

Come usare e combinare le

licenze

(78)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Esaminiamo le incompatibilità

David A. Wheeler, 2007

(79)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Dan Bentley and Brian Fitzpatrick

http://www.billthelizard.com/2012 /05/which-open-source-license.ht

ml

(80)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Mettiamo insieme le varie licenze

Proviamo a semplificarci la vita...

Compliance Tools

http://www.linuxfoundation.org/programs/leg

al/compliance/tools

(81)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Mettiamo insieme le varie licenze

“Simplifies the way FOSS components are tracked and reported in a commercial product. The tool allows companies to easily generate a

custom QR code for each product containing FOSS. The QR code contains important information on the FOSS stack contained in a

product, such as component names, version numbers, license information and links to download the source code...”

http://www.linuxfoundation.org/programs/legal/compliance/tools

(82)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Mettiamo insieme le varie licenze

“This tool identifies source code combinations at the

dynamic and static link levels and provides a license policy framework that enables FOSS Compliance Officers to define combinations of licenses and linkage methods that

are to be flagged if found as a result of running the tool”

http://www.linuxfoundation.org/programs/legal/compliance/tools

(83)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Organizziamo le informazioni sulle licenze

The SPDX standard helps facilitate compliance with free and open source

software licenses by standardizing the way license information is shared across the software supply chain. SPDX reduces redundant work by providing a

common format for companies and communities to share important data about software licenses and copyrights, thereby streamlining and improving

compliance

http://spdx.org

(84)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Tool per l'analisi dei file e la ricerca delle licenze

“Our mission is to build a community to facilitate the study of Free and Open Source Software by providing free data

analysis tools. However, we have evolved to be a set of tools to assist in

open source governance. Today, the predominant use of FOSSology is

scanning files for licenses and copyrights.”

http://www.fossology.org/projects/fossology

(85)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Tool per l'analisi dei file e la ricerca delle licenze

“The Binary Analysis Tool (BAT) makes it easier and cheaper to look inside binary code, find compliance issues, and reduce uncertainty when deploying Free and Open Source Software. It is a modular framework that assists compliance and due diligence

activities by using the same type of approach applied by gpl-violations.org to discover issues in consumer electronics.”

http://www.binaryanalysis.org

(86)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Tool per l'analisi dei file e la ricerca delle licenze

Tool commerciali

(87)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Combinazioni di licenze for dummies

“CALCULATOR DE LICENCIAS”

http://operaciones.cenatic.es/comunidad-leg

al/CalculadorLicencias

(88)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Combinazioni di licenze for

dummies

(89)

Avv. Giovanni Battista Gallus 96

@gbgallus

E allora?

(90)

Mario Rossi @gbgallus Avv. Giovanni Battista Gallus 97

Alcuni consigli pratici

(91)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#1 “Accentrate” - se possibile- la titolarità dei diritti

http://www.tldrlegal.com/

(92)

Avv. Giovanni Battista Gallus 99

@gbgallus

Software escrow & key escrow

(Deposito del codice sorgente e/o delle

chiavi di cifratura presso un notaio o

altra trusted third party)

#2 Precostituite la prova della

titolarità dei diritti

(93)

Avv. Giovanni Battista Gallus 100

@gbgallus

Snail mail:

Auto-invio di

raccomandata A/R

#2 Precostituite la prova della

titolarità dei diritti

(94)

Avv. Giovanni Battista Gallus 101

@gbgallus

Usiamo la telematica:

PEC +

FIRMA DIGITALE +

(EVENTUALE) MARCA TEMPORALE

#2 Precostituite la prova della

titolarità dei diritti

(95)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#3 Accertate su quali “fondamenta” software si baserà il progetto, e quali saranno le possibili

interazioni

(96)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#4 E' un progetto di community?

Qual è il suo spirito?

(97)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#5 Cercate di scegliere tra le licenze più diffuse

Maggior facilità di interpretazione Miglior supporto (anche legale) Maggior garanzia di validità delle

singole clausole della licenza Maggiori possibilità di diffusione

Minori rischi di incompatibilità

(98)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#6 Adottate una licenza permissiva se

Volete favorire la massima diffusione del software

Non temete che i vostri competitor si approprino delle soluzioni, senza

ridistribuirne i benefici

(99)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#7 Adottate una licenza strong copyleft se

Intendete favorire al massimo la diffusione dei benefici del free software

Non è essenziale che il progetto consenta opere derivate proprietarie

Volete utilizzare la licenza più diffusa e

“testata”

(100)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#8 Adottate una licenza weak copyleft se

Volete combinare i vantaggi di entrambe le categorie, pur mantenendo “libero” il vostro

codice

(101)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

#9 If you love somebody, set'em free

Considerate modelli di dual-licensing, per

conferire maggiori flessibilità

(102)

Avv. Giovanni Battista Gallus

#10 Non dimenticatevi dei marchi

L'uso dei marchi è normalmente

regolato da policies

separate

(103)

Avv. Giovanni Battista Gallus http://www.canonical.com/intellectual-property-policy

#10 Non dimenticatevi dei marchi

(104)

Avv. Giovanni Battista Gallus http://www.mozilla.org/en-US/foundation/licensing/

#10 Non dimenticatevi dei marchi

(105)

Mario Rossi @gbgallus Avv. Giovanni Battista Gallus 112

IN CONCLUSIONE...

(106)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Scegliete comunque una licenza, ma non provate a scriverne una

vostra...

(107)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Cercate di evitare le guerre di religione...

http://xkcd.com/225/

(108)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Domande?

Grazie per

l'attenzione

(109)

Avv. Giovanni Battista Gallus

@gbgallus

Salvo dove diversamente indicato, quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons

Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Per ottenere la versione in formato modificabile contattare l'autore

Avv. Giovanni Battista Gallus

[email protected] @gbgallus

Riferimenti

Documenti correlati

a, del prodotto Riskxrstudio e dei servizi di manutenzione ed aggiornamento standard delle licenze software a tempo indeterminato, per la durata di 36 mesi dalla

- per l’acquisizione di Licenze Software per Open Space mediante richiesta di offerta nel Me.PA (RdO) ed aggiudicazione al prezzo più basso, per una spesa complessiva presunta a

Modulo SW Smart Space di gestione degli Open Space compatibile con la soluzione Passy Enterprise.. Modulo di integrazione del SW Smart Space con Mappa ed integrato nell’APP

Oggetto: Procedura di adesione alla convenzione Consip “Licenze Software Multibrand 2” - Lotto 4, per l’acquisto della fornitura di sottoscrizioni per Licenze Red Hat

€ 65.310,75 di finanziamento europeo ed € 21.770,25 di cofinanziamento da parte dell’Istituto) e considerata la necessità di garantire il corretto svolgimento delle

[http://www.garanteprivacy.it/garante/prewiew/0,1724,2039,00.html?sezione=115&amp;LANG=1]1 , più nota come legge sulla privacy, la quale attua la direttiva comunitaria 95/46/CE del

g) Sezione comparativa dell'esistente e del modificato in progetto, in scala 1:100, opportunamente quotata in corrispondenza dell'opera e perpendicolarmente all’asse

• I contenuti principali di queste slide sono: Cosa comporta la sottoscrizione di una licenza, pubblico dominio, copyright e copyleft, i principi del copyright, i Creative