• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE G. MARCONI Sassari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE G. MARCONI Sassari"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

 

LICEO  SCIENTIFICO  E   LINGUISTICO  STATALE  

 “G.  MARCONI”  

Sassari    

Documento  del  Consiglio  di  classe  per  gli  Esami  di  Stato   Anno  scolastico  2016-­‐  2017  

Classe  V  Sezione  G  

15/05/2017  

Ministero  Pubblica  Istruzione    

(2)

Sommario

1. Descrizione sintetica dell'Istituto 2. Componenti del Consiglio di classe 3. Profilo della classe

4. Obiettivi educativi e cognitivi fissati dal consiglio di classe 5. Attività integrative, di approfondimento ed extracurricolari

6. Organizzazione delle attività didattiche (strategie, tempi e strumenti)

7. Criteri e strumenti di valutazione

8. Programmi effettivamente svolti

9. Firme dei componenti del consiglio di classe

Allegato 1– Griglia di valutazione della terza prova scritta Allegato 2– Simulazione della terza prova scritta

(3)

1. SINTETICA DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO Il Liceo Scientifico “G. Marconi” è stato costituito come scuola autonoma nell’anno 1972-73.

Il Liceo è ubicato a Sassari, nel quartiere Latte Dolce. Gli studenti della scuola provengono da tutte le zone della città e dei dintorni. Un buon numero di alunni proviene anche dai paesi circostanti

quali Sorso, Sennori, Ittiri, Nulvi, Osilo, Ossi, Usini, Uri, Valledoria, Santa Maria Coghinas, Ploaghe, Chiaramonti, Sedini, Giave.

E’ ubicato in un edificio dell’estensione di 8.500 mq. coperti al centro di un giardino, con ingressi da via Solari n°2 e da via Kennedy.

Il complesso conta 31 aule “normali” di 50 mq. circa, che possono contenere, secondo le vigenti norme, complessivamente circa 800 alunni; è dotato di 30 servizi igienici. Non esistono barriere architettoniche e la scuola è fornita di ascensore omologato.

Oltre a un locale bidelleria, una segreteria didattica e una amministrativa, un ufficio di presidenza e una sala professori, sono presenti le seguenti aule speciali e laboratori:

- un auditorium di 324 mq., dotato di poltroncine per 180 posti a sedere;

- un’aula per disegno geometrico - laboratorio artistico

- una palestra coperta dell’estensione di 800 mq. e un campo polivalente esterno; una pista esterna di 60 m. e una buca per il salto in lungo;

una biblioteca di 250 mq., aperta al prestito, che conta oltre 6.500 volumi;

un laboratorio di fisica (con personale tecnico);

un laboratorio di chimica e scienze (con personale tecnico);

due laboratori di informatica (con personale tecnico);

apparecchiatura LIM (lavagna multimediale, pc e proiettore) in tutte le aule.

Negli ultimi anni, dato l’incremento di iscrizioni, abbiamo la necessità di utilizzare una succursale ubicata nei locali del vicino Istituto Tecnico Agrario “Pellegrini” dove, con una turnazione adeguata, si recano 5 classi per volta.

(4)

2. COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Lingua Italiana e Lingua Latina Lingua Inglese

Storia e Filosofia Matematica

Fisica Scienze

Disegno e Storia dell'Arte Scienze motorie

Religione

Barbara Caracciolo (coordinatrice) Maurizia Tasini

Baingio Pittalis Luigi Azzena Simona Chiusi

Fiorella solinas (segretaria) Marina Pittalis

Stefano Carta Maria Pinna

Nell'arco del triennio, la classe ha cambiato i seguenti docenti:

-Matematica e Fisica: i proff. L. Azzena e S. Chiusi sono subentrati nell’ultimo anno al prof. Pinna - Storia e filosofia: il prof. B. Pittalis è subentrato in quinta alle prof.sse M.Gasperini e Arghittu.

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe V G è composta da 20 studenti, 9 ragazze e 11 ragazzi. La maggior parte vive a Sassari, un gruppo di alunni proviene dai centri dell'hinterland (Sorso, Palmadula).

Tutti provengono dalla ex IV G a.s. 2015/16, ad eccezione di una alunna proveniente dalla ex V G.

Nell'arco del quinquennio al gruppo originario si sono aggiunti alcuni studenti provenienti da altre sezioni della scuola o da altri istituti, e dallo stesso alcuni si sono trasferiti verso altre sezioni.

Tutti i nuovi membri sono stati accolti e hanno trovato il proprio spazio nel gruppo-classe, tuttavia i ripetuti cambiamenti non hanno favorito una vera coesione e un sincero affiatamento tra i componenti la classe, con la conseguenza che le dinamiche relazionali sono risultate a volte problematiche.

Per quanto concerne la frequenza, un gruppo abbastanza ampio ha seguito con costanza e regolarità le lezioni; mentre un gruppo più ridotto ha maturato un numero di assenze significativo e/o ritardi nell’ingresso o uscite anticipate, con la naturale conseguenza di frammentare il percorso didattico-educativo per la mancata partecipazione allo svolgimento dei programmi e alle varie attività curricolari. Inoltre, alcuni studenti hanno volutamente aggirato molti momenti del calendario delle verifiche in varie materie mediante assenze strategiche.

Sotto il profilo disciplinare, la classe ha sempre mantenuto un atteggiamento sobrio e non ha mai manifestato comportamenti estremi o al di fuori delle norme stabilite dal Regolamento di Istituto: non ci sono annotazioni gravi sul Registro di classe, piuttosto si sono riscontrati atteggiamenti poco proficui al raggiungimento di un maturo rapporto con i docenti. La classe nel complesso ha infatti mostrato, per abitudine e anche per naturale timidezza, un tiepido interesse al dialogo formativo-educativo, disponendosi a una supina ricezione dei contenuti disciplinari e preoccupandosi perlopiù del mero conseguimento del voto. In particolare nel corso dell’ultimo anno, probabilmente a causa del cambiamento di alcuni docenti e anche dell’insorgere di nuovi interessi legati alle scelte future, si è rilevata una sensibile difficoltà nella organizzazione dello studio e una minore motivazione nel recupero delle lacune.

(5)

Occorre aggiungere che il ristretto gruppo di studenti veramente motivati, costanti e autonomi raramente ha svolto un ruolo trainante per gli altri compagni e per l’attività didattica in generale.

Per quanto concerne il profitto e gli esiti conclusivi del percorso scolastico, si possono individuare tre gruppi di base:

1) pochi studenti hanno maturato esiti tra l'eccellente e l'ottimo in tutte o quasi tutte le discipline: si tratta di alunni che hanno lavorato con grande impegno e continuità, raggiungendo pienamente gli obiettivi trasversali del CDC e gli obiettivi disciplinari prefissati dai docenti.

Essi padroneggiano la lingua madre con disinvoltura ed efficacia in tutte le situazioni comunicative, hanno sviluppato capacità dialettiche, possiedono buone competenze nella lingua straniera, hanno una adeguata formazione nelle materie di indirizzo, si distinguono inoltre per motivazione individuale allo studio e svariati interessi personali.

2) Molti studenti hanno raggiunto esiti tra sufficiente e discreto in tutte o quasi tutte le discipline conseguendo parzialmente sia gli obiettivi trasversali che quelli previsti dai docenti nelle varie materie. Alcuni, nonostante l’impegno profuso, hanno patito le conseguenze di un metodo di lavoro poco solido e hanno risentito di un’indole eccessivamente schiva; altri hanno lavorato in modo discontinuo, con flessioni nell'impegno e nella motivazione e con una metodologia di studio spesso volta soltanto allo svolgimento delle verifiche.

3) Alcuni studenti non hanno maturato esiti sufficienti in tutte le discipline, a causa di scarsi impegno, motivazione e interesse, frequenza desultoria, studio discontinuo e metodologicamente poco solido. Si tratta della componente più fragile che si è spesso distinta per assenza di puntualità e di interesse, in parte pregiudicando il proprio percorso di miglioramento nella acquisizione di conoscenze e competenze e che pertanto ha raggiunto solo parzialmente sia gli obiettivi trasversali del CDC, sia quelli di alcune discipline.

4. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI FISSATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1. Educazione, formazione e maturazione integrale della personalità dello studente attraverso i seguenti:

a. Obiettivi educativi

- acquisire senso critico, capacità autovalutative e responsabilità personale;

- acquisire una coscienza morale attraverso l’educazione all’apprezzamento dei valori della vita e del vivere civile;

- rispettare la libertà altrui, comprendere e accettare le diversità;

- essere flessibile e capace di adattarsi a situazioni nuove con attitudine all’autoapprendimento;

- comprendere il valore della legalità;

- rispettare l’ambiente;

- acquisire una formazione civico-costituzionale.

b. Obiettivi cognitivi

- saper lavorare in modo autonomo ed in gruppo;

- saper comunicare efficacemente, utilizzando adeguati linguaggi specifici:

- saper mettere in atto tecniche di comunicazione adeguate al contesto, all’interlocutore ed alla situazione;

(6)

- saper selezionare fatti, temi e problemi in modo qualitativamente e quantitativamente idoneo;

- saper stabilire collegamenti e rintracciare denominatori comuni nell’ambito della stessa disciplina e/o di discipline diverse;

- saper dedurre, dalle conoscenze acquisite, conseguenze logiche;

- saper impostare e risolvere problemi.

4.2. Obiettivi per aree disciplinari

Area umanistico-linguistica

- saper padroneggiare la lingua madre nella produzione orale e scritta (ottenuta anche con lo studio del latino) e della lingua inglese;

- acquisire consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario e conoscenza diretta dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario latino, italiano, inglese;

- saper interpretare testi filosofici e documenti storici;

- saper formulare un giudizio critico, produrre testi con diverse funzioni e registri formali e stilistici anche in preparazione alle prove d’esame;

- saper attualizzare le problematiche.

Area logico-scientifica

- saper analizzare le questioni, saper scomporre i problemi in parti e ridurli in problemi risolvibili;

- saper scegliere strategie in modo flessibile;

- saper far uso della matematica per chiarire il significato del singolo fenomeno fisico e i mutui rapporti tra fenomeni;

- acquisire capacità deduttive e induttive;

- saper interpretare un fenomeno attraverso osservazione di illustrazioni, diapositive, audiovisivi e grafici;

- saper confrontare i diversi modelli interpretativi e riconoscerne l’evoluzione;

- sapere ricostruire gli eventi del passato dai segni del presente: ricostruire storie;

- saper cogliere nello studio dell’astronomia gli aspetti storici e le prospettive future;

- saper cogliere il ruolo cruciale della specie umana nei delicati equilibri del “sistema terra”.

Area artistico-motoria - sapere riconoscere ed interpretare opere artistiche

- acquisire padronanza del proprio corpo nelle diverse situazioni spazio-temporali

(7)

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE, DI APPROFONDIMENTO ED EXTRACURRICOLARI

Alcuni studenti della classe si sono impegnati, nel corso del triennio, in attività aggiuntive extracurricolari, quali corsi di lingua straniera finalizzati al conseguimento di certificazioni internazionali (Pet, First) e nella partecipazione all'iniziativa promossa dal Comune di Sassari Monumenti Aperti.

Gruppi di alunni hanno partecipato alle giornate per l'Orientamento in uscita predisposte dagli Atenei di Sassari e Cagliari, a incontri informativi con rappresentanti di singole facoltà isolane e della penisola, finalizzate alla presentazione dell'offerta formativa.

Alcuni studenti hanno partecipato alle iniziative scolastiche Piacere Guglielmo, Giochi di Archimede, Scienza in piazza, Giochi della Chimica, UNISCO, PEG.

Tre allieve hanno inoltre prestato opera di scrutatrici nel corso dell’elezione dei rappresentanti del consiglio di Istituto.

Alcuni allievi, quest’anno, hanno partecipato alle Olimpiadi di Filosofia, due dei quali si sono classificati in termini molto lusinghieri nel quadro regionale.

Tutto il gruppo classe ha partecipato proficuamente, negli ultimi due anni, nell’ambito del Progetto Caritas “A tutto campo”, al progetto Policoro, finalizzato a promuovere, fra le giovani generazioni del territorio, percorsi di educazione ad una cittadinanza attiva e consapevole, e che gli ha consentito di conoscere importanti attività di volontariato presenti in città.

Alcuni hanno preso parte a tornei sportivi, tutti a manifestazioni culturali quali concerti, rappresentazioni teatrali e operistiche e, nell’ultimo anno, all’incontro con lo scrittore Vindice Lecis sugli anni di Piombo e alla conferenza di argomento storico-scientifico sul caso Pontecorvo.

La classe ha inoltre partecipato a quattro seminari su temi di Fisica moderna, A volte ritornano, tenuti da alcuni giovani ricercatori, svoltisi in due giornate presso la nostra scuola.

6. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (STRATEGIE, TEMPI E STRUMENTI) 6.1. Strategie e tempi

Il consiglio di classe ha sempre operato concordemente le scelte con continui scambi di opinione tra i docenti per puntualizzare l’attività formativa anche in rapporto alla situazione reale in itinere registrata nella classe. L’attività didattica si è svolta seguendo sia procedure tradizionali, quali le lezioni frontali, sia momenti di dialogo-discussione con gli alunni sulle problematiche oggetto di studio; hanno completato queste strategie l'uso della Lim, la partecipazione a incontri, seminari e conferenze. Circa i contenuti, si rimanda ai programmi delle singole discipline (al punto 8). Per quanto riguarda i tempi del percorso formativo si fa riferimento al quadro orario del Liceo Scientifico tradizionale, visibile nel PTOF.

6.2. Strumenti (Attrezzature e materiali didattici) -Manuali in adozione

-Materiale audiovisivo

-Fotocopie e dispense di materiale a integrazione e approfondimento dei manuali in adozione -Lim

-Laboratori di Scienze e Fisica

(8)

7. CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tutti gli insegnanti hanno fatto riferimento ai criteri di valutazione definiti nel POF (cfr. infra).

7.1. Le tipologie di verifica adottate sono state le seguenti:

Verifiche orali

Verifiche scritte (questionari, test, saggi brevi e analisi del testo, risoluzione di problemi, prove strutturate e semistrutturate)

Verifiche grafiche 7.2. Criteri di valutazione

Conoscenza dei contenuti

Capacità di esporre in modo ordinato ed efficace

Uso dei linguaggi specifici

Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

Capacità di analisi e sintesi

Rielaborazione e riflessione personale

Progressi rispetto ai livelli di partenza

Partecipazione ed interesse alla vita scolastica

7.3. Griglia degli indicatori e dei descrittori di verifica e valutazione, e tassonomia delle prestazioni

Descrittori di voto 1-3 4-5 6-7 8 9-10

Prestazioni relative all’indicatore CONOSCENZE

Nessuna Frammentaria e superficiale

Completa ma non approfondita

Completa e approfondita

Completa, coordinata e

ampliata

Descrittori di voto 1-3 4-5 6-7 8 9-10

Prestazioni relative all’indicatore COMPETENZE

Non riesce ad applicare le conoscenze in

situazione e commette gravi

errori

Sa applicare le conoscenze ma commette errori

Sa applicare le conoscenze senza errori

gravi

Sa applicare i contenuti e le procedure

acquisite con qualche imprecisione

Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi

senza errori o imprecisioni Descrittori di

voto

1-3 4-5 6-7 8 9-10

Prestazioni relative all’indicatore CAPACITA’

Non è in grado di effettuare

analisi e sintesi e non

E’ in grado di effettuare analisi

e sintesi solo parziali e

Sa effettuare analisi e sintesi

idonee sia pur non

Sa effettuare analisi e

sintesi complete e

Sa cogliere e relazionare tra loro gli

elementi di un insieme, organizzando

(9)

7.4. Simulazioni della terza prova

Il Consiglio di classe ha predisposto due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato secondo la tipologia B

“quesiti a risposta breve”. La prima è stata somministrata nel mese di febbraio 2017 e ha riguardato le discipline di Latino, Inglese, Storia, Scienze, Fisica.

La seconda è prevista per il 18 maggio 2017

Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di due ore.

Nel corso della prova è stato consentito l’uso del vocabolario bilingue Italiano- Inglese; Inglese-Italiano.

ha capacità autonoma di

giudizio

imprecise. Ha non idonee capacità di giudizio autonomo

approfondite, giungendo, a volte, anche a

valutazioni autonome

approfondite, giungendo

spesso a valutazioni

autonome

in modo armonico tutti i dati e le procedure acquisite.

Ha autonomia di giudizio Descrittori di

valutazione

Scarsa Insufficiente adeguata Buona Ottima

Prestazioni relative all’indicatore PARTECIPAZIONE

Non si applica e non

mostra alcun interesse per le attività didattiche

Mostra poco interesse alle

attività didattiche e si

applica in maniera sporadica

Mostra interesse per l’attività

scolastica, applicandosi in maniera idonea

Molto applicato alle attività didattiche, segue

ogni lavoro con impegno attivo ed interesse

Partecipe, impegnato e puntuale nella

applicazione;

vivace nell’interesse

(10)

8. PROGRAMMI SVOLTI

Nello svolgimento dei programmi i docenti del Consiglio di Classe si sono attenuti (per quanto è stato loro possibile) alle indicazioni ministeriali e ad una pianificazione dei lavori volta a promuovere negli studenti la formazione di personalità autonome e consapevoli. I contenuti di ogni disciplina sono descritti nei relativi programmi riportati sinteticamente infra.

Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco (*), alla data del 15 maggio 2017, devono ancora essere completati.

8.1 Lingua e Letteratura Italiana -Neoclassicismo e Preromanticismo - Ugo Foscolo

- Romanticismo - A. Manzoni - G. Leopardi

- Il romanzo naturalista. Il Verismo:

G.Verga

- Decadentismo: Baudelaire. Il Simbolismo francese.

Il Decadentismo italiano:

Pascoli.

d’Annunzio.

Il laboratorio letterario del Novecento: cenni alle Avanguardie storiche.

Sviluppi del romanzo italiano nel primo Novecento:

L. Pirandello*

I. Svevo *

- Cenni alla lirica novecentesca tra le due guerre: E.Montale*: U. Saba*G. Ungaretti*

- Lecturae Dantis: Paradiso (canti I;III;VI; XI; XVII; XXXIII*)

8.2 Lingua e Letteratura latina

- L’età augustea: quadro storico e culturale -Virgilio

-Orazio -Tito Livio

- I poeti elegiaci: Tibullo Properzio Ovidio

- Da Tiberio a Domiziano: quadro storico, politico e culturale.

- l'età neroniana:

- Seneca - Lucano - Petronio*

- Persio e Giovenale*

(11)

8.3 Lingua e civiltà Inglese Romanticism:

a) the first generation: W. Wordsworth, S.T. Coleridge The 19th century:

a) Realism in British literature : C. Dickens b) the end of the century: R. L. Stevenson c) Aestheticism: O. Wilde

The 20th century:

a) Modernism: V. Woolf b) Political dystopia: G. Orwell c) The Beat generation: J. Kerouac*

8.4 Storia

La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Lo Stalinismo

Il primo dopoguerra in Italia L’Italia fascista

La grande crisi del 1929 La Germania nazista La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale La Shoah

Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali: il bipolarismo U.S.A. – U.R.S.S.*

La nascita della Repubblica italiana. La Costituzione italiana.*

8.5 Filosofia

I temi della cultura del Romanticismo.

I teorici del Romanticismo e l’Idealismo tedesco (caratteri generali) Fichte

Hegel Schopenhauer Kierkegaard

Destra e Sinistra hegeliana (caratteri generali) Feuerbach

Marx

Il Positivismo (caratteri generali) Comte

Darwin Nietzsche Freud

(12)

Popper*

Arendt

*

8.6 Matematica

Funzioni. Funzioni algebriche e trascendenti.

Limiti e continuità.

Derivate.

Studio di funzioni e ricerca di massimi e minimi.

Integrali, primitive e applicazioni.

Equazioni differenziali.

Problemi di riepilogo relativi agli argomenti del triennio

8.7 Fisica

Ripasso scorso anno scolastico: campo elettrico, linee di campo, flusso del campo elettrico e teorema di Gauss, il campo elettrico di un piano infinito di carica.

Il potenziale elettrico, fenomeni di elettrostatica, teorema di Coulomb, circuitazione.

La corrente elettrica continua, condensatore e sua capacità, l’intensità di corrente elettrica, la prima legge di Ohm, circuiti elettrici e loro risoluzione, leggi di Kirchhoff, la forza elettromotrice, la seconda legge di Ohm.

Fenomeni magnetici fondamentali, campo magnetico, corrente indotta e circuiti. Alternatore e trasformatore e onde elettromagnetiche, polarizzazione.

8.8 Scienze naturali

Biotecnologie: i geni e la loro regolazione

La struttura a operoni dei procarioti, la regolazione dell’espressione genica.

Biotecnologie: tecniche e strumenti

Clonare il DNA; isolare i geni e amplificarli; leggere e sequenziare il DNA; studiare il genoma in azione; dalla genomica alla proteomica.

Biotecnologie: le applicazioni Significato di OGM.

Le biotecnologie in agricoltura.

Le biotecnologie per l’ambiente e l’industria.

Le biotecnologie in campo biomedico.

La clonazione e gli animali transgenici.

Chimica organica

Caratteristiche dell’atomo di carbonio. Le ibridazioni dell’atomo di carbonio.

Tipi di formule; i vari tipi di isomeria.

Le caratteristiche dei composti organici:

proprietà fisiche e legami intermolecolari

(13)

proprietà chimiche e gruppi funzionali.

Gli idrocarburi, gli alogenuri alchilici, gli alcoli, gli eteri.

Le aldeidi, i chetoni, gli acidi carbossilici.

Gli esteri, le ammidi, le ammine.

Gli idrossoacidi e i chetoacidi.

I polimeri.

Biochimica: le biomolecole*

I carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi, le proteine.

Gli acidi nucleici.

Biochimica: l’energia e gli enzimi*

Definizione di metabolismo, anabolismo e catabolismo; la molecola di ATP.

L ’ energia di attivazione; gli enzimi.

Biochimica: il metabolismo energetico*

Glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare.

Biochimica: la fotosintesi*

La reazione generale della fotosintesi.

8.8 Disegno e Storia dell’arte

Lettura di opere d’arte e formulazione di apposite schede.

RIPASSO del MANIERISMO: caratteri generali.

RIPASSO del SEICENTO: L’ARTE BAROCCA (Caratteri fondamentali).

Il SETTECENTO. Architettura caratteri generali. Grandiose residenze per le Corti Europee.

Il ROCOCÒ caratteri stilistici generali. L’effimero e la festa.

Il NEOCLASSICISMO caratteri generali.

L’OTTOCENTO: L’ARTE ROMANTICA (caratteri fondamentali) Il REALISMO

L’IMPRESSIONISMO: La pittura “en plein air”, caratteri generali la FOTOGRAFIA e il suo nitido sviluppo.

Il POST IMPRESSIONISMO: caratteri generali;

POINTILLISME o DIVISIONISMO;

IL SIMBOLISMO; I NABIS; L’ART NOUVEAU

*Il NOVECENTO e le AVANGUARDIE. I Principi AUDIOVISIVI.

*ESPRESSIONISMO, CUBISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO.

*Cenni concettuali sull’arte contemporanea: tendenze del dopoguerra, NEOAVANGUARDIE

8.9 Scienze motorie Pratica

Modulo 1: Test motori riguardanti la capacità di resistenza, velocità e coordinazione.

Modulo 2: Esercizi per il potenziamento dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio (sviluppo capacità aerobica) Modulo 3: Sviluppo delle capacità condizionali.

Modulo 4: Sviluppo delle capacità coordinative:

(14)

Modulo 5: Esercitazioni in circuito ed a stazioni.

Modulo 6: Giochi sportivi – Pallacanestro: regolamento di gioco e fondamentali individuali (palleggio con cambio di mano, di direzione e di senso, arresto, tiro, terzo tempo dal palleggio e dal passaggio, virata).

Modulo 7: Giochi sportivi - Pallavolo: regole e fondamentali individuali (palleggio d’alzata, bagher di ricezione e di difesa, battuta, fondamentali dell’attacco).

Teoria

Modulo 1: Cultura in movimento Modulo 2: Il sistema muscolare * Modulo 3: Il sistema nervoso *

8.10 Religione

• I grandi interrogativi dell’uomo che suscitano la domanda religiosa: il senso della vita, della sofferenza, della fatica del futuro ecc.

• Il progetto di vita.

• I valori e i principi su cui fondare le scelte di vita.

• Il fatto religioso le sue dimensioni, il linguaggio, le fonti e le sue maggiori espressioni storico-culturali.

• Le motivazioni della fede cristiana in rapporto alle esigenze della ragione umana, ai risultati della ricerca scientifica e ai sistemi di significato più rilevanti.

• L’etica della vita approfondimenti sui temi: aborto, vita prenatale, accanimento terapeutico e eutanasia.

• La legge, la coscienza e la libertà.

• Le relazioni: pace, solidarietà e mondialità.

• Legalità e responsabilità.

• L’affermazione della dignità della persona, dei diritti umani fondamentali e del primato della carità.

• L’uomo e la ricerca della verità: la verità nella scienza, filosofia e verità, la verità nella fede, il rapporto uomo verità.

• Progetto Caritas: educazione alla diversità.

(15)

9. Firme dei Docenti del Consiglio di Classe

Lingua Italiana e Lingua Latina: prof.ssa Barbara Caracciolo _____________________________

Lingua e Civiltà inglese: prof.ssa Maurizia Tasini _______________________________________

Storia e Filosofia: prof. Baingio Pittalis _______________________________________________

Matematica: prof.Luigi Azzena_____________________________________________________

Fisica: prof.ssa Simona Luisa Chiusi __________________________________________________

Scienze: prof.ssa Fiorella Solinas ____________________________________________________

Disegno e Storia dell'Arte:prof.ssa Marina Pittalis ______________________________________

Scienze Motorie: prof. Stefano Carta _________________________________________________

Religione: prof.ssa Maria Pinna ______________________________________________________

Il dirigente scolastico: prof. Gianfranco Strinna________________________________________

Sassari, 12 maggio 2017

Riferimenti

Documenti correlati

2011/12 è docente della disciplina “Igiene dentale” del Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentale presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di

RELAZIONE FINALE CLASSE 5^ SEZ. “B” SCIENTIFICO La classe è formata da 22 studenti. La classe non ha avuto continuità didattica nel corso dell’anno: l’attuale insegnante

Come specificato dai vari protocolli e dalle norme vigenti, in casi di rilevazione di temperatura inferiore o uguale a 37,5 gradi centigradi, il dato non dovrà essere

L’Istituto in relazione alle situazioni di pericolo venutesi a creare con la diffusione del COVID-19 ed in conformità alle recenti disposizioni legislative, adotta tutte le misure

La classe porta a termine il progetto ESABAC iniziato a partire dalla classe terza, la DNL – Disciplina non linguistica – è la storia e sono state affrontate alcune tematiche

VISTI il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto, il Regolamento generale d’Istituto e ogni altro regolamento

La suddetta piattaforma gestionale raccoglie tutti i dati di studenti, personale scolastico, esperti e tutor che a vario titolo, partecipano alle attività del Progetto: : ” La

La Giunta Comunale, a seguito dell’istruttoria dell’ufficio competente prende atto dell’elenco delle associazioni iscritte all’Albo. Dell’avvenuta iscrizione verrà data