• Non ci sono risultati.

La classe II BL è costituita da 16 alunni, di cui 15 ragazze e 1ragazzo. La maggior parte provengono dai comuni limitrofi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La classe II BL è costituita da 16 alunni, di cui 15 ragazze e 1ragazzo. La maggior parte provengono dai comuni limitrofi. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE II BL a.s. 2019-2020

DOCENTE ANASTASIO KATIA

MATERIA LATINO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe II BL è costituita da 16 alunni, di cui 15 ragazze e 1ragazzo. La maggior parte provengono dai comuni limitrofi.

Sul piano degli apprendimenti, si mantiene una generale eterogeneità dei prerequisiti di base che fa sì che la classe sia divisa in due fasce. La prima è costituita da un piccolo gruppo di allievi volenterosi, costanti nello studio e attivi in classe. Una seconda fascia di alunni mostra una non sempre apprezzabile partecipazione alle attività didattiche e un impegno domestico non adeguato. Pertanto, in termini di profitto, i risultati non sono sufficienti

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA

(test d’ingresso)

Riepilogo degli ultimi argomenti svolti lo scorso anno scolastico

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

L'attivita didattica sara’volta al raggiungimento dei seguenti specifici obiettivi formativi:

• comprendere e tradurre un testo latino individuandone elementi sintattici,

morfologici e lessicali, riformulandone i contenuti secondo le norme della

lingua italiana operando le scelte più idonee fra varie possibilità espressive;

• individuare alcuni dei principali rapporti di derivazione dell'italiano dal

latino nei processi di trasformazione linguistica e grammaticale, nonchè

l'influsso del latino nei linguaggi settoriali moderni;

EVENTUALI ATTIVITA’

PLURIDISCIPLINARI

(2)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (registro elettronico,…)

Registro elettronico; ora settimanale di ricevimento da parte del docente;

incontri periodici scuola-famiglia.

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

• valorizzare la centralità del testo latino, passando gradualmente dal senso e

dal contenuto alla norma grammaticale;

• puntare all'acquisizione e memorizzazione del lessico latino;

• evidenziare i rapporti con la lingua italiana e le diverse lingue straniere;

• proporre esercitazioni graduate scritte ed orali su aspetti della morfologia,

della sintassi, del lessico, nonche sull'uso del dizionario;

• proporre la lettura, traduzione ed analisi di brani scelti di autori classici;

• stimolare l’impegno all’autorecupero ed al recupero in itinere.

ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

• Lezioni frontali, arricchite di esemplificazioni nell’uso delle regole grammaticali;

• Analisi guidata del livello morfosintattico dei testi letterari;

• Lezioni di grammatica comparata.

INTERVENTI DI RECUPERO

Si procederà periodicamente ad una rilevazione dei livelli raggiunti da ogni studente e alla individuazione di casi che richiedono interventi di recupero. Tali interventi potranno essere costituiti, dopo un esame delle cause dell'insuccesso, dall'assegnazione di semplici esercizi di ripasso teorico o operativo.

Qualora i risultati dovessero rimanere insoddisfacenti si procederà alla discussione dei casi nel Consiglio di Classe al fine di proporre ulteriori interventi. I risultati dell'azione didattica saranno tempestivamente discussi con i genitori.

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

1. UNITA’ DI APPRENDIMENTO ____________________

PREREQUISITI

Conoscenze, competenze degli obiettivi previsti per la classe precedente;

OBIETTIVI

• comprendere e tradurre un testo latino individuandone elementi sintattici,

morfologici e lessicali, riformulandone i contenuti secondo le norme della

(3)

lingua italiana operando le scelte più idonee fra varie possibilità espressive;

• individuare alcuni dei principali rapporti di derivazione dell'italiano dal

latino nei processi di trasformazione linguistica e grammaticale, nonche

l'influsso del latino nei linguaggi settoriali moderni;

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO *

scritto: riconoscimento ed analisi delle diverse forme di

categorie morfologiche; riconoscimento ed analisi della struttura di un periodo

latino; traduzione corretta con scelte espressive appropriate in italiano; orale:

conoscenza dei contenuti, corretta applicazione delle norme teoriche

CONTENUTI

• ripetizione le 5 declinazioni

• Pronomi personali di prima e seconda persona. Pronome personale di terza persona. Pronome personale riflessivo.

• Aggettivi della prima classe. Concordanza dell’aggettivo. Aggettivo sostantivato. Apposizione.

• Pronomi ed aggettivi possessivi. Aggettivi pronominali

Verbo sum: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore.

• Coniugazioni attive: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore.

• Composti

• Participio presente e sue funzioni..

• Dativo di possesso.

• Proposizione temporale con indicativo.

• Proposizione concessiva con indicativo

• Proposizione causale con indicativo.

• Preposizioni con accusativo, con ablativo e con ablativo e accusativo.

2. UNITA’ DI APPRENDIMENTO

_____________________

PREREQUISITI

Consolidamento degli obiettivi proposti nel 1 quadrimestre

OBIETTIVI

riconoscimento ed analisi delle diverse forme di

categorie morfologiche; buona conoscenza del lessico latino;

approfondita

analisi dell’articolazione di un periodo mediante l’individuazione dei rapporti di

subordinazione; comprensione dei contenuti, tradotti e riformulati con

corrette e appropriate scelte linguistiche ed espressive; orale:

(4)

padronanza dei

contenuti; sicura applicazione delle norme teoriche.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO *

scritto: riconoscimento ed analisi delle diverse forme di

categorie morfologiche; riconoscimento ed analisi della struttura di un periodo

latino; traduzione corretta con scelte espressive appropriate in italiano; orale:

conoscenza dei contenuti, corretta applicazione delle norme teoriche.

CONTENUTI

Numerali: cifre, cardinali, ordinali, distributivi, avverbi, datazione.

• Particolarita del nome e dell'aggettivo.

• Pronomi: nozioni generali.

• Pronomi ed aggettivi determinativi.

• Pronomi interrogativi: pronomi, aggettivi pronominali, aggettivi ed avverbi.

• Pronomi ed aggettivi indefiniti.

• Coniugazioni attive e passive, congiuntivo perfetto e piuccheperfetto.

• Coniugazione perifrastica attiva,passiva

• Coniugazioni attive e passive, tempi dell’infinito, funzioni ed usi.

• Cum e congiuntivo.

• Proposizione consecutiva.

• Ablativo assoluto.

La sintassi dei casi

* competenze e abilità minime attese

VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO

Le verifiche potranno essere costituite da test, questionari, interrogazioni e traduzioni scritte. Il brano assegnato sarà dotato di senso compiuto e conterrà informazioni decodificabili con il minor numero possibile di riferimenti extratestuali. I criteri di valutazione saranno esplicitati agli allievi. Saranno stimolate le capacità di autocorrezione e autovalutazione.

In merito ai criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione allegate.

Due prove scritte e due o più per il trimestre

Quattro prove scritte e tre o più per la prova orale l’orale a pentamestre

VALUTAZIONE Vedi griglia allegata (All. al POF)

Melfi DOCENTE Anastasio Katia

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Mandipropamide da sola : in etichetta: strategia antiresistenza : la limitazione relativa al numero massimo di trattamenti riportata per ciascuna coltura è da intendersi

Si fa presente, innanzitutto, che l'articolo 14 della legge 689/1981 rende obbligatoria, quando è possibile, la contestazione immediata degli estremi della violazione al

Per le prove scritte come indicato nel verbale n. 1 : correttezza della risposta, aderenza del contenuto alla traccia proposta, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio

L’allele G, nonostante sia associato a un incremento dell’attività trascrizionale del gene, correla con una riduzione della funzionalità enzimatica in vivo che

Riassumendo: quella che era certamente una norma penalizzante per la libertà dei lavoratori di adire in giudizio è stata progressivamente neutralizzata

 livello intermedio: il discente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le

Riconoscere il grado di subordinazione; distinguere e usare correttamente le forme esplicite e implicite; analizzare il periodo secondo le funzioni del suoi

Leggi tutto In data 12 aprile 2018, in Sede Nazionale alla presenza del Notaio Dott. Ludovico Perna, il Presidente Nazionale ha provveduto all’apertura delle buste