• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 637 firmata digitalmente il 12-11-2021

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Delibera del Direttore Generale n. 637 del 12-11-2021

Proposta n. 1187 del 2021

Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE DA STIPULARE CON LA

FONDAZIONE “ABF ANDREA BOCELLI FOUNDATION” E L’ISTITUTO SCOLASTICO “LICEO STATALE GIOVANNI PASCOLI” PER PROMUOVERE E REALIZZARE IL PROGETTO “DIGITAL LAB”.

Dirigente: LUCANIA MARIA CONCETTA

Struttura Dirigente: AFFARI GENERALI E SVILUPPO

(2)

“documento firmato digitalmente”

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto Accordo di collaborazione

Regolamento

Contenuto APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE DA STIPULARE CON LA FONDAZIONE “ABF ANDREA BOCELLI FOUNDATION” E L’ISTITUTO SCOLASTICO “LICEO STATALE GIOVANNI PASCOLI” PER PROMUOVERE E REALIZZARE IL PROGETTO “DIGITAL LAB”.

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura AFFARI GENERALI E SVILUPPO Direttore della Struttura LUCANIA MARIA CONCETTA

Responsabile del procedimento

DATTOLI FRANCA Immediatamente Esecutiva SI

Conti Economici

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

A 5 Schema di accordo

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale;

Dato atto:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali;

Su proposta del Responsabile della S.O.C Affari Generali e Sviluppo, Dr.ssa Maria Concetta Lucania la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto;

Premesso che:

- l'attività didattica rivolta ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere riveste un ruolo fondamentale nel riconoscimento effettivo del diritto all'istruzione, garantito dalla Costituzione italiana e dalla normativa internazionale di riferimento;

- l'A.O.U. Meyer da tempo ha istituito, in collaborazione con le Istituzioni scolastiche competenti, il servizio scolastico, assicurando inizialmente l'attività didattica di scuola elementare a favore di minori ricoverati;

- dall'anno 2002, a seguito della sottoscrizione di un protocollo d'intesa anche con l'Associazione di Insegnanti Volontari e con la Fondazione Ospedale Pediatrico “A. Meyer” Onlus, il servizio scuola è stato esteso agli alunni di ogni ordine e grado di scuola degenti presso l'A.O.U. Meyer, al fine di realizzare il diritto all'educazione e all'istruzione, la continuità educativa e la tutela psicofisica dello studente ospedalizzato;

- la Fondazione “ABF Andrea Bocelli Foundation” implementa e promuove progetti educativi destinati a bambini e giovani che vivono in situazioni di svantaggio – a causa di povertà, malattie, disastri naturali – e/o in complesse situazioni sociali in Italia e all’estero, e, in particolare, attraverso l’utilizzo della musica nel contesto educativo, mira a potenziare le capacità dei ragazzi, stimolandone la creatività, promuovendo la reciproca collaborazione e fornendo loro maggiori strumenti per superare i propri limiti;

(4)

- i bambini e gli studenti di tutto il mondo stanno affrontando una situazione di incertezza dovuta a forme di didattica a distanza non sempre adeguate alle esigenze degli studenti, anche a causa dell’insufficienza di devices e di competenze tecniche necessarie;

- la Fondazione “ABF Andrea Bocelli Foundation” ha ideato e sviluppato il progetto pilota “Digital Lab” al fine di affrontare le criticità della didattica durante la pandemia e offrire agli studenti e agli insegnanti basi solide rispetto al linguaggio digitale, nonché contrastare il rischio di povertà educativa e digitale;

- tale Progetto prevede l’implementazione delle nuove tecnologie per l’educazione al fine di supportare la qualità e innovare le metodologie didattiche e la collaborazione e il coordinamento con l’Istituto scolastico, quale ente preposto a garantire una adeguata educazione degli studenti, così come lo sviluppo di tutte le competenze necessarie, comprese quelle tecnico-informatiche;

- l’inserimento efficace dei dispositivi e le metodologie di integrazione all’interno della programmazione di ciascun docente è supportato e favorito dall’atelierista digitale che ha il compito di costruire insieme agli insegnanti le migliori condizioni per l’impiego efficace e sostenibile degli strumenti digitali, sostenendoli nell’acquisizione di competenze e conoscenze attraverso la realizzazione di percorsi di accompagnamento e tutoraggio sia in presenza che a distanza;

Atteso che l’AOU Meyer, l’Istituto scolastico “Liceo Statale Giovanni Pascoli”, in qualità di Scuola Polo a livello regionale del progetto Scuola in ospedale e istruzione domiciliare, e la Fondazione “ABF Andrea Bocelli Foundation” hanno manifestano la volontà di avviare una collaborazione mediante l’adozione di un accordo per la definizione dei reciproci contributi finalizzati a promuovere e realizzare congiuntamente il Progetto “Digital Lab” all’interno della struttura ospedaliera;

Visto schema di accordo nel quale si stabiliscono le condizioni generali e i termini per la collaborazione tra le Parti, avente decorrenza dalla data di sottoscrizione e con durata fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, allegato A al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale e ritenuto di approvarlo;

Dato atto che il referente dell’attuazione delle attività previste nel Progetto di cui trattasi per l’AOU Meyer è la Dr.ssa Flaviana Tondi, referente aziendale della Scuola Ospedaliera;

Dato atto che dall’assunzione del presente provvedimento non derivano oneri per questa Azienda;

Rilevata la necessità di dotare il presente atto della immediata eseguibilità, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L.R.T. n. 40/2005 e ss.mm.ii, al fine di consentire in tempi brevi la sottoscrizione dell’accordo in oggetto e rendere operative le disposizioni ivi contenute;

Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Franca Dattoli sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo;

Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto;

Vista la sottoscrizione del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legislativo n. 229/99;

(5)

DELIBERA

Per quanto esposto in narrativa che espressamente si richiama,

1) Di approvare lo schema di accordo di collaborazione da stipulare con Fondazione “ABF Andrea Bocelli Foundation” e l’Istituto Scolastico “Liceo Statale Giovanni Pascoli”, allegato A al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, avente decorrenza dalla data di sottoscrizione con durata fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021/2022, per la disciplina dei reciproci contributi alla promozione e realizzazione congiunta, all’interno della struttura ospedaliera, del Progetto “Digital Lab”, diretto all’utilizzo delle nuove tecnologie per l’educazione, per la qualità e l’innovazione didattica.

2) Di dare atto che quale referente per l’AOU Meyer della stipulanda convenzione è stata individuata la Dr.ssa Flaviana Tondi, referente aziendale della Scuola Ospedaliera.

3) Di dare atto che dall’assunzione del presente provvedimento non derivano oneri per questa Azienda 4) Di dotare il presente atto della immediata eseguibilità, ai sensi dell’art. 42, comma 4, della L.R.T. n.

40/2005 e ss.mm.ii, al fine di consentire in tempi brevi la sottoscrizione dell’accordo in oggetto e rendere operative le disposizioni ivi contenute.

5) Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L.R.T. n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa AOU Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

(6)

Allegato A

“DIGITAL LAB PER LA SCUOLA IN OSPEDALE”

PROGETTO

***

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

TRA

- La Fondazione “ABF Andrea Bocelli Foundation”(di seguito “Fondazione” o “ABF”) con sede in Lajatico (PI), Via Volterrana 49 rappresentata da Laura Biancalani nella sua qualità di Direttore Generale, autorizzato alla stipula del presente accordo con procura del Presidente Stefano Aversa, che si allega alla presente;

- L’Istituto scolastico “LICEO STATALE GIOVANNI PASCOLI”, Scuola Polo a livello regionale del progetto Scuola in ospedale e istruzione domiciliare, (di seguito “Istituto”) con sede in Firenze, Viale Don Minzoni 58, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Gianni Camici, autorizzato alla stipula del presente Accordo con deliberazione del Consiglio di Istituto n. …

- L’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer (di seguito “Ospedale”) con sede legale in Firenze, Viale Gaetano Pieraccini, 24, rappresentata dal Direttore Generale, Dott. Alberto Zanobini, domiciliato per la carica presso la sede dell’Azienda Ospedaliera

qui di seguito denominate congiuntamente anche “Parti”

PREMESSO CHE

a) ABF promuove l’empowerment dell’individuo e delle comunità: a tale scopo, in particolare, implementa e promuove progetti educativi destinati a bambini e giovani che vivono in situazioni di svantaggio – a causa di povertà, malattie, disastri naturali – e/o in complesse situazioni sociali in Italia e all’estero. In particolare, attraverso l’utilizzo della musica nel contesto educativo, ABF mira a potenziare le capacità dei ragazzi, stimolandone la creatività, promuovendo la reciproca collaborazione e fornendo loro maggiori strumenti per superare i propri limiti.

b) I bambini e gli studenti di tutto il mondo stanno affrontando una situazione di incertezza dovuta a forme di didattica a distanza non sempre adeguate alle esigenze degli studenti, anche

(7)

a causa dell’insufficienza di devices e di competenze tecniche necessarie. In particolare, in Italia, i dati ISTAT evidenziano come fra i minori fino a 17 anni, il 57% deve condividere il proprio PC o tablet e il 12,3% non ne dispone affatto, e che fra coloro che hanno navigato negli ultimi 3 mesi il 34% ha competenze basse e il 32% solo abilità di base per l’utilizzo dei suddetti dispositivi. I dati OCSE rivelano, inoltre, che solo la metà degli insegnanti ha ricevuto un training formale sull’uso delle nuove tecnologie e molto spesso non è preparato nell’utilizzarle.

c) L’esperienza di ABF relativamente alla realizzazione di percorsi integrativi e laboratoriali nell’ambito dell’Arte, della Musica e del Digitale nelle scuole colpite dal terremoto nelle Marche e nelle Scuole in Ospedale, così come lo sviluppo di progetti di educazione informale realizzati nel 2019, 2020 e 2021, e previsti per il 2022, consentono ad ABF di adattare progetti già in fase di sviluppo per far fronte anche alle gravi conseguenze che la situazione di pandemia ha causato e rischiano di tradursi anche in forme più o meno visibili di decadimento emotivo e cognitivo.

d) ABF ha ideato e sviluppato il progetto pilota “Digital Lab” (di seguito “Progetto”) al fine di affrontare le criticità della didattica durante la pandemia e offrire agli studenti e agli insegnanti basi solide rispetto al linguaggio digitale, nonché contrastare il rischio di povertà educativa e digitale. Tale Progetto prevede la collaborazione e il coordinamento con l’Istituto scolastico, quale ente preposto a garantire una adeguata educazione degli studenti, così come lo sviluppo di tutte le competenze necessarie, comprese quelle tecnico-informatiche.

e) ABF, per la realizzazione dei Progetti, si avvarrà inoltre della collaborazione di uno o più professionisti specializzati (di seguito “Atelierista” o “Atelieristi”) che opereranno all’interno dei locali dell’Ospedale.

TUTTO CIO’ PREMESSO,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Articolo 1 - Premesse

1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo.

Articolo 2 – Oggetto, Attività e Obiettivi 1. Oggetto:

- Le Parti definiscono, attraverso il presente Accordo, reciproci contributi - ciascuna per il proprio ambito di competenza – finalizzati a promuovere e realizzare congiuntamente il Progetto “Digital Lab” – diretto all’utilizzo delle nuove tecnologie per l’educazione, per la qualità e l’innovazione didattica.

2. Attività:

- La Fondazione s’impegna a coinvolgere nella realizzazione dei Progetti uno o più Atelieristi che si occuperanno di promuovere l’impiego delle nuove tecnologie per l’educazione e

(8)

supportare studenti, insegnanti e famiglie nel migliore utilizzo dei dispositivi digitali in ambito scolastico.

- La Fondazione si occuperà infine del coordinamento pedagogico, assicurando una formazione continua agli Atelieristi, nonché il sostegno e supporto necessari per la progettazione di percorsi didattici innovativi con gli insegnanti. Questi saranno inseriti, condivisi e valutati all’interno della rete di esperti ABF operanti nelle varie realtà educative e scolastiche che la Fondazione sostiene, in Italia e all’estero.

3. Azioni trasversali da ABF:

- Formulazione dei progetti individuali di formazione di base e continua degli Atelieristi.

- Coordinamento pedagogico dell’equipe di lavoro locale e di rete.

- Attività di raccordo e di integrazione dei referenti.

- Promozione e diffusione di best practices all’interno e all’esterno della rete.

- Azioni di ricerca e costruzione di indicatori di misurazione dell’impatto dell’intervento.

- Monitoraggio e verifica dei progetti.

4. Obiettivi:

- Mantenere le condizioni affinché pc e tablet si integrino quale strumento complementare per le attività didattiche di ciascuno studente in ogni ambito disciplinare.

- Offrire accesso a una selezione di contenuti educativi e formativi attraverso un’apposita piattaforma on line “ABF Educational”, alla quale ciascuno studente e docente avrà accesso.

- Promuovere, tramite l’Atelierista digitale, l’utilizzo corretto e innovativo dei devices come strumento pedagogico e didattico.

- Supportare studenti, insegnanti e famiglie, tramite l’Atelierista digitale, nel migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei dispositivi.

- Incoraggiare l'interazione cooperativa, l'apprendimento collaborativo, il lavoro di gruppo, anche nella dimensione di rete di scuole.

Articolo 3 – Referenti

1. Per l’attuazione delle attività previste dal presente atto, le Parti designano i seguenti referenti incaricati di definire congiuntamente le linee di azione comuni e di garantire e verificare periodicamente la loro realizzazione:

per la Fondazione:

- Dott.ssa Laura Biancalani - Dott. Serafino Carli per l’Istituto scolastico:

- Prof.ssa Silvia Simoni per l’Ospedale

- Dr.ssa Flaviana Tondi

(9)

2. I referenti sopra individuati dovranno comunque attenersi alle indicazioni disposte da ciascuna delle Parti, che allo scopo intendono coordinarsi tra loro per la durata dei Progetti.

Articolo 4 –Attività degli Atelieristi

1. Nell’ambito dell’esecuzione dei Progetti, gli Atelieristi si atterranno alle disposizioni impartite da ABF e dall’Ospedale e rispetteranno tutti i presidi in ordine alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro adottati dall’Ospedale e alla prevenzione e controllo delle infezioni trasmissibili, in particolare, in relazione all’emergenza epidemiologica da SARS-COV-2 (CoViD-19), verificatasi nel corso dell’anno 2020 e ancora in atto, che ha imposto l’adozione di misure progressivamente stringenti indicate nello specifico Protocollo predisposto dalla Direzione Sanitaria dell’Ospedale, che dovranno essere osservate ogni qualvolta l’attività si svolgerà all’interno dell’Ospedale.

2. A tal fine l’Ospedale, prende atto della presenza all’interno dei propri edifici di uno o più Atelieristi, e si impegna a fornire loro tutta la documentazione e le informazioni necessarie sulla base di quanto previsto dalla normativa vigente.

Articolo 5 – Oneri economici

1. Il presente Accordo non comporta oneri economici a carico dell’Istituto scolastico e/o dell’Ospedale posto che l’attività degli Atelieristi ed il coordinamento pedagogico delle attività oggetto del progetto sono incaricati con oneri a carico della Fondazione.

2. Qualora una delle Parti intendesse acquisire dispositivi e/o programmi ulteriori rispetto a quelli donati o reperibili in termini gratuiti, i relativi costi rimarranno in capo alla Parte richiedente.

Articolo 6 - Durata ed eventuale rinnovo

1. Il presente Accordo entrerà in vigore dalla data dell’ultima sottoscrizione e avrà durata fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021/2022.

2. Ogni modifica del presente Accordo richiede l’approvazione scritta di ciascuna Parte.

3. Il presente Accordo potrà essere rinnovato solo con approvazione scritta degli organi competenti di ciascuna parte.

Articolo 7 - Recesso o Risoluzione

1. Le parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente Accordo ovvero di risolverlo consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare mediante P.E.C. da una delle Parti nei confronti delle altre.

2. Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso.

3. Ogni Parte ha facoltà di modificare e/o di rinnovare il presente accordo senza limitarne l’efficacia per ciascuna delle altre.

4. Il recesso unilaterale o la risoluzione hanno effetto per l’avvenire e non incidono sulle attività già eseguite. In tal caso le Parti concordano le attività, comunque, da concludere e le relative modalità operative.

Articolo 8 – Riservatezza e disciplina della proprietà intellettuale

(10)

1. Le Parti si impegnano a non divulgare all’esterno dati, notizie, informazioni di carattere riservato eventualmente acquisite a seguito e in relazione alle attività oggetto del presente Accordo.

2. I risultati delle attività oggetto del presente Accordo (intendendosi per tali qualsiasi invenzione frutto dei progetti collaborativi, idea, approccio, metodo, tool, informazione, software e altri dati concepiti, attuati, sviluppati o ridotti in pratica nell’ambito delle attività svolte), ove brevettabili o comunque tutelabili attraverso altri titoli di proprietà intellettuale, saranno di titolarità della Fondazione, fermi restando i diritti riconosciuti dalla legge agli autori o inventori e salvo quanto pattuito dalle Parti stesse in eventuali specifici accordi in considerazione degli effettivi apporti di ciascuna.

Articolo 9 - Trattamento dei dati personali

1. Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all’espletamento di attività riconducibili al presente Accordo, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D.Lgs. n. 196/2003 come innovato dal D.Lgs.

101/2018 e dal Regolamento Europeo GDPR n. 679/2016.

2. Le Parti, ciascuna per quanto di propria spettanza, si impegnano nell’esecuzione del rapporto, ad adottare ogni più opportuna ed adeguata misura di sicurezza al fine di prevenire i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme.

Articolo 10 – Registrazione

Il presente Accordo si compone di n. 5 pagine e viene redatto in un unico originale in formato digitale.

Il presente atto è soggetto all'imposta di bollo ai sensi dell'art. 2 dell'Allegato A - Tariffa Parte I, del D.P.R. 642/1972. L’imposta di bollo pari a Euro 32,00 è posta a carico dell’Ospedale il quale provvederà ad assolvere il pagamento dell'imposta in modo virtuale, giusta autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate Ufficio Territoriale di Firenze Prot. n. 57270 del 10.06.2014 integrata con Prot. n. 67617 del 03.07.2020.

Le spese di registrazione, in caso d’uso, sono a carico della parte richiedente. Per quanto non esplicitamente disciplinato nel presente Accordo, valgono le disposizioni legislative e regolamentari vigenti.

Articolo 11 – Disposizioni finali

Per quanto non disciplinato espressamente dal presente Accordo, le Parti rinviano di comune intesa alle disposizioni di legge vigenti in materia.

Letto, approvato e sottoscritto.

………, ………..

Per Fondazione ABF Direttore Generale Laura Biancalani

………

………, ………..

Per l’Istituto scolastico Dirigente Scolastico Gianni Camici

………

………, ………..

Per l’Ospedale Direttore Generale Alberto Zanobini

………

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

- le Leggi n. 2/2003 riguardante il tema delle assunzioni obbligatorie presso amministrazioni pubbliche per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata