• Non ci sono risultati.

Disabilità al femminile. Guidi: “Donne sottoposte a doppio disagio” - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disabilità al femminile. Guidi: “Donne sottoposte a doppio disagio” - Quotidiano Sanità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Disabilità al femminile tra coraggio e violenza

Convegno – dibattito

Lunedì 9 maggio 2011 - ore 10.00 - Sala della Protomoteca - Campidoglio

Differenza di generi:

questo tema ha attraversato potentemente il percorso politico e culturale dei nostri ultimi decenni. Vittorie, sconfitte, ipocrisie, tradimenti: tutto questo ed altro ancora. Certo la nostra lealtà ha ancora un debito enorme nei confronti del femminile, ma di una cosa possiamo esser certi: la complessa lotta per l’affermazione dei diritti delle donne ha lasciato una traccia così profonda che possiamo affermare con certezza che il mondo “non è più come prima”.

Al di là delle quote, delle leggi, delle direttive, dei diritti insomma, la spesso scomoda ma indispensabile presenza femminile con la sua forza per troppo tempo ed ancora repressa, ha mutato la percezione del mondo.

La femminilità, coniugata alla disabilità non è una realtà “altra”. Mai vorremmo creare nuove categorie in una società che per voler controllare troppo ne crea troppe. Ma, è inutile negarlo, nel complesso arcipelago della femminilità, chi vive sotto varie prospettive la disabilità, non può che esprimere in emozioni, difficoltà, conquiste, rischi, paure, esperienze … una cultura di estrema significatività.

Aprire un dibattito su un mondo così poco conosciuto è indispensabile per capire chi è vicino a noi e che spesso non vediamo e fondamentalmente per comprendere una parte importante di noi stessi che spesso neghiamo.

Ore 10.00 Registrazione degli ospiti Ore 10.30 Saluti istituzionali

Ore 10.45 Apertura lavori I Sessione - Moderatore: Silvia Galieti, giornalista Mediaset Le ragioni di una riflessione sulla condizione femminile e la disabilità

On. Prof. Antonio Guidi

Collaboratore del sindaco per le Politichedella Disabilità

Ore 11.00 La dimensione sociale della disabilità femminile

On. Giordano Tredicine

Presidente Commissione Politiche Sociali

Dott. Michele Colangelo

Presidente Consulta Municipali per l’Handicap Municipio XIII

Ore 11.30 Il lungo percorso delle pari opportunità On. Pres. Irene Pivetti

Presidente Learn To Be Free Onlus

(2)

Ore 11.45 Le difficoltà di autodeterminazione della donna Dott.ssa Patrizia Pellegrino

Produttrice

Ore 12.00 Donne e disabilità: il rischio di una discriminazione multipla Cons. Isabella Rauti

Ufficio di Presidenza Consiglio Regionale del Lazio

Ore 12.15 Combattere la disabilità con le armi della ricerca: il ruolo di Telethon

Dott.ssa Francesca Pasinelli Direttore generale Telethon

Ore 12.30 Donne con disabilità: da vittima a protagonista

Prof.ssa Maria Rita Parsi

Presidente Fondazione Movimento Bambino

Ore 12.45 L’infortunio di genere Arch. Antonio Napolitano

Direttore regionale Inail Lazio

Ore 13.00 La denuncia di violenza da parte delle donne con disabilità: l’esperienza della Questura

Dott. Francesco Tagliente Questore di Roma

Ore 13.15 I Centri antiviolenza del Comune di Roma Dott.ssa Emanuela Moroli

Presidente Associazione Differenza Donna

Ore 13.30 Sordi alla violenza

Dott.ssa Maria Gabriella Carnieri Moscatelli

Presidente Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa Onlus

Ore 13.45 Pausa buffet

(3)

Ore 15.00 Apertura lavori II Sessione

Quanto è violenta l’idea della violenza? Le donne con disabilità negli istituti Prof. Paolo Crepet

Psicologo, psichiatra, scrittore

Ore 15.15 Donne con disabilità e Consultori: accessibilità, prevenzione, informazione On. Gemma Azuni

Consigliere del Comune di Roma

Ore 15.30 L’informazione sulla sessualità e la prevenzione per le donne con disabilità Prof.ssa Cinzia Silvaggi

Istituto Sessuologia Clinica Università degli Studi “La Sapienza” di Roma

Ore 15.45 Donne con disabilità e omosessualità: la violenza nella condizione di doppia diversità Dott.ssa Imma Battaglia

Presidente DiGay Project

Ore 16.00 La consulenza alla pari. Come diventare più forti Dott.ssa Emilia Napolitano

Presidente Disabled Peoples’ International

Ore 16.15 La speculazione del dolore Dott.ssa Angelamaria Contona Presidente Associazione Utenti Disabili

Ore 16.30 Disabilità al femminile: quale cultura?

On. Dino Gasperini

Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico On. Gianni Alemanno

Sindaco di Roma Capitale

Ore 16.45 Tavola Rotonda “Violenza e Disabilità nei Media: il ruolo della comunicazione”

(4)

Dott.ssa Odile Bonnefoi

Agenzia Media Monitoring Waypress

Dott. Arturo Diaconale Direttore L’Opinione

Dott. Massimiliano Fanni Canelles Direttore Social news

Dott. Enrico Fontana Direttore Nuovo Paese Sera

Dott. Paolo Liguori Direttore TgCom

Dott.ssa Emanuela Micucci

Redattore Roma Sette - Avvenire Dott. Carlo Romeo

Responsabile Segretariato Sociale Rai Dott. Stefano Trasatti

Caporedattore Redattore Sociale

Ore 17.30 Interventi dei rappresentanti delle Associazioni Dott. Mario Berardi

Presidente Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Laura Raffaelli

Presidente Associazione Blindsight Project Dott.ssa Gemma Vecchio

Presidente Associazione Casa Africa Dott.ssa Roberta Sibaud

Socio Fondatore Associazione Donne per la sicurezza Onlus

Dott.ssa Paola Fanzini

Presidente Consulta Handicap XV Municipio

Chiusura dei lavori Violenza e Politica

On. Prof. Antonio Guidi

Collaboratore del sindaco per le Politichedella Disabilità

Segreteria del Convegno:

Ufficio del collaboratore del sindaco per le Politiche della Disabilità Responsabile Organizzazione e Comunicazione

(5)

Dott.ssa Maria Giovanna Alati, tel. 0667105084 – 348 1553349

Responsabile Tecnica

Dott.ssa Alessandra Morgillo, tel. 0667105252 Pubbliche Relazioni

Dott.ssa Micaela Clemente, 0667105084

Riferimenti

Documenti correlati

In questo scenario decisamente cupo, che ha come conseguenza la discriminazione multipla delle donne con disabilità (non solo in tema di violenza), guardo con

L’ho pagata con febbre e qualche giorno di influenza, ma ne è valsa sicuramente la pena: la mezza giornata a sciare a Bardonecchia (To) mi ha ritemprato… lo spirito Una

Ufficio Stampa Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia c/o Comune di Casalecchio di Reno, via dei Mille 9, 40033 Casalecchio di Reno BO tel. 348 7013755 f..

la Convenzione riconosce la violenza maschile contro le donne come fenomeno sociale e culturale, strutturale e radicato nelle nostre società nonché trasversale a ceti e

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi e operatori

In Italia l’interesse per il problema della violenza degli uomini sulle donne all’interno delle relazioni affettive e la volontà di intervenire concretamente per la protezione del-

Le ragazze e le donne con disabilità devono essere messe in condizione di esercitare il diritto all'educazione su base di uguaglianza con le altre persone, e per realizzare

Università popolare delle scienze psicologiche e sociali LINFA Psicologo, psicoterapeuta individuale e di coppia, supervisore, forma- tore. Docente presso la scuola di