• Non ci sono risultati.

Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1 Lezione 3 Logica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1 Lezione 3 Logica"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Logica

Lezione 3 Riferimenti:

Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1

(2)

Argomentazioni

Un’argomentazione è una forma di discorso in cui una o più proposizioni (premessa/e)

è asserita/sono asserite a sostegno di un’altra proposizione

(conclusione)

N.B. Premesse e conclusione:

Proposizioni dichiarative  Vere o False

(3)

Tipi di argomentazioni (i)

1) Argomentazioni deduttive

Se sono vere le premesse, allora è necessario che sia vera la conclusione

2) Argomentazioni induttive

Se sono vere le premesse, allora è ragionevole (plausibile) che sia vera la conclusione, ma non è necessario che lo sia

(4)

Tipi di argomentazioni (ii)

1) Semplici

Non vi sono conclusioni intermedie, che fungono da premesse per ulteriori conclusioni

2) Complesse

Vi sono conclusioni intermedie, che fungono da premesse per ulteriori conclusioni (sono cioè

premesse derivate, a differenza delle premesse non giustificate all’interno dell’argomentazione, che sono assunzioni)

(5)

Riconoscere un’argomentazione (i)

1) Riconoscere le proposizioni che la costituiscono 2) Riconoscere le premesse e le conclusioni

- Indicatori di premessa:

Poiché, Siccome, Dal momento che, Considerato che, Dato che, Visto che, Infatti, etc.

- Indicatori di conclusione:

Quindi, Perciò, Così, Pertanto, Dunque, Etc.

(6)

Ad esempio: (i)

L’inflazione è diminuita considerevolmente, mentre i tassi di interesse sono rimasti alti.

Quindi, in termini reali, i prestiti sono diventati più costosi, visto che a queste condizioni il

denaro preso a prestito non può essere ripagato con euro altamente inflazionati (mentre poteva esserlo quando l’inflazione era alta.

(7)

Ad esempio: (i)

(1) [L’inflazione è diminuita considerevolmente, mentre i tassi di interesse sono rimasti alti].  Premessa

(2) Quindi, [in termini reali, i prestiti sono diventati più costosi],  Conclusione

(3) visto che [a queste condizioni il denaro preso a prestito non può essere ripagato con euro

altamente inflazionati (mentre poteva esserlo quando l’inflazione era alta].  Premessa

(8)

Ad esempio: (ii)

C’è bisogno di altra morfina. Abbiamo 32 feriti e sono rimaste solo 12 dosi.

(1) [C’è bisogno di altra morfina]  Conclusione (2) [Abbiamo 32 feriti]  Premessa

(3) [e sono rimaste solo 12 dosi]  Premessa

(9)

Riconoscere un’argomentazione (ii)

3) Ricostruire l’argomentazione mediante l’uso di diagrammi

Ad esempio: (ii)

(1) [C’è bisogno di altra morfina]  Conclusione (2) [Abbiamo 32 feriti]  Premessa

(3) [e sono rimaste solo 12 dosi]  Premessa 2 + 3

1

(10)

Riconoscere un’argomentazione (iv)

a) Argomentazione convergente:

Diversi passi di ragionamento separati e

indipendenti sostengono la stessa conclusione Argomentazione non convergente:

non si dà il caso che sia convergente

(11)

Ad esempio: (iii)

I Rossi devono essere a casa. La porta d’ingresso è aperta, l’auto è in garage e la televisione è

accesa, dato che se ne intravede il bagliore dalla finestra.

(12)

Ad esempio: (iii)

(1) [I Rossi devono essere a casa]  Conclusione (2) [La porta d’ingresso è aperta]  Premessa (3) [l’auto è in garage]

(4) e [la televisione è accesa],  Premessa derivata da (5)/conclusione intermedia

(5) dato che [se ne intravede il bagliore dalla finestra]  Premessa di (4) Convergente

5 2 3 4

1

(13)

Ad esempio: (iv)

Ho seguito le indicazioni della ricetta sulla scatola, ma la torta è davvero immangiabile.

Evidentemente alcuni ingredienti sono andati a male.

(14)

Ad esempio: (iv)

(1) [Ho seguito le indicazioni della ricetta sulla scatola],

(2) ma [la torta era immangiabile].

(3) Evidentemente [alcuni ingredienti erano andati a male]

Non convergente 1 + 2

3

(15)

Riconoscere un’argomentazione (v)

b) Alcune premesse e/o la conclusione possono essere implicite. Occorre dunque individuarle per ricostruire certe argomentazioni.

(16)

Ad esempio: (v)

Carla è atea, e questo dimostra che non è

necessario credere in Dio per essere delle brave persone.

(17)

Ad esempio: (v)

(1) [Carla è atea]  Premessa

(2) E questo dimostra che [non è necessario

credere in Dio per essere delle brave persone]

 Conclusione

(3) [Carla è una brava persona]  Premessa implicita

1 + 3 2

(18)

Ad esempio: (vi)

Se ci fosse stato un autovelox, sarebbe comparso su questo radar, ma qui non è comparso nulla.

(19)

Ad esempio: (vi)

(1) [Se ci fosse stato un autovelox, sarebbe comparso su questo radar]  Premessa

(2) Ma [non è comparso nulla]  Premessa

(3) Dunque [non c’è un autovelox]  Conclusione implicita

1 + 2 3

(20)

Riconoscere un’argomentazione (sintesi)

1) Riconoscere le proposizioni che la costituiscono 2) Riconoscere le premesse e le conclusioni

- Indicatori di premessa:

Poiché, Siccome, Dal momento che, Considerato che, Dato che, Visto che, Infatti, etc.

- Indicatori di conclusione:

Quindi, Perciò, Così, Pertanto, Dunque, Etc.

3) Ricostruire l’argomentazione mediante l’uso di diagrammi a) Argomentazione convergente:

Diversi passi di ragionamento separati e indipendenti sostengono la stessa conclusione Argomentazione non convergente:

non si dà il caso che sia convergente

b) Alcune premesse e/o la conclusione possono essere implicite. Occorre dunque individuarle per ricostruire certe argomentazioni.

(21)

Ad esempio: (vii)

Non sono stati né il maggiordomo, né la

cameriera. Rimangono il cuoco e l’autista. Ma l’autista era all’aeroporto quando il delitto è avvenuto. Il cuoco è l’unico senza un alibi.

Inoltre l’ereditiera è stata avvelenata. È logico concludere che l’assassino è proprio il cuoco.

(22)

Ad esempio: (vii)

(1) [Non sono stati né il maggiordomo, né la cameriera]  Premessa di (2) (2) [Rimangono il cuoco e l’autista]  Premessa intermedia/conclusione derivata da (1) e (7)

(3) Ma [l’autista era all’aeroporto quando il delitto è avvenuto]  Premessa di (6)

(4) [Il cuoco è l’unico senza un alibi]  Premessa intermedia - Premessa di (6)/conclusione derivata da (2), (3), (8)

(5) Inoltre [l’ereditiera è stata avvelenata]  Premessa di (6)

(6) È logico concludere che [l’assassino è proprio il cuoco].  Conclusione (7) [L’assassino è uno tra il maggiordomo, la cameriera, il cuoco e l’autista]

 Premessa implicita di (2)

(8) [Il delitto è avvenuto in casa]  Premessa implicita di (6)

(23)

Ad esempio: (vii)

1 + 7

2 + 3 + 8

4 5 6

Riferimenti

Documenti correlati

La destinazione di una parte del denaro mutuato alla costituzione di un deposito cauzionale infruttifero presso la stessa banca finanziatrice, avvenuta in occasione della stipula

Per ridurre l’esposizione a nanoparticelle, i lavoratori dovrebbero imparare la corretta manipolazione delle nanoparticelle, l’utilizzo dei dispositivi di protezione personale,

Freud ci insegna che lo psicotico «tratta le parole come cose», e una volta che sappiamo che nel Sistema Inconscio disponiamo soltanto di rappresentazioni di cose, la parola

In ogni caso il lavoro di Tobie Nathan, che ci si trovi d’accordo su tutto o no, merita di essere conosciuto e studiato, soprattutto perché egli ha messo in rilievo

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Reputa, infatti, il Collegio che il provvedimento di revoca dell’affidamento di gestione delle entrate tributarie costituisce una legittima esplicazione del potere discrezionale

Procedura per l’applicazione dell'art. Ai fini ed agli effetti del trasferimento d’ufficio ex art 2 r.d.lgs. 511 non può essere preso in considerazione il merito delle