• Non ci sono risultati.

Concime a base di Rame e Zolfo in emulsione oleosa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concime a base di Rame e Zolfo in emulsione oleosa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SURFOIL ®

Concime a base di Rame e Zolfo in emulsione oleosa

Cavalca l’onda dell’innovazione

bio

AMMESSO IN AGRICOLTURA BIOLO GICA AM

MESSO

IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

(2)

SURFOIL

®

SURFOIL è un concime biologico a base di zolfo (10%) e rame (3%) in emulsione oleosa particolarmente adatto per risolvere molti problemi (biotici ed abiotici) delle colture arboree.

Il prodotto va utilizzato alle dosi di 5 l/hl entro fase di ingrossamento gemme oltre a manifestare una elevata attività nutrizionale presenta anche un’ottima azione contro lo sviluppo iniziale di funghi (oidio, bolla, monilia, peronospo- ra, escoriosi, ticchiolatura, ecc) insetti (cocciniglie, afi di, tripidi, cicaline, eriofi di, uova di acari, psilla ecc) e batteri (pseudomonas ed erwinia).

Zolfo e rame rappresentano due elementi fondamentali nella nutrizione delle piante in quanto stimolano l’attività di importantissimi processi biochimici.

Studi scientifi ci hanno dimostrato che il momento migliore per prevenire carenze e clorosi è proprio la somministra- zione di concimi durante il riposo invernale delle piante.

SURFOIL, contenendo rame e zolfo molto raffi nato, ha azione nutritiva essenzialmente per contatto pertanto di con- siglia di bagnare bene le piante da trattare.

SURFOIL si può impiegare su actinidia, albicocco, ciliegio, pesco, susino, mandorlo, melo, pero, cotogno, noce, nocciolo, caco, fi co, ribes, vite sia in agricoltura convenzionale sia in agricoltura biologica.

COLTURE DOSI DI IMPIEGO NOTE

ACTINIDIA

ALBICOCCO CILIEGIO

PESCHE/NETTARINE SUSINO

MANDORLO MELO, PERO COTOGNO NOCE NOCCIOLO CACO FICO RIBES VITE

5 l/hl Intervento nutritivo entro la fase di gemma cotonosa

Intervento nutritivo entro la fase di gemma ingrossata

Intervento nutritivo entro la fase di gemma cotonosa

CHEMIA S.p.A. • Via Statale n. 327 • 44047 Dosso (Ferrara) • Tel. 0532 848477 • F ax 0532 848383 • E-mail: [email protected] • www.chemia.it

Riferimenti

Documenti correlati

principali agenti di danno e di malattia delle seguenti colture: cereali, patata, pomodoro, vite, melo, pero, pesco, ciliegio. Principali fitofagi delle derrate

Informazioni su alcune specie di cultivar di Melo, Pero e Ciliegio, che meglio si adattano ad alcuni areali della montagna Lucana. Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Confronto Varietale delle migliori Varietà di Albicocco, Pesco, Percoco, Susino, Cotogno, Actinidia, Fico, Uve Apirene, Pesco

Individuare i fattori di rischio e su queste basi elaborare schemi decisionali per eventuali trattamenti. Natura dell'innovazione Innovazione

- Mantenimento della attuale collezione in vivo ed in vitro votata principalmente alla conservazione della Biodiversità - Continuazione della caratterizzazione varietale -

- Mantenimento della attuale collezione in vivo ed in vitro; - Continuazione della caratterizzazione varietale e sanitaria del materiale collezionato mediante coltivazione e

- Mantenimento della attuale collezione in vivo ed in vitro vocata principalmente alla conservazione della biodiversità; - Continuazione della caratterizzazione varietale e

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e