• Non ci sono risultati.

1 +/-fattori produttivi+/-prodotti/servizi+/-costi acquisizione/utilizzo+/-costi di produzione+/-ricavi di cessione+/-denaro+/-crediti di regol. e finanz.+/-debiti di regol. e finanz.+/-capitale proprio di apporto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 +/-fattori produttivi+/-prodotti/servizi+/-costi acquisizione/utilizzo+/-costi di produzione+/-ricavi di cessione+/-denaro+/-crediti di regol. e finanz.+/-debiti di regol. e finanz.+/-capitale proprio di apporto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Operazioni di gestione

1- Costituzione di un’azienda con conferimento in denaro di 1.000.

2- Ottenimento di un finanziamento bancario dell’importo di 2.000; durata 5 anni; tasso d’interesse annuo del 5% posticipato; rimborso semestrale di quota capitale e interessi.

3- Aumento di capitale con conferimento di 50 prodotti finiti del valore unitario di 20.

4- Alla fine del 1° semestre si paga la prima rata del finanziamento comprensiva degli interessi .

5- Si vendono 30 unità di prodotto finito al prezzo di 40 ciascuno; incasso per metà in contanti e per metà differito.

7- Schemi dei valori e delle variazioni fisico-tecniche, economiche e finanziarie.

8- Prospetti del reddito e del capitale alla fine dell’anno.

6- Alla fine del 2° semestre si paga la seconda rata del finanziamento comprensiva degli interessi.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni

Entrate/Impieghi Uscite/Fonti

Mercati di acquisto

Mercati finanziari

Mercati di vendita

+/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

+/- costi acquisizione/utilizzo +/- costi di produzione +/- ricavi di cessione +/- denaro

+/- crediti di regol. e finanz.

+/- debiti di regol. e finanz.

+/- capitale proprio di apporto

Lo schema di rilevazione

1- Costituzione di un’azienda con conferimento in denaro di 1.000.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali + f.p. generico (denaro)

Acquisizioni

+ denaro 1.000 + capitale 1.000

Fonti Entrate

2- Ottenimento di un finanziamento bancario dell’importo di 2.000; durata 5 anni; tasso d’interesse annuo del 5% posticipato; rimborso semestrale di quota capitale e interessi.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizioni

+ deb. finanziamento 2.000 Fonti Entrate

+ f.p. generico (denaro)

+ denaro 2.000

3- Aumento di capitale con conferimento di 50 prodotti finiti del valore unitario di 20.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizioni

+ capitale 1.000 Fonti Impieghi

+ 50 prodotti finiti

+ costi di acquisizione/conferimento 1.000

4- Alla fine del 1° semestre si paga la prima rata del finanziamento comprensiva degli interessi .

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizione/Consumo

+ f.p.c. (servizi finanziari) Tasso di onerosità finanziamenti 5%

Tempo di utilizzo 5 anni

+ costo di acquisizione/utilizzo 50 (int. pass.)

- denaro 250

Uscite Impieghi

- debiti finanziamento 200

(2)

2

5- Si vendono 30 unità di prodotto finito al prezzo di 40 ciascuno; incasso per metà in contanti e per metà differito.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Cessione

+ denaro 600

+ crediti di regolamento 600

Fonti Entrate/Impieghi

- 30 prodotti finiti

+ ricavi di vendita 1.200

6- Alla fine del 2° semestre si paga la seconda rata del finanziamento comprensiva degli interessi .

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizione/Consumo

+ f.p.c. (servizi finanziari) Tasso di onerosità finanziamenti 5%

Tempo di utilizzo 5 anni

+ costo di acquisizione/utilizzo 45

- denaro 245

Uscite Impieghi

- debiti finanziamento 200

Prospetto dei flussi finanziari di periodo

Stock iniziale di tesoreria 0

Costituzione con conferimento in denaro 1.000 Ottenimento finanziamento bancario 2.000 Pagamento 1° rata del finanziamento (250)

Incasso vendita prodotti 600

Pagamento 2° rata del finanziamento (245)

Stock finale di tesoreria 3.105

Rilevazione delle rimanenze finali di prodotti finiti. Rilevazione delle rimanenze finali Valutazione rimanenze prodotti : 20 * 20 = 400 Stock finale di prodotti: 20 al v.u. di 20 Quantità Valore unitario Conferimento prodotti + 50 20 Vendita - 30

Prospetto del reddito Costi conf. p.f. 1.000 Ricavi 1.200 Utile 505

Prospetto del capitale Denaro 3.105 Capitale 2.000 Tot. Finanz. 4.105 Tot. Impieghi 4.105 Tot. Costi 695 Tot. Ricavi 1.200

Prospetti del reddito e del capitale

Deb. finanz. 1.600 Int. pass. 95

Cred. regol. 600

Utile 505

Rim. fin. P.F. 400

(Costi sospesi) (400)

Riferimenti

Documenti correlati

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

Incidenza aggregati di servizi su costi di Agenzia, parametrazione su costi contabilizzati. (dati:

Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico. R.P.AUTORICAMBI

Manutenzione ordinaria e riparazioni di mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblicoG. R.P.AUTORICAMBI

Delle 50 unità di materie acquistate, 20 unità sono consegnate in lavorazione esterna per ottenere 20 unità prodotti finiti.. Sono stati assunti 3 dipendenti per

2.000 Ottenimento finanziamento bancario 10.000 Acquisto in contanti servizio di consulenza - 1.000 Acquisto in contanti merci - 1.000. Vendita in contanti merci

+ denaro 95.000 + debiti di finanziamento 100.000 100.000 per 10 anni ad un tasso d’interesse del 5%, con rimborso annuale a quote costanti e interessi anticipati. + Costi

Aumento di capitale sociale tramite conferimento in natura: 100 unità di prodotto finito al valore unitario di 200.. Costituzione di