• Non ci sono risultati.

LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO FALLIMENTARE MEDIANTE CESSIONE D’AZIENDA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO FALLIMENTARE MEDIANTE CESSIONE D’AZIENDA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

LA LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO

FALLIMENTARE

MEDIANTE CESSIONE D’AZIENDA

Bibliografia

Aa. VV, La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, in Documento Aristeia n. 46, Consiglio Nazionale dei Dottori Com-mercialisti, febbraio 2005

Amatore, Il programma di liquidazione nel fallimento, Giuffrè Edi-tore, Milano, 2012

Andrioli, Le disposizioni del progetto ministeriale del codice di com-mercio sul fallimento, in Dir. Fall., 1940

Aniballi, Il trasferimento di “ramo d’azienda” nel fallimento e nell’am-ministrazione straordinaria: compatibilità della disciplina italiana con la normativa europea, in Riv. It. Dir Lav n.2/2012

Apice, La vendita dell’azienda fallita all’affittuario, in Soc. e Dir. 1994

Apice, La vendita dell’azienda fallita e i diritti dell’affiittuario, in Im-presa Commerciale Industriale n.1/2000

(2)

Balbi, Livatino, Cella, Gestione delle crisi aziendali; guida pratica: CIGO-CIGS, licenziamenti collettivi, mobilità, trasferimento d’azienda, ammortizzatori in deroga, contratti di solidarietà, Gruppo 24 Ore, Mi-lano, 2012

Bana, Nel trasferimento d’azienda, flessibilità delle garanzie dei lavora-tori, in Eutekne, Gennaio 2015

Bonetti, Scaini, Lavoro e fallimento, il recesso dei rapporti a tempo de-terminato prima della scadenza del termine, in Il Fallimento n.6/2014

Bonfante, Cottino, L’imprenditore, Milano, 2003

Bongiorno, La liquidazione dell’attivo nel fallimento e le c.d. “proce-dure competitive”, in Dir. Fall. e Soc. Comm. n. 2/2012

Bonsignori, Profilo sistematico delle vendite fallimentari, Morano, Napoli, 1963

Bonsignori, Della liquidazione dell’attivo: art 104-117, in Commen-tario Scialoja-Branca: legge fallimentare, Zanichelli e Società Edi-toriale del Foro Italiano, Roma e Bologna, 1976

Borrè, Vendite forzate e prelazione del conduttore urbano, in Foro.it, 1981

(3)

Boscati, Il trasferimento d’aziende in crisi al vaglio della Corte di Giu-stizia, in Il Lavoro nella Giurisprudenza n.6/1996

Bozza, La vendita d’azienda nel fallimento, in Fall. 1987

Bozza, Criteri di liquidazione selettiva dell’attivo come strumento di gestione rapida ed efficiente del fallimento, in Il Fallimento n. 9/2010

Bozza, La liquidazione dell’attivo fallimentare in funzione di recupero dei valori aziendali, in Il Fallimento n.8-9/2014

Buonajuto, Il trasferimento d’azienda e del lavoratore

Caiafa, Cosio, Il trasferimento dell’azienda nell’impresa in crisi o in-solvente, Cedam, Padova, 2005

Caiafa, Le nuove frontiere del diritto del lavoro: le esternalizzazioni, esperienze europee a confronto, in Il Dir. Fall. e delle Soc. Comm. N. 2/2009

Caiafa, Cosio, Il trasferimento dell’azienda nell’impresa in crisi o in-solvente, Cedam, Padova, 2010

Campobasso, Diritto commerciale: 1. Diritto dell’impresa, Utet Giu-ridica, Torino, 2013

(4)

Carratta, Liquidazione e ripartizione dell’attivo nel fallimento e tutela giurisdizionale dei diritti, in Riv. Trim. Dir. e Proc., 2008

Castagnola, Gianzana, Bolaffio, Bo, Maurizi, Scevola, Berlingieri, Pagani, Masè-Dari, Caberlotto, Nuovo codice di commercio italiano, Unione tipografico-editrice, Torino, 1883

Cecchella, La liquidazione dell’attivo e la cessione “in blocco” o “ag-gregata” della banca, in Riv. Es. Forz. n. 2-3/2003

Cecchella, Il diritto fallimentare riformato, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007

Cecchella, Generalizzazione del rito camerale nel nuovo processo falli-mentare, in Dir. e Prat. del Fall. n. 1/2007

Cecchella, Riforma fallimentare all’ultimo via libera, in Dir e Prat. del Fall. n. 4/2007

Cecchella, La partecipazione del giudice delegato alle fasi decisorie del processo fallimentare e l’incompatibilità secondo l’ancien e le nouveau regime, in Il Fallimento n. 8/2007

Cecchella, Controriforma fallimentare: le rivincite della giurisdizione, in Dir. e Prat. del Fall. n. 1/2008

(5)

Cecchella, Il processo per la dichiarazione di fallimento: un rito came-rale ibrido, Cedam, Padova, 2012

Cecchella, Il processo di fallimento, Giappichelli, Torino, 2014

Cecchella, Diritto Fallimentare, Cedam, 2015

Cester, La fattispecie: la nozione d’azienda, di ramo d’azienda e di tra-sferimento fra norme interne e comunitarie

Cinelli, Diritto della Previdenza sociale, Giappichelli, Torino, 2015

Conedera, Crisi d’impresa e tutela occupazionale, in Dir. Fall. 1/2007

Corucci, La bancarotta e i reati fallimentari, Giuffrè, 2013

D’Ettore, Santoni-De Sio, Codice di Commercio, Tipografia Elzevi-riana nel Ministero delle Finanze, Roma, 1888

De Biase, Comunione de residuo sui beni d’impresa: una situazione giuridica variabile, in Dir. Fam. n. 2/2013

De Gioia,Lauro, Il processo di esecuzione, Forlì, 2006

De Matteis, Vendita d’azienda a trattativa privata, in Il Fallimento n.4/2003

Delli Priscoli, Trasferimento d’azienda e procedimento di applicazione in via analogica, in Giur. Comm. n. 1/2010

(6)

Esposito, Il programma di liquidazione, Ipsoa, Milanofiori Assago, 2010

Esposito, Il valore concorrente, ma non decisivo, della stima ex art. 107 l. fall. ai fini della liquidazione degli elementi dell’attivo, in Il Falli-mento n. 12/2013

Farina, L’aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate, Jovene, Na-poli, 2012

Ferrara, Corsi, Gli imprenditori e le società, Milano, 2001

Ferri, La liquidazione dell’attivo fallimentare, in Riv. Dir. Proc. n. 3/2006

Ferro, La liquidazione dell’attivo: fase preliminare di osservazione dell’impresa in esercizio, fase di progettazione e fase di attuazione nelle nuove vendite, in Dir Fall. e delle Soc. Comm. n. 5/2006

Fimmanò, Fallimento e circolazione dell’azienda socialmente rilevante, Collana Quaderni di Giur. Comm., Giuffrè, Milano, 2000

Fimmanò, Esposito, La liquidazione dell’attivo fallimentare, Ipsoa, Milano, 2006

(7)

Fimmanò, La liquidazione dell’attivo fallimentare nel correttivo della riforma, in Dir. Fall. n.1/2007

Fimmanò, La vendita fallimentare dell’azienda, in Contratto e Im-presa, n. 2/2007

Fimmanò, La circolazione dell’azienda nel fallimento, in Riv. Not. 2007

Fimmanò, Esercizio provvisorio dell’impresa e riallocazione dell’azienda nella riforma della legge fallimentare, 2007

Finardi, La nuova disciplina della liquidazione dell’attivo: in partico-lare sulle novita del e.d. “correttivo 2007”, in Dir. Fall. e delle Soc. Comm. n. 3-4/2008

Foglia, Trasferimenti d’azienda ed effetti sui rapporti di lavoro, in MGM, 1991

Fortina, Cessione d’azienda, trasferimento di crediti, revocatoria, in Giur. It 5/2007

Gallone, Ravinale, L’affitto e la cessione d’azienda nella riforma falli-mentare: profili civilistici, fiscali e lavoristici, Ipsoa, Milano, 2008

(8)

Gasparoni, La liquidazione dell’attivo fallimentare-1, in Prat. Fisc. e Prof. n. 39/2006

Gasparoni, La liquidazione dell’attivo fallimentare-2, in Prat. Fisc. e Prof. n. 41/2006

Gasparoni, La liquidazione dell’attivo fallimentare-3, in Prat. Fisc. e Prof. n. 44/2006

Girardi, Mengozzi, Liquidazione dell’attivo fallimentare, in Guida alla Contabilità&Bilancio, n. 22/2008

Gogliettino, Imprese in crisi o insolventi e tutela dei lavoratori: trasfe-rimento d’azienda tra diritto interno ed europeo, Giuffrè, Milano, 2014

Jona, Il concordato amichevole stragiudiziale in limite di fallimento, Unione tipografico-editrice torinese, 1908

Linguiti, Vendita d’azienda con beni immobili e procedimento ex art. 108 legge fallimentare, in Il fallimento n. 2/1999

Lo Cascio, Cessione di azienda, in Il Fallimento n. 3/2012

Luoni, Cessione di azienda e divieto di concorrenza, in Giur. It. N. 11/2007

(9)

Luzzi, Recchi, Guida alla gestione dei crediti in outsourcing, Il Sole 24 Ore, Milano, 2004

Macagno, Sospensione della vendita e prelazione dell’affittuario, in Il Fallimento n. 10/2013

Marchetti, Vendita di azienda fallita all’affittuario, in Il Fallimento n. 2/1993

Marelli, Impugnazione della vendita di azienda, in Il Fallimento n. 4/2005

Mastrogiovanni, Liquidazione dell’attivo fallimentare, vendita forzata immobiliare e aliud pro alio, in Giustizia Civile n. 4/2011

Meoli, I profili sanzionatori della cessione d’azienda, in Quaderno on-line Biblioteca Eutekne, 10/2008

Miccolis, Il programma di liquidazione, in Il processo di fallimento, Giappichelli, Torino, 2014

Montanari, Revocatoria fallimentare dei pagamenti e cessione dell’azienda dell’accipiens, in Il Fallimento n. 8/2009

(10)

Ottolenghi, Codice di Commercio del Regno d’Italia, Tip. E Lit. Ca-milla e Bertolero, Torino, 1883

Panzani, La cessione d’azienda nel fallimento, in Atti e Documenti Biblioteca Eutekne, 4/2002

Panzani, Il programma di liquidazione in Il Fallimento n. 4/2005

Panzani, Formulario commentato del fallimento e delle altre procedure concorsuali, 3° Edizione, Utet Giuridica, Torino, 2013

Panzani, La riforma delle procedure concorsuali. Il secondo atto, in www.fallimentonline.it

Perrino, Programma di liquidazione e tecniche di cessione in blocco, in Il Dir. delle Soc. Comm. n. 2/2012

Pollio, La responsabilità tributaria dell’acquirente d’azienda nelle ven-dite fallimentari, in Il Fallimento, 2000

Pollio, Papaleo, La fiscalità nelle nuove procedure concorsuali

Rivolta, L’affitto e la vendita d’azienda nel fallimento, Giuffrè Editore, Milano, 1973

Saletti, La liquidazione dell’attivo nel fallimento tra vendite “competi-tive” e codice di rito, in Dir. Fall. e delle Soc. Comm. n. 6/2012

(11)

Santoro Passarelli, La disciplina del rapporto di lavoro nel trasferi-mento d’azienda: evoluzione e prospettive

Satta, Cose e beni, in Commentario, 1964

Semiani Bignardi, Il curatore fallimentare pubblico ufficiale, Padova, 1965

Soana, I reati fallimentari, Giuffrè, 2012

Solidoro, Vitale, Aspetti operativi del programma di liquidazione dell’attivo, in Dir. e Prat. del Fall. n. 1/2007

Spada, La liquidazione degli immobili, in L’esecuzione forzata rifor-mata, Giappichelli, Torino, 2009

Stefani, Il trasferimento di azienda nella procedura fallimentare e il ruolo del notaio, in Il Fallimentarista n. 4/2012

Terenghi, Liquidazione; tutela giurisdizionale in sede liquidatoria dell’amministrazione straordinaria: la cessione dei complessi aziendali non può avere luogo a “qualsiasi prezzo”, in Il Fallimento n. 5/2015

Tosco, Nei trasferimenti di aziende in crisi vince il mantenimento dei livelli occupazionali, in Eutekne 12/2012

(12)

Tullini, Tutela del lavoro nella crisi d’impresa e assetto delle procedure concorsuali: prove di dialogo, in Riv. It Dir. Lav. n. 2/2014

Vallauri, Il lavoro nella crisi d’impresa. Garanzia dei diritti e salva-guardia nel fallimento e nel concordato preventivo, Franco Angeli, 2013

Vidari, I fallimenti: trattazione sistematica secondo il nuovo codice di commercio italiano, Hoepli, Milano, 1886

Vidari, Compendio di diritto commerciale italiano. Terza edizione dili-gentemente riveduta, Hoepli, Milano, 1905

Zafarana, Manuale Tributario del fallimento e delle altre procedure concorsuali

Zanichelli, Il programma di liquidazione dell’attivo fallimentare, in Riv. Es. Forz. n. 1/2011

Zenati, Nella cessione dell’azienda in sede fallimentare rileva il prezzo determinato in sede giudiziaria, in Riv. Giur. Trib. n. 7/2005

Riferimenti

Documenti correlati

Questa delimitazione soggettiva, in ogni caso, dovrebbe costituire l'occasione per il coordinamento della disciplina dello statuto dell'imprenditore commerciale (sottoposto al

Fall., dall’ordinanza in commento sembrerebbe trarre vigore l’opinione (in passa- to già avanzata in dottrina) secondo cui gli atti previsti dall’art. non potrebbero ritenersi

Nel concordato preventivo i crediti contestati, ma di esistenza probabile, ancor- ché non muniti di alcun titolo esecutivo, sono provvisoriamente inseriti nell’elenco dei

32, alle operazioni di selezione dell’acquirente possono prendere parte, con modalità telematiche, il Giudice Delegato, il referente della procedura (che, nel caso di specie, è

169,40,-corrispondente alla somma delle fatture di acquisto del materiale diagnostico dalla società Radim S.p.A., n.v3/204921 del 08/11/2012 (allegato 2) e n.v3/205325 del

Nei cinque giorni successivi la scadenza del termine di presentazione delle offerte, il Curatore provvederà, alla presenza di due testimoni, all’apertura delle buste ed alla

Confezione di riferimento: 30 UNITA' 10 MG - USO ORALE (RILASCIO PROLUNGATO).. Farmaco Confezione

147, questi non e` legittimato a contestare il fondamento della dichiarazione di fallimento della societa`, in relazione al quale la sentenza dichiarativa di fallimento fa stato