• Non ci sono risultati.

" Il disturbo d’ansia generalizzato in bambini ed adolescenti: predittori di risposta al trattamento farmacologico con inibitori selettivi del re-uptake serotoninergico (SSRI).”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "" Il disturbo d’ansia generalizzato in bambini ed adolescenti: predittori di risposta al trattamento farmacologico con inibitori selettivi del re-uptake serotoninergico (SSRI).”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DELLA PROCREAZIONE E DELL'ETA'

EVOLUTIVA

DIVISIONE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Tesi di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile

" Il disturbo d’ansia generalizzato in bambini ed adolescenti:

predittori di risposta al trattamento farmacologico con inibitori

selettivi del re-uptake serotoninergico (SSRI).”

Direttore della Scuola di Specializzazione

Chiar.mo Prof. Giovanni Cioni

Relatore Candidata

Dott. Gabriele Masi Dott.ssa Francesca Liboni

Riferimenti

Documenti correlati

I dati di questa linea guida ampliano e approfondiscono in modo coerente i con- tenuti del documento SIGN 1 ; in questa linea guida sono stati inclusi solo gli studi in cui gli

Per la prevenzione di tubercolosi, il trattamento per tre mesi con profilassi combinata, somministrata con diretta osservazione in bambini e adolescenti affetti da

Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto del peso alla nascita sulla risposta al trattamento con GH durante i primi cinque anni di terapia in bambini

Infatti sempre più spesso bambini che in età prescolare o scolare hanno presentato sintomi riferibili ad un Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) o ad

All’età di tre anni, nei casi di IC con tiroide in sede, si potrà procedere alla sospensione temporanea della terapia sostitutiva al fine di definire l’eventuale

Il Cluster C è invece caratterizzato da alti livelli di CU e da livelli medio-bassi di MD, andando a suggerire che queste due dimensioni non crescono/decrescono

Questi pazienti sono stati assegnati al braccio standard COPDAC-28 e hanno quindi comunque dovuto eseguire la radioterapia, ma con una dose totale di 20 Gy per ciascun paziente