• Non ci sono risultati.

Verifica del coefficiente di riempimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Verifica del coefficiente di riempimento "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

72 Introduzione

Dopo avere inizializzato il modello, è necessario controllare il comportamento in assenza d'iniezione e ciò al fine di calcolare il valore del coefficiente di riempimento e scoprire la presenza di eventuali errori.

Verifica del coefficiente di riempimento

Dopo avere stabilizzato i dati iniziali attraverso varie simulazioni, è stata calcolata la massa d'aria

residua intrappolata nella testata a fine combustione misurando la quantità di ossigeno non

reagito. Successivamente è stata fatta partire la simulazione che, dopo un angolo completo di

manovella, ha fornito i dati riguardanti la composizione della nuova carica d'aria fresca aspirata: in

tal modo è stato possibile calcolare la nuova quantità d'aria fresca introdotta nel motore e quindi,

applicando la definizione, anche il coefficiente di riempimento. Dalle prove risulta che, impiegando

un rapporto d'equivalenza pari a 0.8, a fine combustione la pressione nella testa vale circa 30 bar

in termini relativi e la temperatura raggiunta è circa 2500 K: in queste condizioni la massa d'aria

residua è pari a 3.2*10

-5

kg. A fine compressione, invece, la massa d'aria fresca aspirata vale circa

0.000178 kg, per cui, applicando la definizione di coefficiente di riempimento, ne consegue un

valore di λ

v

pari a 0.56 che è un valore molto buono rispetto al primo valore di tentativo 0.33. Dalla

serie di prove è stato misurato anche il valore del raggiungimento delle condizioni critiche all'interno del

cilindro che avviene a 319° di angolo di manovella; ricordando che Fluent fornisce il valore della pressione

relativa, segue che a 319° la pressione all'interno del cilindro vale 270000 Pa. A desso, applicando la

solita procedura già vista, si può vedere a quale angolo di manovella è necessario cominciare

l'iniezione impiegando due iniettori. Svolgendo nuovamente i calcoli si trova che è necessario

cominciare ad iniettare l'idrogeno attorno a 235° quando la luce di scarico risulta ancora aperta; il

collocamento degli iniettori allora dovrà impedire o minimizzare le fuoriuscite di idrogeno dato

che l'uso di un terzo iniettore complicherebbe il sistema e ne aumenterebbe il costo. Una volta che

sono stati determinati tutti i parametri del modello, è stata calcolata nuovamente la potenza erogata con il

nuovo valore del coefficiente di riempimento ricavando così una potenza pari a 6.5kW.

(2)

73

Nel seguito si riportano alcune immagini relative agli istanti iniziali:

distribuzione della pressione ad inizio simulazione

distribuzione della temperatura ad inizio simulazione

(3)

74

distribuzione dell'ossigeno ad inizio simulazione

distribuzione del vapore acqueo ad inizio simulazione

(4)

75

distribuzione dell'idrogeno ad inizio simulazione

A fine simulazione, invece, si ottengono i seguenti risultati:

distribuzione della pressione alla fine della corsa di compressione

(5)

76

distribuzione della temperatura sulle superfici del modello alla fine della corsa di compressione

distribuzione dell'ossigeno alla fine della corsa di compressione

(6)

77

distribuzione del vapore acqueo alla fine della corsa di compressione

distribuzione dell'idrogeno alla fine della corsa di compressione

(7)

78

Le immagini seguenti mostrano l'efflusso delle correnti di lavaggio quando il pistone è al punto morto inferiore e tutte le luci sono completamente aperte: la miscela fresca in uscita dalle luci di lavaggio si unisce in un unico getto che tende a salire verso la testata spingendo verso la luce di scarico i gas residui.

distribuzione della frazione massica dell'ossigeno durante il processo di lavaggio

distribuzione della frazione massica di vapore acqueo durante il processo di lavaggio

(8)

Per completezza, si riporta anche l'andamento della pressione durante la corsa di compressione misurato a partire dall'istante di chiusura della luce di scarico

stata fatta passare solo per alcuni punti

L'esponente medio della politropica

quello dei motori reali che solitamente è compreso tra 1.33

riportato l' andamento della pressione nella politropica di espansione fino all'apertura della luce di scarico: in tal caso è stato rilevato un indice

essere inferiore a quello dell'adi

massima in quanto dipende dalla composizione della miscela gassosa ad una data temperatura.

79

anche l'andamento della pressione durante la corsa di compressione misurato a partire dall'istante di chiusura della luce di scarico: per approssimazione, la curva è stata fatta passare solo per alcuni punti:

L'esponente medio della politropica di compressione risulta pari a 1.36 un valore che si avvicina a quello dei motori reali che solitamente è compreso tra 1.33 ed 1.35. Analogamente è stato riportato l' andamento della pressione nella politropica di espansione fino all'apertura della luce di scarico: in tal caso è stato rilevato un indice medio della trasformazione pari a 1.

o dell'adiabatica. Il valore dell'indice calcolato è comunque

massima in quanto dipende dalla composizione della miscela gassosa ad una data temperatura.

anche l'andamento della pressione durante la corsa di compressione per approssimazione, la curva è

risulta pari a 1.36 un valore che si avvicina a

ed 1.35. Analogamente è stato

riportato l' andamento della pressione nella politropica di espansione fino all'apertura della luce di

della trasformazione pari a 1.38 che risulta

comunque un valore di

massima in quanto dipende dalla composizione della miscela gassosa ad una data temperatura.

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che in corrispondenza di metà corsa si ha lo zero elettrico ed avendo ottenuto una lettura in uscita pari a -5883 mV, si chiede di calcolare in che posizione si trova il

[r]

[r]

Un tizio vuole premere il bottone (T, oppure B) che ha scelto, ma non pu`o escludere che ci sia una probabilit`a, per quanto piccola, che lui schiacci il pulsante sbagliato!. L’idea

Fs = 0.67 in presenza di una forza sismica agente sia orizzontalmente, che lungo la linea di intersezione, con coefficiente sismico pari a 0.25g e una pressione esercitata

Il termine “Galattici” si riferisce al fat- to che queste sorgenti sono delle galassie intere, talmente lontane da poter esser confuse a prima vista con delle comuni stelle, il

Supponiamo di avere disegnato due triangoli che si corrispondono in una glissosimmetria (come ad esempio nel file geogebra che puoi aprire cliccando qua sopra; se clicchi sui

2) 7.0 mol di gas perfetto sono contenute in un cilindro dotato di pistone scorrevole sul quale è posta una massa m , e tutto il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di