• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

ANCHE L'UNITUS NELLA COMMISSIONE PER IL PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA

Ci sono anche due docenti dell’Università della Tuscia nella Commissione di esperti per l’elaborazione delle linee guida del nuovo programma nazionale per la ricerca 2021-2027, istituita dal ministero dell’Università e della Ricerca.

Giovanni Fiorentino e Salvatore Grimaldi sono stati nominati nei giorni scorsi dal Ministero che ha individuato professori e ricercatori provenienti dalle Università italiane e dagli enti di ricerca nazionali per redigere questo documento strategico utile ad orientare la politica della ricerca in Italia nei prossimi anni. La Commissione opererà a supporto del ministero dell'Università e della Ricerca con l’obiettivo di definire entro il 30 giugno una proposta di Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027, allineata temporalmente al prossimo Quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea 2021-2027 e alla conseguente durata della programmazione dei Fondi Strutturali (in particolare, Fesr e Fse) e del Programma quadro per la Ricerca e per l’Innovazione.

Giovanni Fiorentino, professore di Teorie e tecniche dei media e Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, parteciperà ai lavori dell’area Cultura Umanistica, Creatività, Trasformazioni sociali, Società dell’Inclusione occupandosi della transizione digitale e degli ambienti comunicativi nel gruppo Patrimonio culturale. Fiorentino è presidente della Società Italiana per lo Studio della Fotografia e membro del Board del Distretto Tecnologico per i Beni Culturali della Regione Lazio. Studia, tra l’altro, le relazioni tra immagini,

patrimonio culturale e società digitale. Salvatore Grimaldi, professore di Idrologia, Vice Presidente dell’International Association of Hydrological Sciences, farà parte del gruppo di lavoro che si occuperà in particolare di Sicurezza Sistemi Naturali nella più ampia area Sicurezza Sistemi Sociali. Grimaldi è stato Presidente del Presidio di Qualità, Direttore di Dipartimento ed è attualmente Research Professor presso la Tandon School of Engineering della New York University.

Il suo percorso di ricerca, dalla forte impronta internazionale, si concentra sull’idrologia statistica, la modellazione idrologica per piccoli bacini non strumentati e le nuove tecnologie per il monitoraggio ambientale.

ll Programma nazionale per la ricerca (Pnr), previsto dal Decreto Legislativo n. 204 del 5 giugno 1998, è lo strumento dello Stato, alla cui realizzazione concorrono, le Università e gli Enti pubblici di ricerca, che conferisce un indirizzo alla politica di ricerca in Italia. Individua priorità, obiettivi e azioni volte a sostenere la coerenza, l’efficienza e l’efficacia del sistema nazionale della ricerca e contiene linee di indirizzo a livello nazionale. In tal modo garantisce coerenza alle attività di ricerca; evita ridondanze e sprechi causati da una progettazione non coordinata; fornisce un piano temporale, finanziario e progettuale, a tutti gli attori pubblici; concentra le risorse nelle aree di maggiore interesse, pur garantendo il necessario supporto alla ricerca di base. L’obiettivo è di costituire una piattaforma per guidare la competitività industriale e lo sviluppo del Paese attraverso gli strumenti della conoscenza.

Viterbo 20.5.2020

Riferimenti

Documenti correlati

244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, fino ad oggi competenze del Ministero della

Immagini dalla ricerca“, il concorso fotografico che esalta il “bello della scienza” e premia il talento artistico di studenti e scienziati di università, laboratori e centri

Il 15 ottobre 2020 la Corte Suprema di cassazione e la Procura Generale hanno siglato, con il Ministero della Giustizia, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense

Il programma nazionale di riforma (PNR) si inserisce nel solco dei provvedimenti già approvati e della strategia di politica economica del Governo, che ha dato la

Dopo un ricco programma di eventi anche in presenza da settembre ad oggi, tra cui il Festival della Scienza e della Ricerca, i partner del progetto NET propongono un

2003 Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte (Università degli Studi di Napoli – commissione Nazionale 2003) giudizio della commissione: eccellente (21 marzo 2003).. 2002 |

2ª CONFERENZA NAZIONALE promossa dal MINISTERO DELLA SALUTE Roma 25-26 giugno 2021 Diretta

Gianfelice, il presidente della Società Nazionale di Ricerca Pediatrica Francesco Chiarelli (nonché Direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL di