• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Studiare le comunità microbiche delle rocce antartiche per capire i limiti della vita e la possibilità di sopravvivenza in un mondo sempre più arido. Progetto UNITUS finanziato dal Governo USA.

Il progetto della professoressa Laura Selbmann, docente di Botanica Sistematica e Micologia e filogenesi presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia è l’unico italiano ad aver superato le selezioni, tra centinaia di progetti presentati da ricercatori di tutti il mondo, del bando FICUS (Facilities Integrating Collaborations for User Science) gestito in sinergia tra il JGI (Joint Genome Institute) e EMSL (Environmental Molecular Sciences Laboratory), finanziato dal Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti. "Un'altra grande soddisfazione per l’Ateneo viterbese-afferma il rettore Stefano Ubertini- che conferma l'eccellenza nell’ambito della ricerca internazionale". Il progetto- specifica la professoressa Selbmann- si propone di studiare in modo integrato tutti gli aspetti molecolari, funzionali e geomicrobiologici di queste peculiari comunità microbiche per chiarire i meccanismi che consentono loro di vivere, perpetuarsi ed evolvere in condizioni che fino a poco tempo fa erano considerate incompatibili con la vita". Le rocce, colonizzate da questi organismi, che verranno studiate in questo progetto, sono state raccolte nell’ambito di progetti finanziati dal Programma Nazionale per le Ricerche in Antartide (PNRA) e sono conservate presso la sezione tematica di Micologia del Museo Nazionale dell’Antartide (MNA), che ha sede presso il DEB, dell' Università degli Studi della Tuscia. I dati acquisiti consentiranno di far luce sull'evoluzione e l'ecologia di questi organismi e capire come la vita possa aver successo in ambienti estremi ed adattarsi in un contesto di deterioramento ambientale dovuto al cambiamento climatico. Si avranno, inoltre, importanti informazioni sui limiti di abitabilità in ambienti terrestri e sulla possibilità di vita al di fuori del nostro Pianeta. Il progetto verrà svolto in collaborazione con il professor Jason E. Stajich dell’Università della California, Riverside e con la professoressa Asunción de los Ríos Museo Nazionale della Scienza di Madrid.

Viterbo 27.8.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Precisato che i pagamenti già effettuati, come indicati nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, e le spese derivanti dalle attività già svolte e

VISTA la Delibera CIPE n. Individuazione misure e modalità attuative per sostenere lo sviluppo di beni e servizi di nuova generazione” che, con particolare riferimento

In Collaborazione con il Consorzio Fieristico Sulcitano Si Terra Si Terra Si Terra la Si Terra la la la Mostra Fotografica Mostra Fotografica Mostra Fotografica

Nel dettaglio, i SUV piccoli rappresentano il 20,7% del mercato del mese (Jeep Renegade e Fiat 500X sono i due modelli più venduti), i SUV compatti il 16,5% (al secondo posto

COSI’ RIPARTIRA’ ANCHE IL MERCATO Torino, 2 maggio 2013 – Secondo i dati pubblicati oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad aprile il mercato italiano

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione 1 , le autovetture a benzina vedono il mercato di gennaio ridursi del 39,1%, con una quota di mercato del

Proprio a partire da questi numeri nei segmenti protagonisti della rivoluzione green, auspichiamo una quanto più possibile rapida attuazione degli interventi necessari per

Tra i risultati forse più importanti emersi in questo diffi- cile e anomalo 2020, è stata la capacità del nostro eco- sistema di fronteggiare le sfide poste dalla pandemia: