• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa ICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa ICE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ITALIA PER LE IMPRESE. CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI

Il roadshow dell’Ice fa tappa a Bologna il 9 ottobre

Bologna – Il roadshow “Italia per le Imprese, con le PMI verso i mercati esteri” continua la sua mission di incentivazione dell’export italiano. La sfida per conquistare nuovi mercati e aprire opportunità per le imprese fuori dai confini italiani fa tappa a Bologna, nella Terza torre di viale della Fiera 8, giovedì 9 ottobre 2014 dalle 9.45.

All’appuntamento prenderanno parte i vertici dell’Ice, a cominciare dal direttore Roberto Luongo, che partendo dagli ultimi dati relativi all’export, illustrerà tutte le opportunità disponibili per le aziende sui mercati più idonei alle differenti produzioni. Fondamentale il supporto delle Istituzioni, testimoniato dalla presenza di Mario Giro, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Luciano Vecchi, assessore alle attività produttive della Regione Emilia-Romagna e di Maurizio Torreggiani, presidente di Unioncamere regionale.

«Abbiamo intensificato il ciclo di incontri del Roadshow con le imprese del territorio in questa seconda parte del 2014 – spiega il direttore dell’ICE, Roberto Luongo – e i feedback che stiamo ricevendo su questa grande operazione di supporto alle imprese sono molto positivi. Abbiamo contattato migliaia di aziende, spiegando direttamente nei territori quali sono gli strumenti e le possibilità di espansione sui mercati esteri.

Presenteremo alcune partnership importanti sul lato dell’e-commerce e altre novità che migliorano ulteriormente la notevole gamma di servizi offerti dalle organizzazioni coinvolte nel Roadshow».

Nel 2013 l’Emilia – Romagna ha fatto registrare un’ottima performance: le esportazioni hanno raggiunto i 50,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 2,6 % rispetto al 2012. Un risultato possibile anche grazie all’aumento degli esportatori presenti, il cui numero ha raggiunto le 25.346 unità (+3,6%).

Il Roadshow torna in Emilia-Romagna dopo la tappa di giugno svoltasi a Reggio Emilia. L’interesse suscitato nella precedente occasione è confermato dal grande numero di adesioni registrato sinora. Centinaia di aziende hanno risposto all’invito dei partner territoriali, Unioncamere Emilia-Romagna e Alleanza delle Cooperative Italiane Emilia-Romagna. Come in ogni tappa, il momento centrale dell’evento sarà rappresentato dagli incontri individuali con le aziende, durante i quali sarà fatto un vero e proprio “check-up”

della loro capacità di esportare. Le centinaia di imprese che hanno già effettuato la pre registrazione per l’appuntamento di Bologna, riceveranno gratuitamente i primi servizi offerti dall’ICE, oltre ad un output concreto con la segnalazione di una o più anagrafiche di potenziali clienti o intermediari commerciali sui mercati esteri.

Il Roadshow è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri ed è promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico. Oltre all’ICE-Agenzia, a SACE e a SIMEST, l’evento si avvale della collaborazione di Confindustria, Unioncamere, Rete Imprese Italia e Alleanze delle Cooperative Italiane.

Il programma prevede, dopo l’apertura dell’assessore regionale Luciano Vecchi, l’intervento di Massimo Mota, Co-Presidente dell’alleanza delle Cooperative Italiane Emilia-Romagna. Prenderà poi la parola Mario Giro, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, prima della sessione tecnica aperta, come di consueto da Alessandra Lanza, di Prometeia. Si confronteranno poi Guido Caselli, Direttore del Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna, Vincenzo De Luca, Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione del Sistema Paese e le autonomie territoriali del Ministero degli Affari Esteri, Roberto Luongo Direttore Generale Agenzia ICE, Massimo D’Aiuto, Amministratore Delegato SIMEST e Simonetta Acri, Direttore Rete Domestica SACE. Previsto quindi l’intervento di Ruben Sacerdoti, Responsabile del Servizio Sportello per l’internazionalizzazione delle imprese della Regione Emilia-Romagna, poi parlerà alla platea Massimo Lentsch, Presidente Co.Mark. La success story è quella di Fabrizio Piva, Presidente Consorzio Il Biologico / CCPB, prima dell’intervento di chiusura affidato a Maurizio Torreggiani, Presidente Unioncamere Emilia- Romagna.

Nell’occasione, saranno presentati i dati dell’Osservatorio Internazionalizzazione curato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione.

Fino al termine della giornata si succederanno poi gli incontri individuali per le aziende con gli esperti dell’ICE e delle altre Organizzazioni.

In allegato il programma completo Ufficio Stampa Pomilio Blumm

Per informazioni: Nello Di Marcantonio 349 6940150 – [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

The Responsibility to Propose”, lanciato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) insieme al Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (MAECI), e

La Commissione opererà a supporto del ministero dell'Università e della Ricerca con l’obiettivo di definire entro il 30 giugno una proposta di Programma nazionale per la

Jean-Léonard TOUADI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dott.. Pietro BARBIERI Forum

Associazione culturale, riconosciuta dal Ministero degli Affari esteri come ONG di cooperazione internazionale e accreditata al Ministero della Pubblica Istruzione come Ente

- Direttore Generale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Fabio Cassese. -

Evento annuale di alto profilo della Diplomazia scientifica italiana, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il Ministero della salute collabora attivamente al gruppo costituito presso la Direzione generale della cooperazione e sviluppo del Ministero degli affari esteri per

Farnesina - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sala Aldo Moro Piazzale della Farnesina 1,