• Non ci sono risultati.

CON-SPR-PK-PD-E2-studio prel_amb_o (12921 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CON-SPR-PK-PD-E2-studio prel_amb_o (12921 KB)"

Copied!
130
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

LOCALITÀ LOVADINA, COMUNE DI SPRESIANO (PROVINCIA DI TREVISO)

COMMITTENTE

Lovadina di Spresiano (Treviso)

COD.ELABORATO

R-20180803_SPA-223

SCALA

REV. N. DATA MOTIVO REDATTO CONTROLLATO APPROVATO

00 Emissione PM PM

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA AREA DI PARCHEGGIO MEZZI E AUTOVETTURE

S TUDIO P RELIMINARE

A MBIENTALE

(4)
(5)

INDICE

1. PREMESSA __________________________________________________________________________ 4 1.1 Scopo e contenuti dello Studio Preliminare Ambientale __________________________________ 4 1.2 Motivazioni del progetto _____________________________________________________________ 6

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO _______________________________________________________ 8 2.1 Scelte progettuali ___________________________________________________________________ 8

2.2 Interventi previsti e tecniche esecutive ________________________________________________ 9 2.2.1 Parcheggi _____________________________________________________________________ 9 2.2.2 Viabilità interna e accessibilità viasbilistica ________________________________________ 9 2.2.3 Viabilità pedonale _____________________________________________________________ 12 2.2.4 Recinzoni e sistemazione a verde_______________________________________________ 12 2.2.5 Rete di raccolta acque meteoriche ______________________________________________ 13 2.2.6 Reti Infrastrutturali ____________________________________________________________ 16 2.2.7 Illuminazione esterna __________________________________________________________ 16 2.2.8 Cronoprogramma _____________________________________________________________ 17 2.2.9 Cumulo con altri progetti _______________________________________________________ 18 2.2.10 Utilizzazione di risorse naturali, in particolare suolo, territorio, acqua e biodiversità _ 19 2.2.11 Produzione di rifiuti _________________________________________________________ 20

2.3 Inquinamento e disturbi ambientali ___________________________________________________ 20 2.3.1 Rischi di gravi incidenti e/o calamità attinenti al progetto in questione, inclusi quelli dovuti al cambiamento climatico, in base alle conoscenze scientifiche ____________________________ 20 2.3.2 Rischi per la salute umana quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli dovuti alla contaminazione dell’acqua o all’inquinamento atmosferico. ____________________________ 21

3. AMBITO TERRITORIALE DEL PROGETTO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO __ 22

3.1 Inquadramento territoriale___________________________________________________________ 22 3.1.1 Localizzazione dell’intervento __________________________________________________ 22

3.2 Utilizzazione del territorio, esistente e approvato_______________________________________ 23 3.2.1 Pianificazione territoriale e urbanistica ___________________________________________ 24 3.2.2 Pianificazione di settore _______________________________________________________ 45 3.2.3 Sintesi delle interrelazioni tra l’opera e gli atti di pianificazione ______________________ 51 3.3 Ricchezza relativa, disponibilità, qualità e capacità di rigenerazione delle risorse naturali ___ 53 3.4 Capacità di carico dell’ambiente naturale _____________________________________________ 53 3.4.1 Zone umide, zone riparie, foci dei fiumi __________________________________________ 53

(6)

3.4.2 Zone costiere e ambiente marino _______________________________________________ 53 3.4.3 Zone montuose e forestali _____________________________________________________ 53 3.4.4 Riserve e parchi naturali _______________________________________________________ 53 3.4.5 Zone classificate o protette dalla normativa nazionale e siti della rete Natura 2000 ____ 54 3.4.6 Zone di mancato rispetto degli standard di qualità ambientale ______________________ 56 3.4.7 Zone a forte densità demografica _______________________________________________ 56 3.4.8 Zone di importanza paesaggistica, storica, culturale o archeologica _________________ 57 3.4.9 Territori con produzioni agricole ex articolo 21, D.Lgs. n.228/2001 __________________ 61 3.4.10 Fragilità idraulica. Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del Bacino del Sile ____ 61 3.4.11 Vincolo idrogeologico _______________________________________________________ 64 3.4.12 Vincolo sismico ____________________________________________________________ 64 3.4.13 Sintesi dei vincoli e incidenze ex allegato V ____________________________________ 66

4. DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI DELL’AMBIENTE ________________________________ 67 4.1 Clima e atmosfera _________________________________________________________________ 67

4.2 Ambiente idrico ____________________________________________________________________ 72 4.2.1 Acque superficiali _____________________________________________________________ 72 4.2.2 Acque sotterranee ____________________________________________________________ 78 4.2.3 Suolo e sottosuolo ____________________________________________________________ 83 4.2.4 Vegetazione, flora e fauna _____________________________________________________ 84 4.2.5 Ecosistemi e rete ecologica ____________________________________________________ 86 4.2.6 Paesaggio ___________________________________________________________________ 87 4.2.7 Sistema socio-economico ______________________________________________________ 93 4.2.8 Salute pubblica _______________________________________________________________ 96

5. IMPATTO SULLE COMPONENTI DELL’AMBIENTE ___________________________________ 101

5.1 Atmosfera e clima_________________________________________________________________ 101 5.1.1 Fase di cantiere _____________________________________________________________ 101 5.1.2 Fase di esercizio _____________________________________________________________ 107

5.2 Ambiente idrico ___________________________________________________________________ 108 5.2.1 Fase di cantiere _____________________________________________________________ 108 5.2.2 Fase di esercizio _____________________________________________________________ 110

5.3 Suolo e sottosuolo ________________________________________________________________ 111 5.3.1 Fase di cantiere _____________________________________________________________ 111 5.3.2 Fase di esercizio _____________________________________________________________ 112 5.4 Vegetazione, flora ________________________________________________________________ 112 5.4.1 Fase di cantiere _____________________________________________________________ 112

(7)

5.5 Fauna ___________________________________________________________________________ 113 5.5.2 Fase di esercizio _____________________________________________________________ 114 5.6 Ecosistemi _______________________________________________________________________ 114

5.7 Paesaggio _______________________________________________________________________ 115 5.7.1 Fase di cantiere _____________________________________________________________ 115 5.7.2 Fase di esercizio _____________________________________________________________ 116

5.8 Sistema socio-economico __________________________________________________________ 117 5.8.1 Viabilità e analisi del traffico ___________________________________________________ 117

5.9 Salute pubblica ___________________________________________________________________ 117 5.9.1 Alterazione del clima acustico _________________________________________________ 117

6. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E MISURE DI MITIGAZIONE ___________________________ 122 6.1 Atmosfera e clima_________________________________________________________________ 122 6.2 Ambiente idrico ___________________________________________________________________ 122 6.3 Suolo e sottosuolo ________________________________________________________________ 123 6.4 Vegetazione, flora e fauna _________________________________________________________ 123 6.5 Paesaggio _______________________________________________________________________ 123 6.6 Beni architettonici, culturali e archeologici____________________________________________ 123 6.7 Sistema socio-economico __________________________________________________________ 123 6.8 Salute pubblica ___________________________________________________________________ 123 7. PIANO DI MONITORAGGIO _________________________________________________________ 125 8. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ____________________________________________________ 126

(8)

1. PREMESSA

Il presente Studio Preliminare Ambientale, parte integrante del Progetto definitivo di realizzazione di una nuova area parcheggio mezzi e autovetture a servizio del polo impiantistico di trattamento di rifiuti di Lovadina di Spresiano (TV), gestito da Contarina SpA, è redatto nell’ambito della richiesta di verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale, ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i., come modificato dal D.Lgs. n. 104/2017.

Lo Studio, unitamente al progetto definitivo cui si rinvia per gli approfondimenti tecnici, costituisce - nell’ottica dell’azione preventiva - uno strumento di supporto all’Autorità competente per la decisione circa la compatibilità ambientale dell’intervento proposto.

Il presente documento è redatto in adempimento ai dettami dalla vigente normativa, con particolare riferimento agli argomenti di cui agli allegati IV-bis e V, parte II, del D.Lgs. 152/06 e in coerenza con i contenuti del documento Environmental Impact Assessment of Projects. Guidance on Screening (Directive 2011/92/EU as amended by 2014/52/EU - European Union, 2017).

La tipologia di opera in esame rientra fra quelle elencate nell’Allegato IV parte II, D.Lgs. 152/06 Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, segnatamente al punto 7. Pogetti di infrastrutture, lettera b): […]; parcheggi di uso pubblico con capacità superiori a 500 posti auto.

Lo Studio fa inoltre riferimento agli articoli 1 (Ambito di applicazione) e 8 (Verifica di assoggettabilità) della L.R. n. 4 del 18 febbraio 2016 Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e di competenze in materia di autorizzazione integrata ambientale. L’intervento è elencato in Allegato A2, punto 7, lettera b3). La norma assegna alla Provincia la competenza per la verifica di assoggettabilità.

1.1 Scopo e contenuti dello Studio Preliminare Ambientale

Lo Studio Preliminare Ambientale è redatto a corredo della presentazione dell’istanza di verifica di assoggettabilità a VIA, procedura attivata allo scopo

di assicurare che, nei processi di formazione delle decisioni relative a progetti di impianti, opere o interventi, si perseguano gli obiettivi di tutela della salute e di miglioramento della qualità della vita umana, di conservazione della varietà delle specie, dell’equilibrio dell’ecosistema e della sua capacità di riproduzione, in quanto risorse essenziali di vita, di garanzia della pluralità dell’uso delle risorse e della biodiversità. L’obiettivo è quello verificare la sostenibilità del progetto, secondo la regola generale delle Tre E (Equità, Ecologia, Economia), attraverso la stima degli impatti generati dalle azioni di progetto.

Lo SPA pertanto, al fine di assistere il processo decisionale relativo alla realizzazione del progetto Figura 1.1 – Regola delle Tre E

[fonte: http://www.fondazionecariplo.it]

(9)

proposto, include i contenuti previsti dall’articolo 8 del D.Lgs. n. 104/2017, che sostituisce l’art. 19 del D.Lgs. n. 152/2006, come riportato in Tabella 1.I seguente:

Contenuti richiesti dalla normativa

Descrizione del progetto, comprese in particolare:

a) la descrizione delle caratteristiche fisiche dell’insieme del progetto e, ove pertinente, dei lavori di demolizione Le caratteristiche del progetto vengono considerate tenendo conto, in particolare:

delle dimensioni del progetto;

del cumulo con altri progetti;

dell’utilizzazione di risorse naturali;

della produzione di rifiuti

dell’inquinamento e disturbi ambientali;

del rischio di incidenti, per quanto riguarda, in particolare, le sostanze o le tecnologie utilizzate dei rischi per la salute umana

b) la descrizione della localizzazione del progetto, considerando in particolare la sensibilità ambientale delle aree geografiche che possono risentire dell’impatto del progetto, tenendo conto, in particolare:

dell’utilizzazione del territorio esistente e approvato;

della ricchezza relativa, della disponibilità, della qualità e della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona (comprendenti suolo, territorio, acqua e biodiversità) e del relativo sottosuolo;

della capacità di carico dell’ambiente naturale, con particolare attenzione alle seguenti zone:

zone umide, zone riparie, foci dei fiumi;

zone costiere e ambiente marino;

zone montuose e forestali;

riserve e parchi naturali;

zone classificate o protette dalla normativa nazionale; i siti della rete Natura 2000;

zone in cui gli standard di qualità ambientale stabiliti dalla legislazione dell’Unione sono già stati superati;

zone a forte densità demografica;

zone di importanza paesaggistica, storica, culturale o archeologica;

territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità di cui all’articolo 21 del D.Lgs. n. 228/2001.

Tabella 1.I - Contenuti dello Studio Preliminare Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/06, allegato IVbis

(10)

(continua)

Descrizione delle componenti dell’ambiente sulle quali il progetto potrebbe avere un impatto rilevante

descrizione di tutti i probabili effetti rilevanti del progetto sull’ambiente, nella misura in cui le informazioni su tali effetti siano disponibili, risultanti da:

a) i residui e le emissioni previste e la produzione di rifiuti, ove pertinente;

b) l’uso delle risorse naturali, in particolare suolo, territorio, acqua e biodiversità.

Gli impatti potenzialmente significativi del progetto (caratteristiche dell’impatto potenziale) vengono considerati in relazione ai criteri stabiliti ai punti precedenti e anche tenendo conto:

della portata dell’impatto (area geografica e densità della popolazione interessata);

della natura transfrontaliera dell’impatto;

dell’ordine di grandezza e della complessità dell’impatto;

della probabilità dell’impatto;

della durata, frequenza e reversibilità dell’impatto

Tabella 1.I - Contenuti dello Studio Preliminare Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/06, allegato IVbis

1.2 Motivazioni del progetto

Il progetto proposto discende dall’elaborazione di uno Studio di Fattibilità e di un successivo Progetto Definitivo datato 22.05.2013 che comprendeva anche l’ “Adeguamento al Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto del sistema di raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue industriali, meteoriche e domestiche e realizzazione di edifici di servizio” a servizio dell’impianto di trattamento Contarina SpA di Lovadina.

Il progetto in analisi, che adotta le indicazioni del Consorzio di Bonifica Piave e alcune indicazioni impartite dalla Committente, è finalizzato alla realizzazione di nuovi parcheggi interni ed esterni al polo impiantistico (destinati ai mezzi operativi e alle autovetture e/o moto dei dipendenti), all’adeguamento della viabilità di servizio, al potenziamento delle reti di fognatura e di illuminazione stradale, all’ampliamento della recinzione e sistemazione a verde finale.

In considerazione del numero di veicoli, complessivamente superiore a 400 mezzi operativi e a oltre 600 autovetture/moto private, la realizzazione del nuovo parcheggio richiede l’esproprio di un’area limitrofa allo stabilimento, compresa tra l’impianto stesso e il Canale di Lancenigo, della superficie di circa 44.100m2; quest’area, localizzata immediatamente a sud dell’impianto Contarina, si estende in parte in comune di Villorba (39.750 m2) e in parte in comune di Spresiano (4.350m2).

La soluzione adottata è sostanzialmente legata alla necessità di soddisfare sia le esigenze di stallo della maggior parte dei mezzi operativi (fermi indicativamente dalle 17.30 alle 05.00), sia quelle di parcheggio del personale dipendente, anche in relazione alla recente espansione territoriale dell’Azienda e all’accentramento degli uffici presso l’impianto di Lovadina.

Nella considerazione che Contarina SpA, titolare della gestione dei servizi ambientali in provincia di Treviso, effettua anche la raccolta dei rifiuti, è evidente la necessità di disporre di adeguati spazi di sosta per i propri mezzi la cui rimessa non può essere, per ovvi motivi gestionali, localizzata lontano dallo

(11)

stabilimento. Analogamente, si deve rilevare che gli orari di servizio degli operatori non consentono l’utilizzo di mezzi pubblici, comunque problematico per i dipendenti, i quali devono poter disporre di idonei spazi di parcheggio.

Analogamente al precedente, il progetto proposto tiene conto dei vincoli imposti dalla Normativa Regionale in materia di Gestione delle acque meteoriche (cfr. Piano Tutela Acque e linee guida di cui alla DGR n.80/2011; NTA e successive modifiche apportate con DGR n.842/2012 e DGR n. 1534/2015).

E’ pertanto previsto un insieme di interventi convergenti e sinergici comprendente la realizzazione di:

nuovi parcheggi per autovetture, moto e biciclette dei dipendenti;

nuovi parcheggi per i mezzi operativi;

demolizione di alcune aree di parcheggio mezzi finalizzata all’acquisizione di ulteriori spazi;

riperimetrazione della zona destinata allo stoccaggio cassonetti (puliti o sporchi), interessando parte della nuova area;

rete di raccolta separata delle acque di dilavamento ai sensi dell’art.39 delle NTA del Piano regionale di Tutela Acque (l’impianto è elencato in allegato F)

interventi finalizzati a favorire l’infiltrazione diffusa delle acque meteoriche pulite nel sottosuolo.

(12)

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

2.1 Scelte progettuali

Il Progetto Definitivo riguarda la realizzazione della “Nuova area di parcheggio mezzi ed autovetture” a servizio del polo impiantistico per il trattamento di rifiuti Contarina SpA di Lovadina di Spresiano (TV).

L’intervento interessa una superficie complessiva di 44.100 m2, di cui: 39.750 m2 in Comune di Villorba e 4.350 m2 in Comune di Spresiano. L’area

individuata, della quale si dovrà procedere all’esproprio, si colloca al confine meridionale dello stabilimento ed è delimitata da Via V.Veneto e dal Canale di Lancenigo.

Nella sede impiantistica è attualmente in corso la realizzazione delle opere di

”Adeguamento al Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto del sistema di raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue industriali, meteoriche e domestiche e realizzazione di edifici di servizio”, autorizzate sulla base di un precedente progetto.

Il progetto prevede un insieme di interventi convergenti e sinergici ed è impostato, anche nell’ottica di possibili ulteriori sviluppi di medio periodo (nuovo stoccaggio coperto rifiuti e nuovo distributore metano), su un approccio complessivo che comprende:

Nuovi parcheggi per autovetture, moto e biciclette dei dipendenti e ingresso parcheggio autovetture

Nuovi parcheggi e viabilità per i mezzi operativi

 Recinzione e sistemazione a verde

 Rete di raccolta acque meteoriche e nuova vasca volano

Reti infrastrutturali (fognaria, elettrica, rilancio acque di pioggia)

 Impianti di illuminazione esterna

Figura 2.1 – Individuazione dell’area di progetto

(13)

2.2 Interventi previsti e tecniche esecutive

2.2.1 Parcheggi

Sono previsti:

 realizzazione di nuovo parcheggio per autovetture, moto e biciclette dei dipendenti: localizzato, in continuità con i parcheggi esistenti, nel settore che si affaccia sulla viabilità comunale (Via V.Veneto, fronte SE), sarà strutturato in due aree distinte separate dalla fascia di rispetto del gasdotto dotate di accessi indipendenti ma collegati da un corridoio strategico;

 realizzazione di nuovo parcheggio per i mezzi operativi: ubicato nella parte più interna dell’area (fronte SW) sarà organizzato in due settori distinti separati dalla fascia di rispetto del gasdotto e comunicanti attraverso il corridoio strategico di cui al punto precedente;

 riconfigurazione di alcune attuali aree di parcheggio e dell’area di deposito cassonetti, finalizzata all’ottimizzazione gestionale-organizzativa del layout

 demolizione (futura) di alcune aree di parcheggio dei mezzi operativi per ottenere lo spazio necessario alla realizzazione delle previste nuove strutture funzionali all’impianto di trattamento (tettoie per lo stoccaggio coperto rifiuti e distributore metano).

Il riepilogo riportato in Tabella 2.I evidenzia l’incremento, rispetto alla situazione attuale, del numero di stalli ottenuto con l’attuazione del progetto.

2.2.2 Viabilità interna e accessibilità viasbilistica

Lo schema di impianto dei parcheggi include corselli a senso unico, tranne che per l’uscita, che prevede due corsie, al fine di migliorare l’egresso dal parcheggio. L’impianto è semplice e regolare: l’area è strutturata con una maglia prevalentemente ortogonale di corselli al fine di permettere una facile circolazione interna e allo stesso tempo una semplice individuazione dei percorsi di uscita dal parcheggio, limitando così la possibilità di intasamento.

Tabella 2.I – Numero di stalli disponibili a conclusione degli interventi di progetto

(14)

Il parcheggio comprende 1110 stalli complessivi: 396 posti per mezzi operativi, 621 per auto, 78 per moto e biciclette e 15 posti per disabili.

L’eliminazione degli stalli localizzati nell’area destinata alle future tettoie, consente di:

 razionalizzare la viabilità principale creando una circolazione anulare esterna alle aree di conferimento rifiuti e/o di servizio

 realizzare corsie di adeguata lunghezza per lo stazionamento dei mezzi in attesa di lavaggio, senza interferire con la viabilità principale;

 realizzare n°2 punti d’uscita dalle aree di sosta dei mezzi operativi che consentono una velocizzazione del sistema di accesso/uscita (rispetto alla presenza di un solo ingresso) evitando la possibile congestione, specie ad inizio giornata lavorativa, potenzialmente legata all’incrementato numero di mezzi.

L’ipotesi progettale per l’accesso delle auto alla nuova area a parcheggio dipendenti prevede di sfruttare ed efficientare gli ingressi lungo via Vittorio Veneto con lo spostamento del CC3 esistente e con realizzazione del nuovo CC4.

Gli elementi chiave a supporto del movimento di ingresso sono rappresentati dalla rotatoria prevista in corrispondenza di CC3, che consente una circolazione a senso unico tra i diversi parcheggi, e dalla bretella di collegamento delle due aree di sosta, che permette la ricerca dello stallo senza vincolo, per le auto che non hanno trovato posto, di dover ritornare sulla viabilità ordinaria per rientrare in parcheggio da un altro accesso.

Figura 2.2 – Planimetria viabilità di progetto (cfr. Tavola DA2_c.RevB)

(15)

2.2.2.A Pavimentazione stradale

Strade interne

La pavimentazione stradale avrà caratteristiche analoghe a quelle adottate dal progetto di adeguamento al PTA in corso di realizzazione.

Il pacchetto stradale sarà quindi costituito da:

 geotessile poliestere tessuto trama e ordito da 300 g/m2;

 sottofondo stradale realizzato con tout-venant misto natura (portata minima 90 kN/mm2), spessore 50cm;

 stabilizzato per pendenze, spessore 9cm;

 binder (granulometria 0÷22mm), spessore 7cm;

 tappeto di usura (granulometria 0÷12 mm), spessore 4cm.

Parcheggi esterni

La pavimentazione stradale adottata per i parcheggi esterni, non assoggettata a particolari carichi o a flussi elevati, è di tipo drenante (DRAIN BETON o equivalente) le cui caratteristiche prestazionali sono riportate nello schema seguente (Tabella 2.II).

Figura 2.3 -Pacchetto stradale tipo per strade interne

Tabella 2.II - Prestazioni caratteristiche e requisiti di garanzia del conglomerato drenante

(16)

Il valore di permeabilità del conglomerato corrisponde a una velocità di flusso di 15 mm/s (54.000 mm/h) che assicura una infiltrazione pressoché totale delle acque di pioggia.

Il pacchetto stradale sarà quindi costituito da:

 geotessile poliestere tessuto trama e ordito da 300 g/m2;

 sottofondo stradale realizzato con tout-venant misto natura, spessore 30 cm;

 misto cementato drenante della portata minima di 90 kN/mm2, spessore 15 cm;

 tappeto di usura in conglomerato drenante, spessore 14 cm.

2.2.3 Viabilità pedonale

I percorsi pedonali sono organizzati, sia all’esterno sia all’interno dello stabilimento, su marciapiedi o a raso. I marciapiedi saranno realizzati in cemento, armati con rete metallica e completi di cordonatura in c.a.. Lo scarico delle acque meteoriche avverrà verso la superficie drenante, tramite opportune pendenze.

2.2.4 Recinzoni e sistemazione a verde

Sono adottate le due tipologie di recinzione in relazione alla specifica collocazione:

 recinzione divisoria tra stabilimento e posteggi esterni: pannelli di grigliato 2,00x2,00 m con muretto di sostegno da 40 cm fuori terra, per un’altezza complessiva di 2,40 m

 zona di attraversamento/rispetto metanodotto e recinzione lato canale. pannello zincato plastificato colore verde 2,50x2,40m su plinti di sostegno interrati per un’altezza complessiva di 2,40 m.

Le aree a verde sono costituite da:

siepi di Cupressus Ciparis Leylandii e/o Photinia “Red Robin”, dell’altezza minima di 1.5m, disposte lungo il divisorio tra parcheggio interno ed esterno;

 filari arboreo/arbustivi di specie autoctone, messe a dimora per specie e distribuite casualmente su file alterne, secondo le indicazioni di massima ricavate dalle norme tecniche operative del Piano degli Interventi del Comune di Villorba;

 mantenimento dell’area a verde attuale all’interno della fascia di rispetto del metanodotto.

Figura 2.4 -Pacchetto stradale tipo per parcheggi esterni

(17)

Non sono previste piantumazioni lungo la recinzione della fascia di rispetto del metanodotto.

2.2.5 Rete di raccolta acque meteoriche

Le acque meteoriche di dilavamento delle nuove aree sono considerate “acque contaminabili” e, pertanto, se ne prevede la gestione secondo le disposizioni di cui all’art. 39, comma 3, che stabilisce il sequestro in vasca volano delle acque di prima pioggia.

Gli interventi di realizzazione della rete fognaria separata in estrema sintesi comprendono:

 Realizzazione di una rete indipendente per la raccolta delle acque meteoriche incidenti sulla maggior parte dei nuovi parcheggi mezzi e viabilità relativa: totalità delle Isole Sud e la parte più orientale delle Isole Est. La rete farà capo ad una nuova vasca di prima pioggia VP4 della capacità di 80 m3, con successivo invio delle acque al depuratore e con scarico delle acque di seconda pioggia nella nuova trincea drenante NT1.

 Realizzazione di una rete di raccolta delle acque meteoriche incidenti sulla residua parte delle Isole Est e loro convogliamento al pozzetto di ingresso e sfioro in testa alla vasca a pioggia esistente VP2.

Alla vasca confluiranno anche le acque di un tratto della nuova viabilità principale.

 Separazione delle acque dei tetti dell’edificio lavaggio mezzi e nuova area distributore metano e loro convogliamento in una linea separata con innesto nella rete fognaria della acque meteoriche non contaminate (già realizzata) in corrispondenza del pozzetto U6.

 Realizzazione di una rete fognaria con tubi fessurati posti al di sotto del nuovo parcheggio dipendenti, a nord della fascia di rispetto del metanodotto, per la raccolta delle acque infiltrate nella pavimentazione drenante e loro trasferimento nel pozzo di carico (SF3) del sistema drenante originario di stabilimento (AE1).

 Realizzazione dei una rete fognaria con tubi fessurati posti al di sotto del nuovo parcheggio dipendenti, a sud della fascia di rispetto del metanodotto, per la raccolta delle acque infiltrate nella pavimentazione drenante e loro trasferimento nella nuova trincea drenante NT2, appositamente predisposta.

 Realizzazione degli interventi di modifica di alcune linee fognarie previste dal precedente progetto di adeguamento, destinandole alla raccolta di acque meteoriche di differente tipologia, come evidenziato nella specifica tavola grafica.

2.2.5.A Aree drenanti

Con l’acquisizione della nuova area (circa 4,41 ha), la superficie complessiva soggetta all’incidenza delle acque meteoriche è pari a 15.66 ha (cfr. Tav.D-A4) suddivisa nelle differenti tipologie previste dall’art. 39 del PTA:

 aree contaminate – trattamento integrale (comma 1). E’ previsto l’invio al depuratore delle acque meteoriche derivanti dal dilavamento delle aree continuativamente contaminate e di quelle contaminate;

 aree contaminabili – trattamento acque prima pioggia (5mm; comma 3). Le acque di dilavamento delle

(18)

aree contaminabili fanno capo alle vasche volano di prima pioggia VP1, VP2, VP3 (esistenti) e VP4 (di progetto), ognuna della capacità di 80m3;

 aree non contaminate – infiltrazione nel sottosuolo (comma 5). Come anticipato, saranno realizzate pavimentazioni in conglomerato drenante, le cui caratteristche permetteranno l’infiltrazione completa delle acque di pioggia di cui almeno il 60% sarà trasferito nel sottosuolo. Il volume di acque meteoriche raccolte dal sottostante sistema drenante realizzato con tubi fessurati, ammonterà al 40% max del volume incidente che rappresenta il dato di progetto per il dimensionamento delle trincee drenanti di sicurezza.

In Tabella 2.III è riportata la nuova suddivisione delle aree drenanti nel confronto con la situazione relativa al progetto precedente.

2.2.5.B Trincee drenanti

In analogia con quanto previsto nel progetto di adeguamento, le acque di seconda pioggia e quelle non contaminate saranno infiltrate nel terreno oltre che attraverso l’esistente sistema disperdente, anche per mezzo di trincee drenanti di nuova realizzazione

 NT1 per lo smaltimento della acque di seconda pioggia relative a VP4

 NT2: per lo smaltimento di sicurezza delle acque drenate dal parcheggio drenante a sud della fascia di rispetto;

e della pavimentazione drenante dei parcheggi.

Analogamente a quelle già previste nel progetto precedente, le trincee drenanti saranno realizzate con tubazioni forate in cls Φ 600 mm a base piana, sistemate all’interno di una trincea drenante in materiale

Tabella 2.III – Ripartizione delle aree drenanti

(19)

arido di cava ad alta porosità dello spessore di 1,00 m, protetta su tutti i lati da un telo di tessuto non tessuto da 300 g/m2.

Le trincee saranno necessariamente realizzate in corrispondenza dell’orizzonte permeabile di ghiaia mista a ciottoli e sabbia, con scorrevole dei tubi drenanti alla quota di 1,95÷2,30 m sotto il piano campagna, con il cielo trincea a quota 1,25÷1,60 m sotto il p.c..

Ultimata la posa delle tubazioni, le trincee saranno rinterrate e il piano campagna ripristinato a quota con uno strato di terreno vegetale di ca. 40 cm.

2.2.5.C Vasca volano VP4

La vasca volano VP4, come le esistenti VP1-VP2-VP3, avrà un volume di 80 m3 e sarà costituita da due vasche prefabbricate parallelepipede in c.a.v. monoblocco, poste in serie, e vasca di sollevamento a valle per l’installazione delle pompe di rilancio delle acque di prima pioggia.

Le vasche sono complete di soletta di copertura inclusa nella struttura, in versione carrabile pesante.

L’impianto svolge anche la funzione di disoleatura.

Figura 2.5 - Planimetria aree drenanti progetto (cfr. Tavola DA4_b.RevB)

(20)

2.2.6 Reti Infrastrutturali

Le reti infrastrutturali saranno costituite da:

Rete fognaria: le nuove reti saranno realizzate con tubazioni di PVC-SN8 e pozzetti in c.a.v., impermeabilizzati con idonea malta protettiva, muniti di chiusini D400;

Rete fognaria (parcheggi esterni): PEAD fessurato 2 mm rivestito di tessuto non tessuto;

Cavidotti elettrici: realizzati con tubi in PEAD corrugato a doppio strato (lisci internamente) 450 N – Pozzetti in c.a.v. drenanti con chiusini D400;

Linea rilancio acque di pioggia da VP4 alla depurazione: tubazione PEAD-PE100-PN10.

2.2.7 Illuminazione esterna

Per l’illuminazione esterna dei nuovi parcheggi e relativa viabilità saranno adottate armature stradali installate su pali o su pareti di edifici, ad un’altezza di 9,00m fuori terra (o similare, se a parete), fornite di sorgenti luminose a led ad alta efficienza con potenze di 50W o 61W, rispondenti ai requisiti richiesti dalla L.R. Veneto 17/09.

Il progetto prevede la realizzazione dei necessari cavidotti interrati per il collegamento dei plinti dei diversi pali di illuminazione, realizzati con tubo in PEAD corrugato doppia parete Ø 110mm esterno.

L’alimentazione della nuova porzione impiantistica sarà derivata dall’esistente quadro generale dell’impianto di depurazione / sollevamento / illuminazione esterna “QE0-N” - sezione normale; lo stesso sarà integrato con tutti i necessari nuovi dispositivi di distribuzione, protezione e comando.

(21)

2.2.8 Cronoprogramma

Le attivita di cantierizzazione previste per la realizzazione dell’opera si svolgeranno presumibilmente secondo il cronoprogramma di cui alla seguente Tabella 2.IV.

Tabella 2.IV - Diagramma di Gantt per la realizzazione del parcheggio

(22)

2.2.9 Cumulo con altri progetti

Ai sensi del DM 52/2015 il criterio del «cumulo con altri progetti» deve essere considerato in relazione a progetti relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione:

 appartenenti alla stessa categoria progettuale indicata nell'allegato IV alla Parte II del D.Lgs. n. 152/06;

 ricadenti in un ambito territoriale entro il quale non possono essere esclusi impatti cumulati sulle diverse componenti ambientali;

 per i quali le caratteristiche progettuali, definite dai parametri dimensionali stabiliti nel richiamato allegato IV, sommate a quelle dei progetti nel medesimo ambito territoriale, determinano il superamento della soglia dimensionale fissata nell'allegato per la specifica categoria progettuale.

In base alle informazioni disponibili , nell’ambito territoriale di riferimento - definito, ai sensi del decreto, da una fascia di un chilometro per le opere areali (a partire dal perimetro esterno dell’area occupata dal progetto proposto) – sono previsti altri progetti relativi a opere o interventi infrastrutturali di nuova realizzazione. Ci si riferisce, nel dettaglio, all’ Autostrada Pedemontana Veneta e al nuovo Velodromo coperto di categoria 1.

In relazione ai cronoprogrammi disponibili, è possibile una sovrapposizione delle fasi di cantiere relative al progetto proposto e alla realizzazione del velodromo. I lavori dell’autostrada, per quanto attiene il tratto terminale di Spresiano, sembra siano temporalmente collocati alla fine del 2019.

Figura 2.6 – Stralcio della Tavola 4.1 Carta della trasformabilità [fonte: PAT comune di Spresiano]

Area di progetto

(23)

2.2.10 Utilizzazione di risorse naturali, in particolare suolo, territorio, acqua e biodiversità

La realizzazione delle previsioni progettuali e, in particolare, del nuovo parcheggio estrerno al complesso impiantistico, determina occupazione di suolo attualmente classificato ad uso agricolo pari a circa 4,4 ha.

La superficie utilizzata e il corrispondente consumo di suolo ammontano a una percentuale trascurabile della superficie agricola (SAU) identificata nella documentazione a corredo dei PAT; riguarda infatti, circa lo 0,22% della SAU del comune di Villorba e circa lo 0,03% della superficie agricola di Spresiano.

La quantificazione dell’effetto derivante dalla trasformazione proposta, che riguarda peraltro un contesto oggetto di importanti infrastrutturazioni di previsione, deve essere determinata con riferimento a fattori quali qualità del suolo scadente, capacita d’uso compromessa, localizzazione in un contesto urbanizzato e di prossima ulteriore infrastrutturazione.

Il suolo da utilizzare è infatti limitrofo all’attuale polo impiantistico ed è confinato da fasce infrastrutturali (ferrovia, viabilità) e attrezzature per la mobilità esistenti e di progetto, oltre che dall’area destinata ad ospitare il nuovo velodromo di categoria 1. Non sono pertanto attese modificazioni che possano avere ripercussioni significative su fauna, flora e biodiversità.

Lo sfruttamento di risorsa idrica sarà limitato alla normale pratica di cantiere.

Inoltre, come definito progettualmente, tutte le acque di dilavamento sono raccolte e avviate a trattamento a meno della frazione meteorica pulita, della quale sarà favorita l’infiltrazione nel sottosuolo.

Figura 2.7 – Area di costruzione del nuovo velodromo FCI [fonte: Progetto Prliminare a base di gara]

Area di progetto

(24)

2.2.11 Produzione di rifiuti

La produzione di rifiuti sarà limitata alla fase cantiere e potrà, in particolare, comprendere rifiuti del capitolo 17 (rifiuti da demolizioni -calcestruzzi, miscele bituminose, ecc.- e materiali di scavo (CER 17 05 04), in parte riutilizzati in sito per rinterri; rifiuti del capitolo 15 (rifiuti di imballaggio; assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) e rifiuti del capitolo 20 (rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata).

Tutti gli imballaggi e le risulte dei materiali di lavorazione saranno gestiti secondo la normativa vigente e tempestivamente allontanati. In sede esecutiva si ricercheranno, inoltre, eventuali zone/interventi in cui possano essere adeguatamente e sicuramente utilizzati i materiali di scavo non utilizzati per i rinterri.

2.3 Inquinamento e disturbi ambientali

La trattazione di questo paragrafo sarà dettagliata nel capitolo dedicato alla valutazione dei potenziali impatti a carico delle componenti ambientali analizzate.

Si può anticipare che, durante la fase di realizzazione del nuovo parcheggio, si produrranno inevitabilmente emissioni di polveri, gas combusti e rumori dovute all’utilizzo di macchine operatrici all’interno del cantiere, in particolare durante le operazioni di scavo e movimentazione di inerti per scotico e livellamento del terreno, esecuzione degli scavi a sezione ristretta per l’alloggiamento delle tubazioni fognarie; esecuzione dei rinterri, compattazione del terreno di riporto e trasporto a destino dell’esubero.

Le emissioni di polveri sono valutate di entità trascurabile e riguarderanno solo l’area prospiciente il cantiere (buffer stimato di 50m) e per brevi periodi. Per quanto riguarda le conseguenze legate all’emissione di rumore, durante la fase di cantiere l’alterazione temporanea del clima acustico interesserà solo le aree di cantiere e le zone adiacenti.

Il buffer di analisi ottenuto dal calcolo della propagazione del rumore prevede un’estensione di 150 metri dalle sorgenti emissive, come indicato al capitolo dedicato.

2.3.1 Rischi di gravi incidenti e/o calamità attinenti al progetto in questione, inclusi quelli dovuti al cambiamento climatico, in base alle conoscenze scientifiche

Nell'ambito della normativa ambientale il termine "rischio di incidente rilevante" indica la probabilità che da un impianto industriale che utilizza determinate sostanze pericolose derivi, a causa di fenomeni incontrollati, un incendio o un'esplosione che dia luogo ad un pericolo per la salute umana e/o per l'ambiente, all’interno o all’esterno dello stabilimento stesso.

Per quanto attiene le opere in progetto si sottolinea che costituiscono un normale intervento di infrastrutturazione, con cantiere a tecnologia ordinaria, condotto secondo la normativa vigente. Non sono pertanto attesi effetti negativi significativi del progetto sull'ambiente derivanti dalla sua vulnerabilità a rischi di gravi incidenti e/o calamità.

(25)

2.3.2 Rischi per la salute umana quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quelli dovuti alla contaminazione dell’acqua o all’inquinamento atmosferico.

Non sono prevedibili eventi di contaminazione idrica e inquinamento atmosferico tali da determinare rischi per la salute umana. I potenziali effetti ascrivibili alla fase di cantiere riguardano eventuali perdite accidentali dai mezzi d’opera e produzione di polveri, per i quali è comunque prevista adeguata mitigazione. In fase di esercizio si considera che la sosta delle auto dei dipendenti in una zona adiacente alla sede di lavoro piuttosto che in un altro punto nell’intorno dello stabilimento non implica modifiche apprezzabili all’entità delle concentrazioni di inquinanti dovute al traffico veicolare.

(26)

3. AMBITO TERRITORIALE DEL PROGETTO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

3.1 Inquadramento territoriale

3.1.1 Localizzazione dell’intervento

L’area di intervento è individuata in adiacenza al polo impiantistico Contarina SpA di Lovadina di Spresiano (TV) sul confine comunale tra i territori di Spresiano e Villorba (Figure 3.1 e 3.2). L’area individuata, compresa tra il Canale di Lancenigo e il margine meridionale dello stabilimento, si affaccia su Via Vittorio Veneto. La superficie si estende su 44.100m2, dei quali 39.750m2 ricadono in comune di Villorba e i rimanenti 4.350m2 in comune di Spresiano.

Il nucleo residenziale di Spresiano si colloca circa 3,5 km a NNW del sito di progetto; le frazioni di Lovadina (a N) e Visnadello (a W) distano entrambe circa 2Km.

Figura 3.1 – Ubicazione dell’area di intervento (cerchio rosso) [fonte: Google maps]

(27)

3.2 Utilizzazione del territorio, esistente e approvato

Secondo quanto espressamente riportato dalla normativa di riferimento, l’inquadramento sviluppato nei seguenti capitoli deve fornire gli elementi conoscitivi circa le relazioni tra l’opera in progetto, gli strumenti di pianificazione e programmazione territoriale e gli atti di pianificazione settoriale esistenti,nonché con il sistema dei vincoli richiamati nella pianificazione.

In ragione delle finalità proprie di questo capitolo, gli argomenti trattati rappresentano il risultato di un’attività preliminare, necessaria per fissare i confini dell'analisi, articolata nelle seguenti fasi:

 delimitazione del campo tematico di lavoro attraverso l’individuazione delle categorie di temi rispetto alle quali ricercare i rapporti con la pianificazione e programmazione;

 definizione del campo documentale mediante selezione degli strumenti di pianificazione e programmazione che costituiscono il quadro di riferimento;

 demarcazione del campo operativo con individuazione dei rapporti tra interventi di progetto e atti di pianificazione/programmazione da analizzare nel contesto del quadro programmatico

L’analisi include sia gli strumentidi pianificazione territoriale e urbanistica, ai diversi livelli istituzionali, che possono avere relazioni con il progetto, evidenziando gli aspetti significativi delle previsioni al fine di inquadrare l’inserimento dell’opera nel contesto ambientale, sia gli atti di pianificazione/ programmazione

Figura 3.2 – Inquadramento dell’area su CTR (a sx) e su ortofoto (a dx) [cfr. tavola di Progetto DA1-A]

(28)

di settore di interesse per il progetto. A conclusione dell’analisi sono illustrati i rapporti di coerenza del progetto rispetto alla programmazione e il grado di compatibilità nei confronti degli obiettivi e dei vincoli degli strumenti di pianificazione territoriale.

3.2.1 Pianificazione territoriale e urbanistica

3.2.1.A Piano Territoriale Regionale di Coordinamento

Generalità

La pianificazione territoriale regionale si esplicita nel Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), che rappresenta lo strumento regionale di governo del territorio e costituisce il quadro di riferimento per la pianificazione locale, in conformità con le indicazioni della programmazione socioeconomica.

Ai sensi dell'art. 24 della L.R. 11/04, infatti, "il piano territoriale regionale di coordinamento, in coerenza con il programma regionale di sviluppo (PRS), indica gli obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie e le azioni volte alla loro realizzazione".

Il PTRC costituisce il documento di riferimento per la tematica paesaggistica, stante quanto disposto dalla L.R. n. 18/2006 che gli attribuisce valenza di "piano urbanistico-territoriale con specifica considerazione dei valori paesaggistici", già assegnata dalla L.R. n. 9/1986 e successivamente confermata dalla L.R. n.

11/2004. Tale attribuzione implica che, nell'ambito del Piano, siano assunti i contenuti e ottemperati gli adempimenti di pianificazione paesaggistica previsti dall'articolo 135 del D.Lgs. 42/04.

Il processo di aggiornamento del PTRC 1992, attualmente in corso, è rappresentato dall'adozione del nuovo PTRC (DGR n. 372 del 17 febbraio 2009), cui è seguita l'adozione (DGR n. 427 del 10 aprile 2013) della prima Variante parziale con attribuzione della valenza paesaggistica. Quest’ultima comporta l’applicazione della disciplina di salvaguardia, prevista dall’articolo 29 della LR n. 11/04, sui contenuti e sulle disposizioni variate (trattandosi di una variante parziale, l’applicazione delle disposizioni di salvaguardia è riferita ai contenuti oggetto di variante); restano evidentemente confermati gli elaborati del PTRC 2009 non oggetto della variante.

Ai sensi dell’articolo 71 delle NTA, «la Regione è articolata, ai sensi dell’articolo 45ter, comma 1, della L.R. 11/2004 e dell’articolo 135, comma 2, del D.Lgs. 42/2004, in quattordici Ambiti di Paesaggio, indicati nel Documento per la pianificazione paesaggistica». In base al successivo articolo 71bis delle Norme, la definizione delle «specifiche normative d’uso, aventi la finalità di assicurare che ciascun ambito di paesaggio sia adeguatamente conosciuto, tutelato, salvaguardato e disciplinato», attribuendo «adeguati obiettivi di qualità, in attuazione dei fini di cui agli articoli 131, 133 e 135 del Codice, e sulla base della specificazione dei contenuti definiti dall’Atlante Ricognitivo, contenuto nel Documento per la pianificazione paesaggistica», è demandata ai Piani Paesaggistici Regionali d’Ambito (PPRA).

Il Documento per la pianificazione paesaggistica che, come precisato all’articolo 71ter della disciplina attuativa, costituisce quadro di riferimento per la definizione dei PPRA, si articola in:

Ambiti di paesaggio, che ne riporta la delimitazione;

(29)

Quadro per la ricognizione dei beni paesaggistici, in cui è indicato il percorso istituzionale di attribuzione della valenza paesaggistica e sono rappresentate le aree di cui agli artt. 136 e 142 del D.Lgs. 42/04 destinate a ricognizione e validazione in sede di pianificazione paesaggistica regionale d’ambito;

Atlante Ricognitivo, che rappresenta la prima individuazione finalizzata alla conoscenza dei caratteri del paesaggio veneto e dei processi di trasformazione che lo interessano, in cui sono indicati obiettivi e indirizzi di qualità paesaggistica preliminari ai PPRA;

Sistemi di valori, comprendenti: siti patrimonio dell’Unesco, Ville del Palladio, Ville Venete, Parchi e giardini di rilevanza paesaggistica, Forti e manufatti difensivi, Archeologia industriale, Architetture del Novecento.

Riferimenti per l’area di analisi

I documenti di cui si compone la variante comprendono elaborati grafici di riferimento che, data la scala di restituzione, solo in alcuni casi identificano categorie direttamente relazionabili all’area di progetto o al suo immediato intorno. Si può, tuttavia, fare riferimento alle Tavole della serie 09, che rappresentano il Sistema del territorio rurale e della rete ecologica

Come si evince dalla Figura 3.3, stralcio della Tavola n.09: 21 Alta Pianura tra Brenta e Piave 22 Fascia delle risorgive tra Brenta e Piave, l’area di progetto si inserisce nell’ambito denominato “21 Alta Pianura tra Brenta e Piave” in una zona “agropolitana in pianura”.

Con riferimento al Sistema del territorio rurale, il PTRC individua e delimita (articolo 7 delle NTA) quattro categorie di aree rurali diversamente disciplinate: Aree di agricoltura periurbana, Aree agropolitane in pianura, Aree ad elevata utilizzazione agricola, Aree ad agricoltura mista a naturalità diffusa, per ognuna delle quali sono elencati obiettivi e direttive da assumere in sede di predisposizione e adeguamento degli strumenti di pianificazione urbanistica. In linea generale, la pianificazione del territorio rurale deve essere

“orientata al principio del minor consumo di suolo” e, tra le altre “nella realizzazione di opere, impianti o strutture garantire ove possibile la permeabilità delle aree esterne scoperte, prevedendo soluzioni idonee a favorire l’infiltrazione delle acque meteoriche nel terreno”.

Per quanto riguarda in particolare le Aree agropolitane in pianura, in cui ricade il sito di progetto, le NTA non forniscono indicazioni specifiche o particolari per l’area in esame o per opere infrastrutturali.

Per quanto attiene l’area di interesse, la Figura 3.3 indica la presenza del tracciato della nuova Supestrada Pedemontana Veneta, e alcune aree identificate come “corridoio ecologico” corrispondenti all’invaso delle

“Bandie” e a una cava rinaturalizzata posta a ridosso della ferrovia in località Alle Cave.

(30)

21

19

SITO DI PROGETTO

Figura 3.3 – Stralcio della Tavola 09 “Sistema del territorio rurale e della rete ecologica” del PTRC con valenza paesaggistica (con evidenza del sito di progetto)

(31)

3.2.1.B Piano d’Area del Medio Corso del Piave

Generalità

Il Piano di Area del Medio Corso del Piave - adottato, ai sensi dell’art. 25 della L.R. 23 aprile 2004, n. 11, con DGRV n. 826 del 15.03.2010 - rappresenta lo strumento attraverso il quale sono tracciate le linee fondamentali delle politiche urbanistiche, dello sviluppo economico e sociale dell’area. La pianificazione d’area, quindi, diviene strumento per valorizzare le specificità naturalistiche, storiche, culturali e per migliorare la competitività dell’area del Medio Corso del Piave nello scenario regionale, nazionale e comunitario.

Il Piano è articolato in uno schema di larghe prospettive, nel quale sono individuate le problematiche locali e definiti gli interventi a scala diversa, da quelli strettamente attinenti l’area vasta, ai progetti strategici di specifico interesse comunale.

L’ambito del Piano, che copre la fascia intermedia del corso del Piave, confina a nord con l’area delle Prealpi Vittoriesi e dell’Alta Marca, a est con la zona compresa tra il Monticano e il Livenza, a sud con il Sandonatese e la bassa pianura trevigiana e a ovest con la pianura compresa tra il Montello e la città di Treviso.

Il piano, che individua le aree da assoggettare a specifica disciplina, si articola in tre diversi sistemi:

 Sistema delle fragilità;

 Sistema del paesaggio e delle emergenze storico-naturalistiche;

 Il Piave tra le colline e la pianura.

per ciascuno dei quali sono dettate le norme di attuazione ai sensi dell’art.2, lettera d) delle norme stesse.

Il Piano è costituito dai seguenti elaborati:

a. Relazione

b. Elaborati grafici di progetto:

Tavola 1 – Sistema delle Fragilità;

Tavola 2 – Sistema del paesaggio e delle emergenze storico-naturalistiche;

Tavola 3 – Il Piave tra le colline e la pianura – Progetto Strutturale strategico;

c. Ambiti di intervento con Schema Direttore

d. Norme di Attuazione, distinte in direttive e prescrizioni e vincoli.

Le direttive contengono indicazioni da attuare in sede di adeguamento degli strumenti territoriali ed urbanistici al presente Piano di area.

Le prescrizioni e vincoli prevalgono automaticamente sulle prescrizioni difformi del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento, dei piani di settore di livello regionale, del Piano Territoriale Provinciale e degli altri piani urbanistici, territoriali e di settore degli Enti locali.

Riferimenti per l’area di analisi

L’area di progetto si colloca al margine meridionale del territorio coperto dal Piano d’Area. La verifica di

(32)

compatibilità dell’intervento con le previsioni di Piano, di seguito illustrata, richiama i temi riportati negli elaborati cartografici; le Figure 3.4÷3.6, redatte utilizzando stralci della stessa cartografia di Piano in cui ricade il sito di interesse, sono inserite allo scopo di rendere immediatamente riconoscibili le eventuali interferenze.

Come si deduce dall’analisi della documentazione cartografica, l’ambito di intervento rimane escluso dai Sistemi individuati dal Piano:

Carta delle Fragilità (Figura 3.4). Con riferimento alla Tavola 1 di Piano non si evidenziano elementi di fragilità potenzialmente critici o conflittuali con la realizzazione degli interventi di progetto.

Sistema del paesaggio e delle emergenze storico-naturalistiche (Figura 3.5). Con riferimento alla Tavola 2 di Piano, nell’area di interesse e in un suo signidiìcativo intorno non sono segnalati elementi appartenenti a questo Sistema.

Progetto Strutturale strategico: Il Piave tra le colline e la pianura (Figura 3.6). La Tavola 3 di Piano inquadra il territorio a sud di Spresiano, compresa parte dell’area di progetto, nell’ambito del “Parco dei Sapori” che rappresenta uno dei progetti strategici (Progetto Strategico *G) in cui si articola il sistema dei luoghi per la ricettività che fa capo alla politica territoriale della Rete dell’ospitalità

L’articolo 14 delle Norme tecniche dispone che: Il Parco dei sapori, articolato secondo le diverse specializzazioni – del vino rosso, del vino bianco, dell’asparago e dei funghi - comprende le strutture per la conoscenza e la degustazione dei prodotti tipici del territorio.

Il Piano favorisce e promuove l’integrazione delle funzioni a servizio dell’ospitalità in stretta connessione con il sistema della cultura e dello sport.

Le scelte progettuali proposte non evidenziano elementi in contrasto con tale destinazione del territorio.

(33)

Figura 3.4 – Stralcio della Carta delle Fragilità, Piano di Area medio corso del Piave [fonte: Regione Veneto] Area di progetto

(34)

Figura 3.5 – Stralcio della Carta del Sistema del paesaggio e delle emergenze storico-naturalistiche del Piano di Area medio corso del Piave

[fonte: Regione Veneto] Area di progetto

(35)

Figura 3.6 – Stralcio della Tavola 3 – Il Piave tra le colline e la pianura. Progetto Strutturale strategico del Piano di Area medio corso del Piave [fonte: Regione Veneto] Area di progetto

(36)

3.2.1.C Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Treviso

Generalità

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n.

1137 del 23 marzo 2010, indica gli obiettivi e gli elementi fondamentali dello sviluppo urbanistico provinciale, individuando per l’assetto del territorio le nuove esigenze generali in coerenza con la salvaguardia, conservazione e valorizzazione delle risorse territoriali.

Costituisce uno strumento di pianificazione di area vasta che indica il complesso delle direttive e delle prescrizioni per la redazione degli strumenti di pianificazione di livello inferiore, utile al raggiungimento di scelte progettuali di sviluppo sostenibile in coerenza con gli obiettivi di cui all’art. 2 della L.R. 11/2004.

Il PTCP delinea i propri obiettivi secondo 6 assi strategici:

Asse 1: uso del suolo;

Asse 2: biodiversità;

Asse 3: energia, risorse e ambiente;

Asse 4: mobilità;

Asse 5: sviluppo economico;

Asse 6: crescita sociale e culturale

A ciascun obiettivo strategico il Piano associa gli obiettivi operativi e le azioni necessarie per conseguirli.

Il Piano comprende, nella sezione “progetto di Piano”, i seguenti documenti:

 Relazione generale

 Elaborati grafici

Tavola 1 – Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale;

Tavola 2 – Carta delle fragilità;

Tavola 3 – Sistema ambientale

Tavola 4 – Sistema insediativo-infrastrutturale;

Tavola 5 – Sistema del paesaggio.

 Norme tecniche

 Rapporto Ambientale

 Valutazione di Incidenza Ambientale

 Quadro conoscitivo

 Allegati al Piano

Riferimenti per l’area di analisi

La verifica di compatibilità dell’intervento di progetto con le previsioni della pianificazione provinciale e il regime vincolistico, di seguito illustrata, richiama i temi riportati negli elaborati cartografici del PTCP; le Figure 3.7÷3.10, redatte utilizzando stralci della stessa cartografia di Piano in cui ricade il sito di interesse,

(37)

sono inserite allo scopo di rendere immediatamente riconoscibili le eventuali interferenze.

Il sistema dei vincoli derivanti da normative e pianificazioni sovraordinate - comprendenti i beni paesaggistici e culturali tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, le aree sottoposte a vincolo idrogeologico- forestale ai sensi del R. D. 3267/1923, le zone sismiche come definite dall’O.P.C.M. 3274/2003, i siti di importanza comunitaria e le zone di protezione speciale appartenenti alla Rete Natura 2000, i territori sottoposti a pianificazione di livello superiore (Piani d’Area, Piani di Assetto Idrogeologico, Zone militari) – è descritto nelle Tavole della serie 1 del PTCP.

Come si evince dalla Figura 3.7a (Aree soggette a tutela), il sito di progetto è inserito in un ambito territoriale privo di sistemi ed elementi di interesse naturalistico, ambientale e storico-culturale variamente tutelati. La Pianificazione di livello superiore (Figura 3.7b) riguarda il Piano d’Area del Medio Corso del Piave, come descritto al § 3.2.1.B. Inoltre, come si legge dalla Figura 3.7c, l’area di progetto si colloca a notevole distanza da aree naturalistiche protette.

La Tavola 2 Carta delle fragilità (Figura 3.8a) esclude fragilità di natura geologica o idraulica e ambientale;

tuttavia, il sito di progetto ricade in agro centuriato (Figura 3.8b), individuato dal PTCP tra le aree a rischio archeologico che ne rinvia la disciplina di tutela agli strumenti urbanistici locali.

Per quanto riguarda le attività antropiche, la cartografia di Piano (Figura 3.8c) non indica la traccia del metanodotto DN300 Spresiano-Pezzan che determina una fascia di rispetto della larghezza di 39,00m e che attraversa l’area di progetto.

La lettura della Tavola 3 Carta delle reti ecologiche (Figura 3.9a), che fornisce un inquadramento delle aree da preservare e da potenziare nel quadro di una gestione complessiva ed integrata degli assetti ambientali, evidenzia la collocazione del sito di progetto in un’area di connessione naturalistica – Fascia tampone - della rete ecologica provinciale, in prossimità di un “varco” ecologico. L’art. 38 delle NTA, che detta le direttive per la tutela delle fasce tampone (buffer zone) e delle aree di potenziale completamento della rete ecologica, dispone:

1. Nelle fasce tampone e nelle aree di potenziale completamento della rete ecologica site al di fuori delle aree urbanizzate possono venir opportunamente ammesse dallo strumento urbanistico comunale, compatibilmente con le previsioni del PTCP:

a) attività di agricoltura non intensiva;

b) attività agrituristiche;

c) centri di didattica ambientale;

d) attività ricreative e per il tempo libero a limitato impatto;

2. Salvo motivata eccezione, non sono ammesse nuove edificazioni ad alto consumo di suolo e/o fortemente impattanti.

3. Gli strumenti urbanistici comunali perimetrano in maniera definitiva le fasce tampone, indicando le aree di idoneità faunistica comprese in esse e dettando norme differenziate in relazione al livello di idoneità, in analogia a quanto disposto per le aree faunistiche comprese nelle altre aree della rete ecologica.

(38)

Il progetto in esame, che non prevede strutture in elevazione, è accompagnato da opportuna sistemazione delle aree verdi con piantumazione di specie arboree ed arbustive in siepi e filari in modo da non limitare drasticamente il valore ecologico dell’area rispetto allo stato di fatto.

La Tavola 3-2B del PTCP, di cui è riportato un estratto in Figura 3.9b, evidenzia peraltro l’idoneità faunistica da bassa a nulla dell’area in esame, media in corrispondenza del Canale di Lancenigo.

Con riferimento al sistema insediativo-infrastrutturale (Figura 3.10), l’area considerata non è interessata da vincoli anche in relazione alla modificata posizione del sedime della Superstrada Pedemontana Veneta; la fascia di vincolo stradale – spostata verso sud a seguito della revisione del Progetto Definitivo (22.05.2013) - non mostra interferenze con l’area di progetto.

Non si rilevano pertanto rapporti conflittuali tra l’opera in progetto ed elementi infrastrutturali indicati dal Piano.

Figura 3.7a – Stralcio della Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale.

Aree soggette a tutela [fonte: Tavola 1-1B, PTCP] Area di progetto

(39)

Figura 3.7b – Stralcio della Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale.

Pianificazione di livello superiore [fonte: Tavola 1-2B, PTCP] Area di progetto

(40)

Figura 3.7c – Stralcio della Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale. Aree naturalistiche protette [fonte: Tavola 1-3B, PTCP] Area di progetto

(41)

Figura 3.8a – Stralcio della Carta delle Fragilità. Aree soggette a dissesto idrogeologico e fragilità ambientale [fonte: Tavola 2-1B - PTCP] Area di progetto

(42)

Figura 3.8b – Stralcio della Carta delle Fragilità. Aree a rischio archeologico [fonte: Tavola 2-4V, PTCP] Area di progetto

(43)

Figura 3.8c – Stralcio della Carta delle Fragilità. Aree soggette ad attività antropiche [fonte: Tavola 2-2B - PTCP] Area di progetto

(44)

Figura 3.9a – Stralcio della Carta del sistema ambientale naturale. Reti ecologiche [fonte: Tavola 3-1B, PTCP] Area di progetto

(45)

Figura 3.9b – Stralcio della Carta del sistema ambientale. Livelli di idoneità faunistica [fonte: Tavola 3-2B, PTCP] Area di progetto

(46)

Figura 3.10 – Stralcio della Carta del sistema insediativo-infrastrutturale [fonte: Tavola 4-1B, PTCP]

Area di progetto

Riferimenti

Documenti correlati

Tale fascia è regolata dall’art.51 delle Norme Tecniche del PAT, in base al quale (§ 13): “I progetti che implicano modificazione di usi, funzioni, attività in atto sono soggetti

f) lungo via Marconi, potrà essere realizzato il parcheggio previsto per le macchine dei dipendenti, in continuità con l’esistente parcheggio esterno di

Essa si riferisce alla realizzazione di una “Nuova area di parcheggio mezzi ed autovetture” che Contarina SpA intende realizzare presso il polo impiantistico di

RESPONSABILE TECNICO DELLA PROGETTAZIONE RESPONSABILE DIVISIONE IMPIANTI CONTARINA s.p.a. Via Vittorio Veneto, 6 - 31027 Lovadina di Spresiano (TV

1400 del 29.08.2017 ha analizzato gli interventi relativi al Progetto definitivo di realizzazione di una nuova area parcheggio mezzi e autovetture a servizio del polo impiantistico

Level Length Length Slope Area Area Flowrate Flowrate Flowrate Slope u.stream d.stream depth size diameter u.stream d.stream u.stream d.stream depth Chezy Qr Qmax Ratio Vr min..

17 del 07 agosto 2009, presenta un’intensità luminosa massima compresa tra 0 e 0,49 candele (cd) per 1.000 lumen di flusso luminoso totale emesso a novanta gradi ed oltre. 3) Il

ACCANTIERAMENTO VASCA A PIOGGIA E TRINCEE DRENANTI Illuminazione area SUDSistemazione infrastrutture di cantiere e recinzione provvisionaleScavo di sbancamento area interna