• Non ci sono risultati.

A09 - Indicazioni urbanistiche e vincolistica (5356 KB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A09 - Indicazioni urbanistiche e vincolistica (5356 KB)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Castello di Godego

ATTIVITÀ DI RECUPERO RIFIUTI INERTI NON PERICOLOSI, IN PROCEDURA ORDINARIA, AI SENSI EX ART.LO N° 208, D.LGS. N° 152/2006, SU EX DISCARICA DI 2^ CAT. TIPO “A” DENOMINATA “SACE”

SISTEMATA CON D.D.P. N. 721/2004 DEL 24/08/2004

PROGETTO DEFINITIVO

INDICAZIONI URBANISTICHE E VINCOLISTICA

Data: ottobre 2018

Committente

GAZZOLA S.n.c.

di GAZZOLA Ferdinando, Stefano & C.

Via Brenta n. 175 – Castelfranco Veneto (TV)

Progetto

STUDIO RONCATO

Architettura Ingegneria Ambiente

Via Brenta n. 21/B, 31030 Albaredo di Vedelago (TV) Tel. e fax: 0423451577-0423452853

C.F. e Part. I.V.A.: 03593590262

A09

(2)

Il Piano Regolatore Generale (PRG) diventa, nella legge regionale n° 11/2004, Piano Regolatore Comunale (PRC) articolato in due diversi livelli e momenti della pianificazione:

P.A.T e P.I..

Il Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del Comune di Castello di Godego è stato è stato approvato con conferenza dei servizi del 07.09.2016. L’approvazione è stata ratificata con Delibera della Giunta Provinciale del 13.09.2016.

Il Piano degli Interventi n. 2 è stato adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 24.03.2018.

2 ANALISI DEI VINCOLI

2.1.1 Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.)

• TAV.1A-1B:CARTADEIVINCOLIEDELLAPIANIFICAZIONETERRITORIALE

Cave dismesse e ripristinate ad uso agricolo Discariche dismesse e ripristinate ad uso agricolo

Servitù idraulica Roggia Brentellone (D.L gs. 42/2004, art. 142 lett. C)

(3)

P.A.T.: TAVOLA 1A

(4)

P.A.T.: TAVOLA 1B

(5)

• TAV.2:CARTADELLEINVARIANTI

P.A.T.: TAVOLA P2

(6)

P.A.T.: TAVOLA P3

(7)

• TAV.4:CARTADELLATRASFORMABILITÀ

P.A.T.: TAVOLA P4

(8)

2.1.2 Piano degli Interventi (P.I.) n. 1

• TAV.1:CARTADEIVINCOLIEDELLAPIANIFICAZIONETERRITORIALE

P.I.: TAVOLA 13.2.U

(9)

3 ANALISI

Come sopra descritto, nell’area (in zona di parco agricolo definita ex-discarica) vi è, in parte, la presenza dei seguenti vincoli:

- Ambito di protezione archeologica (b);

- Fasce di rispetto tutela ambientale e geologico idraulica.

Tuttavia, essendo un’area di ex-cava e ex-discarica completamente recintata non si ritiene che l’introduzione dell’impianto mobile causi impatti sulla vincolistica presente nell’area.

Riferimenti

Documenti correlati

Il PI, in accordo con il PAT e con la pianificazione territoriale provinciale e regionale, oltre ad aggiornare la Delimitazione del centro Abitato ai sensi del NCDS, prevede

- obbligo di osservare eventuali “allineamenti” e/o arretramenti di edifici e recinzioni e di cessione al Comune delle fasce di terreno necessarie alla

La Regione del Veneto, nell’ambito delle finalità di contenimento del consumo di suolo nonché di rigenerazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare, promuove misure volte

- per le stalle esistenti ricadenti in zona impropria (prevalentemente residenziale) vale il principio generale della loro incompatibilità con la destinazione d’uso

Si conferma che l’area oggetto di Variante parziale ricade sulla Carta Regionale dei Suoli, in scala 1:250.000, in Classe 6 - Limitazioni severe che rendono i suoli

 Elaborazione del Progetto preliminare di Variante Strutturale numero quatto al PRGC in cui sono state apportate alcune modifiche recependo, in parte, le indicazioni ed i pareri

c) che la soprelevazione venga effettuata in modo da ricostituire l’unità strutturale dell’edificio da soprelevare con quelli adiacenti (con esclusione di giunti tecnici),

Tutte le strutture provvisionali presenti nei cantieri edili (ponti di servizio, impalcature, scale, rampe, parapetti e simili) devono avere requisiti di resistenza