• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola PRIMARIA DI BLESSANO

Classe QUARTA

Disciplina GEOGRAFIA

Insegnante ELEONORA VILOTTI Anno scolastico 2019/2020

1. DEFINIZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA PREVISTI DALL’INSEGNANTE AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO

L’alunno:

◆ si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

◆ utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre;

◆ ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie);

◆ riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani...);

◆ individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici...) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti;

◆ si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN BASE AI BISOGNI FORMATIVI RILEVATI

ORIENTAMENTO

◆ Conoscere e saper utilizzare i diversi strumenti necessari per l’orientamento.

◆ Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc..).

◆ Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano.

◆ Sapersi orientare sulle carte usando i punti cardinali e le coordinate del reticolo.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

◆ Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali.

◆ Conoscere le tipologie di carte geografiche.

◆ Leggere ed interpretare le diverse carte geografiche.

◆ Conoscere e utilizzare la riduzione in scala.

◆ Leggere ed utilizzare vari tipi di grafici.

(2)

◆ Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

◆ Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

PAESAGGIO

◆ Conoscere i vari elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze.

◆ Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

◆ Individuare e descrivere gli elementi naturali e antropici che caratterizzano i paesaggi.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

◆ Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, territoriale, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

3. ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Gli argomenti verranno proposti attraverso l’alternarsi di spiegazioni frontali, visione di documentari seguiti da momenti di riflessione e condivisione delle informazioni ricavate, laboratori, lavori di gruppo e ricerche. Durante le lezioni verrà promosso un clima che permetta scambi comunicativi positivi e di accettazione delle idee altrui, si guideranno gli alunni all’acquisizione delle principali regole di una sana convivenza civile attraverso l’ascolto, il confronto e la collaborazione. Le attività di cooperative learning avranno come obiettivo quello di favorire l’apprendimento, lo sviluppo del senso di appartenenza al gruppo classe e la partecipazione di tutti gli alunni per il raggiungimento di un fine comune.

Per quanto riguarda lo studio si cercherà di guidare gli alunni all’acquisizione di valide tecniche e strategie da impiegare durante lo studio autonomo della disciplina (ricerca nel testo delle parole chiave, sottolineatura delle informazioni principali, costruzione di mappe concettuali, preparazione di brevi riassunti...). Infine, si lavorerà sulla capacità di cogliere i collegamenti tra gli argomenti studiati e su una corretta esposizione che preveda l’impiego di termini specifici della disciplina.

Contenuti

◆ La figura del geografo.

◆ Gli strumenti del geografo:

- carte geografiche;

- scala di riduzione;

- orientamento sul territorio e sulle carte;

- le coordinate geografiche;

- grafici e tabelle.

◆ Il clima e gli ambienti:

- I continenti e gli oceani;

- le fasce climatiche;

- gli ambienti;

- il clima in Italia.

◆ I paesaggi italiani.

(3)

4. MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica e la valutazione degli apprendimenti verranno effettuate in itinere e al termine di ogni unità di lavoro per l’intero arco scolastico.

Per verificare l’apprendimento delle conoscenze e delle abilità saranno impiegate principalmente prove strutturate (domande aperte, test a scelta multipla, vero o falso) ed esposizioni orali degli argomenti studiati. Tuttavia, attraverso l’osservazione delle attività, verranno tenute in considerazione la capacità di ascolto, la partecipazione, la collaborazione, la frequenza e la qualità degli interventi in classe, l’autonomia nello svolgimento delle consegne e la capacità di mantenere l’attenzione.

Dunque, la valutazione finale si baserà sul percorso complessivo svolto dall’alunno tenendo conto

dei progressi e delle difficoltà di ciascuno.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi