• Non ci sono risultati.

SICUREZZA, ORDINE PUBBLICO E TERRITORIO Corso di formazione professionale ANNO ACCADEMICO 2015-2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SICUREZZA, ORDINE PUBBLICO E TERRITORIO Corso di formazione professionale ANNO ACCADEMICO 2015-2016"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Corso di formazione professionale

SICUREZZA, ORDINE PUBBLICO E TERRITORIO

Dalla dimensione locale a quella europea nello scenario globale Coordinatore: prof. Bernardo Cardinale

bcardinale@unite.it

Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle richieste territoriali di qualificazione professionale sul tema della sicurezza in conformità delle direttive del Ministero dell’Interno delegato alla formazione degli operatori della sicurezza e “intelligence” nell’analisi del territorio, secondo il nuovo decreto dello stesso Ministero dell’Interno (Decreto n. 269 del 1/12/2010). La didattica del corso sarà erogata in modalità e-learning e tradizionale.

Il corso si propone di:

formare personale con una specifica preparazione nel campo della comprensione, valutazione, applicazione socio-giuridico-economica della conoscenza metodologica in ambito investigativo in relazione agli sviluppi delle recenti acquisizioni giuridiche, normative e regolamentari, della evoluzione del pensiero e della dottrina scientifica;

trasmettere tutte quelle cognizioni relative alla metodologia in senso epistemologico e sperimentale nell’approccio alle Scienze delle investigazioni e le nuove tecnologie per l’analisi della sicurezza sul territorio nell’epoca del web e nella realizzazione di una società sicura.

Crediti formativi universitari 45

Requisiti e titolo per l’ammissione

Diploma di scuola media superiore

Quota di iscrizione € 600.00

(Appartenenti alle Forze Armate e dell’Ordine Pubblico)

€ 1.000,00 (in mancanza di convenzione)

Inizio attività didattica Informazioni sul sito www.unite.it

sezione dedicata

MASTER E CORSI DI FORMAZIONE 15/16

http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/290221UTE0104/M/20011UTE0104

Facoltà proponente Scienze Politiche

(2)

Consiglio scientifico del corso

Prof. Bernardo CARDINALE, Università degli Studi di Teramo Prof. ssa Anna CIAMMARICONI, Università degli Studi di Teramo Prof. Andrea CICCARELLI, Università degli Studi di Teramo

Prof. Gianmarco CIFALDI, Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara Prof. Salvatore CIMINI, Università degli Studi di Teramo

Prof. Christian CORSI, Università degli Studi di Teramo

Gen. Div. Walter LOMBARDO CRETELLA, Corpo della Guardia di Finanza, Direttore coordinatore dell'Istituto Alti Studi per la Difesa

Prof. Romano ORRU’, Università degli Studi di Teramo

Programmazione degli insegnamenti

Insegnamenti Durata

(in ore) Ambito disciplinare Docenti Diritto costituzionale e diritto

pubblico comparato 36 IUS/08; IUS/09;

IUS/21 Istituzioni di diritto e procedura

penale 30 IUS/16;

IUS/17

Diritto amministrativo 36 IUS/10

Diritto internazionale ed

europeo 12 IUS/13;

IUS/14

Sociologia del territorio 12 SPS/7

SPS/10 Analisi del governo del territorio 12 MGGR/02 Security management e crisi 18 SECS/P07 Analisi degli scenari geopolitici 12 MGGR/02

Medicina legale e criminologia 12 MED/36; MED/43; SPS/12;

(3)

VET/03

Sociologia della devianza 24 SPS/7;

SPS/12 Fisiologia dei sentimenti di

sicurezza e insicurezza 6 SPS/7;

SPS/12 Analisi economica dei

comportamenti devianti 12 SECS/P01; SECS/P02

Totale parziale 222

Attività

laboratoriali/seminariali con esperti

L’evasione fiscale e la corruzione

Intelligence e territorio Immigrazione, sicurezza e territorio

Web security e criminalità informatica

Il sistema internazionale della sicurezza

Esame finale

Riconoscimento CFU

Possibilità di riconoscere i seguenti insegnamenti previsti nel corso di formazione, a coloro che, acquisito il titolo, volessero in un successivo momento iscriversi alla triennale di Scienze Politiche (attribuzione di 30 cfu totali):

1) Diritto Costituzionale italiano e comparato (da integrare con 6 cfu);

2) Due esami come insegnamento a scelta (12 cfu);

3) Diritto amministrativo (da integrare con 6 cfu);

4) Sociologia generale (6 cfu).

LA DATA DI SCADENZA PER LE ISCRIZIONI AL CORSO DI FORMAZIONE, PER L'A.A. 2015/16, È FISSATA AL 29 FEBBRAIO 2016.

Riferimenti

Documenti correlati

RELATORI TEMI DELLE LEZIONI DEGUSTAZIONI TEMI DEGLI INTERMEZZI.. ELEMENTI NATURALI PER

Nei casi di straordinaria amministrazione, la maggioranza prescritta è quella dei due terzi del valore complessivo della cosa comune (art. è previsto il

Percorso informativo e formativo sul tema della Solidarietà e dell’Accoglienza Familiare.. Bassano del Grappa,

Gli insegnamenti teorici sono tradotti in pratica attraverso esperienze di gruppo e sessioni di counseling

• Un approccio sistematico al Working Capital Management: identificazione e quantificazione delle potenzialità di ottimizzazione, identificazione delle cause delle over

RITENUTO opportuno valutare, al fine di pregiudicare il meno possibile l’attuazione dei progetti, anche la possibilità, ove funzionale all’attuazione delle

La Carta dei Vini serviti in degustazione ad ogni lezione del Corso è un fiore all’occhiello dell’offerta didattica della Fondazione Italiana Sommelier.. Un’esclusiva selezione

• Si ha regolamento contrattuale quando il regolamento di condominio, predisposto dall’originario unico proprietario dell’intero edificio e trascritto nei registri