• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Prevenzione della P.A. di Bolzano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Prevenzione della P.A. di Bolzano"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Dagmar Regele

Coordinatrice operativa del PPP della P.A. di Bolzano Dott.ssa Livia Borsoi, MPH

Referente dei programmi 1,4,5

Dipartimento di Prevenzione della P.A. di Bolzano

Roma, 08.03.2017

(2)

Provincia Autonoma di Bolzano

520.000 abitanti 1 azienda sanitaria

4 comprensori sanitari: Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico

(3)

Piano Provinciale Prevenzione 2016-2018

Il primo piano di prevenzione della PA di Bolzano

• Più di 120 professionisti

• 10 programmi

• Circa 120 azioni

• Intersettorialità: Assessorato alla Salute, Sport , Politiche

sociali e Lavoro, Dipartimento di prevenzione, Intendenze

scolastiche, Formazioni professionali, enti pubblici e privati,

associazioni, fondazioni.

(4)

Macro obiettivi 1-6 PNP

declinazione nei programmi del PPP

1. Guadagnare salute:

stili di vita 2. Screening

3. Scuola promotrice di salute

4. Sicurezza stradale 5. Incidenti domestici 6. Lavoro e salute

7. Ambiente e salute 8. Infezioni e coperture

vaccinali

9. Sicurezza alimentare

10. tavolo intersettoriale 1 2 3 4 5 6

MO1

MO2 MO3 MO4 MO5

MO6

(5)

Piano Provinciale Prevenzione

2016-2018

Punti di forza Criticità

Responsabilità individuata Dipartimento di prevenzione relativamente giovane (2012) Formalizzazione Riorganizzazione in atto dell‘

azienda sanitaria

Feedback periodico Riorganizzazione degli uffici provinciali e intendenze

scolastiche Riunioni periodiche tavolo

intersettoriale Frammentazione territoriale Piano di formazione Piano di comunicazione

aziendale

Background consistente Risorse umane

(6)

Piano Provinciale Prevenzione

2016-2018

ottima opportunità di programmare un lavoro strutturato interdisciplinare (Creazione di nuovi tavoli di lavoro)

ottima opportunità di

prendere esempio dai piani regionali e dai progetti della altre regioni

omogeneizzare e

stutturare programmi in un territorio

frammentato

Carenze di personale e formazione (enorme carico di lavoro)

Resistenze interne

(7)

I cambimenti strutturali

•Utilizzo di indicatori per valutare l‘andamento die progetti

•Utilizzo di Indicatori Sentinella (IS)

•Precisa definizione dei ruoli nel piano prevenzione stabilita per delibera

•lavoro interdisciplinare obbligato in team

•Ufficializzazione del ruolo del dipartimento di prevenzione in molti settori finora non toccati

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(8)

1. Programma. Guadagnare salute:

stili di vita

1.2.1 Azione: Campagna di sensibilizzazione “5 manciate di salute

•IS Produzione di materiale informativo/pubblicitario 30%

• Pianificazione terminata, produzione materiale

informativo e lancio conduzione campagna mediatica prevista per il 2017

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(9)

1. Programma . Guadagnare salute: stili di vita

1.5.2 Azione: Prescrizione esercizio fisico per persone con patologie a bassa disabilità (AFA – Attività Fisica Adattata)

IS: Sviluppo dell’opuscolo informativo diretto ai

medici 100%

(10)

L‘ Alto Adige pedala

1.Programma . Guadagnare salute: stili di vita:

2. 1.5.4 Azione: L’Alto Adige pedala

IS: Numero di persone che partecipano 100%

(11)

1.Programma . Guadagnare salute: stili di vita:

1.7.3 Azione: Campagna di prevenzione organica dell’alcolismo nella vita sociale e pubblica della popolazione

IS Realizzazione della campagna di sensibilizzazione: «bere responsabile»

100%

(12)

1. Programma . Guadagnare salute:

stili di vita

1.8.1 Azione: Stili di vita dei giovani lavoratori

• IS:Partecipazione al progetto esecutivo nazionale CCM (Centro nazionale per la

prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute) proposto da INAIL Ricerca – Dipartimento Medicina,

Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA)

Progetto sospeso dal ministero per mancanza di fondi

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(13)

1. Programma . Guadagnare salute:

stili di vita

1.8.2 Azione: Automaticamente sano: offerta di snack e bevande salutari sul posto di lavoro

• IS:Sono disponibili nuove linee guida relative alla gamma di prodotti salutari cui fare

riferimento nei bandi di gara per i distributori di snack 100%

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(14)

Programma 2. screening audiologico neonatale

• 2.1.1 Azione: Effettuare lo screening

audiologico neonatale in tutti i punti nascita, implementazione di terapie e follow up

centralizzati per neonati ipoacusici

• IS: % di neonati non sottoposti allo screening audiologico, in quanto mancanti del consenso dei genitori

Viene fatto ma il sitema di rilevamento

NO

dati non è stato ancora definito

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(15)

Programma 2. screening neonatale metabolico esteso mediante

spettrometria di massa tandem

• 2.3.1 Azione: Effettuare lo screening neonatale metabolico esteso mediante

spettrometria di massa tandem in tutti i punti nascita della provincia di Bolzano

• IS: % di neonati non sottoposti allo screening metabolico, in quanto mancanti del consenso da parte dei genitori: 0%

• Nell'anno 2016 sono stati sottoposti a screening tutti neonati dell' Alto Adige, tutti i genitori hanno dato il consenso allo screening metabolico allargato

• 81 bambini sono stati richiamati per risultati dubbi dello screening neonatale

• sono state identificate 4 patologie metaboliche ereditarie e 2 malattie endocrine (=<2%).

(16)

3. Programma: Scuola promotrice di salute

• 3.1.1 Azione: Percorso scuola promotrice di salute

• IS: Realizzazione di un seminario per responsabili di progetto 100%

• 3.1.2 Azione: Life skill education

• IS: Numero classi aderenti: 25, hanno aderito 50 classi

• IS: Percentuale scuole aderenti (sul target individuato) 20% L'obiettivo perseguito di raggiungere il 20%

delle scuole medie è stato raggiunto al 100%.

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(17)

3. Programma: Scuola promotrice di salute

• 3.1.4 Azione: Coaching per ragazzi, genitori e insegnanti

• IS: Scuole che aderiscono al servizio 100%

• 3.2.2 Azione: Free your mind Parcours –

prevenzione tabacco, alcol e comportamenti a rischio

• IS: Classi aderenti al Free your mind 30 52 hanno aderito

• 3.2.4 Azione: Pacchetti d’interventi di prevenzione alcol per le classi

• IS: Classi che attuano gli interventi 13%

14,7 hanno aderito

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(18)

3. Programma: Scuola promotrice di salute

• 3.3.5 Azione: Interventi per aumentare l’attività fisica dei giovani

• IS: Percentuale scuole aderenti all’iniziativa 13%  19,03%

• 3.4.1 Azione: Interventi nelle scuole sull’educazione socio-affettiva e sessuale

• IS: Percentuale scuole aderenti all’iniziativa (sul target

individuato) 25%: raggiunto

(19)

4. Programma: Prevenire gli incidenti stradali

• 4.1.2 Azione: Promuovere una guida sicura e corretta.

• IS: numero di corsi organizzati 100%

• 4.1.2.1 Sottoazione: Sicuri alla guida dello scooter e dei motocicli.

• IS: numero di corsi organizzati 100%

http://www.safety-park.com/

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(20)

5. Programma: Prevenzione incidenti domestici

• 5.2 Azione: Prevenzione delle cadute nella popolazione

over65 anni

• IS: Numero di distretti sanitari che hanno

implementato il progetto (3/20) Si sono svolti 7

incontri in 4 distretti: Bolzano Centro Piani Rencio, Bolzano Europa, Salto Sarentino

Renon, Val Gardena.

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

(21)

5. Programma: Prevenzione incidenti domestici

• 5.4 Azione: Adeguamento del sistema di sorveglianza PASSI - PASSI d’Argento

• IS: Adeguamento del sistema di sorveglianza PASSI con implementazione del modulo sulla sicurezza

domestica 85%

• In PASSI é stato implementato il modulo per la rilevazione degli incidenti domestici. Le interviste fatte e caricate tra gennaio ed ottobre sono 303, rispetto alle 324 preventivate (93.5%) con un tasso di risposta del 87.2%.

• Fonte del dato: Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano.

Dipartimento di prevenzione della provinicia autonoma di Bolzano

Riferimenti

Documenti correlati

• In condizioni eterogenee (hs variabile tra 0.80 e 1.40 m, variabilit` a spaziale dell’altezza del manto nevoso del 35%) 6 punti sono necessari per caratterizzare l’SWE dell’area

Nome e Cognome Data di nascita Recapito telefonico Luogo di provenienza Ha viaggiato in compagnia. (se si, compilare questionario per

 Azioni di promozione della salute e dei stili di vita sani per il contrasto delle malattie cardiovascolari in collaborazione con altri Servizi, in particolare

Idoneo sistema di controllo sull’attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. “Politica aziendale di

la morte o la cessione/vendita deve essere denunciata Servizio Veterinario entro 10 giorni; lo smarrimento deve essere invece

AZIONE 1: realizzazione della campagna “Ritorno alla terra” di sensibilizzazione e comunicazione sociale rivolta alla cittadinanza, e in particolare alla popolazione

Prima di pungere il polpastrello per far uscire la goccia di sangue ASCIUGARE il disinfettante appena messo sul dito perché il sangue mescolato al disinfettante darà un valore

ALLEGATO 1/G LISTINO PREZZI PROCEDURA APERTA PER LA STIPULADI UN ACCORDO QUADRO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE ESTERNA