• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AIOM incontra SIPO

IL DIRITTO ALLA MATERNITÀ DELLA DONNA CON TUMORE DELLA MAMMELLA:

COSA È CAMBIATO.

SEZIONE REGIONALE LAZIO

SI RINGRAZIANO LE AZIENDE CHE HANNO CONTRIBUITO

ALLA REALIZZAZIONE DELL’EVENTO

Roma | 6 Luglio 2016 Centro Congressi Frentani

SEGRETERIA AIOM Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0270630279 Fax 022360018 [email protected] www.aiom.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 20133 Milano Tel. 0226683129 Fax 0259610555 [email protected]

Sede di Roma Via D. Cimarosa 18 00198 Roma Tel. 068553259 Fax 068553221 [email protected] Servizi

Provider ECM ISO 9001

DIRETTIVO AIOM LAZIO Coordinatore

G. Lanzetta Segretario D. C. Corsi Consiglieri L. Mentuccia G.P. Spinelli L. Moscetti A. Fabi M. Lalle

Rappresentante Giovani Aiom Lazio A. Milano

Consigliere

Nazionale

C. A. Barone

A. Chioni

(2)

Programma

AIOM incontra SIPO:

Il diritto alla maternità della donna con tumore della mammella:

cosa è cambiato.

8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Presentazione del Congresso:

Edmondo Terzoli, Patrizia Pugliese, Alessandra Fabi, Gaetano Lanzetta Consegna Premio: I maestri dell’Oncologia

SEDE DEL CONVEGNO

Il Convegno organizzato dal Dott. Gaetano Lanzetta, coordinatore Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso il CENTRO CONGRESSI FRENTANI. Via dei Frentani, 4 00185 Roma, il 6 Luglio 2016.

COME RAGGIUNGERE IL CENTRO CONGRESSI FRENTANI In Auto:

Provenendo dal Nord: Raccordo anulare uscita Tiburtina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta sino all’Università “ La Sapienza” piazzale Aldo Moro, il Centro Congressi Frentani è a 200 mt.

Provenendo dal Sud: Raccordo anulare uscita Prenestina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta direzione Roma fino a Porta Maggiore, quindi continuare direzione Stazione Termini. Il Centro Congressi è a 5 minuti.

Mezzi Pubblici:

Autobus Atac: 492 -71 -310

Metropolitana Linea A: fermata Stazione Termini Metropolitana Metropolitana Linea B: fermata Castro Pretorio

Treno da Fiumicino Aeroporto - Ferrovia Metropolitana FM1 SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.00 di Mercoledì 6 Luglio e per tutta la durata del convegno.

ADESIONI

l’iscrizione al Convegno è gratuita e dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro. Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di adesione e rinviarla ad AIOM servizi - fax 06/8553221 – e-mail: silvia.

[email protected] entro il 1 Luglio p.v.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 3 crediti formativi per la figura professionale di Biologo, Psicologo (psicoterapia e psicologia) e Medico Chirurgo con disciplina in oncologia, chirurgia generale, ginecologia e ostetricia e radioterapia. Per conseguire i crediti è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento. All’atto della registrazione ogni partecipante interessato ai crediti riceverà una cartellina contenente la documentazione che andrà obbligatoriamente compilata e restituita, a fine evento, al desk di segreteria al fine di ricevere i crediti ECM stessi. I relatori del convegno hanno diritto a n. 1 credito formativo per ogni 30 minuti continuativi di docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

10.00 Sessione I: Conoscenze e consapevolezze della paziente e dell’operatore Moderatori: Loredana Gandini, Domenico Corsi , Paola Ciurluini

10.00 L’evento: l’attesa, l’esperienza, il vissuto (Tiziana Mei)

10.20 La giovane paziente oncologica: efficacia delle cure e i rischi della tossicità (Alessandra Fabi) 10.40 Preservazione della funzione ovarica: quale trattamento medico ? (Lucia del Mastro) 11.00 Innovazioni e certezze nella preservazione della fertilità della paziente oncologica oggi (Raffaella Fabbri) 11.20 Desiderio di maternità e identità femminile: luci e ombre della malattia oncologica (Maria Perrone) 11.40 Discussione

12.00 Coffee Break

12.20 II Sessione: La fertilità come obiettivo di “Ri-Creazione Tavola Rotonda Interattiva

Moderatori: Francesco Cognetti, Gaetano Lanzetta , Andrea Lenzi, Patrizia Pugliese Partecipano:

Lo specialista di patologia eredo-familiare: Antonella Savarese Il ginecologo: Giovanni Scambia

La psicologa: M. Galli La giornalista: Vera Martinella

Le associazioni dei pazienti: Alessia D’Acunti (FAVO), Mariavita Ciccarone (Gemme Dormienti) 13.45 Lunch

14.45 III sessione: L’Informazione e l’empowerment della paziente Moderatori: Maurizio Lalle, Silvia Riccardi, Lucia Mentuccia

14.45 La procreazione medicalmente assistita in Italia (Roberta Spoletini- ISS)

15.10 L’empowerment della paziente e la scelta consapevole della maternità: Risultati della survey Luca Moscetti, Roberta Ciocci

15.30 Scelta consapevole e costruzione della relazione madre - bambino: il percorso psicologico Patrizia Pugliese

15.50 “Preoccupazione materna primaria” e adozione: la risposta al desiderio di maternità Chiara Falcicchio, Elisabetta Iannelli (AIMAC)

16.10 Discussione 16.30 Conclusioni

17.00 Compilazione questionari ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle