• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

DecisiOn Making IN Oncology

W O R K S H O P

D MIN

Roma, 22 maggio 2017 Direttore Alberto Sobrero

6,3 crediti ECM

SEZIONE DI ONCOLOGIA

Con il patrocinio di

(2)

O B I E T T I V I

Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di medico è come prendere le decisioni cliniche.

Di solito ci si affida ai risultati dei trial clinici o alle linee guida.

Spesso si esce da questo processo insoddisfatti perché si scopre che tra il mondo dei trial, quello delle linee guida da una parte e quello della pratica clinica dall’altra c’è una frattura molto ampia.

Questa frattura rappresenta la differenza che c’è tra la parte scientifica della medicina e la parte

“artistica“ della stessa, basata sull’esperienza, sul buon senso e soprattutto sui determinanti legati al paziente.

Il workshop affronta le caratteristiche dei 3 settori (trial, linee guida e pratica clinica) concen- trandosi sui determinanti delle nostre decisioni cliniche in oncologia.

I partecipanti sono quindi invitati a portare una situazione decisionale clinica su una neoplasia polmonare o su una neoplasia gastro-intestinale che analizzerà con i colleghi in base alle indica- zioni ricevute la mattina in plenaria.

R I V O L T O A

Medici specialisti in oncologia, radioterapia, medicina interna.

E C M

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM: 6,3 crediti formativi.

L’evento è rivolto a medici nelle discipline: oncologia, medicina interna, radioterapia.

Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

• partecipazione al 90% dei lavori;

• compilazione della scheda di valutazione dell’evento;

• superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).

Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferi- mento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

M O D A L I T À D ’ I S C R I Z I O N E

La partecipazione all’incontro è gratuita e riservata a un numero limitato di partecipanti.

Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina – Via Martin Piaggio 17/6 – 16122 Genova, Fax 010 83794260, entro il 10 aprile 2017:

• scheda di iscrizione, debitamente compilata;

• consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione.

Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta.

L’iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo.

(3)

P R O G R A M M A

D I R E T T O R E

Alberto Sobrero U.O. Oncologia Medica IRCCS A.O.U. San Martino-IST Genova

R E L A T O R I

Andrea Ardizzoni U.O. Oncologia Medica

A.O.U. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi Bologna

Paolo Bruzzi

Dipartimento di Epidemiologia, Prevenzione e Diagnostica

IRCCS A.O.U. San Martino-IST Genova

Alberto Sobrero U.O. Oncologia Medica IRCCS A.O.U. San Martino-IST Genova

10.00 Registrazione dei partecipanti 10.30 Introduzione: condivisione

degli obiettivi e della metodologia Presentazione dei partecipanti e delle loro richieste specifiche Andrea Ardizzoni, Alberto Sobrero 10.45 Il gap tra pratica clinica e clinical

trials - linee guida Alberto Sobrero

11.15 Dalla Evidence Based Medicine alla Precision Medicine

Paolo Bruzzi

11.45 Valore delle linee guida Andrea Ardizzoni

12.15 Interpretazione dei trial clinici Alberto Sobrero

12.30 La validità interna ed esterna dei trial Paolo Bruzzi

13.00 Il processo decisionale Andrea Ardizzoni, Paolo Bruzzi, Alberto Sobrero

13.30 Pausa pranzo 14.15 Parte pratica

I partecipanti, suddivisi in gruppi, si eserciteranno sui determinanti delle decisioni cliniche in oncologia, attra- verso l’analisi di situazioni decisionali cliniche sulle neoplasie polmonari e sulle neoplasie gastro-intestinali por- tate da loro

Tutor: Andrea Ardizzoni, Paolo Bruzzi, Alberto Sobrero

15.15 Report critico in plenaria da parte di due portavoce di ogni gruppo di lavoro Moderatori: Andrea Ardizzoni, Paolo Bruzzi, Alberto Sobrero 16.45 Discussione e conclusioni

Andrea Ardizzoni, Paolo Bruzzi, Alberto Sobrero

17.15 Questionario di valutazione dell’apprendimento e chiusura dei lavori

(4)

S E D E

Hotel NH Vittorio Veneto Corso D’Italia, 1 Roma

I N D I C A Z I O N I P E R R A G G I U N G E R E L A S E D E

Situato in centro città tra Via Veneto e Villa Borghese, l´albergo è vicino alla stazione della me- tropolitana, fermata d´autobus e stazione dei taxi.

In auto. Dal Nord Italia, autostrada A1, uscita Settebagni, seguire le indicazioni per il centro città - Via Veneto - Villa Borghese. Dal Sud Italia, autostrada A1, uscita Via Momentana, seguire le indicazioni per il centro città - Via Veneto - Villa Borghese

In aereo. Dall’aeroporto prendere il treno fino alla stazione Termini, poi seguire le indicazioni poco sotto riportate.

In treno. L’NH Vittorio Veneto è a tre chilometri dalla stazione Termini, 5 minuti in taxi, oppure autobus linea 910 (scendere in Via Puccini), oppure metropolitana linea A (scendere alla stazione di Piazza di Spagna), seguendo poi le indicazioni per Villa Borghese.

P R O M O S S O D A

ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

www.accmed.org

Direttore Generale: Stefania Ledda

I N F O R M A Z I O N I E I S C R I Z I O N I Tel. 010 83794224

Fax 010 83794260

[email protected]

S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z A T I V A

Forum Service

Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova

C O N I L C O N T R I B U T O N O N C O N D I Z I O N A N T E D I

ITONC00346b

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÃ’ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle