X X C O N G R E S S O N a z i O N a l E
la Sostenibilità
dell’ Oncologia medica
nel Servizio sanitario
napoli 19/21 maggio 2016
Presidenti:
Bruno Daniele Vincenzo Montesarchio Maurizio Tomirotti
XX CONGRESSO NAZIONALE
PROGRAMMA
PR eli Min
AR e
napoli 19/21 maggio 2016 la Sostenibilità
dell’ Oncologia medica
nel Servizio sanitario
XX CONGRESSO NAZIONALE
COMITATO SCIENTIFICO
giacomo Cartenì - napoli Bruno Daniele - Benevento gianpiero Fasola - Udine Cesare griDelli - avellino
Vincenzo montesarChio - napoli maurizio tomirotti - milano
prESIdENTI
Bruno Daniele
Vincenzo montesarChio maurizio tomirotti
COMITATO
OrGANIZZATOrE LOCALE
salvatore Cariello - salerno
salvatore Del Prete - Frattamaggiore (na) antonio FeBBraro - Benevento
giovanni ianniello - Caserta
Pasquale inCoronato - giugliano (na) luigi maiorino - napoli
Pietro masUllo - Vallo della lucania (sa) giovanni PaCilio - napoli
Carmine Pizza - nola (na)
Clementina saVastano - salerno
CONSIGLIO dIrETTIVO NAZIONALE CIpOMO
Presidente
maurizio tomirotti - milano
Vicepresidente
luisa Fioretto - Firenze
Segretario
Fabrizio artioli - Carpi (mo)
Tesoriere
giorgio BonCiarelli - monselice (PD)
Consiglieri
teresa gamUCCi - Frosinone luciano latini - macerata gianmauro nUmiCo - alessandria Fausto roila - terni
Claudio VerUsio - saronno (Va)
Revisori dei conti
gianfranco FiliPPelli - Paola (Cs) Vincenzo montesarChio - napoli
Past President
gianpiero Fasola - Udine
Presidente Emerito alberto sCanni - milano
la Sostenibilità
dell’ Oncologia medica
nel Servizio sanitario
XX CONGRESSO NAZIONALE
napoli
19/21 maggio 2016
rELATOrI E MOdErATOrI
Tonino AceTi
Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva (TDM) e Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) PATrizio Armeni
Contracted Research Fellow CERGAS
Università Bocconi, Milano cArlo Aschele Oncologia Medica
Ospedale Felettino, ASL 5, La Spezia PAolo AnTonio AscierTo UOC Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapia Innovativa Istituto Nazionale Tumori Fondazione "G. Pascale", Napoli ediTTA BAldini
Oncologia Medica USL 2, Lucca oscAr BerTeTTo
Dip. Interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
liVio BlAsi Oncologia Medica
ARNAS Ospedale Civico - Palermo roBerTo BordonAro Oncologia Medica
ARNAS Garibaldi, Catania
sergio BrAcArdA Oncologia Medica
Azienda USL Toscana SUDEST giAcomo cArTenì Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli, Napoli mArinA cerBo Area funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo ISS AGE.NA.S
ForTunATo ciArdiello Professore Ordinario di Oncologia Medica, Seconda Università degli Studi di Napoli sAVerio cinieri
Oncologia Medica & Breast Unit ASL di Brindisi
PO "Di Summa Antonio Perrino", Brindisi sergio crisPino
Oncologia Medica, USL Toscana Sud Est, Siena Bruno dAniele Oncologia Medica Azienda Ospedaliera G. Rummo, Benevento emiliA grAziA de BiAsi Presidente della 12a Commissione permanente Igiene
e Sanità del Senato
FrAncesco de lorenzo Presidente F.A.V.O.
AlFonso de nicolA Medico Sociale
Società Sportiva Calcio Napoli sABino de PlAcido
Professore Ordinario di Oncologia Medica Università di Napoli Federico II, Napoli AlBerTo Felice de Toni Magnifico Rettore
Università degli Studi di Udine sAlVATore del PreTe Oncologia Medica
Ospedale San Giovanni di Dio, Napoli FrAncesco di cosTAnzo Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi hArAld enzmAnn
BFARM - Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte, Germania giAnPiero FAsolA Dipartimento di Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine luisA FioreTTo
Oncologia Medica
Ospedale S. Maria Annunziata, Firenze
PAolo Foggi
Direttore Ufficio Assessment Europeo Agenzia Italiana del Farmaco, Roma silViA FrAncisci
Istituto Superiore di Sanità, Roma TeresA gAmucci
Oncologia Medica ASL Frosinone cArlo gAruFi Oncologia Medica ASL Pescara
monicA giordAno Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Como AnTonio giordAno
Direttore Generale
Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli sTeFAniA gori
Oncologia Medica
Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR) cesAre gridelli
Oncologia Medica Azienda Ospedaliera
"S.G. Moscati", Avellino AlessAndrA guglielmi Oncologia Medica
Ospedali Riuniti di Trieste
gioVAnni PieTro iAnniello Oncologia medica AORN
"S. Anna e S. Sebastiano, Caserta"
roBerTo lABiAncA Cancer Center
ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo luciAno lATini
Oncologia Medica
ASUR - Area Vasta n. 3, Marche FrAncescA lAudATo Coordinatrice progetto S.O.R.R.I.S.O.
Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli PAolo locATelli
Dipartimeno di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano
AdriAno mArcolongo Direzione Centrale Salute, Integrazione Socio Sanitaria, Politiche Sociali e Famiglia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia AndreA mArsilio
Ingegnere gestionale
S.O.C. Programmazione e Controllo, Sviluppo e Innovazione
A.A.S. 4 "Friuli Centrale", Udine crisTinA mAsellA
Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano
Vincenzo monTesArchio Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli luciA monTesi
Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta n. 3, Macerata AlessAndro morABiTo Oncologia Medica
Dipartimento Toraco-Polmonare Istituto Nazionale Tumori
Fondazione “Giovanni Pascale”, Napoli sAlVATore PAlAzzo
Oncologia Medica
Ospedale "Annunziata" dell'Azienda Ospedaliera di Cosenza
AlBerTo PAsderA
Economista/Coordinatore scientifico N.I. San., Mirano (VE)
lucA PAni Direttore Generale AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco, Roma roBerTo Pennisi
Coordinatore Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Polo Criminalità Ambientale FrAncesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli
cArlo Peruselli Presidente Società Italiana Cure Palliative SICP giusy PeTrillo Psicologa volontaria Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli sAndro PignATA
Oncologia Medica Uro-Ginecologica,
Istituto Nazionale Tumori Fondazione
“Giovanni Pascale”, Napoli gioVAnnA PignATAro Infermiera professionale Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli cArmine PinTo
Presidente AIOM
Associazione Italiana di Oncologia Medica FAusTo roilA
Oncologia
Ospedale Santa Maria, Terni AlBerTo scAnni Primario Emerito di Oncologia Azienda Ospedaliera
Fatebenefratelli-Oftalmico, Milano richArd l. schilsky Chief Medical Officer (CMO) ASCO, Stati Uniti
rosA riTA silVA Oncologia Medica
A.V. 2 Fabriano ASUR Marche roBerTo TAscione
Presidente e Amministratore Delegato Bristol Myers Squibb, Roma
mAurizio TomiroTTi Oncologia Medica
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano PAolo TrAlongo
Oncologia Medica Azienda Sanitaria 8, Siracusa mArio TuBerTini Direttore Generale Centro di Riferimento Oncologico di Aviano chrisToPher TwelVes Institute of Cancer and Pathology University of Leeds and Leeds Teaching Hospitals Trust, Regno Unito
BeATrice VenAnzeTTi Coordinatrice Infermieristica UOC Oncologia AV3 ASUR, Marche
CON IL pATrOCINIO dI
Comune di napoli
azienda ospedaliera g. rummo
istituto g. Pascale
azienda ospedaliera specialistica dei Colli
istituto g. Pascale
ordine dei medici di Benevento
FaVo - Federazione italiana delle associazioni di Volontariato in oncologia
siCo - società di Chirurgia oncologica
siFo - società italiana di Farmacia ospedaliera e dei servizi Farmaceutici delle aziende sanitarie
sihta - società italiana di health technology assessment
simm - società italiana medici manager associazione per il Policlinico onlUs ministero della salute
age.na.s. - agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
aiFa - agenzia italiana del Farmaco
regione Campania
Città metropolitana di napoli
ordine dei medici di napoli
Università degli studi di napoli Federico ii
seconda Università degli studi di napoli
aiom - associazione italiana oncologia medica
Ministero della Salute
QUesta iniziatiVa è Contro il “sistema” Della Camorra
Cari amici e Colleghi,
dal 19 al 21 maggio 2016 il CiPomo svolgerà a napoli il suo XX Congresso nazionale che rappresenterà l’occasione per fare il punto sui progressi ottenuti dall’oncologia medica negli ultimi venti anni, in termini di miglioramento -spesso eclatante- della sopravvivenza dei pazienti oncologici, ma anche della loro qualità di vita grazie alla disponibilità di terapie ancillari sempre più efficaci e all’attenzione sempre maggiore prestata al sostegno psicologico e sociale dei pazienti e dei loro familiari.
il raggiungimento di questi obiettivi ha avuto indubbiamente dei costi - particolarmente elevati negli ultimi anni - che alcuni ritengono difficilmente sostenibili anche nei paesi occidentali economicamente più solidi
il servizio sanitario nazionale italiano è considerato per efficienza uno dei migliori al mondo e ha garantito nel corso della sua storia cure efficaci e gratuite alla popolazione italiana, comprese quelle oncologiche. in quest’ambito, le oncologie mediche ospedaliere hanno rappresentato lo strumento fondamentale per l’erogazione dell’assistenza oncologica ma, allo stesso tempo, i Primari oncologi non hanno trascurato gli aspetti organizzativi e gestionali, consapevoli dell’importanza di una spesa efficiente per poter garantire a tutti un’assistenza di qualità.
in questi ultimi anni il CiPomo ha sviluppato un proprio percorso, ha elaborato un proprio documento riguardante gli scenari futuri dell’oncologia medica (Progetto Kairos) e ha instaurato collaborazioni sempre più strette con agenzie governative (agenas, aiFa), istituzioni universitarie e di
ricerca (Università Bocconi, Politecnico di milano) e società scientifiche (simm, sitha), nella convinzione della necessità di competenze che vadano oltre quella, pur fondamentale, clinico-assistenziale.
il XX Congresso nazionale del CiPomo si propone di seguire un ideale filo conduttore che parta dai risultati ottenuti dall’oncologia medica negli ultimi vent’anni; che proceda attraverso la valutazione del rapporto costo/efficacia dei farmaci e attraverso il confronto tra diversi sistemi europei di rimborso; che si soffermi a cercare punti di contatto e collaborazione con altre figure professionali che possano aiutare i Primari oncologi ad affrontare scenari complessi dell’oncologia medica e che termini con quello che è al centro dell’attività degli oncologi medici e dell’attenzione del servizio sanitario, ovvero il paziente. a conclusione di questo percorso emergerà evidente l’interesse del servizio sanitario ad avere al suo interno un’oncologia medica ospedaliera forte e ben strutturata perché essa è una risorsa che favorisce e supporta la sostenibilità dell’assistenza oncologica.
Vi attendiamo numerosi nella splendida cornice del golfo di napoli per affrontare insieme questi temi importanti per la nostra professione e per i nostri pazienti.
i Presidenti del XX Congresso nazionale CiPomo
la Sostenibilità
dell’ Oncologia medica
nel Servizio sanitario
napoli 19/21 maggio 2016
XX CONGRESSO NAZIONALE
Bruno Daniele Vincenzo montesarchio maurizio tomirotti
12 X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
programma
XX CONGRESSO NAZIONALE
napoli
Centro Congressi
UniVersità FeDeriCo ii
15 14
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
13.00 - 13.30 Registrazione partecipanti 13.30 - 14.30 Apertura del Congresso
e Saluto delle Autorità
I 20 AnnI dI
14.30 - 15.30 LETTURA MAGISTRALE Introduce: F. Ciardiello
“20 anni di successi dell’oncologia medica nella lotta contro il cancro”
R.L. Schilsky
I SESSIOnE
15.30 - 17.30 EVOLUzIOnE dEL RAPPORTO COSTO/EffICACIA dEI
TRATTAMEnTI OnCOLOGICI Moderatori: S. Gori, S. Palazzo 15.30 - 15.50 La chemioterapia
E. Baldini
15.50 - 16.10 La terapia a bersaglio molecolare R. Bordonaro
16.10 - 16.30 L’immunoterapia T. Gamucci
16.30 - 16.50 La terapia di supporto F. Roila
16.50 - 17.10 discussione
II SESSIOnE
17.10 - 18.30 nEGOzIAzIOnE E RIMbORSAbILITà:
STRUMEnTI PER LA SOSTEnIbILITà?
Moderatori: S. Crispino, R. Labianca 17.10 - 17.30 L. Pani - AIFA
17.30 - 17.50 H. Enzmann – BFARM
17.50 - 18.10 C. Twelves – A UK prospective 18.10 - 18.30 discussione
18.30 - 20.00 Assemblea dei Soci
21.00 - 21.30 Cerimonia di consegna Premio Giornalistico e Premio Aldo Sardoni
sessione non accreditata ai fini eCm
Giovedì
19 Maggio Giovedì
19 Maggio
17 16
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
III SESSIOnE
08.30 - 09.45 I PROGRESSI dELL’OnCOLOGIA MEdICA:
L’IMMUnOTERAPIA
Moderatori: C. Aschele, F. Di Costanzo 08.30 - 08.45 nSCLC
C. Gridelli 08.45 - 09.00 Melanoma
P. Ascierto
09.00 - 09.15 neoplasie urogenitali S. Bracarda
09.15 - 09.45 discussione 09.45 - 10.15 IL CAffÈ
Consegna premio CiPomo-Kimbo
10.15 - 10.30 Coffee break
Venerdì
20 Maggio Venerdì
20 Maggio
IV SESSIOnE
10.30 - 11.30 OnCOLOGIA E InGEGnERIA GESTIOnALE: nUOVI STRUMEnTI PER IL GOVERnO dELLA COMPLESSITà
Moderatori: S. De Placido, A. De Toni
10.30 - 10.50 La gestione degli accessi in un day Hospital Oncologico:
revisione dei processi A. Marsilio
Discussant: G. Fasola
10.50 - 11.10 Può un ingegnere gestionale essere utile per le cure palliative domiciliari? Un’esperienza lombarda
C. Masella
Discussant: C. Peruselli
11.10 - 11.30 Percorsi e indicatori per la gestione del paziente con tumore alla mammella: l’ottica dell’ingegneria gestionale applicata in alcuni contesti regionali
P.R. Locatelli
Discussant: G.P. Ianniello 11.30 - 12.00 TAVOLA ROTOndA
Confronto tra Oncologi, Ingegneri Gestionali, direttori Generali
G. Fasola, A. Giordano, C. Masella, M. Tubertini
19 18
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
V SESSIOnE
12.00 - 13.30 I PROGRESSI dELL’OnCOLOGIA MEdICA:
LE TERAPIE A bERSAGLIO MOLECOLARE Moderatori: S. Del Prete, R. R. Silva
12.00 - 12.15 neoplasie urologiche G. Cartenì
12.15 - 12.30 Polmone A. Morabito 12.30 - 12.45 Colon
C. Garufi 12.45 - 13.00 Mammella
S. Cinieri 13.00 - 13.15 Ovaio
S. Pignata 13.15 - 13.30 discussione 13.30 - 15.00 Lunch
Venerdì
20 Maggio Venerdì
20 Maggio
VI SESSIOnE
15.00 - 16.30 TAVOLA ROTOndA I nuovi farmaci: il prezzo è giusto?
Moderatori: C. Pinto, M. Tomirotti M. Cerbo – AGENAS
T. Aceti – Cittadinanzattiva P. Armeni – Farmaco-economia P. Foggi – AIFA
F. Perrone – Oncologia Clinica R. Tascione – Farmindustria Conclude:
E. G. De Biasi – Senato della Repubblica, Commissione Igiene e Sanità
VII SESSIOnE
16.30 - 18.00 L’OnCOLOGIA MEdICA PER LA SOSTEnIbILITà E L’InnOVAzIOnE Moderatori: O. Bertetto, M. Giordano 16.30 - 16.45 Esperienza di applicazione dei costi
standard in oncologia A. Pasdera
16.45 - 17.00 La prospettiva dell’oncologo A. Guglielmi
17.00 - 17.15 La prospettiva del pagatore istituzionale A. Marcolongo
17.15 - 17.30 Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico
S. Francisci
17.30 - 18.00 discussione
21 20
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
LETTURA MAGISTRALE 09.00 - 10.00 Criminalità e salute pubblica
Introducono: B. Daniele, V. Montesarchio Relatore: R. Pennisi
VIII SESSIOnE
Moderatori: L. Fioretto, A. Scanni
LA PARTITA COnTRO IL CAnCRO: IL PAzIEnTE AL CEnTRO Prevenzione: “È ora…”
Videospot realizzato dall’Agenzia GMquadro e da alcune pazienti con la regia di Gabriele Marino 10:00 - 10:20 due esperienze di accoglienza
in Oncologia: Macerata e napoli Relatori: L. Latini, F. Laudato 10:20 - 10:35 Quale infermiere in Oncologia?
Relatori: G. Pignataro, B. Venanzetti 10:35 - 10:50 Perché un colloquio di accoglienza
con lo Psicologo?
Relatori: L. Montesi, G. Petrillo
Sabato
21 Maggio Sabato
21 Maggio
10:50 - 11:30 Esperienze vissute e raccontate Patrizia: “Ho rimesso i tacchi a spillo”
Virginia e Mario: “Caro maledetto dottore…”
Vanessa: “Tutto è difficile ma tutto è possibile”
Antonio: “Volli, sempre volli, fortissimamente volli”
Raffaella: “Io allo specchio”
LA PARTITA COnTRO IL CAnCRO:
L’IMPORTAnzA dEL GIOCO dI SQUAdRA 11.30 - 12.45 dal fitness al wellness per un giusto
risultatoA. De Nicola
12:45 - 13:00 Le Associazioni dei pazienti fanno parte della squadra
F. De Lorenzo
13.00 - 13.15 Passaggio del testimone L. Blasi, P. Tralongo
13.15 - 13.30 Compilazione questionario ECM
Chiusura del Congresso
23 22
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
ISCRIzIOnE
la partecipazione al Congresso è riservata a Soci CI- POMO e Invited Speakers.
Per effettuare la registrazione è necessario compilare l’apposito form on-line sul sito www.meetingsrl.eu ISCRIzIOnE nOn SOCI
le richieste di partecipazione devono essere inoltrate alla segreteria organizzativa via e-mail all’indirizzo:
l’accettazione sarà comunicata a seguito approvazio- ne del Direttivo.
E.C.M.
il Congresso è stato accreditato dal Provider n. 38 Planning Congressi presso il ministero della salute come da Programma ministeriale di educazione Con- tinua in medicina per le seguenti categorie:
Medico Chirurgo, farmacista, Psicologo Disciplina: ematologia, medicina interna, oncologia, anatomia Patologica, Farmacia territoriale, Farmacia ospedaliera, Psicoterapia, Psicologia.
riferimento eCm n. 38-155908 Crediti assegnati: 13
si ricorda che il congresso è gratuito con iscrizione obbli- gatoria. Per l’ottenimento dei crediti eCm tutti gli aventi di- ritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100% delle ore formative, rispondere correttamente ad al- meno il 75% delle domande del test di apprendimento eCm e riconsegnare il materiale alla segreteria organizzativa.
bAdGE
a tutti i relatori, partecipanti ed espositori verrà rila- sciato un badge nominativo che permetterà l’accesso alle sessioni scientifiche ed ai lunch e coffee break.
ATTESTATO dI PARTECIPAzIOnE
l’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali.
SUPPORTO TECnICO
sarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer con Windows 7 dotato di pacchetto ap- plicativo office 2010 (con Power Point). i file potran- no essere forniti sui seguenti supporti: pen drive, CD, DVD. il materiale da proiettare in sala conferenze dovrà essere consegnato al centro slide almeno un’ora prima dell’inizio della sessione per la verifica della correttezza di lettura dei file. Particolari e diverse esigenze dovran- no essere comunicate tempestivamente alla segreteria organizzativa, ugualmente file realizzati con altri pac- chetti applicativi o con computer mac dovranno es- sere convertiti in formato compatibile a quelli messi a disposizione e comunque dovranno essere segnalati al tecnico presente al centro slide e controllati con ampio anticipo rispetto all’orario della propria relazione.
VARIAzIOnI
la segreteria scientifica e la segreteria organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
APPUnTAMEnTI CIPOMO
Giovedì 19 Maggio
riunione Consiglio Direttivo CiPomo08.30 - 12.00 aula Biblioteca, secondo Piano Centro Congressi Federico ii Via Partenope, 36 napoli
Giovedì 19 Maggio
i 20 anni Di CiPomo13.30 - 14.00 Centro Congressi Federico ii
Via Partenope, 36 napoli
Giovedì 19 maggio
assemblea soci CiPomo18.30 - 20.00 Centro Congressi Federico ii
Via Partenope, 36 napoli
Giovedì 19 maggio
Cerimonia di consegna Premi21.00 - 21.30 Circolo rari nantes
Piazzetta marinari, 2 - napoli
INFOrMAZIONI GENErALI
SEGRETERIA ORGAnIzzATIVA
Meeting di Sara zanazzi meeting
Via Villalta, 32 - Udine tel. +39 0432 1790500 Fax +39 0432 1790854 [email protected]
la segreteria sarà a disposizione dalle ore 13.00 del 19 maggio 2016 e nei giorni successivi, fino alla conclusione dei lavori scientifici.
SEdE COnGRESSUALE
Centro Congressi Università federico II di napoli
Via Partenope, 36 napoli
WEbSITE www.cipomo.it www.meetingsrl.eu
25 24
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
27 26
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
Con il contributo non condizionato di:
GOLd Sponsor GOLd Sponsor
29 28
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
SILVER Sponsor Sponsor
31 30
X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E X X C O N G R E S S O
N a z i O N a l E
Sponsor Si ringraziano
Segreteria Organizzativa
Meeting
Via Villalta, 32 - Udine tel. +39 0432 1790500 Fax +39 0432 1790854 [email protected] www.meetingsrl.eu