Milano, 6 aprile 2017 Auditorium “Gianluigi Porta”
Pio Albergo Trivulzio via Trivulzio, 15 - 20146 Milano
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE.La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio
RELATORI e MODERATORI
Marianna Amico, Logopedista UOC FKT e Riabilitazione, ASP IMMeS e PAT
Sonia Baruffi, Direttore UOS di Riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT
Amelia Belloni Sonzogni, Direttore UOS Psicologia Clinica, ASP IMMeS e PAT
Cristiana Bergamini, Medico SC Oncologia medica 3 - Tumori testa e collo, Fondazione IRCCS Istituto Naz.le dei Tumori
Luigi Bergamaschini, Direttore UOC II Cure intermedie ASP IMMeS e PAT
Jolanda Bisceglia, Direttore Socio Sanitario ASP IMMeS e PAT
Elisa Candelaresi, Coordinatore infermieristico UOS Riabilitazione neu- romotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT
Ermanno Carotenuto, Medico UOC Riabilitazione respiratoria, ASP IMMeS e PAT
Silvano Casazza, Direttore Socio Sanitario ATS Milano Città Metropolita- na
Laura Chiappa, Direttore Sanitario IRCCS Fondazione Ca’ Granda Poli- clinico
Cinzia Negri Chinaglia, Direttore UOC III Cure intermedie ASP IMMeS e PAT
Chiara Colombo, Medico SS Chirurgia dei sarcomi, Fondazione IRCCS Istituto Naz.le dei Tumori
Gabriella Farina, Direttore Dipartimento Funzionale di Oncologia, ASST Fatebenefratelli Sacco
Daris Ferrari, Direttore UO Oncologia, ASST Santi Paolo e Carlo Davide Ferri, Dietista Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, ASP IMMeS e PAT
Maria Luisa Gattoni, Medico UOS Riabilitazione neuromotoria ad indiriz- zo oncologico, ASP IMMeS e PAT
Gemma Lacaita, Direttore Socio Sanitario ASST FBF-Sacco
Laura Emilia Lanfredini, Dirigente U.O. Programmazione Rete Territoria- le Regione Lombardia
Loredana Luzzi, Direttore Socio Sanitario ASST Grande Ospedale Me- tropolitano Niguarda
Daniela Malnis, Direttore Socio Sanitario dell'ASST Santi Paolo e Carlo Giuliana Mura, Medico Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, ASP IMMeS e PAT
Maria Vittoria Pizzoni, Fisioterapista UOC FKT e Riabilitazione, ASP IMMeS e PAT
Roberto Carlo Rossi, Presidente OMCeO
Claudio Sileo, Direttore Generale ASP IMMeS e PAT
Maurizio Tomirotti, Direttore UO Oncologia Medica Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena
DESTINATARI:
Educatori professionali, medici di medicina generale, medici chirur- ghi, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupa- zionali, infermiere, dietisti, assistenti e animatori sociali e personale ATA/OSS
Numero partecipanti: 90
Sede del Convegno Auditorium “Gianluigi Porta”
Pio Albergo Trivulzio
Via Trivulzio, 15 - 20146 Milano
MM1 fermata Gambara - Filobus 90-91 fermata Bezzi-Trivulzio Segreteria Scientifica
Jolanda Bisceglia, Direttore Socio Sanitario ASP IMMeS e PAT Cinzia Negri Chinaglia, Direttore UOC III Cure intermedie ASP IMMeS e PAT
Sonia Baruffi, Direttore UOS di Riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT
Segreteria Organizzativa Dott.ssa Laura Volpato
Sezione Specialistica Formazione e Convenzioni Tel. 02.4029.318-384, – fax 02.4029.239 E-mail: [email protected]
MODALITA’ DI ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE DEDICATO ALLA FORMAZIONE
Per utenti interni: il servizio è raggiungibile dalle postazioni aziendali digitando sui web browser https://tom, al di fuori delle postazioni aziendali digitando tom.iltrivulzio.it Le credenziali per il primo accesso sono: username: cognome.nome password:
codice fiscale (con lettere maiuscole); al primo accesso sarà richiesto il cambio password.
Per utenti esterni: il servizio è raggiungibile digitando sui web browser tom.iltrivulzio.it. Al primo accesso verrà richiesta la registrazione con l’inserimento dei propri dati personali.
PARTECIPAZIONE GRATUITA Evento accreditato ECM-CPD
presso la Regione Lombardia.
Con il patrocinio di:
8,30-9,00
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9,00-9,10
Apertura dei lavori e saluti istituzionali C. Sileo, J. Bisceglia, R.C. Rossi 9,10-9,15
Presentazione del convegno S. Baruffi
SESSIONE MATTUTINA: il paziente oncologico fragile ed i suoi bisogni
Moderatori: L. Bergamaschini, M. Tomirotti 9,15-9,45
Il paziente oncologico anziano: multidisciplinarietà e programmi di oncologia geriatrica
D. Ferrari 9,45-10,15
Chirurgia oncologica dei sarcomi: caratteristiche dei pazienti e necessità riabilitative
C. Colombo 10,15-10,45
Il paziente oncologico fragile ed i suoi bisogni: problematiche e criticità delle Strutture Ospedaliere invianti
G. Farina
10,45-11,00 COFFEE BREAK 11,00-11,30
Trattamento combinato ORL e necessità riabilitative per la ripresa funzionale
C. Bergamini 11,30-12,00
Riabilitazione oncologica: l’offerta del Pio Albergo Trivulzio tra Ospedale e Territorio
S. Baruffi 12,00-12,30 Discussione
12,30-14,00 PAUSA PRANZO
SESSIONE POMERIDIANA: Percorsi riabilitativi in oncologia
Moderatori: L. Bergamaschini, C. Negri Chinaglia
14,00-15,30
La risposta interdisciplinare ai bisogni dei pazienti:
-L’oncologo: Trattamenti chemioterapici associati al tratta- mento riabilitativo C.S. Sarnataro
-Il geriatra: Specificità del paziente oncologo anziano M.L.
Gattoni
-L’infermiere: Gestione Infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione E. Candelaresi
-Il fisioterapista: La riabilitazione motoria in oncologia: integra- zione ed esperienze tecniche M.V. Pizzoni
-Il dietologo/il dietista: Il recupero metabolico-nutrizionale nel paziente oncologico G. Mura, D. Ferri e il logopedista: M.
Amico
-Lo pneumologo: La riabilitazione respiratoria nel paziente oncologico E. Carotenuto
-Lo psicologo: Le risorse della mente e le criticità del paziente oncologico fragile A. Belloni Sonzogni
15,30-16,30 Tavola rotonda
Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?
Modelli integrati di assistenza tra appropriatezza e sostenibilità
Moderatore: C. Sileo
-Regione Lombardia: L.E. Lanfredini -ATS: S. Casazza
-Pio Albergo Trivulzio: J. Bisceglia -ASST GOM Niguarda: L. Luzzi -ASST Santi Carlo e Paolo: D. Malnis -ASST FBF Sacco: G. Lacaita
-IRCCS Fondazione Ca’ Granda Policlinico: L. Chiappa 16,30-17,00
Discussione 17,00-17,15 Conclusioni S. Baruffi 17,15-17,30 Verifica ECM