• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Milano, 6 aprile 2017 Auditorium “Gianluigi Porta”

Pio Albergo Trivulzio via Trivulzio, 15 - 20146 Milano

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO FRAGILE.

La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio

RELATORI e MODERATORI

Marianna Amico, Logopedista UOC FKT e Riabilitazione, ASP IMMeS e PAT

Sonia Baruffi, Direttore UOS di Riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT

Amelia Belloni Sonzogni, Direttore UOS Psicologia Clinica, ASP IMMeS e PAT

Cristiana Bergamini, Medico SC Oncologia medica 3 - Tumori testa e collo, Fondazione IRCCS Istituto Naz.le dei Tumori

Luigi Bergamaschini, Direttore UOC II Cure intermedie ASP IMMeS e PAT

Jolanda Bisceglia, Direttore Socio Sanitario ASP IMMeS e PAT

Elisa Candelaresi, Coordinatore infermieristico UOS Riabilitazione neu- romotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT

Ermanno Carotenuto, Medico UOC Riabilitazione respiratoria, ASP IMMeS e PAT

Silvano Casazza, Direttore Socio Sanitario ATS Milano Città Metropolita- na

Laura Chiappa, Direttore Sanitario IRCCS Fondazione Ca’ Granda Poli- clinico

Cinzia Negri Chinaglia, Direttore UOC III Cure intermedie ASP IMMeS e PAT

Chiara Colombo, Medico SS Chirurgia dei sarcomi, Fondazione IRCCS Istituto Naz.le dei Tumori

Gabriella Farina, Direttore Dipartimento Funzionale di Oncologia, ASST Fatebenefratelli Sacco

Daris Ferrari, Direttore UO Oncologia, ASST Santi Paolo e Carlo Davide Ferri, Dietista Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, ASP IMMeS e PAT

Maria Luisa Gattoni, Medico UOS Riabilitazione neuromotoria ad indiriz- zo oncologico, ASP IMMeS e PAT

Gemma Lacaita, Direttore Socio Sanitario ASST FBF-Sacco

Laura Emilia Lanfredini, Dirigente U.O. Programmazione Rete Territoria- le Regione Lombardia

Loredana Luzzi, Direttore Socio Sanitario ASST Grande Ospedale Me- tropolitano Niguarda

Daniela Malnis, Direttore Socio Sanitario dell'ASST Santi Paolo e Carlo Giuliana Mura, Medico Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, ASP IMMeS e PAT

Maria Vittoria Pizzoni, Fisioterapista UOC FKT e Riabilitazione, ASP IMMeS e PAT

Roberto Carlo Rossi, Presidente OMCeO

Claudio Sileo, Direttore Generale ASP IMMeS e PAT

Maurizio Tomirotti, Direttore UO Oncologia Medica Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena

DESTINATARI:

Educatori professionali, medici di medicina generale, medici chirur- ghi, farmacisti, psicologi, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupa- zionali, infermiere, dietisti, assistenti e animatori sociali e personale ATA/OSS

Numero partecipanti: 90

Sede del Convegno Auditorium “Gianluigi Porta”

Pio Albergo Trivulzio

Via Trivulzio, 15 - 20146 Milano

MM1 fermata Gambara - Filobus 90-91 fermata Bezzi-Trivulzio Segreteria Scientifica

Jolanda Bisceglia, Direttore Socio Sanitario ASP IMMeS e PAT Cinzia Negri Chinaglia, Direttore UOC III Cure intermedie ASP IMMeS e PAT

Sonia Baruffi, Direttore UOS di Riabilitazione neuromotoria ad indirizzo oncologico, ASP IMMeS e PAT

Segreteria Organizzativa Dott.ssa Laura Volpato

Sezione Specialistica Formazione e Convenzioni Tel. 02.4029.318-384, – fax 02.4029.239 E-mail: [email protected]

MODALITA’ DI ISCRIZIONE TRAMITE IL PORTALE DEDICATO ALLA FORMAZIONE

Per utenti interni: il servizio è raggiungibile dalle postazioni aziendali digitando sui web browser https://tom, al di fuori delle postazioni aziendali digitando tom.iltrivulzio.it Le credenziali per il primo accesso sono: username: cognome.nome password:

codice fiscale (con lettere maiuscole); al primo accesso sarà richiesto il cambio password.

Per utenti esterni: il servizio è raggiungibile digitando sui web browser tom.iltrivulzio.it. Al primo accesso verrà richiesta la registrazione con l’inserimento dei propri dati personali.

PARTECIPAZIONE GRATUITA Evento accreditato ECM-CPD

presso la Regione Lombardia.

Con il patrocinio di:

(2)

8,30-9,00

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI 9,00-9,10

Apertura dei lavori e saluti istituzionali C. Sileo, J. Bisceglia, R.C. Rossi 9,10-9,15

Presentazione del convegno S. Baruffi

SESSIONE MATTUTINA: il paziente oncologico fragile ed i suoi bisogni

Moderatori: L. Bergamaschini, M. Tomirotti 9,15-9,45

Il paziente oncologico anziano: multidisciplinarietà e programmi di oncologia geriatrica

D. Ferrari 9,45-10,15

Chirurgia oncologica dei sarcomi: caratteristiche dei pazienti e necessità riabilitative

C. Colombo 10,15-10,45

Il paziente oncologico fragile ed i suoi bisogni: problematiche e criticità delle Strutture Ospedaliere invianti

G. Farina

10,45-11,00 COFFEE BREAK 11,00-11,30

Trattamento combinato ORL e necessità riabilitative per la ripresa funzionale

C. Bergamini 11,30-12,00

Riabilitazione oncologica: l’offerta del Pio Albergo Trivulzio tra Ospedale e Territorio

S. Baruffi 12,00-12,30 Discussione

12,30-14,00 PAUSA PRANZO

SESSIONE POMERIDIANA: Percorsi riabilitativi in oncologia

Moderatori: L. Bergamaschini, C. Negri Chinaglia

14,00-15,30

La risposta interdisciplinare ai bisogni dei pazienti:

-L’oncologo: Trattamenti chemioterapici associati al tratta- mento riabilitativo C.S. Sarnataro

-Il geriatra: Specificità del paziente oncologo anziano M.L.

Gattoni

-L’infermiere: Gestione Infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione E. Candelaresi

-Il fisioterapista: La riabilitazione motoria in oncologia: integra- zione ed esperienze tecniche M.V. Pizzoni

-Il dietologo/il dietista: Il recupero metabolico-nutrizionale nel paziente oncologico G. Mura, D. Ferri e il logopedista: M.

Amico

-Lo pneumologo: La riabilitazione respiratoria nel paziente oncologico E. Carotenuto

-Lo psicologo: Le risorse della mente e le criticità del paziente oncologico fragile A. Belloni Sonzogni

15,30-16,30 Tavola rotonda

Il paziente oncologico fragile: in quale contesto bisogni e risposte si incontrano?

Modelli integrati di assistenza tra appropriatezza e sostenibilità

Moderatore: C. Sileo

-Regione Lombardia: L.E. Lanfredini -ATS: S. Casazza

-Pio Albergo Trivulzio: J. Bisceglia -ASST GOM Niguarda: L. Luzzi -ASST Santi Carlo e Paolo: D. Malnis -ASST FBF Sacco: G. Lacaita

-IRCCS Fondazione Ca’ Granda Policlinico: L. Chiappa 16,30-17,00

Discussione 17,00-17,15 Conclusioni S. Baruffi 17,15-17,30 Verifica ECM

La riabilitazione non può essere considerata margina- le rispetto ai trattamenti oncologici ritenuti maggiori come la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, ma rappresenta un intervento da affiancare costan- temente a tutti gli atti terapeutici necessari per la cura del tumore.

Per questo si rende opportuna una pianificazione riabilitativa rispondente sia alle esigenze cliniche dei pazienti, attraverso la stesura di percorsi terapeutici appropriati e condivisi sulla base delle differenti disa- bilità, sia alle previsioni di aumentata richiesta per l’incremento dei pazienti lungamente sopravviventi e dei pazienti anziani oncologici.

Rispetto al recente passato molte sono oggi le cono- scenze riabilitative e l’esperienza clinica in merito alla diagnosi ed al trattamento delle disabilità più fre- quenti e su questo ci sembra utile fare il punto della situazione attraverso una ricognizione dello stato dell’arte, avendo come obiettivo la verifica dei proto- colli di lavoro, l’uniformità sul territorio, la facilità di accesso dei pazienti alle cure ed il grado di soddisfa- zione degli stessi.

Obbiettivo del convegno è fornire conoscenze ed ag- giornamenti in merito al percorso riabilitativo finaliz- zato alla prevenzione, alla valutazione ed al recupero

delle disabilità insorte in seguito alla malattia oncolo- gica ed alle cure effettuate.

Fornire aggiornamenti sull’attivazione di un percorso che segua il malato oncologico in tutto il suo iter tera- peutico integrandosi con i servizi ospedalieri e territo-

riali.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle