• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior Classe ingegnerìa civile e ambientale: prova scrìtta di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior Classe ingegnerìa civile e ambientale: prova scrìtta di classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO II SESSIONE 2004 INGEGNERIA Sezione B - Ingegnere junior

Classe ingegnerìa civile e ambientale: prova scrìtta di classe

Bonifica di siti contaminati: indagini preliminari, tecniche di messa in sicurezza, interventi in-situ o mediante strutture esterne per la bonifica definitiva. Il candidato illustri gli aspetti più significativi di tali operazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Un’azienda del settore agro-alimentare deve scaricare in un corpo idrico, dopo depurazione, un flusso di acque reflue derivanti dalle lavorazioni svolte; tale flusso è formato

Il fango contiene un tenore di sostanza organica pari all’ 1 % in peso, e tale sostanza organica per l’80 % viene trasformata nel reattore in biogas, avente un PCI di 5800 Kcal/Nm

Varie operazioni di contatto solido – gas e liquido – gas vengono utilizzate come sistemi di depurazione di emissioni in atmosfera: si richiede di indicare per tali operazioni

Debbono essere eseguite analisi qualitative per definire i parametri di inquinamento delle acque, prove pilota di laboratorio per valutare i possibili meccanismi di depurazione, e

- valutazione di possibili prove pilota, da definirsi sulla base delle risultanze analitiche Sulla base di un possibile ipotizzato risultato per la parte di cui sopra, si richiede al

Devono essere soddisfatte le normative relative alle superfici calpestabili ed aero- illuminanti e, inoltre, deve essere riportata un’ipotesi strutturale ed impiantistica

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo

Si richiede di definire lo schema di flusso delle diverse operazioni, individuare i collegamenti con la linea acque e le necessità di apparecchiature di servizio, definire i criteri