• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO – Seconda sessione 2007 Settore Civile-Ambientale junior Sezione B – Classe 4 – Ingegneria Edile Prova pratica del 17 gennaio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO – Seconda sessione 2007 Settore Civile-Ambientale junior Sezione B – Classe 4 – Ingegneria Edile Prova pratica del 17 gennaio 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO – Seconda sessione 2007 Settore Civile-Ambientale junior

Sezione B – Classe 4 – Ingegneria Edile Prova pratica del 17 gennaio 2008

Con riferimento alla sagoma dell’edificio individuato in planimetria, progettare:

una distribuzione di alloggi tipo e sviluppare una pianta in scala 1:100 di un appartamento.

Il disegno in scala 1:100 deve essere opportunamente quotato e arredato.

Devono essere soddisfatte le normative relative alle superfici calpestabili ed aero- illuminanti e, inoltre, deve essere riportata un’ipotesi strutturale ed impiantistica dell’appartamento approfondito.

Fotografia zenitale dell’area di intervento

Vista prospettica dell’area di intervento

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli spogliatoi dovranno essere accessibili e fruibili dagli utenti DA, dotando ogni spogliatoio di almeno un servizio igienico fruibile da parte degli utenti DA; è

Calcolo della produzione di fanghi di supero a valle del trattamento aerobico, in termini di sostanza secca e di portata, considerando che i fanghi di supero separati dal

- travi principali reticolari tipo Mohniè (vedi figura) di luce 12.0 m e passo 12.0 m - travi secondarie reticolari tipo Mohniè di luce 12. figura / trave in corrispondenza

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 650 m s.l.m., una copertura della lunghezza di 50.0 m e della larghezza di 6.0 m3. È

- relazione illustrativa avente lo scopo di descrivere i criteri di calcolo seguiti e di giustificare la scelta dei materiali e degli schemi strutturali;. - relazione di

Si supponga che un’Azienda Ospedaliera intenda installare un dispositivo TC di ultima generazione al fine di offrire, oltre ai tradizionali servizi diagnostici TC, il servizio di

Debbono essere eseguite analisi qualitative per definire i parametri di inquinamento delle acque, prove pilota di laboratorio per valutare i possibili meccanismi di depurazione, e

- l’impalcato deve essere progettato con soluzione a piastra - sono escluse dal progetto le