• Non ci sono risultati.

Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione B – Settore Industriale junior Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione B – Settore Industriale junior Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 3

Esami di Stato – II Sessione 2007 Sezione B – Settore Industriale junior

Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

Descrizione del sistema

Nell’apparecchiatura automatica schematizzata in figura 1 i pezzi meccanici provenienti dal magazzino verticale V vengono spinti da un attuatore pneumatico lineare A fino al punto d alimentazione dove un attuatore pneumatico B spinge il pezzo indirizzandolo alternativamente verso uno dei due trasportatori T. Una traversa mobile collegata allo stelo del cilindro A e montata su slitta ad asse rettilineo consente di guidare il movimento dei pezzi.

L’attuatore pneumatico A, schematizzato in figura 2, è suddiviso nelle seguenti parti principali:

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo stelo mobili; - i tiranti filettati (n.4) per il serraggio delle testate contro la camicia; - gli ammortizzatori pneumatici (a cuscino d’aria) incorporati nelle testate, con funzione di frenatura dello stantuffo.

Lo stantuffo con guarnizioni di tenuta divide il cilindro in due camere: la camera anteriore (camera 2) e la camera posteriore (camera 1).

Figura 1: apparecchiatura automatica di smistamento pezzi Figura 2: attuatore pneumatico lineare

A- Dimensionamento del regolatore di flusso.

Per la regolazione del moto di fuoriuscita dell’attuatore, a velocità costante durante la fase di lavoro, si utilizza uno schema circuitale del tipo di figura 3. La regolazione avviene controllando l’area della sezione di passaggio della strozzatore S. Assegnati:

p2= 4 bar (rel.), costante; p3= 0,5 bar (rel.), costante;

D= 50 mm (alesaggio del cilindro); d=20 mm (diametro dello stelo);

x&=0,4 m/s (velocità di fuoriuscita dell’attuatore); xA= 400 mm (corsa

dell’attuatore); T=40 °C (temperatura dell’aria);

Determinare:

1. la portata d’aria (in massa) che transita nello strozzatore S;

2. la sezione di passaggio dello strozzatore (trattare lo strozzatore come un ugello semplicemente convergente).

Figura 3 A

B

V 2 1

T P

T

p1 p2

p3 S

x& FR

1/2

(2)

B- Consumo d’aria e verifica della linea di alimentazione.

In condizioni di funzionamento nominale l’attuatore A compie n=30 cicli/min (1 ciclo= fuoriuscita e rientro dello stelo), con pressione nelle camere pari a 5 bar (rel.); corsa dell’attuatroe xA=400 mm.

Determinare:

3. consumo d’aria dell’attuatore;

4. il numero massimo di unità collegabili in parallelo sapendo che la linea di alimentazione dell’aria compressa è dimensionata per una portata Qmax= 6000 dm3/min ANR (ANR=

condizioni di riferimento standard dell’aria, T=20 °C, P=1 bar (ass.).

D-Dimensionamento strutturale dell’attuatore.

Dimensionare:

5. spessore della camicia dell’attuatore, considerando una pressione massima di lavoro pari a 10 bar (rel.);

6. sezione dei tiranti filettati e momento di serraggio;

7. nell’ipotesi di sostituire l’attuatore a doppio effetto con uno a semplice effetto (il rientro dello stelo avviene annullando la pressione nella camera posteriore 1 e utilizzando la spinta di una molla inserita nella camera anteriore 2), dimensionare la molla nell’ipotesi che la fuoriuscita dello stello inizi con una pressione p1=1 bar (rel.) e la molla sia impacchettata con p1= 6 bar (rel.);

Assegnati:

D=50 mm;

d= 20 mm;

xA= 400 mm (corsa utile dell’attuatore);

materiale camicia: allumino, σR =450MPa, σN =185MPa(N=5⋅106cicli);

materiale molla: acciaio, σR =1480MPa, MPaσs =1180 , σLF =880MPa 10 milioni di cicli di lavoro con coefficiente di sicurezza s=3.

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve

Durante il sollevamento del carico la fune si svolge dal tamburo di diametro minore, passa per la puleggia mobile e si avvolge sul tamburo di diametro maggiore.. Il paranco è